NOZIONI DI BALISTICA TERMINALE SUL CINGHIALE.

a cura di Giovanni Tarditi, ovvero dove bisogna colpire o meglio bisognerebbe....

Innanzi tutto per colpire e abbattere un cinghiale, le cose fondamentali sono tre:
1° non dormire alle poste e vederlo passare.
2° quando lo si vede bisogna sparargli.
3° bisognerebbe sparare dritto e colpire nei punti giallo - verde- rosso

I punti vitali segnati in rosso: sono quei punti che se colpiti causano l'arresto immediato dell'animale questi sono:cervello,trachea,cuore,colonna vertebrale.

Il punto vitale segnato il giallo: é un punto che se colpito non provoca la morte immediata dell'animale,ma in base alla mole alla resistenza questo riesce a percorrere parecchi metri e più,questo è il polmone.

Il punto vitale segnato in verde: é un punto che anche se colpito, l'animale percorre ancora tantissimi chilometri,fino alla morte sofferente,un tiro meglio se evitato. Il punto verde e costituito dall'intestino.

Il punto non vitale segnato in blu: é semplicemente una bella PADELLAAAA cosa molto conosciuta e praticata dai componenti della nostra squadra.

Colpo alla spalla: mortale - probabilmente il selvatico crollerà a terra,ma potrebbe anche effettuare un salto in avanti, seguito da una breve fuga utilizzando le zampe posteriori, questo se la palla ha attinto ambedue gli omeri.Sull'Anshuss troveremo: sangue rosso vivo misto a sangue schiumoso con pezzetti di polmone, ed è possibile trovare anche piccole schegge d'osso.

Colpo in Cassa : mortale - normalmente il selvatico effettua un salto soprattutto se la palla ha attinto la zona cardio-polmonare ;se invece il colpo è più arretrato,ma sempre in cassa, il selvatico può impennarsi sulle zampe posteriori e partire in una rapida corsa con testa e corpo molto bassi.Sull'Anshuss troveremo: sangue rosso vivo misto a sangue schiumoso con pezzetti di polmone, ed è possibile trovare anche piccole schegge d'osso.

Colpo ad un arto : non sempre mortale - il selvatico si sbilancerà in modo evidente, probabilmente cadendo dalla parte dell'arto colpito, per poi dileguarsi in modo molto veloce.Sull'Anshuss troveremo: poco sangue rosso, brandelli di pelle e pelo tagliato (attenzione a non confondere il pelo tagliato con il pelo intero che ha radice, stelo e punta e che a volte l'animale perde in momenti di particolare stress ) e sicuramente schegge d'osso più o meno grandi.

Colpo alla colonna vertebrale : mortale - se la palla ha interessato il primo terzo della colonna vertebrale si ha la morte istantanea ( attenzione alle palle alte che interessano le apofisi vertebrali: perché il selvatico crollerà di colpo , ma appena si riprenderà dallo schok si rialzerà come se non fosse successo nulla) ,se la palla ha colpito più indietro si ha la paralisi della parte posteriore.Sull'Anshuss troveremo: molto pelo,frammenti ossei ed anche brandelli di pelle.

Colpo al collo : mortale - Crollo del selvatico e morte istantanea,ma attenzione, solo se è stata interessata la colonna vertebrale; se invece ha colpito la trachea o l'esofago,sarà quasi impossibile ritrovare il capo condannato a morte per fame,stessa cosa se la palla ha colpito la mandibola, l'animale marcherà il colpo in maniera molto evidente, anche cadendo a terra per poi rialzarsi e partire a tutta velocità.Sull'Anshuss troveremo: sangue misto a saliva ,denti o frammenti di questi schegge d'osso residui della masticazione.

Colpo al fegato o allo stomaco : mortale - Se viene interessato il fegato solitamente l'animale scalcia con le zampe posteriori, oppure si ingobbisce e tenendo la testa bassa si muove molto lentamente. Se la palla interessa solo lo stomaco,non si hanno evidenti marcature, a parte lo scarto dell'animale sulla fucilata.Sull'Anshuss troveremo: sangue rosso scuro, possibili frammenti di fegato e/o il contenuto del rumine o dell'esofago.

Colpo all'intestino : mortale - solitamente viene marcata in modo molto evidente dal selvatico che scalcia con il posteriore e parte velocissimo.Sull'Anshuss troveremo: residui fecali , minime tracce di sangue e pelo tagliato.

Colpo ai reni : mortale - Il selvatico si abbassa sul posteriore e solitamente emette un grido,può anche tentare di allontanarsi molto lentamente. Sull'Anshuss troveremo: sangue scuro abbondante,pelo tagliato, tracce di urina.

Colpo per terra: padella - Il selvatico fa un saltino e si allontana sghignazzando a più non posso.

Colpo in una pianta: padella - Il selvatico rischia di morire di spavento o dal gran ridere.

Colpo a vuoto: padella - Il selvatico non si accorge nemmeno che qualcuno gli ha sparato, ma era lontanissimo (30 o 40 mt), nel bosco sporchissimo (praticello con qualche alberello), andava velocissimo (era quasi fermo), ecc.ecc...................