CHI
è IL CATECHISTA
Innesco
Due domande a bruciapelo: perché sei qui? Quali le paure e le speranze? Sviluppo 1.
Tante motivazioni 1.1.
dal caso, da una intuizione … alla riflessione 1.2.
qualcosa che viene da lontano: inseriti in un
grande progetto e scelti da Dio, felici di testimoniare 1.3.
contenti delle nostre motivazioni e disponibili
alle verifiche 2.
… per arrivare a un obiettivo: la vita, quella
vera, Gesù il Signore della vita 2.1.
il catechista: un “rabdomante di vita”, una
vita che scoppia o che soffoca, si rivela e si nasconde 2.2.
la vita … come un seme 2.3.
la vita è Gesù che ci rivela chi
è Dio: il Signore della vita chi
è l’uomo: dalla parte della vita 2.3.1.
attraverso la strada della croce 2.3.2.
passione per la vita di tutti che diventa
“compassione 2.4.
incontrare la Vita per farne dono agli altri eucaristia:
il dono della vita riconciliazione:
ritorno alla vita 2.5.
attraverso la nostra umanità (limiti compresi) 3.
Al cuore della nostra identità 3.0. non eroi … ma semplici
cristiani … in cammino 3.1.di donne e uomini: 3.1.1.
logica del dono “dono, dunque sono” 3.1.2.
logica della restituzione 3.2. di cristiani 3.2.1. battezzati (re,
sacerdoti e profeti) 3.2.2. membra viva
della Chiesa comunione
(la corresponsabilità costruiamo insieme)
missione
“guai a me se non evangelizzo” (S Paolo) 4.
Nella comunità ecclesiale 4.1 Chiamato nella comunità
ecclesiale (non dalle persone ma da Dio stesso) 4.2. Per un progetto
comunitario 5.
Secondo un progetto -
Non si va a naso, ci sono delle mete, dei cammini
… -
Che mi viene donato … a cui porto il mio
contributo 6.
ispirato da don Bosco (SGS) ANNUNCIO:
missionarietà INCONTRO:
personale CAMMINO:
insieme Scelte di campo
|