PROGETTO EDUCATIVO

 Principi fondamentali

ORIGINE E SVILUPPO

La scuola dell’infanzia di ispirazione cristiana ha avuto origine prevalentemente per opera della comunità parrocchiale e delle famiglie religiose.

Trova la sua ispirazione nell’atteggiamento evangelico di attenzione privilegiata ai bambini e risponde, in maniera sempre più puntuale, al bisogno di cura e di educazione all’infanzia, sia nella specificità della famiglia religiosa che nella professionalità e preparazione motivata delle insegnanti laiche.

Con la propria tradizione pedagogica, la scuola dell’infanzia di ispirazione cristiana è stata, per lungo tempo, la prima istituzione a provvedere all’educazione del bambino, allo sviluppo della sua personalità, all’assistenza e alla preparazione alla scuola dell’obbligo, integrando l’opera delle famiglie.

La parrocchia, le insegnanti continuano ad offrire questo servizio formativo, pur tra le tante difficoltà del momento storico.

Si sostiene il diritto-dovere di scelta della scuola da parte della famiglia, in coerenza con il progetto di vita, riconfermando la volontà di collaborare con i genitori per un’efficace azione educativa integrale nei confronti dell’infanzia. 

CARATTERISTICHE 

La scuola dell’Infanzia con il Nido Integrato si contraddistingue per:

  • Un’attenzione ai bisogni reali di ogni singolo bambino;
  • La scelta educativa: l’accoglienza e la cura dei bambini è finalizzata alla loro crescita globale, retta ed armoniosa, sotto il profilo corporeo, intellettuale, psico-affettivo, sociale, spirituale e religioso;
  • L’originalità pedagogica: la comunità educativa incentra l’attenzione sulla persona, ispirandosi alla stessa pedagogia di Dio nei confronti dell’uomo;
  • Il primato dell’evangelizzazione: nella formazione dei bambini si intende realizzare il modello di persona rivelato da Gesù Cristo nel suo Vangelo e con la sua Vita. Di qui l’assunzione di atteggiamenti di sicurezza, di fiducia di sé, di attenzione agli altri, di controllo delle proprie emozioni e dei propri sentimenti e di rendersi sensibili di quelli degli altri;
  • La conquista dell’autonomia, nella graduale ma concreta realizzazione umana della libertà, nelle varie forme della proposta cristiana, che concilia le aspettative individuali con le esigenze degli altri e che richiedono il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente, la solidarietà, la giustizia e l’impegno di agire per il bene comune;
  • Lo sviluppo della competenza relativa alle abilità sensoriali, percettive e motorie, linguistiche ed intellettive. Non persegue uno sfoggio di sapere posticcio, ma si cerca un equilibrio tra l’esigenza di rispettare la maturazione spontanea delle linee evolutive del bambino da 1 a 6 anni e quella di intervenire con una programmazione di apprendimenti finalizzati alla sua crescita integrale.

NELLA SOCIETA’ CIVILE E NELLA COMUNITA’ ECCLESIALE 

LA Scuola dell’Infanzia è considerata a tutti gli effetti un livello scolastico determinante per il successo formativo delle nuove generazioni. 

La nostra scuola di ispirazione cristiane :

  • E’ portatrice di una propria e riconosciuta esperienza educativa;
  • Esprime una soggettività civile, con pienezza di diritti e di responsabilità;
  • Svolge un pubblico servizio di educazione;
  • Sollecita nella comunità civile l’attenzione per una cultura dell’educazione al positivo e l’arricchiscono con la creazione di modelli educativi e didattici originali;
  • Si colloca, a pieno diritto e responsabilità, nella vita e nella missione della chiesa.

COMUNITA’ EDUCATIVA

La scuola dell’Infanzia con Nido Integrato ha come finalità primaria la formazione del bambino nella sua individualità, irripetibilità e globalità. In quanto di ispirazione cristiana ha come presupposto il messaggio evangelico, ed in quanto tale sostiene il bambino nella ricerca del senso della propria vita. Il bambino è così avviato con gradualità, in un clima di rispetto e di amore, a scoprire il significato della propria vita ed a vivere i valori di fiducia, speranza e sicurezza nel proprio agire.

La scuola deve farsi “luogo”educativo in cui il bambino abbia la possibilità di costruire e di rafforzare un’immagine positiva di sé e la fiducia nelle proprie capacità in modo tale che possa raggiungere la propria autonomia.

La scuola come primo vero logo di socializzazione, lo orienta verso il graduale superamento dell’egocentrismo in vista dell’apertura e del confronto, e lo educa ad accogliere la vita come dono, come talento da sviluppare nel dialogo con il “sé” e con il “tu” degli altri.

La scuola offre molteplici esperienze che diano la possibilità al bambino di fare proprio un atteggiamento di viva curiosità nei confronti del mondo circostante e lo stimolano ad assumere  una mentalità di ricerca.

Per dare risposte efficaci è importante che la scuola pensi e agisca come comunità educativa all’interno di una più ampia comunità con la quale dialogare e scambiare forme e contenuti di conoscenza, di intervento e di organizzazione.

Nella scuola uno degli aspetti più qualificanti è garantire che ogni ambiente sia luogo di formazione, si impone l’esigenza di fare comunità tra il corpo docente, il personale ausiliario, le famiglie e tutte le componenti che a vario titolo entrano in contatto con i bambini.

In questo ambiente, che deve tener presente la visione del bambino nella sua globalità, è possibile la costituzione di una comunità fondata sulla solidarietà, l’accoglienza e la testimonianza dei valori.

 CONDIVISIONE EDUCATIVA

 La scuola dell’Infanzia con Nido Integrato, nell’assumere come prioritarie le esigenze del bambino quale soggetto di diritti, deve riconoscere e rilanciare il ruolo educativo delle famiglie.

La scuola diventa occasione di incontro e di confronto e si predispone ad un lavoro di cooperazione per un percorso comune, tra genitori, insegnanti e operatori, al fine di favorire una integrazione formativa efficace per la realizzazione armonica della personalità dei bambini con i seguenti obiettivi:

  • Accrescere la sensibilità e la competenza educativa dei genitori favorendo la loro partecipazione alla realizzazione del progetto educativo della scuola, nella condivisione dei valori educativi;
  • Offrire occasioni di dialogo e di confronto tra le diverse componenti della comunità scolastica e della comunità locale;
  • Prevenire forme di disagio e di difficoltà che bambini e famiglie possono incontrare nel percorso di crescita;
  • Offrire un ambiente capace di accogliere i bambini e le famiglie appartenenti ad altre culture;
  • Promuovere la partecipazione agli organi collegiali;
  • Offrire occasioni di formazione ai genitori.
pagina precedente       indice          pagina seguente