La Fumaggine
Con
la definizione fumaggine si intende un gruppo di funghi saprofiti (che non
attaccano la pianta) ma si nutrono di sostanze attaccaticce (melata) che vengono
prodotte da insetti vari.Si
presenta con delle strutture scure e fuligginose le quali sono composte da dei
miceli intrecciati tra loro. Più questi filamenti sono compatti e numerosi più
la pianta viene privata della luce necessaria per vivere. Con attacchi
prolungati la pianta, dopo un lungo periodo di indebolimento, può arrivare alla
morte. Di fumaggini ve ne sono diversi tipi: da quelle secche e crostose a
quelle più mollicce ed unte. Questo fungo presenta generalmente una colorazione
bruno nerastra che conferisce alla pianta attaccata anche uno sgradevole aspetto
estetico. Le principali cause di
formazione della fusaggine sono una scarsa aerazione, la presenza della melata e
un grado d’umidità abbastanza elevato. Alcuni tipi di fungo, peraltro, non
necessitano di umidità elevata dato che proliferano facilmente anche in
presenza di climi molto secchi. I principali generi di miceli responsabili di
questa malattia sono: Capnoduim, Pleosphaeris, Ceratocarpia. Per una
lotta efficace si deve per prima cosa eliminare la causa di questa malattia, la
melata, che viene prodotta nella maggior parte dei casi da afidi e cocciniglie.
L’utilizzo di prodotti specifici contro questi parassiti solitamente dopo poco
tempo determina l’eliminazione anche dei funghi saprofiti. Raramente si arriva
ad intervenire sui miceli della fumaggine, a meno che lo stato di infezione non
sia veramente avanzato e molto diffuso: i migliori prodotti in questo caso sono
quelli a base di rame. Si possono anche effettuare degli interventi meccanici
per rimuovere la muffa nerastra dalle foglie; in questo caso è molto importante
combattere contemporaneamente gli afidi e le cocciniglie, se ancora presenti,
per evitare la ricomparsa.