Biblioteca Comunale “R. Corso” -  NICOTERA  

          Raffaele Corso: Schede bibliografiche

Ritorna INDICE

Tra le istituzioni culturali esistenti oggi a Nicotera (Museo archeologico, Museo Provinciale della civiltà contadina del Poro, Biblioteca Comunale “R. Corso”, Museo Diocesano di Arte Sacra, Pinacoteca vescovile, Archivio Storico Vescovile, Biblioteca Storica vesc.), la Biblioteca Comunale,  degnamente dedicata ad un illustre figlio di Nicotera, prof. Raffaele Corso, etnografo di fama mondiale, rappresenta oggi, sia per la funzione che ha svolto e svolge nell’ambito culturale territoriale, sia per le iniziative intraprese e portate avanti nel corso di oltre venti anni di attività, un valido punto di riferimento per soddisfare certe esigenze culturali.

Nell'ambito del patrimonio librario posseduto dalla Biblioteca, non va sottovalutata la raccolta delle pubblicazioni che hanno reso famoso Raffaele Corso, e che rappresentano una alta percentuale di tutta la sua produzione scientifica pubblicata. Si tratta di materiale difficilmente reperibile e concentrato in una singola istituzione, salvo, forse, che in qualche biblioteca specifica oppure a Napoli, dove il Corso ha svolto la maggior parte della sua attività presso l’Istituto Orientale.

            Questa è custodita in 6 contenitori e, per una più semplice consultazione,è corredata da un vasto elenco (in  fase di completamento),suddiviso in schede, dove vengono riportati dettagliatamente tutti gli indici (tipo sch. n. 1.)  

Scheda n. 1

FOLKLORE – Storia, obietto, metodo, bibliografia.

                            I.a Edizione,Leonardo da Vinci, Roma, 1923. Pag.

                                   II.a Edizione, 1943, Riveduta ed ampliata.

III.a Edizione, 1946, Casa Editrice Raffaele Pironti e  figli – Napoli, pag.        

 

La Ia Edizione contiene (oltre la Prefazione – Indice dei Capitoli – Indice delle tavole, delle carte e delle figure) i seguenti capitoli:

Cap. I .  - I Precursori.

Cap. II.  - Il nome. 1. Folk-lore; 2. Le Classi Povere e le Classi Rustiche.

Cap. III - La Definizione.  1. Il Folklore come Scienza Generale. 2. Il Folklore come   

    Disciplina Subordinata. 3. L’Etnografia del Volgo.

Cap. IV - Il Metodo. 1. La Raccolta. 2. La Comparazione.

Cap. V  -  Le Scuole. 1.Le scuole.

Cap. VI – Il Folklore italiano. 1. La Poesia Popolare. 2. La Mitologia Popolare. 3.La 

     Paremiografia. L’Etnica Tradizionale. La Demopsicologia. 4. Folkloristi        

    Vecchi e Nuovi.

Bibliografia – 1. Bibliografie generali e speciali. 2.Teorie del Folklore. 3. Periodici.

Indici alfabetici - 1. Dei Luoghi. 2.Degli Autori. 3. Delle cose. 4.Delle riviste.

 

            Nella IIa Edizione, il VI cap. è stato posto al cap. VII con l’eliminazione del n.4

E sono stati aggiunti due nuovi capitoli.

Cap.VI- Le più recenti teorie. 1. Il folklore nell’ultimo ventennio. 2. Il sistema sociolo-   

             gico del Van Gennep. 3. Il neo-folklore del Marinus. 4. Il sistema del Naumann.  

 5. Il folklore nazista. 6. Il folklore sovietico

Cap. VIII – Lo sviluppo del folklore in Italia nell’ultimo ventennio

 

Nella IIIa Edizione è stato aggiunto:

Cap. VII – Musei folklorici  

            Al cap. VIII è stato posto “Il Folklore italiano” ed al cap. IX “Lo sviluppo del folklore in Italia nell’ultimo ventennio”.

Bibliografia (con variazioni rispetto alla Ia Ediz.). I. Teorie del Folklore. II. Periodici.  

 

inizio pagina

 

Scheda n. 2

 

ETNOGRAFIA - Prolegomeni

II.a Edizione – Casa Editrice Raffaele Pironti – Napoli, 1942, pgg. 305 –

Riveduta e migliorata in alcune parti rispetto la prima ediz. comprendente due volumi.

Allegata: Carta etnografica – Europa – Scala 1 : 13.000.000

IV.a Edizione – Casa Editrice Raffaele Pironti e figli – Napoli, 1947, pgg. 239

 

I contenuti sono identici

INDICI:  

Generalità  

Capitolo   I  - Cenno storico

Capitolo  II  -  Nome obbietto e definizione.

Capitolo III  -  Etnografia giuridica.

Capitolo IV  -  La tradizione popolare.

Capitolo  V  -  Metodo.

Capitolo VI  -  Origine e significato dei termini: uomo selvaggio, uomo naturale e uomo

             primitivo.

Bibliografia

Gruppi elementari della società umane.  

Capitolo I    - I gruppi e la organizzazione.

Capitolo II   -  L'ordine e lo stato delle persone

Capitolo III  -   Le caste e le società segrete.

Bibliografia

Famiglia e parentela 

Capitolo      I - Formazione della famiglia

Capitolo     II   -   Incubazione paterna.  

Capitolo     III - Sistemi genealogici e parentela

Capitolo    IV   -   Matrimonio.

Capitolo     V   -   Atti e sanzioni matrimoniali.

Capitolo   VI    -   Riti e cerimonie.

Capitolo  VII    -   Usi e riti della nascita.

Capitolo VIII   -    Riti della morte.

Bibliografia

Attività economica, mezzi di sussistenza, abitazioni e costumi.

Capitolo      I    -   Caccia, pesca e agricoltura.

Capitolo    II    -    Abitazioni e villaggi.

Capitolo   III    -    Vestimenti.

Capitolo   IV    -   Ornamenti, deformazioni e mutilazioni.

Capitolo    V    -     Alimenti.

Capitolo   VI    -    Cannibalismo.

Capitolo  VII    -    Eccitanti e bevande.

Capitolo VIII   -     Produzione del fuoco.

Capitolo   IX    -     Uso della pietra e dei metalli per le armi e gli strumenti.

Capitolo    X    -    Classificazione delle armi.

Bibliografia

Manifestazioni spirituali   

Capitolo    I   - Primitive concezioni magico-animistiche.

Capitolo  II   - Arte figurativa.

Capitolo  III   - Musica e strumenti musicali.

Capitolo  IV   -  Danza.

Capitolo   V   -  Canti e racconti.

Capitolo  VI   -  Mezzi mnemonici e pittagrafie. Sviluppo della scrittura.

Capitolo  VII  -   Numerazione primitiva.

Capitolo VIII  -   Giuochi dei primitivi.

Bibliografia

Musei etnografici 

Capitolo I - I Musei Etnografici

Bibliografia

 

 inizio pagina

Scheda n. 3  

 

REVIVISCENZE – Studi di tradizioni popolari italiane

SERIE PRIMA

Libreria Tirelli di F. Guaitolini. Catania, 1927, pgg. 124

 

Introduzione

I.     -  Per lo studio dei pregiudizi sessuali del Popolo Italiano.

(Comunicazione al II Congresso della Società italiana per lo studio delle questioni sessuali (Napoli, 30 aprile-2maggio 1924)

II   -  La Gravidanza , i nei materni e il puerperio del marito.

III  -  Come si cura in campagna l’ernia dei bambini.

IV  -  Il bacio nel canto popolare italiano.

V   -  Le tre notti della castità.

VI  -  Tre vecchie costumanze aretine. Il bacio della sposa, la rottura della scodella e il   

          pugno allo sposo durante la celebrazione nuziale.

VII.-  La moneta nuziale.

VIII- Meglio impiccato, che male ammogliato.   

IX - Perchè l'uomo si sposa ad una pianta

Scheda n. 4

                           PATTI D’AMORE E PEGNI DI PROMESSA

Casa Ed. “ LA FIACCOLA” D. Di Rubba – S. Maria Capua Vetere , 1925,pag.

Prefazione.  

- Lo Studio dei Riti Nuziali in Italia

   (Relazione al Primo Congresso di Etnografia Italiana in Roma, nel 1911)

- Sponsali di Fanciulli.

- Il Patto dell’Amore e il Pegno della Promessa.

- Il Ceppo Nuziale.

-  La Scapigliata

(Riportato in: Lombardi Satriani – Meligrana - Diritto egemone e diritto popolare – ed. Quale cultura, Vibo Valentia, 1975, pg. 233)

-         Pittacium.

(Riport.in : Lombardi Satriani – Meligrana – Diritto egemone e diritto popolare, op.cit.,pag.217)

-          -  Ultime Vestigia della Lapidazione.

(Riport. in: Lombardi  Satriani – Meligrana – Diritto egemone e diritto popolare, op.cit., pagg,202)

  Rilievi critici:

I)          -  L’Albero delle Nozze.

II      -  Un Libro di Promessi Sposi.

III)   -   La Scappata degli Sposi e la Penitenza della Candela accesa.

IV)   -   I Doni Nuziali nel Marocco.

V)     -  Il Dono della Bianca Collana tra gli Algonchini.

VI)    -  Lo Studio integrale dei Doni di Nozze.

E’ stato ripubblicato da EDIKRONOS – Palermo, 1981- nella “Collana Biblioteca delle tradizioni popolari italiane” diretta da Aurelio Rigoli, con prefazione di Mariano Meligrana e l’aggiunta di un’appendice di scritti rari:

1.      Gli sponsali popolari:

Preliminari; Cerimonie principali (Libellum dotis; Per solidum et denarium; Scapellata;        Fustis; Segnata; Dextrarum junctio; Anulus fidei;Calciamenta; Donaritium; Osculum; Potus et    liberagium; Concensio thalami).

In “Revue des Ètudes Ethnographiques et Sociologique”, Parigi, novembre-dicembre 1908.

2.      Reminiscenze medievali ( Ius primae noctis).

In “ Folklore calabrese”, n. 9, 1915.; In “Rivista Italiana di sociologia” a. XXI, f. I-II, 1921; Rip. in : Lombardi Satriani – Meligrana – Diritto egemone e diritto popolare, op. cit. , pag. 202

3.      Come si segna la zita

       in “Folklore della Calabria”, nn. 2-3, 1956.

4.      Le cerimonie nuziali

       in “Almanacco calabrese”, Roma , 1

 Scheda n. 5

STUDI DI TRADIZIONI POPOLARI

Conte Editore – Napoli, 1956, pgg. 224

(Raccolta di saggi dell’Autore)

-   Prefazione

-      Gli Studi etnografici italiani nell’ultimo quarantennio.

Discorso inaugurale del Congresso omonimo, in Napoli dal 16 al 20 settembre 1952, presso la    Mostra d’Oltremare.

-        - La civiltà italiana e le tradizioni popolari.

-  - La rinascita della superstizione nell'ultima guerra. (La superstizione. La superstizione del soldato. Origine della credenza nei presaghi e nei talismani. La fonte delle superstizioni dei combattimenti. Persistenza non rinascenza)

Prelezione al corso di Etnografia per l’anno scolastico 1919-1920 letta nell’Istituto di Antropologia dell’Università di Roma, il giorno 8 dicembre 1919. – in  ” Bilychnis” , Febbr. 1920 [Estratto. Racc. 5 / fasc. 1]

-          - Echi del contrasto della bianca e della bruna

 Pubblicato, senza note, nella “Revue Internationale de Sociologie” – Vol. I, n. 2-3  col titolo “Il “Contrasto della Bianca e della Bruna” da punto di vista sociologico”  - [Estratto ridotto senza note- Racc. 5/fasc. 5 e] ; In “Folklore Italiano”, a. XI, fasc. III-IV col titolo “Echi del contrasto della bianca e delle bruna”; in: “Bilychnis” – II serie – n. 25

-         - Lo studio dei problemi giuridici italiani.

Relazione al Convegno di diritto comparato, in Roma, nell’anno 1955.

Pubbl. dall’Istituto Italiano di Studi Legislativi, 1957  - [ Estratto: Racc. 5 / fasc. 6 c]

-       -   Le arti popolari nelle feste pubbliche italiane.

Relazione al Convegno intern. delle Arti Popolari ( Anversa, Liegi, Bruxelles), per incarico del Comitato Italiano. – Letta nell’aula magna del R. Ist. Tecnico A. M. Faci in Messina il 4 ottobre 1931.

Pubblicato in: “Il Retaggio” – Rivista di tradizioni popolari (già Folklore Calabrese), a. XIX, n. 1-2, 1924  - [Estratto: Racc. 5 / fasc. 2]

-       -  L’orso della candelora.

Stampato nell’opera per le onoranze a Walter Anderson  dell’Univ. Di Kiel.

-        - La ragione. Una tradizione popolare marchigiana e i suoi raffronti.

Pubbl. in : “Folklore “, a. VI , I-II, 1950

-         - Un vecchio rito nuziale del Friuli  (la rottura della bacchetta).

Pubblicato dalla rivista «Ce Fastu ?» della Società Filologica Friulana (XXIV, 1948, n. 5-6; XV, 1949, n., 1-6,); col titolo “Per l’interpretazione di un rito nazionale del Friuli – La rottura della bacchetta”.  [Estratto:  Racc. 5 / fasc. 8a ]

-        -   I presunti motti di Federico II di Svevia sulle Città Pugliesi.

Pubblicato nella rivista «Il Folklore Italiano» ,a. VII, fasc. III-IV, 1932)

-       Il  giudizio dell’anima in un bassorilievo del Duomo di Gemona.

Pubblicato nella rivista «Ce Fastu ?» della Società Filologica Friulana (XXVI, 195°. Nn. 1-6)

-         Il mito della nascita di Minerva e il Folklore.

Pubblicato nell’opera in omaggio a F. Krüger (1954, II, pp. 357-367); In “Folklore” – a. V , fasc. I-II, 1950

-         La Torre vivente.

Nell’opera in omaggio a D. Luigi de Hoyos Sainz.

-         Riti pluviali.

Pubblicato col titolo “Deus Pluvius (Saggio di mitologia popolare)” nella rivista «Bilychnis» (1918); e poi, col titolo “Riti e pratiche contro la siccità”  nella rivista «Il Folklore Italiano», a.VIII,  fasc. I-II, 1939.

-         Sopra alcuni motivi preistorici ricorrenti nell’arte rustica.

Pubblicato negli Atti della 1a Riunione dell’Istituto di Paleontologia Umana, Firenze, 1927. Vedi «Arch. Antrop. e Etnologia», LVIII, 1924.

-         Sopra i motivi ornamentali dei tessuti popolari italiani.

Pubblicato nella rivista “Il Folklore Italiano”, a. V, fasc. I-II, 1930.

-          I carri sacri in Italia (Carri votivi: Ceri e Candelieri - Carri scenici : Barche e Bare –Gli impegni del Brunelleschi e del La Cecca e la tradizione popolare.)

Pubbl. nel Folklore Italiano, a. X, fasc. III-IV, 1935.

-         Emblemi mitici, simbolici e realistici nell’arte popolare italiana.

Nel volume in onore di G. Fahrle. – in: “Folklore”: a. I, n. 3-4 – [Estratto: Racc. 5 / fasc. 6 a] 

-         Sulla formazione delle immagini nei canti popolari.

Pubblicato dalla rivista «Orbis»  (II, 1953, n.1)

-         Un rito amoroso di Nola e i suoi raffronti.

 

inizio pagina

Scheda n. 6

PROBLEMI DI ETNOGRAFIA

Conte Editore – Napoli, (1956), pgg. 224

(Raccolta di saggi dell’Autore)

  Prefazione.

-          La Scienza d ei popoli.

    Prolusione al Corso di etnografia tenuta nell’Istituto di Antropologia della Università di Roma. Pubblicata dalla “Rivista Italiana di Sociologia” (XX, 1918).

-          Il problema degli indigeni dal punto di vista etnografico.

Prolusione ai Corsi di specializzazione didattica per l’emigrazione e la colonizzazione di Salerno e Napoli per l’anno accademico 1961. Pubblicata dalla “Rivista di Etnografia” (V, 1951, fasc. 1-2)

-         L’etnografia giuridica.

Relazione generale al Congresso internazionale di diritto comparato, a Parigi, nel 1954.

Vedere voce “Etnologia giuridica” in: Novissimo Digesto Italiano – UTET –

 [Estratto: Racc. 5 / fasc.5]

-         -   Le cerimonie del matrimonio presso gli indigeni.

-          Relazione generale al Congresso internazionale di diritto comparato, a Londra, nel 1950, fatta per incarico del Comitato Italiano

-          -      I giuochi dal punto di vista sociologico.

       Relazione al XIV Congresso internazionale di sociologia (30 Agosto – 3 Settembre 1950)

     [ Estratto:  Bozze di stampa – Racc. 5 / fasc. 11 a]

-         -       La covata.

Pubblicata dalla rivista portoghese «Douro-Litoral» (6a Ser., nn. 3-4) [Estratto: Racc. 5 / fasc. 4 b] -  e in spagnolo, dalla rivista «Runa»”, (VI, 1,2, IX 1953-4) – [Estratto: Racc. 5 / fasc. 4 c] 

-       -  Il problema del cannibalismo.

Pubblicato in «Oltremare», rivista delle civiltà, III, 1952, n.8.

-        - Il problema dei mediterranei – «Teorie e fatti».

Pubblicata nella «Rivista di Etnografia» (A. I, 1947, n. 2 marzo).

-        - L’Etnografia in Italia negli ultimi cento anni.

(Verso la metà del sec. XIX. – Concetto politico nazionalista dell’etnologia durante il periodo del Risorgimento italiano – Tempi ed orizzonti nuovi. L’indirizzo antropologico: Paolo Mantegazza, le istituzioni e gli studi in Firenze – I maggiori rappresentanti della Scuola fiorentina: E. H. Giglioli e A. Mochi – L’indirizzo paletnologico: L. Pigorini. Il Museo di Etnografia Italiana. – G. Sergi e la Scuola romana. Rapporti tra etnografia e glottologia. L’indirizzo integratore e ricostruttivo. – La nuova etnologia; cattedre, studi, missioni, congressi. -

Pubblicato nell’opera «Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939», a cura della SIPS.

-         - Il Frate Giovanni da Pian del Carpine e l’etnografia.

Pubblicato nel volume «Fra Giovanni da Pian di Carpine», nel VII Centenario della sua morte (1252-1952), a cura della Porziuncola, S. Maria degli Angeli, Assisi.  

-         Gli studi etnografici ed etnologici in Italia nell’ultimo decennio o poco più.

Pubblicato in lingua spagnuola, nella rivista «Runa» (V. 1952), - [Estratto: Racc. 5 / fasc. 2 c] -e in lingua italiana, nella rivista «Libia» (II, 1954).

-        -  Problemi etnografici coloniali.

Pubblicato nel volume «Amministrazione fiduciaria all’Italia in Africa» (Atti del 2o Convegno di studi coloniali, Firenze, 12-15 maggio 1947),- con l’aggiunta di :“L’etnografia dal punto di vista sociale” - [Estratto: Racc. 5 / fasc. 5 b].

-      -    Il contributo dell’Etnografia giuridica alla colonizzazione italiana.

Comunicazione al Convegno di Studi Giuridici sull’Ordinamento coloniale italiano e sull’amministrazione fiduciaria in Roma, 14-15 febbraio 1949. Pubblicata nella «Rivista di Etnografia» (III, 1949, n. 3, settembre).

-         - Folklore biblico.

(Le antichità ebraiche e il metodo comparato – Le prime età del mondo – L’età patriarcale – L’età dei giudici e dei re – La legge – Carattere del lavoro del Frazer )

Pubblicato nella rivista «Bilychnis», di studi religiosi, nel mese di luglio 1920.

 [Estratto: Racc. 5 /fasc. 9 ]

-        - Gli Italo-albanesi

Nella rivista «Razza e Civiltà» (II, 1841, marzo)

-        - Il complesso etnico del Giappone.

Pubblicato nella rivista delle civiltà «Oltremare» (III, 1952, n. 1 (Gennaio)).

-         - Etnografia e Nipiologia.

Relazione al 4o Congresso nazionale di nipiologia, pubblicata negli Atti dello stesso (1935, 4-7 settembre). [Estratto :  Racc. 5 / fasc. 12]

-         - Terapia nipiologica etnografia.

Relazione svolta al Sesto Congresso Nazionale di Nipiologia ed alle Seconde Giornate Internazionali Nipiologiche (Torino, 2-5 giugno 1951). Pubblicata da «Minerva Nipiologia» (I, 1951, n. 4, Luglio-Agosto).

-        -  I pregiudizi sull’allattamento materno

Relazione all’8° Congresso Nazionale di Nipiologia e 4e Giornate Internazionali Nipiologiche (6-8 giugno 1955)

-        -  Gli studi etnografici sull’allattamento ritardato.

Relazione al Congresso di Nipiologia (Aprile, 1941), e alla Società Italiana per il progresso delle scienze.  Pubblicato negli “Atti delle XLV Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (Napooli 16-20 ottobre 1954) –  [Estratto: Racc. 5 / fasc. 22 c]

Relazione al settimo Congresso Nazionale di Nipiologia e alle Terze giornate Internazionali Niipiologiche ( Roma, 20-23 aprile 1954) pubblicata negli Atti col titolo “Vestigia dell’allattamento ritardato nell’etonologia italiana (Lactatio Serotina)” e l’aggiunta finale della discussione con l’intervento del Dr. Antonio Scarpa e risposta del Prof. Corso [Estratto: Racc. 5 / fasc. 22 a]

-        -   I nèi materni alla luce degli studi etnografici e folklorici.

Comunicazione alla Quarta Riunione della Sezione Campana della Società Italiana di Nipiologia (1950)

 

inizio pagina

Scheda n.  7

  STUDI AFRICANI.

 / Raffaele Corso. Napoli: Casa Editrice Raffaele Pironti e figli, 1950.

 165 p. ; ill. ; 25 cm   - 1.  Etnografia - [ raccolta di scritti etnografici dell’A.]

  Contiene:

-         Prefazione.

-         Vestigia della covata fra i Berberi.

-         Il velo dei Tuàregh

Pubblicato per le onoranze al prof. F. Beguinot, negli «Annali dell’istituto Universitario Orientale». N. S., Vol. III, Napoli, 1949.

-         Varianti arabo-Berbere delle dodici parole della verità.

Pubblicato, per la prima volta, negli «Annali del R. Istituto Orientale», VIII, 1930, Vol. 2°.

-         La diffusione geografica di una costumanza nuziale in Africa e il suo significato.

Questo tema venne discusso nella sezione di Etnografia Africana del Congresso internazionale delle scienze antropologiche e etnologiche (Londra 1934).

-          -  Nuovi elementi sul rito della posizione rannicchiata.

Pubblicato nei rendiconti del «Congrès de l’Institut Internat. Des Lagues et Civilisations Africaines» ( Parigi, 1931) col titolo “Dell’uso di legare il morente presso alcune popolazioni dell’Alto Zambesi e dell’Etiopia occidentale” [Estratto: Racc. 5 / fasc. 7 c], e, rimaneggiato, nella “«Rivista di Antropologia», XXXI, 1936.  Un riassunto trovasi negli «Atti della Soc. per il Progresso delle Scienze», XXIV Riunione, Vol. IV, 1935.

Pubblicato anche negli “Annali” del R. Istituto orientale di Napoli – sett. 1930. VIII, vol. III – col titolo “Di un rito funerario africano e della sua interpretazione”- [Estratto : Racc. 5 / fasc. 7 a].

Vedere: ”La sociologia della morte presso i primitivi”  dal Volume  di Studi in onore di Corrado Gini  [Estratto : Racc. 5 / fasc. 7 d]

-         -  Del matriarcato tra i Cumana.

Questo scritto è stato pubblicato nella «Rivista di Antropologia», XXX, ed. 1933. La 2. Parte si trova negli «Atti del 2° Congresso di Studi Coloniali»,  (Firenze, 1934) col titolo: “Il matriarcato dei Cumana della Colonia Eritrea in rapporto con quello di altre popolazioni dell’Africa”. Estratto della sedonda parte: Racc. 5 / fasc. 7].

-         -  Ladri e ladronecci nei proverbi dei Galla.

Questo scritto è stato pubblicato nell’«Archivio di Antropologia Criminale, Psichiatra e Medicina Legale», 1939, f. 1-2, pp. 239-243.

-          -  Proverbi giuridici abissini.

Questo lavoro venne pubblicato dalla «Riv. It. di Sociologia», XXIV, 1920, fasc. 2; dalla rivista «L’Africa Italiana», VI, 1927, e più tardi,  con qualche ritocco, dall’«Archivio Giuridico F. Serafini».

-        -   Simbiosi magica: tradizioni popolari africane.

Questo scritto è stato pubblicato nella «Rivista di Biologia Coloniale» col titolo di “Sopravvivenze di biologia primitiva presso i popoli dell’A.O.I”. [Estratto: Racc. 5 / fasc. 5 a]

-         --  Le popolazioni dell’Africa orientale italiana: riti e costumi relativi alla nipiologia.

Conferenza fatta nell’Università di Napoli e pubblicata negli «Atti dell’Associazione Culturale dei Liberi docenti della R. Univ. di Napoli», vol. III, parte I, Napoli, Stab. Genovese, 1940

-          -  La questione della licantropia in Africa.

 

inizio pagina

Scheda n.8

  AFRICA ITALIANA – Genti e costumi. 

/ Raffaele Corso. Napoli: Casa Editrice Raffaele Pironti, [1940].

VIII - 184 p ; ill. 25 ; 22 cm - 1.        Etnografia. [Cat. Inv. 3460 – Coll. 572]

-  Per l’etnografia dell’Impero Coloniale Fascista. Introduzione.

I.    – Questioni preliminari.

II.   -  Gli studi.

III. -   I problemi.

-         Le popolazioni della  Libia.

       -  La questione antropologica – I caratteri somatici dei Libi e la loro distribuzione geografica – Gli antichi popoli colonizzatori e la compagine etnica degli indigeni – Gli Arabi – I biondi libici.

-      -Arabi e Berberi.

- Popolazioni del Sahara libico: Tuâregh, Arabi, Tebu, Fezzanesi.

- Gruppi minori delle popolazioni della Libia: Coroghli, Negri, Mulatti.

- Gruppi minori delle popolazioni della Libîa: gli Ebrei libici.

  Le popolazioni dell’A.O.I.

- Le circoscrizioni politico-amministrative e il loro fondamento etnico.  

- Le popolazioni del Governo dell’Eritrea.  

- Le popolazioni del Governo dell’Amara.  

- Le popolazioni del Governo dell’Harar.  

- Le popolazioni del Governo dei Galla-Sidama.  

- Le popolazioni del Governo della Somalia.  

- Cibi e bevande  delle popolazioni dell’A.O.I.  

- Vesti e ornamenti, pettinature e distintivi.  

- Riti ed uso della nascita. Figli legittimi ed illegittimi.- Maniera di accertare la paternità. Riti arcaici di adozione.  

- Usi e riti del matrimonio.

- I riti della morte: trattamento del cadavere, funerale, sepoltura, lutto.

- Le danze antiche e cerimonuiali.

- Credenze e pratiche superstiziose: Lo Zaar, il Re dei demoni.

- Mascal : la Festa della Croce degli Abissini

- La donna Somala.

 

-         Bibliografia etnografica dell’Africa Italiana.

  I.            – Libia ( Tripolitania, Cirenaica, Fezzan, Cufra).

  II.    – Africa orientale ( Eritrea, Etiopia, Somali).

 

Scheda n. 9

ASPETTI DI VITA AFRICANA  

/ Raffaele Corso. Napoli : R. Pironti e figli Editori. 1943 – 120 p.; ill.: 22 cm.

IIa  Edizione – In questa edizione il primo capitolo: “Razzismo bianco e razzismo nero”, precedentemente riportato, è stato sostituito con: “L’arte dei Negri”. Anche questa edizione è priva di note.

(in copia fotostatica)

 

INDICE:

Prefazione

- L’arte dei Negri

- Funzione sociale e politica del cerimoniale.

- La funzione politica dei musei di etnografia coloniale.

- Le società segrete.

- I cannibali.

- L’uomo-jena.

- Pittura del corpo e deformazioni.

- Capi e sovrani.

- Tattica e strategia di guerra.

- Armi barbariche.

-  sistemi monetari.

- Tabù africani e politica coloniale.

 

Scheda n. 10

Le Razze e i Popoli della Terra.

/  Renato Biasutti. Torino: U.T.E.T., 1958

Opera in 4 volumi.

-         Vol. I° - Cap. XVI – Le istituzioni sociali.

              La famiglia – La parentela – Poliandria o poliginia: la monogamia. – Esogamia. Classi matrimoniali. – Il matrimonio: usi e riti nuziali – Organismi sociali e politici – Associazioni non consanguinee. Società segrete – Il diritto – Bibliografia

[ da  pag. 615 a pag. 641 – anche in Estratto: Racc. 1 / fasc,1])

 

-         Vol. I° - Cap. XVII -  La vita spirituale.

              Le religioni primitive. Animismo e manismo – Nuove concezioni: Max Müller, Lang, Frazer, Marett, Durkheim, Lévy-Bruhl – La scuola storico-culturale. Padre G. Schidt. – Dal culto dello stregone al sacerdozio. Sacrifizi e preghiere. – Il paese dei morti –Riti e cerimonie. Danza e musica. – Riti funebri: la sepoltura (Tav. XVII) – La morale: il tabù. L’etica sessuale. – La caccia alle teste, l’antropofagia. – La letteratura dei primitivi.  Bibligrafia.

[ da pag. 642 a pag. 673 – anche in Estratto: Racc.  1 / fasc. 1])

-         Vol. II° - Cap III – L’ITALIA – Etnografia

              Le tradizioni popolari – L’arte rustica – La casa – Il costume – I riti nuziali – Feste e devozioni – Danze - Bibliografia

[ Da pag. 87 a pag. 120 – anche in Estratto: Racc. 1 /fasc. 1

-         Vol. II° - Cap. V – L’Europa occidentale e centrale – Etnografia e tradizioni popolari (seconda edizione)

Spagnuoli e Portoghesi – I Baschi – Francia e Belgio – Olanda, Germania, Austria e Svizzera -  I paesi scandinavi – Gli Anglo-Sassoni e i Celti -  Bibliografia

[da pag. 152 a pag. 191 anche in Estratto: Racc. 1 / fasc. 1]

Quest’ultimo scritto è stato precedentemente pubblicato col titolo :

I POPOLI DELL’EUROPA – usi e costumi . Napoli: Pironti e figli, 1948, pp. 7

(notasi leggera variazione sul primo paragrafo)

inizio pagina

Scheda n. 11

Il Folklore Italiano.

Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari, diretta da Raffaele Corso. 

Direttore responsabile. Attilio Crupi – Segretario direzione: Romeo Prampolini.

Direzione: Napoli –Villa Mandara a Posillipo, 147.

Amministraz.: Catania – Libreria Tirelli di F. Guaitolini.

Inizio di pubblicazione: a. I –fasc. I, marzo 1925.

  Nel 1936 (a. XI – Gennaio-Giugno 1936, fasc. I-II) la rivista lascia il titolo "Il Folklore Italiano" e viene divulgata col solo sottotitolo "Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane", con Direzione a Napoli: Via De’ Cimbre, 23, ed Amministraz.: Catania: Romeo Prampolini - Editore.

  La rivista cessò la pubblicazione nel 1941, ma nel 1946, riprese la pubblicazione col titolo "Folklore – Rivista di tradizioni popolari" – Napoli: Pironti (1946-1959).

  Nella Biblioteca Comunale “R.Corso” di Nicotera, si trova tutta la raccolta del Folklore italiano e poi Archivio …, in originale, ad esclusione del 1° fascicolo, ristampa anastatica eseguita nel 1961 da Forni Edit. – Bologna.

  Scritti di R. Corso

        - Ai lettori  ( a. I, fasc. I, 1925)

  -  La fanciullezza di S. Gennaro nella tradizione Calabrese. (La casa, il bosco, la rupe del Santo). (a. I, fasc. II- III, 1924)

  -      Sviluppo storico del Folklore in Italia (a. II- fas. I. 1926)

Già pubblicato in “Bilychnis”. a. XV, vol.XXVIII - Roma

-         - Presunti miti etruschi nel folklore della Romagna-Toscana.(a. IV,  fasc. I, 1929)

In “Atti I° Convegno Internazionale Etrusco”, firenze,1929,pag.300 – in “le Piè”. A. XI, Vol. XV, n.7, 1930.

-          - Sopra i motivi ornamentali dei tessuti popolari italiani . Con 2 ill.

( a. V., fasc. I-II, 1930)

-        -  I presunti Motti di Federico II di Svevia sulle città pugliese.

(a. VII. Fasc. III-IV, 1932) – (V. Studi di Tradizioni popolari)

-         - Riti e pratiche popolari contro la siccità.(a. VIII, fasc. I-II, 1933)

Già in “Bilychnis”, Roma 1918 col titolo: Deus Pluvius (saggio di mitologia popolare)

-        -  I carri sacri in Italia (a. X., fasc. III-IV, 1935)

Già pubblicato in “Bollettino d’Arte del Ministero della P.I”, Roma, febbraio 1922 – in “Folklore”, a. XI, n. 1, 1927 – In :”Les Hirondelles”, Revue dell’UNITI, a. V, n.8, 1927 (col titolo “Les Chars sacrès en Italie” – in “Annali Liceo Siciliani, Catanzaro, 1954

-        -  Echi del contrasto della Bianca e della Bruna.( a.  XI, fasc.III-IV, 1936)

            (V. Studi di Tradizioni Popolari)

-         - Critiche sovietiche allo studio dell’Etnografia nell’Italia Fascista.

(a. XIII, fasc. I-II, 1938). –[Estratto – Racc. 5/fasc.10]

 Pubblicato in “Annali del R. Ist. Orient. Napoli”, Vol. X, fasc. I-II, dicembre 1937- marzo 1938

-         - Malta e le sue feste (a. XIV, f. I-II, 1939)

-         - Gli studi delle tradizioni popolari nel clima fascista.(a. XIV, f. I-II, 1939)

Pubblicato in “ Folke-Live”, n. 2-3, Stoccolma,

-         - Tradizioni agrarie. Antichi precetti romani sull’olivicoltura in proverbi odierni (a. XIV, fasc. III-IV, 1939) –

                   in “Calabria  Letteraria”, a. VII, fasc. 1-2, 1958)  

 

Nella rubrica NOTE E COMMENTI.

·         I. Il R. Museo di Etnografia italiana: appello ai folkloristi. – II. Valutazione dell’opera di Lamberto Loria. – III. L’arte rustica e un articolo di Arduino Colasanti. – IV. Plagiarii. – V. Un’industria classica da risuscitare: il vino Falerno. – VI. Gaetano Amalfi folklorista. – VII. Voci e gridi dei venditori. - VIII. Tradizioni italiche  e nordiche.  - IX. Dialetti e costumanze d’Italia. – X. Per la raccolta degli usi giuridici  ( a. I, fasc. I , 1925).

·         I. Per l’insegnamento del folklore – II. Il porco di S. Antonio – III. Per l’archivio fonografico nazionale. -  IV. Per il folklore della Corsica. – V. Arte popolare Calabrese a Monza. – VI. Toponomastica e folklore.- VII. Per un proverbio. – VIII. Raccolta di canti tradizionali. – IX. Censimento degli Scrittori dialettali e di tradizioni popolari. ( a. I, fasc. II-III, 1924)-

·         I. Per il monumento a Giuseppe Pitrè. – II. Per l’insegnamento del Folklore.- III. L’insegnamento dell’etnologia coloniale e l’istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli. – IV. Per l’atlante linguistico italiano. V. A Lavezaa. – VI. Il museo della vita nella Vallonia. – VII. Una frase del popolo napoletano. – VIII. L’Italia dialettale. – IX. Sulla patria di S. Gennaro.(a. I, fasc.IV, 1924)

·         I. Voti vecchi e nuovi per l’insegnamento del folklore. – II. Milano centro degli studi folklorici. - III. I triumviri nomenclatori. – IV. Il folklor4 e la sua importanza coloniale. – V. Un’oscura tradizione friulana. – VI. Giosuè Carducci e la leggenda alpina di Silverio. (a. II, fasc. I)

·         Per il Museo di etnografia Italiana. – II. La mostra del costume in Roma. -  III. Sopra alcune costumanze nuziali in Venezia. – IV. La pretesa francescanità di un giuoco fanciullesco. – V. Gli strumenti da lavoro e la scomparsa delle loro decorazioni. – VI. Per qualche lamentata deformazione nell’arte popolare. – VII. Il motto del Duce. (a. II. fasc. II)

·         I. Ancora per il R. Museo di etnografia Italiana. – II. Per una grande raccolta nazionale delle nostre tradizioni popolari. – III. Per la raccolta degli usi giuridici e per una lettera di Giuseppe Pitrè. – IV. Lapidazione simbolica e canoni penitenziali. – V. La Ciocia. – Stone Lore: Le impronte rupestri di Sansone. – VII. L’associazione dei poeti dialettali. – VIII. La scuola, gli errori e l’insegnamento del folklore.( a. II. fasc. III-IV)

·         I. Per la nuova edizione delle Poesie Siciliane di D. Tempio. – II. Il Majo di Baiano. – III. Intorno ad un indovinello medievale. – IV. A proposito di un sonetto del duecento. – V. Per l’insegnamento dell’etnologia giuridica. (a. III. fasc. I)

·         I. Il convegno del Folklore Italiano in Firenze. – II. Per una rassegna delle tradizioni popolari italiane. – III. Per la cattedra del Pitrè, per il Museo del Loria e per la grafia della parola folklore.- IV.Carme magico o affabulazione. – V. Intorno al motto croato di origine milanese. – VI. Il posto del folklore nella bibliografia scientifico-tecnica  e i suoi compiti immediati in un articolo del Popolo d’Italia. -  VII. I Musei etnografici e il Museo delle Missioni. (a. III. fasc. II)

·         I. Per il congresso internazionale delle Arti popolari. – II. L’adunata dei costumi italiani a Venezia. – III. A proposito della parola folklore. – IV. Villotte istriane ariostesche. – V. Pro etnografia. – Vi. Per il museo etnografico Calabrese. (a. III, fasc. III-IV)

·         Il congresso delle tradizioni popolari.(a. IV, fasc. I)

·         I. La prima conferenza internazionale delle arti popolari in Roma. – II. Ancora sui presunti miti etruschi nel folklore della Romagna toscana. – III. Un brano del discorso di R. Pettazzoni al Congresso delle tradizioni popolari di Firenze.

        (a. IV, fasc. II.IV)

·          Il corteo dei costumi dell’Italia e delle Colonie. (a. V, fasc. I-II, 1930)

·         I. Il 2° Congresso internazionale delle arti popolari. – II. Ancora dei presunti miti etruschi nel folklore della Romagna-Toscana.(a. V, fasc. III-IV)

·         I. Il rito nuziale attorno all’albero della libertà. – II. Sopravvivenze etrusche segnalate nella Lunigiana. (a. VI, fasc. I-II)

·         Postilla al folklore di guerra. (a. VI, fasc. III-IV)

·         Sopravvivenze etrusche nel diritto popolare. – La leggenda di Leta nella Valle del Carapelle e Cecco d’Ascoli. – Il gioco della forma in Oppido Mamertina e in altri paesi della Calabria. (a. VII,, fasc.I)

·         Nuove varianti della Canzone delle due sorelle . (a. IX, fasc. I-IV)

·         La canzone della sposa rapita dai corsari e nuove varianti. – Due curiosi ex-voto delle Alpi: il rospo e la sfera chiodata

                (a. X, fasc. I-II)

·         Il voto del Congresso di Lund per gli Archivi nazionali dei racconti del popolo.

(a. X, fasc. III-IV, 1935)

·         Una variante calabrese della leggenda della Baronessa di Carini. – Le pupe di Lama dei Peligni.

(a. XI, fasc. III-IV, 1936)

·         Il senatore P.  Fedele per il R. Museo di Etnografia Italiana – A proposito di un indovinello della Sardegna. -  Il giogo strumento sacro nella credenza contadinesca. (a. III, fasc. I-IV)

·         Postilla alle critiche sovietiche: Folklore e Rozzismo. – Le tradizioni popolari al Congresso Internazionale delle Scienze Antropologiche e Etnografiche. -  Per una recensione. – Per alcune omissioni di lavori italiani nella “Volkskundliche Bibliographie”. (a. XIII, fasc. I-II, 1938)

·         Dalle pietre mitiche a Gargantua. – Ancora per una recensione. – Ancora per le omissione nella “Volkskundliche Bibliographie”. (a. XIV, fasc. I-II, 1939)

·         L’edizione nazionale delle opere di Giuseppe Pitrè . (a. XIV, fasc. III-IV, 1939)

·         Un caratteristico rito prenuziale in Nola: il fidanzamento mediante l’offerta del limone. -  La credenza nella cosidetta “camicia della Madonna”. – La leggenda di S. Marziale, patrono di Torricella Peligna. (a. XV, fasc. I-II)

·         Il discorso del Ministro Bottai sulle arti popolari. – Canti delle nostre trincee. – La Befana e il Presepio sopra una nostra nove di guerra. (a. XV, fasc. III-IV)

·         Tradizioni di veglia. – A proposito della Mostra di Malta. – Un nuovo frammento della canzone delle due sorelle.

              (a. XVI , fasc. I-IV)

inizio pagina

Scheda 12

FOLKLORE

  Rivista di tradizioni popolari diretta da Raffaele Corso.  Napoli: Pironti,  [1946].

Sono presenti in Biblioteca i seguenti fascicoli:

Anno I,    fasc. I, fasc. II  (1946).

Anno II,   fasc. III-IV  (1946).

Anno III, fasc. I-II (1948), fasc. III-IV (1948/49).

Anno IV, fasc. I-II (1949).

Anno V,  fasc. I- II (1950), fasc. III-IV (1950/51).

Anno VI, fasc. I-II (1951).

Anno VII, fasc. III-IV (1952/53).

Anno VIII, fasc. I-II (1953), fasc. III-IV (1953/54).

Anno IX,  fasc. I-II (1954), Fasc. III-IV (1954/55).

Anno X, fasc. I-IV (1956).

Anno XI, fasc. I-IV (1957).

Anno XII, fasc. I-IV (1958).

Anno XIII, fasc. I-IV (1959).

 

Scritti di Raffaele Corso:

-         Presentazione della Rivista.

-          Wellerismi Italiani ( In appendice : Wellerismi calabresi – W. napoletani – W. pugliesi – W. siciliani – W. veneti, romagnoli, marchigiani ecc.).

- Anno II, fasc. III-IV -

-          Utilità di un coordinamento dei differenti punti di vista concernenti il dominio e l’obbiettivo del folklore

Relazione svolta nella 3.a sessione plenaria della Commissione Internazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, in Parigi (ottobre 1947). [Estratto in lingua francese da “Laos”, 1951- cc.5/ fasc. 2 c].

             Anno IV , fasc. I-II (1949) -

-         Il mito della nascita di Minerva  ed un racconto popolare della Corsica.

Lo scritto preparato per il volume in onore di Fritz Krüger,II, pp. 357-367, 1954, è stato oggetto di Comunicazione all’Accademia Pontiniana di Napoli ed al Congresso della Società Italiana per il progresso delle Scienze. (V. Studi di Tradizioni Popolari)

Anno V – fasc. I-II, (1950) -

-         La ragione. Una tradizione popolare marchigiana e suoi raffronti.

Anno VI, fasc. I-II (1951) 

Inoltre : Emblemi mitici, simbolici e realistici nell’arte popolare Italiana.

[Estratto da “Folklore”, a. I,  n. 3-4. ,1947: Racc. 5/fasc. 6 a] (V., inoltre,. Studi Stadizioni Popolari)  

 

Nella rubrica NOTE E COMMENTI, si trovano i seguenti scritti:

·         La prima riunione post-bellica  del Comitato esecutivo delle arti e Tradizioni popolari – Il folklore nelle celebrazioni centenarie quarantottesche – Il folklore nell’Istituto Italiano di Antropologia – Il folklore brasialiano – Il Convegno degli studi sull’Africa a Napoli.

 (Anno II, fasc. III-IV).

·         Il Convegno delle Scienze Antropologiche ed Etnografiche (dal 15 al 23 agostro 1948) -  Il Congresso di basilea per la Musica e le danze Popolari (13-18 settembre 1948) – Il Congresso e il Festival di Venezia – Due articoli sugli studi etnografici in Italia – La cattedra di tradizioni popolari di Palermo – La nuova Rivista di tradizioni Popolari.

 (Anno III, fasc. I-II).

·         Il carteggio di Giuseppe Pitrè – Onoranze al più illustre folklorista Spagnuolo – Basilio Sinaïski – Giulio Fara.

  (Anno IV, fasc. I-II).

·         Il Congresso Internazionale di Etnologia dell’Europa in Stoccolma e il Congresso di Folklore brasialiano in Rio de Janeiro – Per un museo etnografico del mezzogiorno d’Italia  –  Club internazionale di Folklore -  Onoranze al folklorista Saverio la Sorsa – Gli studi delle tradizioni popolari e la libera docenza in Italia (Anno V, fasc. III-IV).

·         La Scuola etnografica napoletana – Il Congresso Brasiliano di folklore -  Il Congresso di Nipiologia in Torino – Il Museo della Canzone a Napoli 

       (Anno VI – fasc. I-II).

·         Il Congresso internazionale di etnografia e folklore del mare presso la Mostra d’Oltremare in Napoli. – Il movimento culturale in Vibo Valentia e il folklore Calabrese – Il nuovo periodico “Libia” – Per una recenzione.

      (Anno VIII, fasc. III-IV).

·         La covata umana 

·         Onoranze a Giovanni Marro – Il museo folklorico e Limon -  Mostra del ricamo sacro a Nuoro – L’insegnamento della medicina popolare nell’Università di Madrid – Al prof. Paolo Toschi.

      (Anno IX, fasc. I-II).

·         I pronostici dei mesi – Per i benemeriti fondatori del Museo di Etnografia e Folklore della Calabria – Una antica pratica latina -  Per un dizionario del Folklore Italiano -  Per le maschere della Val d’Aosta – Un caso di falsificazione del folklore – Contrarietà del Poe ai proverbi volgari -  Le riviviscenze.

     (Anno XIII, fasc. I-IV).

Scheda 13

FOLKLORE della Calabria

Rivista di tradizioni popolari diretta da S. Basile. 

  Palmi: Società Calabrese di etnografia e folklore. – 1956-1963.

Riproduzione in due volume per conto di Barbaro editore – Oppido Mamertina, 1990.

-         - Osculum interveniens: Una costumanza campagnola calabrese e i suoi raffronti.

      Anno I° - n. 1 – gennaio-marzo 1956                       (Vol. I°, pag.7 Ediz. Barbaro)     -  

       [Estratto: Racc. 5 / fasc. 8 c]

Pubblicato nel “Boletin de Istit. Històrico da ILMA TERCEIRA – Vol. XIV – Angrado Heroisma,

1957

  -   Come si segna la zita

   Anno I° - n. 2-3 –aprile-settembre 1956                (Vol. I°,  pag. 45 Ediz.Barbaro)  -

-       -  Il miele sposato.

  Anno I° -  n. 4 – dicembre 1956                             (Vol. I° ,  pag . 97 Ediz. Barbaro)  -

[Estratto : Racc. 5 / fasc. 3 e]

Pubblicato in “Bouro Litoral da Camissao de Etnografia e Historia – 8 serioe, V-VI , Porto 1957

-         - Il ciclope e le tradizioni popolari calabresi.

Anno II° - n. – 1 – gennaio-marzo 1957.                (Vol. I° , pag. 135 Ediz. Barbaro)     -

 [ Estratto: Racc. 5 /fasc. 3 a] – Pubblicato anche in “Calabria Letteraria”- Gen-feb. 1961

-         - Reputatrici calabresi.

   Anno II°  n. 2 – aprile-giugno 1957                         (Vol. I°, pag. 173 Ediz. Barbaro)

   In “Calabria letteraria” – a, IX – maggio-Giugno 1961

-         - La regola della “Santa Cocozza”.

   Anno III° - n. 1 – marzo 1958                                  (Vol. I°,  pag. 251 Ediz. Barbaro)

   [Estratto: Racc. 5 / fasc. 3 d]

-         - Il corredo

   Anno III° - n. 2 – aprile-giugno 1958                      (Vol. I°, pag. 283 Ediz. Barbaro)

-        -  Santi pluviali in Calabria.

  Anno IV° - n. 1 – gennaio-marzo 1959                   (Vol. I°, pag. 351 Ediz. Barbaro)

  [Estratto : Racc. 5 / fasc. 3 c]

-        -  L’arte tessile in Calabria

  Anno IV° - n. 4 – ottobre-dicembre 1959               (Vol. II°, pag.9  Ediz. Barbaro

[Estratto: Racc. 5 / fasc. 3 b]

      (in “Calabria Letteraria” – a. VII – n. 8-9-10/1960)

 

inizio pagina

Scheda n. 14

Lombardi Satriani - Meligrana

Diritto egemone e diritto popolare 

di Maria Luigi Lombardi Satriani- Meligrana. / Ed. Quale cultura ; Vibo Valentia, 197

[Introduzione – Raccolta di scritti autori vari]

 

Scritti di Raffaele Corso.

 

-          Proverbi giuridici italiani  (I – Introduzione; II – Introduzione; III – Regole di diritto in generale; IV – Diritto civile) – pag. 127

Da “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari”- Vol. XXIII, 1907, pp. 484-506; Vol.XXIV, 1907, pp.41-53; Vol. XXIV, 1909, pp. 105-130.

In: “Rivista Italiana d i Sociologia, a. XXX, fsc. V-VI – Roma , 191

 

-     Usi giuridici contadineschi ricavati da massime popolari.

Da “Il Circolo giuridico” – Rivista di Legislazione e Giurisprudenza – Palermo,- Vol. XXXIX, 1908.

[Estratto: Racc. 5 / fasc.13] (Estratto originale presso La Bibl. Stor. Ecclesiastica –Nicotera)

 

-          Ultime vestigia della lapidazione. - Pag. 202

Da “Patti d’amore e pegni di promessa” (Vedere scheda n. 4): 

 

-          Reminiscenze medievali (ius primae noctis)pp. 209

Da “Folklore Calabrese”, a. I, n. 9, 30 settembre 1915,  pp. 1-3.

In: Rivista Italiana di Sociologia, a. XXV, f. I-II, 1921.

 

-          De iure venatoriopag. 213

Da “Folklore Calabrese”, a. II, n. 6-12, dicembre 1926, pp. 1-2 

 

-          Pittacium, la nota del corredo nei contratti nuziali calabresi- pag.217

Da “Rivista Italiana di Sociologia”, a. XXV, fasc. I-II (gennaio-giugno 1921); ripubblicata nel volume "“Patti d’amore e pegni di promessa”. (Vedere scheda n. 4)

 

-         La scapigliata pag.233

Da “Patti d’amore e pegni di promessa”- (vedere scheda n. 4)

 

-          Consuetudini giuridiche agrarie calabresi in un documento del XII secolo- pag.352

Dall’”Archivio ‘Vittorio Scialoja’ per le consuetudini giuridiche agrarie e tradizioni popolari italiane”, Vol. II, fasc. 1-2. Dic. 1937, pp. 21-29. In Calabria letteraria a. VII, n.3-4 (fasc. 75-76) 1959, pag.15  

 

-         Il folklore giuridico pag. 405

In “Almanacco Calabrese”, Roma, Ist. Grafico Tiberino, 1955, pag, 33-42

Scheda n.15

Estratti di pubblicazioni varie

1.    Lo stato attuale degli studi delle tradizioni popolari in Italia.

Da “Folk-Live” –Stoccolma. [Estratto: Racc. 5 / fasc. 6 e]

 

2.    Il Congresso Internazionale di scienze antropologiche ed etnologiche

Estratto dagli “Annali” dell’istituto Orientale di Napoli –Vol. VII, 1934

[Estratto: Racc. 5 / fasc. 14]

 

3.    Vecchi e nuovi orizzonti del folklore

In “IDEA”  del 19 agosto 1951 – [Estratto: Racc. 5 / fasc. 15]

 

4.    Etnologia giuridica

Estratto da Nuovissimo Digesto Italiano – UTET – [Estratto:  Racc. 5 / fasc. 5]

 

5.    Da Carnevale a Pasqua

 Da “Almanacco calabrese” – 1959- [Estratto: Racc. 5/ fasc. 11 e]

 

6.    Le cerimonie nuziali

Da “Almanacco calabrese” – 1960 – [ Estratto:  Racc. 5 / fasc.11 c

 

7.    Paralleli Italo-Lusitani

[Estratto: Racc. 5 / fasc, 8]

 

8.    Una raccolta inedita di canti popolari siciliani dei primi dell’Ottocento.

Estratto da Bollettino Storico Catanese (già Archivio Storico per la Sicilia Orientale)- a. VII, 1942.

Racc. 5 / fasc. 16

 

9.    L’arte dei pastori

Da La Fionda - ottobre 1920 – [Estratto: Racc. 5 / fasc. 17]

 

10.   L’oreficeria popolare italiana

 Da : PHOENIX – a. IV, n. 3-4, 1958 – [Estratto: Racc. 5 / fasc. 6 b]

 

11.   Reviviscenze calendaristiche

Da: Actas do Colòquio de Estudos Etnogràficos “Dr.Josè de Vaconcelos” – Vol. II -  Porto, 1960

[Estratto: Racc. 5 / fasc. 6 d]

 

12.     Echi leggendari delle incursioni barbaresche sopra Nicotera

Da LIBIA – Rivista di studi libici – vol. 2° - a. 3° - Tripoli d’Africa, 1955 – (fotocopia)

 [Estratto: Racc. 5 / fasc. 18]

 

13.    Die Kleiderabgabe bei den Hochzitsgebräuchen.

Da: Sonderabdruck aus  “Zeitscheift für vergleichende Rechtswissenscheaft”. XXXI . Band  3: Heft. (In lingua tedesca) – [Estratto: Racc. 5 / fasc. 19]

 

14.    Per l’Anthropophyteia

Da: RIVISTA DI ANTROPOLOGIA, vol. XIX, fasc. I.II, Roma, 1914 –[Estratto: Racc. 5 /fasc.20]

 

15.  Per alcune omissioni di lavori italiani nella “Volkskundliche Bibliographie”

Da: ANNALI del R. Istituto Superiore Orientale di Napoli – Vol. X . Fasc. I-II, 1937/38

[Estratto: Racc. 5 / fasc. 16 b

 

16.    L’insegnamento dell’etnografia e la sua funzione politico-coloniale

Società Italiana per il progresso delle scienze – Roma, 1941- [Estratto: Racc. 5 /fasc. 5]

 

17.    Funzione sociale e politica del cerimoniale nell’Africa

Da: Atti dell’VIII convegno -  della reale Accademia d’Italia – Roma 1938 –

[Estratto:: Racc. 5 / fasc, 4 a]

 

18.    Costumi tibetani

Da: RIVISTA DI ANTROPOLOGIA, Vol. XIX, fasc. III – Roma, 1914 – [Estratto: Racc. 5/ fasc. 21]

 

19.    La sociologia della morte presso i primitivi

Da: Studi in ono fasc. re di Corrado Gini, Vol. 2° - Università degli studi di Roma, Istituto di Statistica -  in “Calabria Letteraria” . a. X, n. 5-6/1962, pag. 33

[Estratto: Racc. 5 / fasc. 7 a ]

 

20.    Sopravvivenze di biologia primitiva presso i popoli dell’A.O.I.

Da: Rivista di Biologia Coloniale Vol. I, fasc. III – Roma, 1938 – [Estratto: Racc. 5 / fasc. 5 a]

 

21.    Ricerche etnografiche fra i Taùregh di Gat

Da: Rivista di Antropologia , Vol. XXX - Roma, 1934 – [ Estratto: Racc. 5 / fasc.23]

 

22.  Nozze marocchine

Da “Rivista di antropologia”, vol. XIX, fasc. I-“”, Roma, 1914 – [Estratto: Racc. 5 /fasc. 7 a]

 

23.  Proverbi giuridici italiani

Da “Rivista italiana di sociologia”, a. XX, fasc. V-VI – 1916 – [Estratto: Racc. 5 / fasc. 24]

Scheda n.16

RIVISTA DI ETNOGRAFIA – diretta da Giovanni Tucci

Redazione e Amministrazione: Via cesare Rossaroll, 200 - Napoli

[ Racc. VI / fasc. 1]

Anno III, n. 3 , Settembre 1949 – Contiene:

ü      Raffaele CORSO:Il contributo dell’Etnografia giuridica alla colonizzazione italiana.

Comunicazione al Convegno di Studi Giuridici sull’Ordinamento coloniale italiano e sull’ammini-strazione fiduciaria in Roma, 14-15 febbraio 1949.

Ed inoltre:

-          Savina Fumagalli – Mimetismo ed evoluzione delle capanne congolesi.

-          Gualtiero Sarfatti -  I “Kibbutzin” dello Stato di Israele.

-          Bruno Boni – I soffianti nella Metallurgia primitiva

-          Giovanni Tucci – Carlo Conti Rossini

Anno III, n. 4 – Dicembre 1949 – Contiene:

-         Giuseppe Cocchiara – Fontanelle e l’origine delle favole

-         Massimiliano Vajro – La musica e gli studii di afroamenicanista

-         Osvaldo Baldacci – Capanne agricole e pastorali nella Calabria meridionale

-         Guglielmo Narducci – Massime, sentenze e proverbi libici

Anno IV, n. 3-4 – Settembre - Dicembre 1950 – Contiene:

-          Giovanni Tucci – I Baria e i Cumana e il problema del loro magriarcato.

-          Giuseppe Cocchiara – Il mito come “storia vera”

-          Fenando De Castro Pires De Lima –  La sirena nel folklore portoghese.

Anno V, n. 1-2 – Marzo - Giugno 1951. Contiene:

ü      Raffaele CORSO – Il problema degli indigeni dal punto di vista etnografico.

Prolusione ai Corsi di specializzazione didattica per l’emigrazione e la colonizzazione di Salerno e Napoli per l’anno accademico 1951.

ed inoltre:

-          Lavinia Dudan – Armado Vivante: Il Fantoccio di malefico del folklore argentino in poeti greci e latini.

-          M. D. W. Jeffreys – Le Associazione “Osusu” nell’Africa Occidentale.

Anno V – n. 3-4 – Settembre Dicembre 1951. Contiene:

-          Olindo Falsirol – Due parole sul metodo in Etnologia.

-          Bruno Boni – I Ciclopi metallurgi.

-          Giovanni  Solinas – Gerghi di trastullo.

-          Wilhelm Giese – Note sulla Casa Corsa nella Valle del Niolo

-          Giovanni Tucci – Luis De Hoyos Sainz

A pag. 56 una nota : “Onoranze al Prof. Raffaele Corso”.

Anno VI , n. 1-4 – Marzo – Dicembre 1952 . Contiene:

-         Bruno Francolini – I Kikuyu e la Setta “Mau Mau”

-         Francesco  Corò – Usi e costumi del Tauregh di Ghat

-         Antopnio  Scarpa – Sull’origine e sul significato di un rito Africano relativo alla nascita

-         Giovanni Solinas – Credenze Popolari sulle Verrucche

-         Giovanni Tucci – IV Congresso Internazionale delle Scienze Antropologiche ed Etnografiche.

-         Giuseppe  Maria  Sciacca – Storia del Folklore in Europa.

 

inizio pagina

vai indice