Lyme Regis
West Dorset

Lyme Regis si trova all'estremità occidentale della costa del Dorset ed è famosa per i suoi fossili del Giurassico inferiore.
Le formazioni giurassiche sono esposte lungo tutta la costa occidentale del Dorset con leggera immersione verso Est.
Si tratta in genere di rocce poco coerenti, prevalentemente marnose o addirittura argillose, anche con elevato contenuto organico (si arriva fino ad argilloscisti bituminosi con contenuto di idrocarburi del 6%), tanto da essere collettivamente chiamate "Lias Clay" (clay=argilla), ad eccezione del membro inferiore, più calcareo, chiamato "Blue Lias".
Il Lias è in continuità stratigrafica con le sottostanti evaporiti del Triassico (Penarth Group) e termina superiormente con le Arenarie di Bridport; la successione giurassica si interrompe dopo le Oxford Clays (Oxfordiano) ed il contatto col Cretaceo sovrastante (Upper Greensand e Chalk) è tettonico (linea rossa nello schema a fianco).


Qui a fianco è illustrata la stratigrafia del Lias inferiore nell'area di Lyme Regis; inizia con il mare che ricopre i deposti lagunari del Triassico sup. (Retico) e che aumenta la propria estensione via via che si apre la frattura tra Laurasia e Gondwana.
Inizialmente (Blue Lias) si tratta di calcari più o meno argillosi con stratificazione ritmica, con contenuto organico ed abbondanti fossili di ammoniti; seguono argilloscisti con letti di calcite fibrosa (Shales-with-beef) ed elevato contenuto organico (fino a scisti bituminosi) e quindi marne alternate ad argilliti (Black Ven Marls e Belemnite Marls) ed argilliti (Green Ammonite Bed) con intercalazioni più calcaree. Ad eccezione del Blue Lias si tratta di formazioni molto soggette ad erosione e frane.
Le scogliere lungo la costa sono delle ottime sezioni naturali ed anche se sono difficilmente scalabili per la loro franosità permettono di studiare dettagliatamente tutte le formazioni a causa dell'immersione degli strati verso Est.


I fossili di Lyme Regis sono noti almeno dal '600, ma i primi ritrovamenti importanti sono all'inizio dell'800 per merito di Mary Anning, scrupolosa raccoglitrice di fossili: il primo ittiosauro nel 1811, il primo plesiosauro nel 1821 e nel 1828 il primo pterodattilo del Dorset.
  una vecchia foto dell'Ittiosauro del 1811

Gli ittiosauri erano molto comuni nel mare epicontinentale che nel Giurassico copriva il Dorset ed i loro resti fossili sono abbastanza frequenti, anche se in genere si tratta solo di vertebre isolate; altrettanto comuni sono i belemniti, loro cibo principale, che in alcuni casi si ritrovano in veri e propri ammassi.
Ma i fossili più noti tra i collezionisti sono le ammoniti ed i crinoidi; le ammoniti sono estremamente abbondanti, tanto da formare dei pavimenti sulla superficie erosa dalle onde, anche se gli esemplari ben conservati non sono poi tanto comuni.
Asteroceras obtusum - Black Ven Marls pavimento a Coroniceras sp. - Blue Lias Arietites cf. turneri - Black Ven Marls
Promicroceras planicosta - Black Ven Marls Ammoniti del Blue Lias sulla spiaggia Pentacrinites piritizzati
Oltre ai rettili i fossili di maggiore rilevanza scientifica sono quelli dei pesci: Selacei, Chimeridi ed Olostei erano comuni ed hanno fornito una notevole documentazione.
Pholidopherous sp.
Lo stato di conservazione dei fossili varia a seconda degli strati; in alcuni casi si sono conservate anche le impronte delle parti molli o organismi come le Ofiure, ma non esistono nel giacimento casi di fossilizzazione in toto. La stratigrafia è stata studiata con estrema accuratezza fin dalla fine dell'800 tanto che i singoli strati sono stati tutti numerati; sono state inoltre condotte analisi per permettere di correlare la ciclicità nella sedimentazione con il periodo della oscillazione della obliquità della eclittica (38.000 anni) o con quello della precessione degli equinozi (22.000 anni) ma ad oggi, anche se il primo è più probabile, i margini di incertezza nelle datazioni assolute del Giurassico inferiore non permettono una scelta definitiva.

Una guida geo-escursionistica è presente nella pagina Lower Jurassic of Lyme Regis dell'Università di Southampton; dettagli sulle formazioni che sovrastano il Blue Lias sono reperibili alla pagina Dorset Jurassic Cliffs di G. Caselton.



Page Top