|
|
UN
CASO IRRISOLTO
Descrizione dell'evento in analisi
La sciagura aerea del DC-9 nel cielo di Ustica: Un ennesimo
incidente "anomalo" avvenuto nel triangolo del Mar Tirreno
Il 28 giugno
1980, alle ore 20,00 circa, parte da Bologna il DC-9 IH 780 della compagnia ITAVIA,
diretto a Palermo. Il volo ha due ore di ritardo sullorario previsto. A bordo
dellaereo in questione ci sono 77 passeggeri e quattro uomini dequipaggio. Ai
comandi del cargo civile cé il pilota Domenico Gatti, 44 anni, 7225 ore di volo
alle spalle. Alle ore 20,50 si registra lultimo contatto radio tra il velivolo e la
torre di controllo di Roma-Ciampino. In questa occasione, il comandante, a causa dei venti
contrari, chiede al controllo di poter scendere di quota, dagli undicimila metri di
crociera ai settemila. Il controllore gli dà lok per una prima discesa in quota
fino ad 8000 mt. Il DC-9 ha, da poco, superato lisola di Ponza. Nessuno ha
comunicato avarie o difficoltà tecniche, nessuno ha lanciato lS.O.S. Laereo
non arriverà mai a Palermo. Inizialmente, la commissione dinchiesta formulò
diverse ipotesi sulle possibili cause della sciagura di Ustica, fra queste erano
contemplate: quella del cedimento strutturale di una parte dellaereo;
dellesplosione a bordo di un ordigno (atto terroristico); della collisione con un
meteorite; della collisione con un aereo militare e quella della collisione con un
aereo-bersaglio, o un missile, sfuggiti al controllo radar. |
|
![Mappa tematica del Sito NONSIAMOSOLI](../images/earth.jpg)
Mappa
del sito
![Per tornare alla pagina iniziale](../images/tn00018a.gif)
Home Page
![Indirizzi di posta elettronica del gruppo](../images/mail1.gif)
Indirizzi di
mail
![ultime novità e prossimi impegni di Giorgio](../images/novita.gif)
Ultimissime
Altri
articoli
![La rivista mensile ufologica presente in tutte le edicole. Puo' essere tua a sole Lire 7.000 oppure con Videocassetta a Lire 19.900 ogni due mesi.](../images/logoufo.gif)
Conosci
l'altra nostra rivista? |