![]() Agosto 1996. Raccolsi questo Olivastro in una pineta e lo misi in vaso di coltivazione usando il suo terriccio d'origine. In un primo tempo non mi resi conto che la pianta aveva una base di circa 45 cm di circonferenza. |
![]() Marzo 1997 Decisi di rinvasarlo e per questo preparai un terriccio composto da 50% di terra e 50% di torba.
|
![]() Potai poi drasticamente e dopo circa un mese iniziaiSettembre 1997. Iniziai a modellare la chioma e spazzolai lo SHARI naturale. la concimazione. L'Olivastro reagì con una abbondante vegetazione. |
![]()
Marzo 1998. Decisi di rinvasarlo. Non trovando
un contenitore adatto pensai di recarmi sul
Vesuvio e fu proprio lì che trovai una roccia
che sembrava scolpita dalla natura per il
vecchio
saggio. |
Vecchio saggio
Lì immobile ad aspettare
Il tempo che scorre
quante stagioni hai passato
quante epoche hai vissuto
E tu sempre li a vigilare
Con la tua folta chioma
Modellata dal vento..
Dedicato a mio padre ...
DIMOSTRAZIONE BONSAI
alla Città della Scienza di Bagnoli
![]() Un tasso da vivaio prima della lavorazione. Il tasso ha crescita lenta, legno molto flessibile e notevole longevità. |
![]() Il sottoscritto durante la lavorazione. Si lavora per il piacere di formare qualcosa di bello, cercando, nella capacità creativa le soluzioni estetiche nei limiti imposti dalla pianta. |
![]() Il tasso dopo la sua prima impostazione, la pianta ha acquistato movimento, conicità ed equilibrio |
![]() Foto ricordo
alla fine della dimostrazione.
|