|
Galileo Galilei LE MECANICHE
Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai
suoi instrumenti |
DELLE TAGLIE
Li strumenti, la natura dei quali si può ridurre, come a suo principio e fondamento,
alla libra, sono li già dichiarati, ed altri pochissimo da quelli differenti. Ora, per
intendere quello che si ha da dire circa la natura delle taglie, fa di bisogno che
speculiamo prima un altro modo di usare il vette, il quale ci conferirà molto
all'investigazione della forza delle taglie, ed all'intelligenza d'altri effetti mecanici.
L'uso della lieva di sopra dichiarato poneva in una delle sue estremità il peso, e
nell'altra la forza; ed il sostegno veniva collocato in qualche luogo tra le estremità.
Ma possiamo servirci della lieva in un altro modo ancora, ponendo, come si vede nella
presente figura,
il sostegno nella estremità A, la forza nell'altra estremità C, ed il
peso D pendente da qualche punto di mezzo, come si vede nel punto B. Nel
qual modo è chiara cosa, che se il peso pendesse da un punto egualmente distante dalli
due estremi A, C, come dal punto F, la fatica di sostenerlo saria
egualmente divisa tra li due punti A, C, sì che la metà del peso saria
sentito dalla forza C, sendo l'altra metà sostenuta dal sostegno A; ma se
il grave sarà appeso in altro luogo, come dal B, mostreremo la forza in C
esser bastante a sostener il peso posto in B, tutta volta che ad esso abbia quella
proporzione, che ha la distanza AB alla distanza AC. Per dimostrazione di
che, immaginiamo la linea BA essere prolungata rettamente in G, e sia la
distanza BA eguale alla AG, ed il peso E, pendente in G,
pongasi eguale ad esso D: è manifesto come, per la egualità dei pesi E, D
e delle distanze GA, AB, il momento del peso E agguaglierà il
momento del peso D, ed essere bastante a sostenerlo: adunque qualunque forza averà
momento eguale a quello del peso E, e che potrà sostenerlo, sarà bastante ancora
a sostenere il peso D. Ma per sostenere il peso E, ponendosi nel punto C
forza tale, il cui momento al peso E abbia quella proporzione che ha la distanza GA
alla distanza AC, è bastante a sostenerlo: sarà dunque la medesima forza potente
ancora a sostenere il peso D, il cui momento agguaglia quello del peso E. Ma
la proporzione, che ha la linea GA alla linea AC, ha ancora AB alla
medesima, essendosi posta GA eguale ad AB; e perché li pesi E, D
sono eguali, averà ciascheduno di loro alla forza posta in C l'istessa
proporzione: adunque si conclude, la forza in C agguagliare il momento del peso D,
ogni volta che ad esso abbia quella proporzione, che ha la distanza BA alla
distanza CA. E nel muovere il peso con la lieva usata in questo modo, comprendesi,
come negli altri strumenti, in questo ancora, quanto si guadagna di forza, tanto perdersi
di velocità. Imperò che, levando la forza C il vette, e trasferendolo in AI,
il peso vien mosso per l'intervallo BH; il quale è tanto minore dello spazio CI
passato dalla forza, quanto la distanza AB è minore della distanza AC, ciò
è quanto essa forza è minore del peso.
Dichiarati questi principii, passeremo alla speculazione delle taglie; delle quali la
struttura e composizione si dichiarerà insieme con li loro usi. E prima intendasi la
girella ABC,
fatta di metallo o legno duro, volubile intorno al suo assetto, che passi per il suo
centro D, ed intorno a questa girella posta la corda EABCF, da un capo della
quale penda il peso E, e dall'altro intendasi la forza F: dico, il peso
essere sostenuto da forza eguale a sé medesimo, né la girella superiore ABC
apportare benefizio alcuno circa il muovere o sostenere il detto peso con la forza posta
in F. Imperò che se intenderemo dal centro D, che è in luogo di sostegno,
esser tirate due linee sino alla circonferenza della girella ai punti A, C,
nei quali le corde pendenti toccano la circonferenza, averemo una libra di braccia eguali,
essendo li semidiametri DA, DC eguali, li quali determinano le distanze
delle due suspensioni dal centro e sostegno D; onde è manifesto, il peso pendente
da A non poter essere sostenuto da peso minore pendente da C, ma sì bene da
eguale, perché tale è la natura dei pesi eguali, pendenti da distanze eguali: ed
ancorché nel muoversi a basso la forza F si venga a girare intorno la girella ABC,
non però si muta l'abitudine e rispetto, che il peso e la forza hanno alle due distanze AD,
DC; anzi la girella circondotta doventa una libra simile alla AC, ma
perpetuata. Dal che possiamo comprendere quanto puerilmente s'ingannasse Aristotile, il
quale stimò che, col far maggiore la girella ABC, si potesse con manco fatica
levare il peso, considerando come all'accrescimento di tale girella si accresceva la
distanza DC; ma non considerò che altrettanto si cresceva l'altra distanza del
peso, ciò è l'altro semidiametro DA. Il benefizio, dunque, che da tale stromento
si possa trarre, è nullo in quanto alla diminuzione della fatica. E se alcuno dimandasse,
onde avvenga che in molte occasioni di levar pesi si serva l'arte di questo mezzo, come,
per essempio, si vede nell'attinger l'acqua dei pozzi, si deve rispondere, ciò farsi
perché in questa maniera il modo dell'essercitar ed applicar la forza ci torna più
commodo; perché, dovendo tirare all'in giù, la propria gravità delle nostre braccia e
delli altri membri ci aiuta; dove che bisognandoci tirare all'in su con una semplice corda
il medesimo peso, col solo vigore dei membri e dei muscoli, e, come si dice, per forza di
braccia, oltre al peso esterno doviamo sollevare il peso delle proprie braccia, nel che si
ricerca fatica maggiore. Concludasi dunque, questa girella superiore non apportare
facilità alcuna alla forza semplicemente considerata, ma solamente al modo di applicarla.
Ma se ci serviremo di una simile machina in altra maniera, come al presente siamo per
dichiarare, potremo levare il peso con diminuzione di forza. Imperò che sia la girella BDC
volubile intorno al centro E, collocata nella sua cassa o armatura BLC,
dalla quale sia sospeso il grave G; e passi intorno alla girella la corda ABDCF,
della quale il capo A sia fermato a qualche ritegno stabile, e nell'altro F
sia posta la forza, la quale, movendosi verso H, alzerà la machina BLC, e,
consequentemente, il peso G; ed in questa operazione, dico la forza in F
esser la metà del peso da lei sostenuto. Imperò che, venendo detto peso retto dalle due
corde AB, FC, è manifesta cosa, la fatica essere egualmente compartita tra
la forza F ed il sostegno A. Ed essaminando più sottilmente la natura di
questo stromento, producendo il diametro della girella BEC, vedremo farsi una
lieva, dal cui mezzo, ciò è sotto il punto E, pende il grave, ed il sostegno
viene ad essere nell'estremità B, e la forza nell'altra estremità C: onde,
per quello che di sopra si è dimostrato, la forza al peso averà la proporzione medesima,
che ha la distanza EB alla distanza BC; però sarà la metà di esso peso. E
benché, nell'alzarsi la forza verso H, la girella vada intorno, non però si muta
mai quel rispetto e constituzione, che hanno tra di loro il sostegno B ed il centro
E, da cui dipende il peso, ed il termine C, nel quale opera la forza: ma
nella circunduzione si vengono bene a variare di numero li termini B, C, ma
non di virtù, succedendo continuamente altri ed altri in loro luogo; onde la lieva BC
viene a perpetuarsi. E qui, come negli altri strumenti si è fatto, e nei seguenti si
farà sempre, non passeremo senza considerazione, come il viaggio che fa la forza venga ad
essere doppio del movimento del peso. Imperò che, quando il peso sarà mosso sin che la
linea BC sia pervenuta con li suoi punti B, C alli punti A, F,
è necessario che le due corde eguali AB, FC si siano distese in una sola
linea FH; e che, per consequenza, quando il peso sia salito per l'intervallo BA,
la forza si sia mossa il doppio, ciò è da F in H.
Considerando poi come la forza posta in F, per alzare il peso, deve moversi
all'in su, il che ai moventi inanimati, per essere per lo più gravi, è del tutto
impossibile, ed a li animati, se non impossibile, almeno più laborioso che il far forza
all'in giù, però, per sovvenire a questo incommodo, si è trovato rimedio con aggiungere
un'altra girella superiore: come nella figura appresso
si vede, dove la corda CEFG si è fatta passare intorno alla girella superiore FG
sostenuta dall'appiccagnolo L, sì che, passando la corda in H, e quivi
trasferendo la forza E, sarà potente a muovere il peso X col tirare a
basso. Ma non però che essa deva essere minore di quello che era in E; imperò che
i momenti delle forze E, H, pendenti dalle eguali distanze FD, DG
della girella superiore, restano sempre eguali; né essa superiore girella, come già si
è dimostrato, arreca diminuzione alcuna nella fatica. Inoltre, essendo di già stato
necessario, per l'aggiunta della girella superiore, introdurre l'appendicolo L, da
chi venga sostenuta, ci tornerà di qualche commodità il levare l'altro A, a chi
era raccommandato l'un capo della corda, trasferendolo ad un oncino, o anello, annesso
alla parte inferiore della cassa o armatura della superiore girella, come si vede fatto in
M. Ora finalmente tutta questa machina, composta di superiori ed inferiori girelle,
è quella che i Greci chiamano trochlea, e noi toscanamente adimandiamo taglia.
Abbiamo sin qui esplicato come col mezzo delle taglie si possa duplicare la forza.
Resta che, con la maggior brevità che fia possibile, dimostriamo il modo di crescerla
secondo qualsivoglia multiplicità: e prima parleremo delle multiplicità secondo i numeri
pari, e poi secondo li impari. E per mostrare come si possa augumentare la forza in
proporzione quadrupla, proporremo la seguente speculazione, come lemma delle cose
seguenti.
Siano le due lieve AB, CD,
con li sostegni nell'estremità A, C; e dai mezzi di ciascuna di esse, E,
F, penda il grave G, sostenuto da due forze di momento eguali, poste in B,
D: dico, il momento di ciascuna di esse agguagliare il momento della quarta parte
del peso G. Imperò che, sostenendo le due forze B, D egualmente, è
manifesto la forza D non aver contrasto se non dalla metà del peso G: ma
quando la forza D sostenga, col benefizio del vette DC, la metà del peso G
pendente da F, si è già dimostrato aver essa forza D al peso così da lei
sostenuto quella proporzione, che ha la distanza FC alla distanza CD; la
quale è proporzione subdupla: adunque il momento D è subduplo al momento della
metà del peso G, sostenuto da lui: onde ne séguita, essere la quarta parte del
momento di tutto il peso. E nell'istesso modo si dimostrerà questo medesimo del momento B.
E ciò è ben ragionevole, che, essendo il peso G sostenuto dai quattro punti A,
B, C, D egualmente, ciascheduno di essi senta la quarta
parte della fatica.
Venghiamo adesso ad applicar questa considerazione alle taglie: ed intendasi il peso X
pendente dalle due girelle inferiori AB, DE, circonducendo intorno ad
esse ed alla superiore girella GH la corda, come si vede per la linea IDEHGAB,
sostenendo tutta la machina nel punto K. Dico adesso, che, posta la forza in M,
potrà sostenere il peso X, quando sia eguale alla quarta parte di esso. Imperò
che, se ci imagineremo li due diametri DE, AB, ed il peso pendente dalli
punti di mezzo F, C, averemo due vetti simili alli già dichiarati, i
sostegni dei quali rispondono alli punti D, A; onde la forza posta in B,
o vogliamo dire in M, potrà sostenere il peso X, essendo la quarta parte di
esso. E se di nuovo aggiungeremo un'altra superiore girella, facendo passare la corda in MON,
trasferendo la forza M in N, potrà sostenere il medesimo peso gravando al
basso, non augumentando o diminuendo forza la girella superiore, come di già si è
dichiarato. E noteremo parimente, come, per fare ascendere il peso, devono passare le
quattro corde BM, EH, DI, AG; onde il movente avrà a caminare
quanto esse quattro corde sono lunghe, e, con tutto ciò, il peso non si moverà se non
quanto è la lunghezza di una sola di esse: il che sia detto per avvertimento e
confermazione di quello che più volte si è di già detto, ciò è che con qual
proporzione si diminuisce la fatica nel movente, se gli accresce all'incontro lunghezza
nel viaggio.
Ma se vorremo crescere la forza in proporzione sescupla, bisognerà che aggiungiamo
un'altra girella alla taglia inferiore: il che acciò meglio s'intenda, metteremo avanti
la presente speculazione. Intendasi dunque le tre lieve
AB, CD, EF, e dai mezzi di esse G, H, I
pendente comunemente il peso K, e nell'estremità B, D, F tre
potenze eguali che sostenghino il peso K; sì che ciascheduna di esse ne verrà a
sostenere la terza parte. E perché la potenza in B, sostenendo col vette BA
il peso pendente in G, viene ad essere la metà di esso peso, e già si è detto
quella sostenere il terzo del peso K: adunque il momento della forza B è
eguale alla metà della terza parte del peso K, ciò è alla sesta parte di esso.
Ed il medesimo si dimostrerà dell'altre forze D, F: dal che possiamo
facilmente comprendere, come, ponendo nella taglia inferiore tre girelle, e nella
superiore due o tre altre, possiamo multiplicare la forza secondo il numero senario. E
volendo crescerla secondo qual si voglia altro numero pari, si multiplicheranno le girelle
della taglia di sotto secondo la metà di quel numero, conforme al qual si ha da
multiplicare la forza, circomponendo alle taglie la corda, sì che l'uno de' capi si fermi
alla taglia superiore, e nell'altro sia la forza; come in questa figura
appresso manifestamente si comprende.
Passando ora alla dichiarazione del modo di multiplicare la forza secondo i numeri
dispari, e facendo principio dalla proporzione tripla, prima metteremo avanti la presente
speculazione; come che dalla sua intelligenza dependa la cognizione di tutto il presente
negozio. Sia per ciò la lieva AB,
il cui sostegno A; e dal mezzo di essa, ciò è dal punto C, penda il
grave D, il quale sia sostenuto da due forze eguali, l'una delle quali sia
applicata al punto C, e l'altra all'estremità B: dico, ciascuna di esse
potenze aver momento eguale alla terza parte del peso D. Imperò che la forza in C
sostiene peso eguale a sé stessa, essendo collocata nella medesima linea nella quale
pende e grava il peso D: ma la forza in B sostiene del peso D parte
doppia di sé stessa, essendo la sua distanza dal sostegno A, ciò è la linea BA,
doppia della distanza AC, dalla quale è sospeso il grave: ma perché si suppone,
le due forze in C, B essere tra di loro eguali, adunque la parte del peso D,
che è sostenuta dalla forza B, è doppia della parte sostenuta dalla forza C.
Se dunque del grave D siano fatte due parti, l'una doppia della rimanente, la
maggiore è sostenuta dalla forza B, e la minore dalla forza C: ma questa
minore è la terza parte del peso D: adunque il momento della forza C è
eguale al momento della terza parte del peso D; al quale verrà, per conseguenza,
ad essere eguale la forza B, avendola noi supposta eguale all'altra forza C.
Onde è manifesto il nostro intento, che era di dimostrare, come ciascuna delle due
potenze C, B si agguagliava alla terza parte del peso D.
Il che avendo dimostrato, faremo passaggio alle taglie, e descrivendo la girella
inferiore ACB,
volubile intorno al centro G, e da essa pendente il peso H, segneremo
l'altra superiore EF; avvolgendo intorno ad ambedue la corda DFEACBI, di cui
il capo D sia fermato alla taglia inferiore, ed all'altro I sia applicata la
forza; la quale dico che, sostenendo o movendo il peso H, non sentirà altro che la
terza parte della gravità di quello. Imperò che, considerando la struttura di tal
machina, vederemo il diametro AB tener il luogo di una lieva, nel cui termine B
viene applicata la forza I, nell'altro A è posto il sostegno, dal mezzo G
è posto il grave H, e nell'istesso luogo applicata un'altra forza D; sì
che il peso vien fermato dalle tre corde IB, FD, EA, le quali con
eguale fatica sostengono il peso. Or, per quello che di già si è speculato, sendo le due
forze eguali D, B applicate l'una al mezzo del vette AB, e l'altra al
termine estremo B, è manifesto ciascheduna di esse non sentire altro che la terza
parte del peso H: adunque la potenza I, avendo momento eguale al terzo del
peso H, potrà sostenerlo e muoverlo. Ma però il viaggio della forza I
sarà triplo al camino che farà il peso, dovendo la detta forza distendersi secondo la
lunghezza delle tre corde IB, FD, EA, delle quali una sola misurerà
il viaggio del peso.
|
|
Della vite... |
|
|