-Il potenziometro

Come tutti sanno il potenziometro nella chitarra svolge le funzioni di regolazione del volume e di controllo dei toni.
Nel disegno seguente vediamo come si presenta lo schema funzionale del circuito di controllo del volume:



Il valore di resistenza dei potenziometri è selezionato in base al tipo di PU per ragioni che spiegheremo più avanti:
-250 Kohm per i PU Single Coil
-500 Kohm per i PU Humbucker

Questi valori sono stati determinati per avere il migliore rapporto tra la linearità di regolazione e il taglio di frequenze acuti introdotto, seppur in misura modesta, dal potenziometro.
Più è alto il suo valore meno incidenza ha sul suono generale ma per contro non si riuscirà ad avere un controllo lineare del volume. In pratica il potenziometro avrà una corsa di regolazione molto ristretta: da zero a 7 non succederà nulla, da 7 a 10 c'è tutto il campo di regolazione. Ecco perchè non sono stati scelti potenziometri da 1 o 2 Mohm (Megaohm) che sono facilmente reperibili.
Alcuni chitarristi come ad esempio Steve Vai preferiscono montare pot da 250 Kohm pur avendo PU humbucker.
Non avendo mai avuto occasione di chiederglielo personalmente presumo che questa scelta sia stata fatta per avere un leggero taglio di frequenze acute e un controllo molto lineare sulla corsa del potenziometro.
Vediamo tecnicamente come il valore di resistenza del potenziometro influisca nel circuito elettrico della chitarra (riprendo i concetti espressi nella sezione pedale del volume).

Facciamo un esempio:
la resistenza di un PU Humbucker è tipicamente 15 Kohm. Usando un potenziometro volume da 500 Kohm questo risulta praticamente trascurabile visto che l'impedenza che vede l'amplificatore è data dalla seguente formula:

R=(Rpu*Rpot)/(Rpu+Rpot) = (15.000*500.000)/(15.000+500.000)= 14.563 ohm

Se utilizzassi un potenziometro da 250 Kohm avrei i seguenti valori:

R=(15.000*500.000)/(15.000+250.000)= 14.150 ohm

La variazione è molto piccola come potete vedere e si traduce in un leggero taglio di frequenze acute che un orecchio esperto può avvertire.


-Volume e tono

I potenziometri di volume e tono solitamente sono di uguale valore ma hanno tra loro una sostanziale differenza nel tipo di regolazione. Il pot del volume è di tipo logaritmico mentre quello del tono è lineare.
Riporto di seguito una tabellina per capire le differenze in base alla posizione della manopola che voi regolate nella chitarra assumendo di avere un potenziometro di valore 1 Mohm (1.000.000 ohm):

Manopola 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Lineare 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000 900.000 100.000
Logaritmico 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000 10000 100000 100000

La variazione di regolazione è completamente diversa. In termini pratici se voi usaste un pot lineare per il volume vi accorgerete che appena portate a 1 la manopola il volume va quasi al massimo e da 1 a 9 la regolazione sarebbe appena avvertibile.


-Manutenzione

Il potenziometro è un componente molto "stressato" dal chitarrista e spesso necessita di una manutenzione se non di una sostituzione. Tipicamente dopo un po' di tempo si cominciano ad avvertire degli "scricchiolii" ruotando la manopola. In questo caso basta spruzzare dentro la carcassa del pot dello spray per contatti reperibile nei negozi di elettronica. L'operazione è molto semplice ed efficace. Se dopo aver usato lo spray la cosa non si sistema o il pot presenta delle zone nelle quali il segnale sparisce è necessario sostituirlo con uno nuovo.
Facendo attenzione al valore della resistenza e al fatto che si tratti di un logaritmico (volume) o un di un lineare (tono) si può procedere all'acquisto del pezzo di ricambio per chi fosse in grado di sostituirselo da solo. I potenziometri per chitarra li potete trovare nei negozi di elettronica ma sicuramente avrete difficoltà a trovare i valori 250 K e 500 K visto che sono misure U.S.A. Troverete 220 K e 470 K ma non vi preoccupate visto che la differenza è minima. L'unico problema è rappresentato dall'albero che nella maggior parte dei pot per chitarra è zigrinato per poterci inserire le classiche manopole a pressione tipo Gibson o Fender. In questo caso è necessario procurarsi il pezzo dai negozianti che a catalogo hanno componenti più o meno originali ovviamente a un costo "moooolto" superiore. Pensate che un pot costa circa € 2,5 contro € 15 che pagate per un originale Gibson o Fender. Se invece la vostra chitarra monta le manopole metalliche con la vite per il fissaggio potete anche utilizzare i più economici pot da elettronica.