IL SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.)
Il Sistema Internazionale di unità di misura (S.I.) è stato introdotto nel 1960 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e Misure e perfezionato dalle Conferenze successive.
Il S.I. è oggetto di direttive della Comunità Europea fin dal 1971, ed è stato legalmente adottato in Italia nel 1982.
Il Sistema Internazionale è:
Il S.I. definisce due tipi di grandezze:
Il S.I. codifica anche le norme di scrittura dei nomi e dei simboli delle grandezze fisiche nonché l'uso dei prefissi moltiplicativi secondo multipli di 1000.
Le ricerche sul continuo aggiornamento del S.I. sono affidate all' Ufficio Internazionale dei Pesi e Misure (B.I.P.M., Bureau International des Poids et Mesures) con sede a Sèvres, presso Parigi.
Il B.I.P.M. è controllato dalla Conferenza Generale dei Pesi e Misure (C.G.P.M.), che si riunisce di regola ogni 4 anni. Le decisioni della C.G.P.M. vengono rese operative dal Comitato Internazionale dei Pesi e Misure (C.I.P.M.).
Un ente internazionale che svolge un ruolo notevole per l'unificazione di norme e procedure in campo scientifico e tecnologico, incluse le norme relative al Sistema Internazionale, è l'International Organisation for Stantardisation (I.S.O.).
Negli U.S.A. un ruolo analogo èsvolto dal National Instruments Standard Techniques (N.I.S.T.), noto in passato come National Bureau of Standards (N.B.S.).
In Italia la divulgazione e il controllo dell'applicazione del S.I. sono affidati all' Ente Nazionale per l'Unificazione (U.N.I.).
I campioni nazionali delle unitàdi misura sono realizzati in parte presso l'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris, in parte presso l'Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti, con sede entrambi a Torino.
1790 |
Il governo francese avvia il primo tentativo di costruire un sistema di unitàdi misura. |
1795 |
Il governo francese introduce per legge il Sistema metrico decimale. |
1799 |
Il campione naturale del metro (1/107 dell'arco di meridiano terrestre dal polo all'equatore) viene sostituito da un campione artificiale costituito da una barra in platino (metro legale di Fortin). Il campione verrà sostituito nel 1889. Viene costruito il campione in platino del chilogrammo. |
1832 |
Gauss promuove il Sistema Metrico, adottando per le misure di tempo il secondo definito astronomicamente. |
1874 |
La British Association for the Advancement of Science (BAAS) introduce il sistema c.g.s. , un sistema coerente basato sulle tre unitàmeccaniche: centimetro, grammo, secondo. |
1875 |
La Convenzione del metro viene firmata a Parigi dai rappresentanti di 17 stati. Viene istituito il Bureau International des Poids et Mesures. |
1880 |
La British Association for the Advancement of Science (BAAS) introduce un insieme coerente di unità pratiche per l'elettromagnetismo, tra cui l'ohm, il volt e l'ampere. |
1889 |
La 1a C.G.P.M. introduce i nuovi campioni in platino-iridio del metro e del chilogrammo. Insieme con il secondo le tre unitàdella meccanica formano il sistema M.K.S. Il campione del metro verràsostituito nel 1960. |
1901 |
Giorgi mostra che èpossibile combinare le 3 unità meccaniche del sistema M.K.S. con le unità pratiche dell'elettromagnetismo, formando un sistema coerente con 4 unità fondamentali: le tre meccaniche ed una elettromagnetica. |
1948 |
La 9a C.G.P.M. definisce l' ampere con riferimento alla legge dell'azione elettrodinamica tra due conduttori paralleli. |
1954 |
La 10a C.G.P.M. introduce il kelvin e la candela. |
1960 |
Il campione artificiale del metro (barra in platino-iridio) viene sostituito da un campione naturale, il metro ottico , definito come un multiplo della lunghezza d'onda della luce emessa dall'isotopo 86 del kripton. Il campione verrà sostituito nel 1983. |
1961 |
La 11a C.G.P.M. introduce il Sistema Internazionale (S.I.) |
1967 |
La 13a C.G.P.M. definisce il secondo con riferimento alla frequenza della radiazione emessa dall'isotopo 133 del Cesio. Nasce l'orologio al Cesio. |
1971 |
La 14a C.G.P.M. definisce la mole come unità di misura della quantità di sostanza. |
1979 |
La 16a C.G.P.M. ridefinisce la candela come unità di misura dell'intensitàluminosa. |
1983 |
La 17a C.G.P.M. ridefinisce il metro come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un ben definito intervallo di tempo. La velocitàdella luce nel vuoto diviene una costante esatta. |
Il S.I. prevede 7 grandezze fondamentali.
Riportiamo la definizione delle rispettive unitàdi misura con l'indicazione della Conferenza Generale dei Pesi e Misure (GCPM) che l'ha introdotta.
Grandezza |
Unità |
Simbolo |
Definizione |
Intervallo di tempo |
secondo |
s |
Il secondo è la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione emessa dall'atomo di Cesio 133 nella transizione tra i due livelli iperfini (F=4, M=0) e (F=3, M=0) dello stato fondamentale 2S(1/2). (13a GCPM, 1967) |
Lunghezza |
metro |
m |
Il metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299 792 458 di secondo. (17a CGPM, 1983) |
Massa |
chilogrammo |
kg |
Il chilogrammo è la massa del prototipo internazionale conservato al Pavillon de Breteuil (Sevres, Francia). (3a CGPM, 1901) |
Intensità di corrente elettrica |
ampere |
A |
L' ampere è la corrente che, se mantenuta in due conduttori paralleli indefinitamente lunghi e di sezione trascurabile posti a distanza di un metro nel vuoto, determina tra questi due conduttori una forza uguale a 2x10-7 newton per metro di lunghezza. (9a CGPM, 1948) |
Temperatura |
kelvin |
K |
Il kelvin è la frazione 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua. (13a CGPM, 1967) |
Intensitàluminosa |
candela |
cd |
La candela è l'intensitàluminosa, in un'assegnata direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540x1012 Hz e la cui intensità energetica in tale direzione è 1/683 W/sr. (16a GCPM, 1979) |
Quantità di sostanza |
mole |
mol |
|
Le unità di misura delle grandezze derivate si ottengono mediante semplici operazioni aritmetiche a partire dalle unità di misura delle grandezze fondamentali.
Non esistono fattori di conversione diversi da uno (il S.I. è coerente).
Nella tabella seguente sono riportate le grandezze derivate con unitàdi misura dotate di nome proprio.
Grandezza |
Unità |
Simbolo |
Conversione |
Angolo piano |
radiante |
rad |
|
Angolo solido |
steradiante |
sr |
|
Frequenza |
hertz |
Hz |
1 Hz = 1 s-1 |
Forza |
newton |
N |
1 N = 1 kg m s-2 |
Pressione |
pascal |
Pa |
1 Pa = 1 N m-2 |
Lavoro, energia |
joule |
J |
1 J = 1 N m |
Potenza |
watt |
W |
|
Carica elettrica |
coulomb |
C |
|
Potenziale elettrico |
volt |
V |
|
Capacità |
farad |
F |
|
Resistenza elettrica |
ohm |
W |
|
Conduttanza elettrica |
siemens |
S |
1 S = 1 W-1 |
Flusso magnetico |
weber |
Wb |
|
Induzione magnetica |
tesla |
T |
1 T = 1 Wb m-2 |
Induttanza elettrica |
henry |
H |
|
Temperatura Celsius |
grado Celsius |
°C |
T(°C) = T(K) - 273.15 |
Flusso luminoso |
lumen |
lm |
1 lm = 1 cd sr |
Illuminamento |
lux |
lx |
1 lx = 1 lm m-2 |
Attività (radioatt.) |
becquerel |
Bq |
1 Bq = 1 s-1 |
Dose assorbita |
gray |
Gy |
1 Gy = 1 J kg-1 |
Dose equivalente |
sievert |
Sv |
1 Sv = 1 J kg-1 |
Il S.I. codifica l'uso dei prefissi moltiplicativi secondo multipli di 1000.
Fattore |
Prefisso |
Simbolo |
Fattore |
Prefisso |
Simbolo |
1024 |
yotta- |
Y- |
10-24 |
yocto- |
y- |
1021 |
zetta- |
Z- |
10-21 |
zepto- |
z- |
1018 |
exa- |
E- |
10-18 |
atto- |
a- |
1015 |
peta- |
P- |
10-15 |
femto- |
f- |
1012 |
tera- |
T- |
10-12 |
pico- |
p- |
109 |
giga- |
G- |
10-9 |
nano- |
n- |
106 |
mega- |
M- |
10-6 |
micro- |
µ- |
103 |
chilo- |
k- |
10-3 |
milli- |
m- |
102 |
etto- |
h- |
10-2 |
centi- |
c- |
10 |
deca- |
da- |
10-1 |
deci- |
d- |
Grandezza |
Unità |
Simbolo |
Conversione |
Volume |
litro |
l |
1 l = 10-3 m3 |
Massa |
tonnellata |
t |
1 t = 103 kg |
Massa |
unitàdi massa atomica |
µ |
1 µ = 1.66x10-27 kg |
Tempo |
minuto |
min |
1 min = 60 s |
Tempo |
ora |
h |
1 h = 3600 s |
Tempo |
giorno |
d |
1 d = 86400 s |
Pressione |
bar |
bar |
1 bar = 105 Pa |
Energia |
elettronvolt |
eV |
1 eV = 1.6x10-19 J |
Angolo piano |
angolo giro |
|
1 angolo giro = 2 p rad |
Angolo piano |
grado sessagesimale |
° |
1 °= (p/180) rad |
Angolo piano |
minuto d'angolo |
' |
1' = (p/10800) rad |
Grandezza |
Unità |
Simbolo |
Conversione |
Superfici agrarie |
ara |
a |
1 a = 102 m2 |
Densità lineare (fibre tessili) |
tex |
tex |
1 tex = 10-6 kg/m |
Vergenza ottica |
diottria |
m-1 |
|
Massa (pietre preziose) |
carato metrico |
|
2x10-4 kg |
Pressione sanguigna |
millimetro di mercurio |
mm Hg |
1 mm Hg = 133.322 Pa |
Il S.I. codifica le norme di scrittura dei nomi e dei simboli delle grandezze fisiche.
Riportiamo qui le norme più importanti.
Nella tabella seguente sono elencate alcune unitàdi misura spesso usate nella pratica, anche se non più ammesse legalmente.
Grandezza |
Unità |
Simbolo |
Conversione |
Lunghezza |
miglio marino |
n mi |
1852.0 m |
Lunghezza |
angström |
Å |
10-10 m |
Volume |
stero |
st |
1 m3 |
Velocità |
nodo |
kn |
0.514 m s-1 |
Forza |
kilogrammo-forza |
kgf |
9.80665 N |
Pressione |
torr |
torr |
33.322 Pa |
Pressione |
atmosfera |
atm |
101325 Pa |
Energia |
caloria internaz. |
cal |
.1855 J |
Energia |
frigoria |
fg |
-4.1868 J |
Potenza |
cavallo vapore |
CV |
735.499 W |
Luminanza |
stilb |
sb |
104 nt |
Viscosità cinematica |
stokes |
St |
10-4 m2 s-1 |
Viscosità dimanica |
poise |
P |
10-1 Pa s |
Attività |
curie |
Ci |
3.7x1010 Bq |
Dose assorbita |
rad |
rd |
10-2 Gy |
Dose assorbita equivalente |
rem |
rem |
10-2 Sv |
Esposizione |
röntgen |
R |
2.58x10-4 C kg-1 |
Nella Tabella seguente sono elencate alcune unità di misura tuttora in uso nei paesi anglosassoni, in attesa della definitiva adozione del S.I. I sistemi anglosassoni sono generalmente a base non decimale. Da notare anche che talora esistono differenze di valore tra omonime unità inglesi (UK) e americane (USA).
Grandezza |
Unità |
Simbolo |
Conversione |
Note |
Lunghezza |
pollice (inch) |
in |
25.4 mm |
|
|
piede (foot) |
ft |
0.3048 m |
|
|
iarda (yard) |
yd |
0.9144 m |
|
|
miglio (mile) |
mi |
1609 m |
|
|
miglio marino (nautical mile) |
n miUK |
1853.184 m |
|
Volume |
pinta |
pt |
0.568 l |
|
|
pinta liquida (liquid pint) |
liq pt |
0.473 l |
solo per liquidi |
|
pinta asciutta (dry pint) |
dry pt |
0.551 l |
solo per solidi |
|
gallone (gallon) |
galUK |
3.785 l |
|
|
|
galUSA |
4.546 l |
solo per liquidi |
|
oncia fluida (fluid ounce) |
fl ozUK |
28.413 cm3 |
|
|
|
fl ozUSA |
29.563 cm3 |
solo per liquidi |
|
barile (barrel) |
|
158.98 l |
anche per petrolio |
|
barile asciutto (dry barrel) |
bbl |
116.6 l |
solo per solidi |
Massa |
grano (grain) |
gr |
64.799 mg |
unitàavoirdupois |
|
oncia (ounce) |
oz |
28.35 g |
unitàavoirdupois |
|
libbra (pound) |
lb |
0.4536 kg |
unitàavoirdupois |
Pressione |
pound per square inch |
psi |
0.069 bar |
|
Energia |
British thermal unit |
Btu |
1054.5 J |
|
|
therm |
therm |
105.506 MJ |
|
Potenza |
cavallo vapore brit. (horse power) |
hp |
745.7 W |
|
Temperatura |
grado Farenheit |
°F |
5/9 K |
|
Nei sistemi c.g.s. le unità fondamentali della meccanica sono il centimetro, il grammo e il secondo. Per quanto riguarda la meccanica, quindi, la differenza tra S.I. e c.g.s. si limita a fattori potenze di 10 nei valori delle grandezze fondamentali e derivate.
La differenza sostanziale tra i sistemi c.g.s. e il Sistema Internazionale riguarda le grandezze elettromagnetiche. Mentre il S.I. introduce una grandezza fondamentale per l'elettromagnetismo (l'intensità di corrente), nei sistemi c.g.s. le grandezze elettromagnetiche sono tutte derivate da quelle meccaniche.
Storicamente si sono sviluppati vari sistemi c.g.s., a seconda della legge utilizzata per definire le grandezze elettromagnetiche in funzione delle grandezze meccaniche.
Nella Tabella seguente ripotriamo un confronto tra alcune unitàc.g.s. di Gauss e le corrispondenti unitàS.I.
Grandezza |
Unità |
Simbolo |
Conversione S.I. |
Forza |
dina |
dyn |
1 dyn = 10-5 N |
Lavoro, energia |
erg |
erg |
1 erg = 10-7 J |
Carica elettrica |
statcoulomb |
statC |
1 statC = 3.333x10-10 C |
Corrente elettrica |
statampere |
statA |
1 statA = 3.333x10-10 A |
Potenziale elettrico |
statvolt |
statV |
1 statV = 300 V |
Induzione magnetica B |
gauss |
G |
1 G = 10-4 T |
Campo magnetico H |
oersted |
Oe |
1 Oe = (1/4\pi)x103 A/m |
Nella tabella seguente sono elencate per comoditàalcune unità non S.I. utilizzate frequentemente in Fisica e Astronomia.
Unità |
Simbolo |
Grandezza |
Conversione |
Note |
angström |
Å |
lunghezza (fisica atom.) |
10-10 m |
|
anno luce |
a.l. |
lunghezza (astronomia) |
9.46x1015 m |
(1) |
barn |
b |
sezione d'urto |
10-28 m2 |
|
centimetri inversi |
cm-1 |
numero d'onda |
100 m-1 |
(2) |
fermi |
fm |
lunghezza (fisica nucl.) |
10-15 m |
|
hartree |
Hartree |
energia |
27.2 eV |
(3) |
millimetri di mercurio |
mmHg |
pressione |
133.322 Pa |
(4) |
parsec |
pc |
lunghezza (astronomia) |
3.08x1016 m |
(1) |
röntgen |
R |
esposizione |
2.58x10-4 C/kg |
|
rydberg |
Ry |
energia |
13.6 eV |
(3) |
unitàastronomica |
UA |
lunghezza (astronomia) |
1.496x1011 m |
(1) |
unitàdi massa at. |
amu |
massa |
1.66x10-27 Kg |
(4) |