Schutzstaffel

( tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera)


SIMBOLI DELLE S.S.

A partire dal 1934, le SS non solo vennero dipinte come un'élite razziale ma anche come un Ordine segreto; a questo scopo vennero ideati emblemi di potere simbolici e uniformi accuratemene disegnate.


 Totenkopf

Il Totenkopf (dal tedesco: testa di morto), formato da un teschio sogghignate e da ossa incrociate, fu senza dubbio l'emblema simbolo delle SS e del terrore ad esso legato. Rifacendosi alla tradizione dei corpi militari del Regno di Prussia prima, e di numerosi Freikorps poi, anche le SS adottarono come loro caratteristica decorazione la testa di morto. Il Totenkopf venne utilizzato sui capi di vestiario di tutti i membri delle SS, e sulle divise delle SS-Totenkopfverbände e della SS-Totenkopf-Division; così come venne utilizzato sulle bandiere, gli arazzi, i drappi dei tamburi e delle trombe, oltre che sui distintivi di guerra delle unità anti-guerriglia delle SS e della polizia. Il motto riguardante questo simbolo recitava: "portiamo un teschio come simbolo per due motivi, per dire al nemico che non abbiam paura della morte e per premonirgli la sorte che lo attende"


 SS-Runen

Le rune erano i caratteri che componevano gli alfabeti utilizzati dalle tribù germaniche per la scrittura. Nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo, le rune iniziarono a diventare di gran moda in diversi circoli storico-culturali dell'Europa del nord, che promuovevano l'interesse per le leggende, i culti e le feste tradizionali.

Nel 1945 le SS adoperavano quattordici varianti fondamentali di rune, ognugno con un preciso significato.


Totenkopfring der SS

Istituito da Himmler il 10 aprile 1934, il Totenkopfring der SS, era una delle più ambite decorazioni delle SS, in quanto aveva il valore di un riconoscimento altissimo poiché era indice dei meriti personali di chi lo indossava, della sua devozione al dovere, della lealtà a Hitler e al nazionalsocialismo.

Il Totenkopfring comprendeva una larga fascia, finemente incisa, di foglie di quercia, una testa di morto e una serie di rune, che riassumevano un significato recondito:

Tra il 1934 e il 1944 furono conferiti circa 14.500 anelli.


LE S.S. (Schutzstaffel)


L'OLOCAUSTO