IMPULSO
E QUANTITA' DI MOTO
1.1 - LA QUANTITA’ DI MOTO
La quantità di moto di un corpo è il prodotto della sua massa per la sua velocità |
[Kg m s-1] (1)
L’impulso di una forza è il prodotto della forza stessa per l’intervallo di tempo in cui essa agisce |
[N s]* oppure [Kg m s-1x s] (2)
Fra la (1) e la (2) esiste una importante relazione. Prendiamo in esame la seconda legge della dinamica:
[Kg m s-2] oppure [N] (3)
dove
[m s-1] (4)
sostituendo nella (3)
[Kg m s-2] oppure [N] (5)
ovvero l’equazione diverrà
[Kg m s-1x s] oppure [N s]* (6)
Come in precedenza visto è l’impulso della forza . Dall’altra parte, (7)
Rappresenta la variazione della quantità di moto del corpo, al quale è applicata la forza considerata.
Possiamo ora formulare il Teorema dell’impulso:
la variazione della quantità di moto, che un corpo subisce sotto l’azione di una forza, è uguale all’impulso della forza |
Calcoliamo
la Forza che agisce sul nostro corpo quando urtiamo il suolo da
un’altezza di 2 ml.
Dati noti:
g = 9.80 Kg m s-2 (N s)
h = 2 ml.
Peso m della persona = 65 Kg
Velocità di caduta:
tempo di caduta:
Che tradotto in Kg.:
2.1 - LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MOTO.
DEFINIZIONE:
In
un sistema isolato la quantità di moto di
un corpo si conserva |
Prendiamo in esame il disegno sottostante
Simuleremo un’esplosione fra i due carrelli interponendo fra di essi una molla come in figura. Eseguiremo due prove: nella prima considereremo le due masse m1 e m2 uguali, come uguale sarà la distanza fra la m1 e A (l1) e la distanza fra m2 e B (l2); nella seconda aumenteremo del doppio la m1.
caso 1:
m1 = m2 = 50 Kg
l1 = l2 = 20 ml
Velocità V
esercitata dalla molla dopo il rilascio = 5 m s-1
La quantità di moto sarà uguale per ambedue i carrelli (sempre per m1 = m2 e l1 = l2)
Kg m s-1
Quindi per la (7) avremo
e quindi
e quindi, per il “teorema dell’impulso” ( ) anche le distanze saranno percorse in tempi uguali.
caso 2:
m1 = 100 Kg
m2 = 50 Kg
l1 = 20 ml
l2 = ?? ml
V1
= 5 m s-1
V2
= ? m s-1
(8)
e quindi
(9)
se per il teorema dell'impulso le distanze vengono percorse in tempi uguali dalla avremo:
e quindi
infine
q1 = m1 v1 = 100 x 2.5 = 250 Kg m s-1
q2 = m2 v2 = 50 x 20 = 250 Kg m s-1