![]() |
Solnhofen | ![]() |
Solnhofen si trova in Baviera, vicino al Danubio; il Calcare Litografico di Solnhofen (Plattenkalk) è una roccia a grana molto fine con stratificazione orizzontale facilmente sfaldabile in lastre ed è stato usato in passato per tetti e pavimenti ed in epoca più recente per lastre litografiche.
Nel Giurassico superiore (155 m.a.) l'ambiente era una laguna separata dal mare da barriere coralline, con scarso scambio a Sud con l'oceano Tetide dal quale era separata da un mare di piattaforma (Vindelicisch Land attuale) con conseguenti condizioni anossiche sul fondo; infatti negli strati mancano totalmente tracce di moto ondoso e di organismi limivori.
Le acque della laguna erano spesso ipersaline ed abbastanza inospitali e ciò provocava la morte di una notevole parte degli animali ed il loro seppellimento sul fondo in condizioni ideali per la fossilizzazione.
I fossili non sono frequenti ma in eccellente stato di conservazione; il caso più famoso è quello dell'Archaeopteryx lithographica che Meyer nel 1861 classificò come il primo proto-uccello conosciuto anziché come un piccolo dinosauro proprio per l'impronta delle penne (esemplare di Londra - N.H. Museum).
Fino ad oggi ne sono stati ritrovati solo 6 esemplari ed una piuma isolata; l'immagine a sinistra è la litografia di Owen del 1863 dell'esemplare di Londra mentre l'altra è la foto del calco del primo ritrovato completo (1876 - esemplare di Berlino - Museo Humboldt).
Nel 1992 è stato trovato un nuovo esemplare, completo, che è stato classificato come una specie nuova: Archaeopteryx bavarica Willnhofer 1993.
Nell'Archaeopteryx sono presenti ancora molti caratteri da rettile: ossa non cave, artigli agli arti superiori, presenza dei denti e forma dello sterno sono i più appariscenti.
Il giacimento ha fornito anche alcuni fossili di rettili (Pterosauri, Dinosauri, Coccodrilli) e piante terrestri e di Insetti perfettamente conservati; tra la fauna marina Meduse, Echinodermi, Crinoidi (forme libere), Crostacei, Pesci e raramente Ittiosauri.
Tra i dinosauri va ricordato che fu a Solnhofen che nel 1861 fu ritrovato il primo scheletro al mondo abbastanza completo: si trattava di un Compsognathus ed è una combinazione davvero curiosa perché assomiglia moltissimo all'Archaeopterix tanto che alcuni fossili di quest'ultimo che non presentavano le impronte delle piume sono stati in passato classificati erroneamente come Compsognathus!.
![]() |
![]() |
![]() |
Libelliulum longilatum | Saccocoma pectinata | Geocoma carinata |
![]() |
![]() |
|
Aeger sp. | Mecochirus longimanatus |
I fossili di Solhofen (e dintorni) sono presenti in tutti i più importanti musei; una bella galleria di immagini è presente nel sito di Peter Rüdel ad essi dedicato Fossilien-Online (in tedesco).
Ricche collezioni sono presenti nei due musei di Solnhofen, il Bürgermeister-Müller-Museum ed il Museum auf dem Maxberg, nel Jura Museum di Eichstätt e nel Paläontologisches Museum di Monaco di Baviera.