IL SERVIZIO:

Il giubileo del 2000 ha riportato alla luce del turismo romano alcune chiese e basiliche fino ad allora rimaste sconosciute agli occhi dei turisti che si recavano nella capitale, ha anche riportato alla luce gli organi in esse contenuti che fino ad allora erano rimasti sconosciuti, sveliamone la storia ed i segreti.

Basilica di San Pietro in Vaticano

"Non c'è nella basilica di San Pietro in Vaticano, un organo che sia degno di questa costruzione"  24 Novembre 1827 Henry Beile Stendhal.
La più grande chiesa del mondo non aveva e non ha un organo degno di essa. La vecchia basilica fu demolita durante il rinascimento da Donato Bramante, così l'organo costruito da Domenico di Lorenzo ,risalente al 1480 circa, andò perso. La ricostruzione fu realizzata da Michelangelo che previde quattro balconate per organo sotto la sua grande cupola (come possiamo vedere nella cattedrale di Salisburgo o nella cattedrale di Firenze), ma attualmente queste enormi balconate in marmo sono sempre utilizzate per le esposizioni di reliquiari e per collocare le grandi luci che illuminano l'altare maggiore. Al tempo di Girolamo Frescobaldi (quando furono realizzati l'altare, la facciata e la grande navata ad opera di Bernini e Maderno) c'erano tre grandi organi che esistevano durante il periodo di Stendhal, ma nessuno dei quali sopravvisse (eccetto la cassa del cosiddetto "organo Frescobaldi" che fu originariamente collocato in Cornuu Epistolae -a destra dell'altare maggiore- costruito nel 1582 e attualmente collocato nella cappella del Santissimo Sacramento).
Nel 1885 Nicola Morettini costruì l'organo del lato sinistro della cappella del coro (la più grande cappella della basilica situata nel mezzo della navata sinistra, simmetrica alla cappella del sacramento) ed una facciata muta sulla balconata destra della cappella.
Nel 1890 circa l'organaro francese Aristide Cavaillè-Coll propose al papa Leone XIII di costruire un enorme organo (5 tastiere e 140 registri) in fondo alla basilica, sopra il portone principale e Charles-Marie Widor iniziò a raccogliere le donazioni e i fondi per costruirlo. Lo straordinario modello dell'organo fu presentato al papa in scala 1:10; fu conservato nella stanza ottagonale dei musei vaticani (è attualmente visibile, sembra un vero organo per le sue eccezionali dimensioni, immaginatelo dieci volte più grande!)
Nel 1910 Widor riuscì a raccogliere più fondi di quelli richiesti per la costruzione dell'organo, così Claude Mutin Cavaillé Coll, genero di Aristide, presentò un nuovo progetto (la stessa cassa ma 160 registri e trasmissione elettrica). La prima guerra mondiale interruppe il sogno. Widor diede i fondi raccolti all'amministrazione vaticana che utilizzò la somma per ristrutturare il pavimento in marmo del presbiterio.
Nel 1935 l'organaro E.F. Walcker von Ludwigsburg costruì un organo a due tastiere e 40 registri che fu collocato nel presbiterio della basilica sotto l'arco destro.
Nel 1950 circa, quando Fernando Germani era organista titolare, Giovanni Tamburini ristrutturò e ricostruì parzialmente l'organo di Walcker e costrì uno simmetrico; una grande consolle a quattro tastiere permette di suonare entrambi gli organi simmetrici (I e IV tastiera organo Walcker, II e III organo Tamburini). Entrambi gli organi furono dotati di "ruote pneumatiche di concezione aereonautica" che dovrebbero permettere di muoverli ma per quanto ne sappiamo entrambi gli organi non sono mai stati spostati.
Nel 1975 la ditta Tamburini costruì un organo sul lato destro della cappella del coro utilizzando la facciata muta di Morettini.
Nel 1980 l'ambasciata della Germania ovest presentò al papa Giovanni Paolo II un piccolo organo trasportabile su ruote che viene attualmente utilizzato in Piazza San Pietro durante la Santa Messa.

Basilica di San Paolo fuori le mura

"Un grande incendio distrusse la più antica basilica del mondo e la maggiorparte dei suoi tesori nel 1823."
Dopo il disastroso incendio la basilica fu totalmente ricostruita nella prima metà del XIX secolo. Ne venne fuori una fredda reinterpretazione della antica basilica, fondata dall'imperatore "Costantino il grande"; ma la chiesa è sempre molto bella. Entrando prima nel portico e nel giardino, poi nella chiesa, attraverso l'immenso portone, rimaniamo affascinati dalla grandezza dell'ambiente, caratterizzato da cinque navate e da ottanta colonne monolitiche.
Nel 1886 l'organaro Migliorini collocò nel transetto nord della basilica un organo a due tastiere costruitò nella prima metà del XIX secolo proveniente da San Giovanni in Laterano da dove fu rimosso, insieme ad un organo gemello, prima della costruzione dell'abside attuale e degli organi Morettini. Una volta arrivato a San Paolo fu ingrandito e collocato dove è attualmente da Migliorini.
Nel 1895 George Trice (organaro inglese che lavorava e risiedeva a Genova) collocò un piccolo organo a due manuali nella cappella di san Benedetto.
Nel 1896 l'organo del transetto sinistro fu trainato da 12 buoi e trasportato alla basilica di  Santa Maria degli Angeli per suonare al matrimonio tra Vittorio Emanuele ed Elena, alla consolle c'era Marco Enrico Bossi che per l'occasione compose la sua "Messa per sposo e sposa" per coro e organo, la "messa" veniva aperta dalla Marcia Nuziale denominata "Savoia e Petrovich". Dopo l'organo ritornò a San Paolo da dove non fu più mosso. Nel 1995 è stata collocata fuori dalla cassa una consolle elettrica.

Basilica di Santa Maria Maggiore

"un nuovo grande organo costruito dalla ditta Mascioni rimpiazza quello vecchio sin dal 1950"
Cesare Catinozzi da Subiaco costruì il grande organo barocco nel 1695; questo organo era posto sulla balconata di sinistra e sopravvisse fino al 1950, quando fu demolito e rimpiazzato dall'attuale Mascioni a tre manuali, posto sulle due balconate simmetriche.
Nle 1910 Natale Balbiani piazzò un piccolo organo "invisibile" a due tastiere nella cappella di sinistra (cappella paolina).
Nel 1980 Mascioni costruì un piccolo organo mobile a due tastiere collocato nei pressi dell'altare maggiore.

Basilica di San Giovanni in Laterano

"un prezioso restauro di Bathelemy Formentelli agli organi di San Giovanni in Laterano"
La basilica di San Giovanni in Laterano possiede oggi tre organi tutti perfettamente funzionanti.
Il primo è l'organo del 1600 costruito da Luca Blasi che si trova sopra il portale del transetto destro, questo organo di 24' possiede due tastiere (di cui una aggiunta nel '700) e pedaliera di 26 note senza registri propri ma costantemente unita al manuale, questo organo è formato da tre cuspidi di cui quella centrale formata da una imponente canna centrale (FA 24') a tortiglione. Le altre due cuspidi minori e quella centrale sono racchiusi da una stupenda cassa ornata da cherubini e decorazioni favolose.
Gli altri due organi, costruiti da Nicola Morettini nel 1886 sono situati nell'abside e rispettivamente l'organo di sinistra possiede due tastiere di 56 note e pedaliera di 30 note, mentre l'organo di destra possiede tre tastiere di 56 note e pedaliera di 30 note, questi organi perfettamente funzionanti e indipendenti sono stati i protagonisti di una famosa registrazione discografica del 1993 da parte di Arturo Sacchetti (organo di destra) e Giancarlo Parodi (organo di sinistra). Dopo l'attentato terroristico del 27 luglio 1993 tutti gli organi della basilica sono stati sottoposti a restauro eseguito da Bathelemy Formentelli, restauro terminato nel 1995 e svolto con vera professionalità e passione.

Basilica di San Giovanni de' Fiorentini

Lo splendido organo di Filippo Testa, costruito nel 1680 guardava tutti dalla balconata sopra il portale d'ingresso; fu dismesso nel 1970 e rimpiazzato da un organo elettronico ma è stato completamente restaurato da Bathèlèmy Formentelli nel 1995. Una leggenda veritiera lo vuole molto apprezzato da molti organisti inglesi tra cui Henry Purcell. Nel 1996 Adrian Mumford si esibì su questo organo in una bellissima serata. Attualmente questo bellissimo organo si trova nelle sue originali condizioni ed è il più apprezzato organo barocco di Roma.
Nella parte destra dell'altare maggiore è collocato un piccolo organo di scuola napoletana costruito da Michelangelo Colameo nel 1869, anche questo organo è stato restaurato da Bathèlèmy Formentelli.

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Questa chiesa è l'unico monumento gotico di Roma (anche se è stata molto restaurata); nell'altare maggiore è seppellita Santa Caterina da Siena (protettrice d'Europa) e in una cappella è seppellito il famoso pittore Beato Angelico (fra' Giovanni da Fiesole). C'erano originariamente due grandi organi barocchi costruiti nel 1628 da Ennio Bonifazi. L'organo del transetto destro non è attualmente suonabile (molte canne interne sono state saccheggiate) e necessita di un'urgente restauro. Nel 1911 l'organo del transetto sinistro fu rimosso dalla sua cassa e portato nel duomo di Sutri (50km da Roma); nella sua cassa fu collocato un grande organo romantico a tre manuali con trasmissione pneumatica costruito da Carlo Vegezzi Bossi e attualmente funzionante, era il primo organo in Italia ad avere due consolles, una sulla balconata e una dietro l'altare, quest'ultima fu rimossa per problemi di funzionamento e al suo posto fu collocato un piccolo Mascioni a due tastiere.

Basilica di Sant'Agostino

La più importante chiesa del rinascimento contiene molti mosaici e molte pitture del Caravaggio; il suo organo fu costruito nel XIX secolo sulla balconata sopra il portale d'ingresso e ricostruito (nella stessa cassa) nel XX secolo da Carlo Vegezzi Bossi.

Santa Maria in Vallicella "chiesa nuova"

Questa chiesa è uno splendido monumento barocco, sicuramente una delle più belle chiese del mondo. Se il Vostro cuore è troppo impressionabile non guardate i suoi organi! Le loro casse sono sicuramente le più armoniose casse di legno decorato in oro del mondo. Questi organi sono collocati nei due transetti, l'organo del transetto sinistro è un organo del XVII secolo adattato poi alla cassa attuale, mentre l'organo del transetto destro è un organo costruito da Nicola Morettini nel 1892.

Basilica di Santa Maria in Trastevere

Nel centro di uno dei più belli dei quartieri di Roma c'è una della più grandi chiese antiche del mondo, fu costruita alla fine dell'impero romano e allargata durante il medioevo con splendidi mosaici. Le cappelle furono aggiunte durante il rinascimento e il barocco. All'inizio del XVII secolo il cardinale Altemps voleva costruire un grande organo barocco nel transetto destro, l'organo fu costruito e allargato poi da Filippo Testa (1680). Nel 1850 Papa Pio IX fece costruire un grande reliquiario, la quale cassa fu ispirata a quella dello stesso organo, nel transetto sinistro. Questo reliquiario fu trasformato in organo nel 1912 da Mutin-Cavaillè Coll.  Nel 1997 entrambi gli organi furono restaurati, il Mutin-Cavaillè Coll da Nicholas Waanders, l'organo di Filippo Testa da un gruppo di giovani restauratori, alunni della scuola di restauro del ministero di Arte e Cultura.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

L'attuale chiesa fu costruita da Michelangelo nell'enorme complesso delle terme dell'imperatore Diocleziano; nel 1750  Luigi Vanvitelli (autore della reggia di Caserta) ideò le decorazioni neoclassiche nella navata centrale, ove collocò tutte le grandi tele rimosse dalla Basilica di San Pietro in Vaticano (dove furono rimpiazzate da mosaici). Nel 1999 Bathèlèmy Formentelli collocò il suo capolavoro, originariamente concepito per la basilica di Santa Maria in Aracoeli, ma il comune di Roma lo ha voluto in questa chiesa, si tratta ti un grande organo a quattro manuali, interamente meccanico, costruito tutto artigianalmente, particolarità di quest'organo è quella di avere l'unica ancia di 32' di Roma. Esiste anche un piccolo organo nel presbiterio costruito da Giovanni Tamburini nel 1935.

Basilica di Sant'Andrea della Valle

Questa chiesa ha bisogno di una visita a fondo: è il massimo lavoro di Carlo Maderno (XVII secolo), ha splendidi affreschi  di Mattia Preti e la più grande cupola di Roma dopo quella di San Pietro. Il primo atto del capolavoro di Giacomo Puccini "Tosca" fu immaginato nella prima cappella di destra della chiesa, subito sotto la balconata neo-classica dell'organo, il quale è stato costruito dai Fratelli Serassi nel 1865 e poi visionato da Carlo Vegezzi Bossi nel 1910 e da Leandro Buccolini del 1975.

Chiesa del Gesù

La prima chiesa della contro-riforma è un grande monumento barocco, sicuramente una delle più ricche chiese del mondo.
Nel 1638 la ditta organaria Rev. Wilhelm Hermans costruì un grande organo nel transetto sinistro e un piccolo organo nell'abside (il transetto destro non aveva organo). Questi erano gli organi suonati da Domenico Zipoli quando era organista in quella chiesa.
Durante il XIX secolo l'organo del transetto sinistro fu allargato e un nuovo organo fu costruito nel transetto desto, il piccolo organo dell'abside fu abbandonato. Nel 1928 Giovanni Tamburini ricostruì entrambi gli organi collegandoli mediante una consolle a 3 manuali e collocando una sezione "echo"  in fondo alla chiesa utilizzando la cassa e la facciata del piccolo organo dell'abside. Nel 1975 Tamburini ha restaurato l'organo grande.

Chiesa di Sant'Ignazio

Questa chiesa è poco meno ricca della chiesa del Gesù, è conosciuta per la sua cupola dipinta.
Il suo organo è un grande 3 manuali costruito da Giovanni Tamburini nel 1935 (allargando l'organo del 1895 di Pacifico Inzoli); non è particolarmente interessante ma è stato molto apprezzato da Fernando Germani che ha  suonato su di esso il quinto tempo della "Opera Omnia" di J.S.Bach e i suoi ultimi concerti (1984)

Basilica di San Luigi dei Francesi

Il primo organo moderno di Roma, costruito nel 1881 da Joseph Merklin regna sulla larga balconata sopra il portale d'ingresso; è un grande organo romantico Francese, attualmente è nelle perfette e originali condizioni. Sono anche importanti, oltre all'organo,  i capolavori di Caravaggio, conservati in questa chiesa.

Basilica di San Giovanni Bosco

Questa chiesa è la più grande chiesa d'Europa dopo la basilica di Lourdes e il futuro santuario di Pdre Pio attualmente in costruzione a San Giovanni Rotondo. E' importante per  i suoi capolavori di arte moderna. E' stata progettata da Giuseppe Rapisaldi  e possiede (doveva essere così) il più grande organo di Roma (escludendo quelli del Vaticano) collocato sulla balconata di sinistra, costruito da Giovanni Tamburini nel 1958, con progetto fonico curato da Fernando Germani, che consta di tre manuali.

Chiesa di San Giovanni e Paolo

Questa chiesa, molto antica ci mostra la progressione dell'arte decorativa dall'impero romano ai nostri giorni. Le decoraioni barocche e neoclassiche non occultano la struttura originale paleocristiana della chiesa che è acusticamente notevole, l'organo sopra il portale, costruito da Nicola Morettini nel 1892 e visionato da Tamburini nel 1970, lo conferma.

Chiesa del Sacro cuore di Gesù

Questa chiesa fu costruita sotto la direzione di San Giovanni Bosco (1883) che personalmente la voleva costruita vicino alla stazione; la struttura neo-basilicale della chiesa è una splendida interpretazione delle chiese antiche cristiane. L'organo voluto dallo stesso San Giovanni Bosco  fu costruito da Giuseppe Bernascioni nel 1887 e allargato più e più volte da organari come Pacifico Inzoli (1910), ed è arrivato oggi a possedere tre manuali e un pedale che conta l'unico registro reale di 32' in tutta Roma.

Basilica di
Cristo Re

Marcello Piacentini, l'architetto ufficiale del fascismo, mostrò un inaspettato modernismo nel costruire, nel 1932, questa grande chiesa; il sorprendente uso del laterizio era sicuramente rivoluzionario per una chiesa di quel tempo.  La chiesa fu completata dopo la seconda guerra mondiale con decorazioni moderne.
L'organo non è molto importante, è un normale organo sinfonico costruito da Tamburini nel 1965, formato da tre tastiere più un corpo d'organo echo di modello "floating" cioè suonabile da ogni manuale che comprende anche le campane.

Chiesa di Santa Galla

Anche questa chiesa è ignorata dal turismo, ma possiede molti mosaici moderni e alcune iscrizioni cristiane su marmo, c'è un importante organo in puro stile romantico italiano costruito da Bathèlèmy Formentelli, utilizzando in parte materiale fonico di un altro organo. Questo organo è molto apprezzato e viene attualmente usato per concerti.

Chiesa di Santa  Maria della mercede

Questa chiesa moderna è oggi ignorata dal turismo; ha alcune interessanti decorazioni moderne e un grande organo meccanico costruito sotto la direzione di Luigi Ferdinando Tagliavini, sfortunatamente, nel corso degli anni è stato alterato e modificato.

San Pietro in Vaticano
Corpo d'organo del transetto sinistro

San Pietro in Vaticano
Consolle principale Tamburini

San Pietro in Vaticano
Organo destro della cappella del coro
Facciata muta Morettini, organo Tamburini

San Giovanni in Laterano
Organo del transetto destro
Luca Blasi 16xx

San Giovanni in Laterano
Organo destro del presbiterio
Morettini 1886

Santa Maria sopra minerva
Organo del transetto sinisto
Cassa Bonifazi organo Vegezzi Bossi

Santa Maria sopra Minerva
Organo del transetto destro
Cassa e organo Bonifazi (non suonabile)

Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Organo Bathèlèmy Formentelli

Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Organo Bathèlèmy Formentelli
"la consolle interamente costruita a mano"

San Giovanni Bosco
Organo Tamburini

San Giovanni Bosco
Organo Tamburini
"la consolle"

Santa Galla
Organo Bathèlèmy Formentelli

Articolo parzialmente postato da "The organ club Journal"

Un ringraziamento particolare all'amico Graziano Fronzuto

Potete trovare le
disposizioni foniche
integrali di alcuni di questi organi nella
sezione
"foto e disposizioni"