P.O.F. a.s. 2001/2002 - I.T.I. Panetti BARI

II PARTE

Costruzione dei curricoli

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

Il corso di studi dell’ITIS Panetti è composto da un biennio unico e propedeutico e da tre trienni di specializzazione:

Il biennio comune

Ha come obiettivo finale l'acquisizione e la padronanza di quelle abilità che permettono allo studente di continuare ad apprendere nei livelli successivi di istruzione.

La struttura del corso prevede :

QUADRO ORARIO

Materia

I anno

II anno

Italiano

5

5

Storia

2

2

Lingua straniera

3

3

Diritto ed economia

2

2

Matematica

5(2)

5(2)

Geografia

3

-

Scienze della terra

3

-

Biologia

-

3

Fisica e laboratorio

4(2)

4(2)

Chimica e laboratorio

3(2)

3(2)

Tecnologia e disegno

3(2)

6(3)

Educazione fisica

2

2

Religione - attività alternativa

1

1

Area di progetto

si

si

n.b. le ore in parentesi si riferiscono a lezioni in laboratorio

 

IL TRIENNIO

Obiettivo comune del Perito Industriale del nuovo curricolo è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell'organizzazione del lavoro.

Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:

  • versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;

  • ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento alla evoluzione della professione;

  • capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Negli indirizzi del settore elettrico-elettronico, l'obiettivo si specifica nella formazione di una accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline elettriche ed elettroniche, integrate da organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali.

Per tali realtà, sia il Perito Industriale per l'Elettronica e le Telecomunicazioni che per l’Elettrotecnica ed Automazione, nell'ambito del proprio livello operativo, devono essere preparati a:

  • partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di gruppo;

  • svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;

  • documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro;

  • interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali dell'azienda in cui opera;

  • aggiornare le sue conoscenze, anche al fine della eventuale conversione di attività.

Tale figura professionale deve, pertanto, essere in grado di:

  • analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;

  • descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d'uso;

  • comprendere manuali d'uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera.

 

Triennio- Corso di Elettronica e Telecomunicazioni

Materia

III anno

IV anno

V anno

Italiano

3

3

3

Storia

2

2

2

Lingua straniera

3

3

2

Diritto ed economia

-

2

2

Matematica

4

3

3

Educazione fisica

2

2

2

Religione - attività alternativa

1

1

1

Meccanica e macchine

3

-

-

Elettrotecnica

6(3)

3

-

Elettronica

4(2)

5(3)

4(2)

Sistemi Elettronici Automatici

4(2)

4(2)

6(3)

Telecomunicazioni

-

3

6(2)

T.D.P.

4(3)

5(4)

5(4)

Area di progetto

Si

Si

Si

n.b. le ore in parentesi si riferiscono a lezioni in laboratorio

 

In particolare il perito in Elettronica e Telecomunicazioni deve saper:

  • analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati;
  • partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di comunicazione, di elaborazione delle informazioni) anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;
  • progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e di telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato.

 

Triennio - corso di Elettrotecnica ed Automazione

Materia

III anno

IV anno

V anno

Italiano

3

3

3

Storia

2

2

2

Lingua straniera

3

3

2

Economia Industriale

-

2

2

Matematica

4

3

3

Educazione fisica

2

2

2

Religione - attività alternativa

1

1

1

Meccanica e macchine

3

-

-

Elettrotecnica

6(3)

5(3)

6(3)

Elettronica

4(2)

3

-

Sistemi autom.

4(2)

4(2)

5(3)

Impianti elettrici

-

3

5

T.D.P.

4(3)

5(4)

5(4)

Area di progetto

Si

Si

Si

n.b. le ore in parentesi si riferiscono a lezioni in laboratorio

 

Il perito in Elettrotecnica ed Automazione deve saper:

  • analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, conversione, trasporto ed utilizzazione dell’energia elettrica
  • partecipare al collaudo, alla gestione e al controllo di sistemi elettrici anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi
  • progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici semplici ma completi, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato

 

Triennio - corso di Informatica Industriale "ABACUS"

Materia

III anno

IV anno

V anno

Italiano

3

3

3

Storia

2

2

2

Lingua straniera

3

3

3

Matematica

6(2)

5(2)

4(2)

Educazione fisica

2

2

2

Religione - attività alternativa

1

1

1

Elettronica e telecomunicazioni

5(3)

5(3)

6(3)

Informatica

6(3)

6(3)

6(3)

Sistemi di elaborazione e trasmissione

5(3)

6(3)

6(3)

Calcolo delle probabilità

3(1)

3(1)

3(1)

Area di progetto

Si

Si

Si

n.b. le ore in parentesi si riferiscono a lezioni in laboratorio

Il Perito Industriale Informatico si colloca nelle imprese specializzate nella produzione e nella gestione del software di qualunque genere. In tali ambiti potrà:

  • collaborare all’analisi di sistemi di vario genere;

  • collaborare alla progettazione di sistemi industriali e telecomunicazioni;

  • progettare sistemi di elaborazione dati, anche in rete;

  • pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche nella piccola e media impresa;

  • curare l’esercizio dei sistemi di elaborazione dati;

  • fornire consulenza e formazione di base sul software o sull’hardware.

 

Educazione degli adulti (EdA) - Corso serale - Progetto Sirio

Orario settimanale Biennio

Materia

I anno

II anno

Italiano

4

4

Storia

3

3

Lingua straniera

3

3

Matematica

4

4

Scienze integrate

3

3

Fisica

3(2)

3(2)

Chimica

2(2)

2(2)

Tecnologia e Disegno

3(2)

3(2)

 

Orario Triennio

Materia

III anno

IV anno

V anno

Italiano

3

3

3

Storia

1

1

1

Lingua straniera

2

2

2

Economia Industriale

-

2

2

Matematica

4

3

2

Educazione fisica

-

1

1

Religione - attività alternativa

-

1

1

Meccanica e macchine

3

-

-

Elettrotecnica

4(2)

4(2)

6(2)

Elettronica

4(2)

3

-

Sistemi automatici

3(2)

3(2)

3(2)

Impianti elettrici

-

3

4

T.D.P.

4(3)

4(4)

5(4)

Area di progetto

si

Si

Si

 

Area di progetto

In tale attività trova applicazione diretta il principio dell’unitarietà del sapere e del processo di educazione e formazione culturale mediante più discipline con committenza e collaborazione con enti esterni, che concorrono a realizzare un progetto concreto che porti a risultati definiti, definibili e valutabili.

L’area di Progetto contribuisce a :

I lavori prodotti, con la relativa documentazione, alla fine dell’anno scolastico, sono pubblicizzati con una mostra aperta a tutti .

Programmazione didattica

I docenti del Panetti sono impegnati in un’attenta programmazione didattica per obiettivi o per mappe di competenze, sperimentando, in alcune classi, la scansione modulare, che vede la strutturazione degli argomenti da trattare in blocchi tematici, altamente omogenei e unitari, sviluppate intorno ai nuclei fondanti della disciplina e che costituisce un valido strumento per riorganizzare, in modo flessibile, il processo insegnamento-apprendimento e per costruire percorsi formativi sulla base dei bisogni e delle attese degli alunni, degli stili e ritmi di apprendimento, in linea con quanto richiesto dal nuovo esame di stato.

Valutazione

Gli allievi per essere ammessi a frequentare la classe successiva dovranno dimostrare di aver raggiunto per ciascuna disciplina gli obiettivi minimi dichiarati nella programmazione di classe.

Non sarà consentito il passaggio alla classe superiore agli alunni che avranno riportato più di due insufficienze gravi e tre insufficienze lievi.

Criteri di organizzazione dei corsi di recupero


vai alla home page