| |
A
Palermo Tano Guarrasi viene ucciso per mano di un killer mandato dai
corleonesi durante la sanguinosa guerra di mafia del 1988. Una delle sue
sorelle, Franca, donna prosperosa e coraggiosa, benchč arrivata ad oltre
quaranta anni, decide finalmente di sposarsi. Ma Tano, intenzionato a
tutelare ancora la sorella, il giorno delle nozze si fa sentire dall'aldilą.
Intorno tutto il quartiere partecipa agli eventi: le donne dal
parrucchiere, i lavoratori ai banchi del mercato, le ipotesi
giornalistiche e televisive. La storia di Tano viene fuori a poco a poco
in flashback, raccontata da amici, parenti, conoscenti, rivelando tutto un
sottobosco di mafia. Ottima critica per le musiche di Nino D' Angelo.
"Divertente,
pur se sopravvalutata, commedia sociale della regista milanese e siciliana
d'adozione Roberta Torre, ammirevole per il coraggio con cui si burla
dell'onorata societą, chiamando a raccolta attori dilettanti per
raccontare, in forma di musical, la storia vera di un balordo di borgata.
Il gioco, straordinario nella prima mezz'ora, perde via via mordente:
resta comunque un film intelligente dove l'ironia contiene le smanie
intellettuali". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 28 settembre
2001)
|
|