Veterinaria – Test di matematica – anni: dal 1997 al 2011
domanda 1

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 73

Se    loga b = c    allora:

A cb = a
B ab = c
C bc = a
D ca = b
E ac = b


domanda 2

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 86

Se una sfera e un cubo hanno uguale volume, la superficie della sfera è:

A uguale a quella del cubo
B minore di quella del cubo
C doppia di quella del cubo
D maggiore di quella del cubo
E i dati forniti non sono sufficienti per rispondere


domanda 3

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 78

Indicato con xn il termine ennesimo di una successione di numeri, e data la legge: x(n+1) = x(n–1) + xn , quale delle seguenti successioni numeriche rispetta la legge?

A 1,2,3,4,5,6,7,......
B 1,1,1,1,1,1,1,....
C 1,2,4,8,16,32,64,.....
D 1,2,3,5,8,13,21,....
E 1,-1,1,-1,1,-1,1,.........


domanda 4

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 79

Da un mazzo di 40 carte (10 cuori, 10 quadri, 10 fiori, 10 picche) se ne estraggono tre; qual è la probabilità che siano tre assi fra i quattro presenti, supponendo di non rimettere la carta estratta nel mazzo?

A 1 / 120
B 1 / 2470
C 4 / 3705
D 3 / 10
E 3 / 800


domanda 5

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 84

L'1/1/1995 era domenica; che giorno della settimana sarà l'1/1/2001 ?

A Domenica
B Martedi
C Sabato
D Lunedi
E Venerdi


domanda 6

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 76

Una moneta è lanciata quattro volte.
Qual è la probabilità p di ottenere quattro croci sapendo che le prime due volte si è ottenuto croce?

A 1 / 2 < p < 3 / 4
B 1 / 4
C p < 1 / 4
D 1 / 2
E 3 / 8


domanda 7

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 79

Un'urna contiene 12 palline, alcune bianche e altre rosse. E' possibile che vi siano anche palline verdi ma non è sicuro. Sapendo che le probabilità di estrarre a caso dall'urna una pallina bianca oppure una rossa sono rispettivamente 3/4 e 1/4, indicare se vi sono anche palline verdi e, in caso affermativo, il loro numero.

A 3
B Non vi sono palline verdi
C 4
D 1
E 2


domanda 8

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 85

Il volume V di un cilindro retto a base circolare di raggio R e di altezza H vale:

A V = p R2 H2
B V = (1/3) p R2 H
C V = p R2 H
D V = 2 p R H
E V = 2 p R2 H


domanda 9

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 76

Per x > 0 , il prodotto di x per log x è uguale a:

A log (x+x)
B (log x)x
C log (x2)
D log (xx)
E elog x


domanda 10

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 64

Quale fra le seguenti espressioni rappresenta il triplo del quadrato del successivo di un numero naturale n ?

A 3n2 + 1
B [3(n + 1)]2
C 3(n + 1)2
D 3(n2 + 1)
E (3n + 1)2


domanda 11

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 72

Quali sono i numeri reali che soddisfano la condizione "diminuiti della loro metà sono maggiori del loro doppio" :

A non esistono numeri che soddisfano la condizione richiesta
B tutti quelli compresi tra zero e uno
C tutti quelli maggiori di uno
D tutti quelli minori di zero
E tutti quelli maggiori di zero


domanda 12

MATEMATICA anno 2007-2008 n. 77

Veterinaria_Matematica_2007_2008_77.gif

A Veterinaria_Matematica_2007_2008_77_1.gif
B Veterinaria_Matematica_2007_2008_77_2.gif
C Veterinaria_Matematica_2007_2008_77_3.gif
D Veterinaria_Matematica_2007_2008_77_4.gif
E Veterinaria_Matematica_2007_2008_77_5.gif


domanda 13

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 77

I cioccolatini contenuti in una confezione sono di due tipi: fondenti e al latte. Il 70% è di cioccolato fondente e 15 cioccolatini sono invece al latte. Quanti cioccolatini ci sono nella scatola?

A 43
B 85
C 120
D 50
E 25


domanda 14

MATEMATICA anno 2007-2008 n. 75

L'insieme di tutte le soluzioni dell'equazione   2·log x = log 16   é:

A { log 8 }
B { - log 14, + log14 }
C { - 4, 4 }
D { 4 }
E { log 14 }


domanda 15

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 77

L’equazione di una retta nel piano cartesiano (ascisse x ordinate y) è:    y = M·x + N    
Il coefficiente M indica:

A il valore di y per x = 1, qualsiasi sia il valore di N
B l’inclinazione (o pendenza) della retta rispetto all’asse x
C l’intersezione della retta con l’asse x
D l’intersezione della retta con l’asse y
E il valore di x per y = 1, qualsiasi sia il valore di N


domanda 16

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 76

L'equazione    (x – 1)2 + (y – 3)2 = k    rappresenta una:

A circonferenza tangente all'asse x per k = 1
B circonferenza per ogni valore di k
C circonferenza per k > 0
D circonferenza tangente all'asse x per ogni valore di k
E parabola per k < 0


domanda 17

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 87

Dato un triangolo rettangolo avente: cateti a e b, ipotenusa c, angolo a opposto ad a, angolo b opposto a b, l'espressione corretta è:

A a = b · tg b
B a = b/tg a
C b = c · sen b
D a = c · cos(p/4 - a)
E b = a · tg a


domanda 18

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 84

Se il logaritmo in base 9 di x = – 3 allora:

A l'equazione non ha senso perchè il valore di un logaritmo non può mai essere negativo
B x = 729
C x = 1/3
D l'equazione non ha senso perchè la base è maggiore di 1
E x = 1/729


domanda 19

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 74

Il punto T (– k; k2 + 1) :

A appartiene al secondo quadrante per ogni valore del parametro k
B appartiene al semipiano negativo delle x per ogni valore di k
C appartiene al semipiano positivo delle y solo se k è positivo
D appartiene al semipiano positivo delle y per ogni valore del parametro k
E appartiene all'asse delle ascisse per il valore del parametro uguale a zero


domanda 20

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 79

Individua fra le seguenti affermazioni quella corretta:

A si chiama probabilità di un evento il numero dei casi ad esso favorevoli
B due eventi compatibili si dicono indipendenti se il verificarsi dell'uno non influisce sulla probabilità del verificarsi dell'altro
C si dice mediana di una serie di dati posti in ordine crescente il valor medio
D si chiama moda di una distribuzione statistica il dato che ricorre meno frequentemente
E se p è la probabilità di un evento, la probabilità del suo evento contrario è p – 1


domanda 21

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 79

Veterinaria_Matematica_2004_2005_79.gif

A Veterinaria_Matematica_2004_2005_79_3.gif
B Veterinaria_Matematica_2004_2005_79_5.gif
C Veterinaria_Matematica_2004_2005_79_2.gif
D Veterinaria_Matematica_2004_2005_79_1.gif
E Veterinaria_Matematica_2004_2005_79_4.gif


domanda 22

MATEMATICA anno 2010-2011 n. 76

Rientrato in Italia da un viaggio negli USA, alle 11 e 30 ore italiane, Carlo afferma di aver fotografato la Statua della Libertà 27 ore e un quarto prima. Ricordando che la differenza di fuso orario tra New York e l’Italia è di 6 ore in avanti, che ora era a New York al momento della foto?

A 2 e 15
B 14 e 15
C 1 e 45
D 14 e 45
E 1 e 15


domanda 23

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 73

Quale fra le seguenti equazioni ha soluzioni nell'insieme dei numeri reali?

A (3x – 2)2 = b    con    b    numero reale negativo
B Veterinaria_Matematica_2003_2004_73_5.gif
C Veterinaria_Matematica_2003_2004_73_2.gif
D Veterinaria_Matematica_2003_2004_73_1.gif
E 2 sen2 x – 3 = 0


domanda 24

MATEMATICA anno 2010-2011 n. 80

Le coordinate dei vertici di un triangolo rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortonormale nel piano sono (0,0), (1,1), (2,–2). L'area del triangolo è:

A 2
B 3
C 4
D 2,5
E 22


domanda 25

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 78

Dato un rettangolo di base doppia dell'altezza h, il raggio del cerchio equivalente misura:

A Veterinaria_Matematica_2004_2005_78_3.gif
B Veterinaria_Matematica_2004_2005_78_5.gif
C Veterinaria_Matematica_2004_2005_78_2.gif
D Veterinaria_Matematica_2004_2005_78_1.gif
E Veterinaria_Matematica_2004_2005_78_4.gif


domanda 26

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 89

I valori delle seguenti potenze:    2–2,    (1/3)–3,    (–4)–4    sono rispettivamente:

A 1/4,    27,    impossibile
B nessuna delle precedenti è corretta
C –1/4,    1/27,    128
D 4,    27,    impossibile
E 1/4,    impossibile,    1/128


domanda 27

MATEMATICA anno 2009-2010 n. 78

Qual è la cifra in euro che, impiegata per sei mesi al tasso annuo di interesse semplice del 2%, produce un guadagno di 500 euro?

A 50 000
B 10 000
C 12 500
D 25 000
E 100 000


domanda 28

MATEMATICA anno 2007-2008 n. 76

Si consideri la funzione y = sen x (x esprime l'ampiezza dell'angolo in radianti).
I valori della funzione sen1, sen2, sen3 e sen4, disposti in ordine crescente, risultano:

A sen4,   sen3,   sen1,   sen2
B sen4,   sen3,   sen2,   sen1
C sen1,   sen2,   sen3,   sen4
D sen2,   sen1,   sen4,   sen3
E sen3,   sen4,   sen2,   sen1


domanda 29

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 84

L’espressione    x2 + y2 – 2·x·y – 1    può anche scriversi nella forma:

A (x + y + 1) · (– x – y – 1)
B (x·y – x) · (y·x + x) – 1
C (x – y)2 – 1
D (x + y) · (x – y) – 1
E (x + y + 1) · (x – y – 1)


domanda 30

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 82

Data la funzione    y = x4 – x2 – 1    si può affermare che:

A la funzione è intera e di sesto grado
B y = (x2 – 1)2
C la funzione è fratta
D la variabile indipendente è y
E la funzione è intera e di quarto grado


domanda 31

MATEMATICA anno 2007-2008 n. 78

Nella figura seguente il cerchio e il semicerchio interni sono tangenti tra loro e con il semicerchio esterno. Poiché il semicerchio esterno ha raggio r e il cerchio intermedio ha, evidentemente, raggio r/2, quanto vale il raggio del semicerchio più piccolo di centro C ?

Veterinaria_Matematica_2007_2008_78.gif

A Veterinaria_Matematica_2007_2008_78_1.gif
B Veterinaria_Matematica_2007_2008_78_2.gif
C Veterinaria_Matematica_2007_2008_78_3.gif
D Veterinaria_Matematica_2007_2008_78_4.gif
E Veterinaria_Matematica_2007_2008_78_5.gif


domanda 32

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 74

Il radicale   3   è uguale a:

A Veterinaria_Matematica_2005_2006_74_3.gif
B Veterinaria_Matematica_2005_2006_74_5.gif
C Veterinaria_Matematica_2005_2006_74_2.gif
D Veterinaria_Matematica_2005_2006_74_1.gif
E Veterinaria_Matematica_2005_2006_74_4.gif


domanda 33

MATEMATICA anno 2008-2009 n. 76

Se si lancia un dado 5 volte con quale probabilità il "2" esce esattamente 3 volte?

A Veterinaria_Matematica_2008_2009_76_1.gif
B Veterinaria_Matematica_2008_2009_76_2.gif
C Veterinaria_Matematica_2008_2009_76_3.gif
D Veterinaria_Matematica_2008_2009_76_4.gif
E Veterinaria_Matematica_2008_2009_76_5.gif


domanda 34

MATEMATICA anno 2008-2009 n. 74

Il triplo di   38   è:

A 39
B 98
C 924
D 324
E 99


domanda 35

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 75

Se si aumentano la lunghezza della base di un rettangolo del 50% e quella dell'altezza del 20% l'area aumenta del:

A 80 %
B 70 %
C 100 %
D 50 %
E 20 %


domanda 36

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 86

Un tale compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire; lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire. Quante lire guadagna?

A 1.000
B 1.500
C 0
D 500
E 2.000


domanda 37

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 85

La somma di tre numeri, ciascuno elevato a zero:

A è positiva
B è zero
C è negativa
D può essere positiva o negativa, a seconda dei valori dei tre numeri
E è sempre uguale a 1


domanda 38

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 79

Nel piano cartesiano, le rette di equazioni:    y = 2·x + A       y = 2·x – 3·B    con A e B diversi da zero

A sono entrambe parallele all’asse delle ordinate (y)
B si intersecano nel punto x = 0, y = 0, origine degli assi
C sono parallele fra loro
D sono entrambe parallele all’asse delle ascisse (x)
E non sono parallele fra loro


domanda 39

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 85

Sono date due sfere di raggi rispettivamente R1, R2 e superfici S1, S2. Se R1/R2 = 4 allora S1/S2:

A 8
B 16
C 2
D 4
E 64


domanda 40

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 60

Veterinaria_Matematica_2000_2001_60.gif

A ha come soluzione x = 9
B ha come soluzione x = – 9
C è impossibile perché non esiste la radice quadrata di un numero negativo
D ha come soluzione x = – 3
E ammette soluzioni diverse da quelle indicate nelle altre risposte


domanda 41

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 77

Per a e b entrambi positivi,    log (a/b) =

A (log a) / (log b)
B log (a–b)
C log a + log b
D log a – log b
E (log a) · (log b)


domanda 42

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 77

Il minimo comune multiplo dei polinomi    x + y    e    x2 – y2    è:

A (x – y)2
B (x – y)
C (x + y)(x – y)
D (x + y)
E (x + y)2


domanda 43

MATEMATICA anno 2006-2007 n. 74

In un piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali l'equazione    x + y2 – 4y + 3 = 0    rappresenta:

A una funzione y = f (x) simmetrica rispetto all'asse x
B una funzione y = f (x) definita per ogni valore di x
C una parabola di vertice V ( 1; 2 )
D una iperbole di centro C ( – 3; 0 )
E una funzione y = f (x) simmetrica rispetto alla retta x = 1


domanda 44

MATEMATICA anno 2008-2009 n. 80

Indicare tutti e soli i valori del parametro reale "a" per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y
Veterinaria_Matematica_2008_2009_80.gif

A a 5
B a > 1
C a 1
D a > 5
E ogni valore di a


domanda 45

MATEMATICA anno 2006-2007 n. 78

Quale delle seguenti quaterne di numeri è ordinata secondo valori crescenti ?

A 2·10-2       ;  14,1·10-3    ;  141,3·10-4   ;  14150·10-6
B 141,3·10-4   ;  14150·10-6 ;  14,1·10-3     ; 2·10-2
C 14,1·10-3    ;  141,3·10-4  ;  2·10-2       ;  14150·10-6
D 14150·10-6  ;  2·10-2      ;  14,1·10-3     ;  141,3·10-4
E 141,3·10-4   ;  2·10-2      ;  14150·10-6  ;  14,1·10-3


domanda 46

MATEMATICA anno 2008-2009 n. 75

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni di 2 x 3 = 6 metri quadrati, sono costate complessivamente € 600.
Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è stato di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella ?

A 20 cm
B 15 cm
C 30 cm
D 25 cm
E 40 cm


domanda 47

MATEMATICA anno 2006-2007 n. 75

Nel seguente quadrato ABCD il segmento TP è tangente in T all'arco di circonferenza BTD, di raggio AB.
Qual è il valore in gradi dell'angolo a = APC ?


Veterinaria_Matematica_2006_2007_75.gif

A a = 105°
B a = 117,5°
C a = 112,5°
D a = 120°
E a =108°


domanda 48

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 86

Una procedura iterativa consiste nel dividere un liquido in 3 parti uguali, eliminare la prima, accantonare la seconda, adoperare la terza per il ciclo successivo. Qual è il rapporto fra accantonato ed eliminato dopo 10 interazioni?

A 1/2
B 2
C 1
D 1/3
E 1/10


domanda 49

MATEMATICA anno 2007-2008 n. 79

Veterinaria_Matematica_2007_2008_79.gif

A Veterinaria_Matematica_2007_2008_79_1.gif
B Veterinaria_Matematica_2007_2008_79_2.gif
C Veterinaria_Matematica_2007_2008_79_3.gif
D Veterinaria_Matematica_2007_2008_79_4.gif
E Veterinaria_Matematica_2007_2008_79_5.gif


domanda 50

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 76

Il solido rappresentato in figura é un parallelepipedo retto di altezza 2a e base quadrata di lato a . N é il punto medio di EF ed M é il punto medio di BF . Per andare dal vertice A al vertice G qual é il percorso più breve tra quelli indicati?

Veterinaria_Matematica_2005_2006_76.gif

A AFG
B AEG
C AMG
D ANG
E ABFG


domanda 51

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 55

Il grafico dell'area A di un triangolo in funzione dell'altezza h e con base costante, è dato da:

A Veterinaria_Matematica_2000_2001_55_3.gif
B Veterinaria_Matematica_2000_2001_55_4.gif
C Veterinaria_Matematica_2000_2001_55_1.gif
D Veterinaria_Matematica_2000_2001_55_2.gif
E Veterinaria_Matematica_2000_2001_55_5.gif


domanda 52

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 77

Se due numeri sono primi tra loro, allora:

A il loro prodotto è un numero primo
B il loro minimo comune multiplo è il maggiore dei due numeri
C sono entrambi numeri primi
D almeno uno dei due deve essere primo
E il loro massimo comun divisore è 1


domanda 53

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 67

In una serie ordinata di 41 dati la mediana è:

A il 20° dato
B la media aritmetica del 21° e 20° dato
C la media aritmetica del 19° e 20° dato
D il 21° dato
E un dato compreso tra il 20° e il 21°


domanda 54

MATEMATICA anno 2011-2012 n. 71

Tirando contemporaneamente due dadi con facce numerate da 1 a 6, qual è la probabilità che la somma dei due punteggi ottenuti sia divisibile per 5?

A 7/36
B 2/11
C 1/5
D 1/7
E 1/6


domanda 55

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 87

La funzione    x + y = k    rappresenta, nel piano cartesiano:

A una parabola
B un'iperbole
C una circonferenza
D un'ellisse
E una retta


domanda 56

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 75

Nella figura seguente il cerchio esterno ha raggio r . I punti comuni tra i cerchi sono tutti di tangenza e i quattro cerchi più piccoli sono tutti uguali e hanno i centri sul diametro del cerchio esterno. Qual è il raggio del quinto cerchio interno?

Veterinaria_Matematica_2005_2006_75.gif

A Veterinaria_Matematica_2005_2006_75_3.gif
B Veterinaria_Matematica_2005_2006_75_4.gif
C Veterinaria_Matematica_2005_2006_75_1.gif
D Veterinaria_Matematica_2005_2006_75_2.gif
E Veterinaria_Matematica_2005_2006_75_5.gif


domanda 57

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 87

Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?

A – 10100 < – 10010
B – 10100 < 10010
C 10100 < 10010
D 10–100 < 100–10
E 100–10 < 10–100


domanda 58

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 74

L'espressione matematica    b = f (a)    è la traduzione in simboli della frase:

A il valore di b è ottenuto moltiplicando f per a
B il valore di a è ottenuto moltiplicando b per l'inverso di f
C il valore di a è in funzione di quello di b
D il valore di b è uguale a quello di a
E il valore di b è in funzione di quello di a


domanda 59

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 83

Consideriamo le due relazioni:    y = (1/2) · log10 (100)    z = 2 · log100 (10)    
Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?

A y = z
B Il numero 100 non può mai essere usato come base dei logaritmi di altri numeri
C y < z
D Non esiste il logaritmo di un numero se la base è maggiore del numero stesso
E y > z


domanda 60

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 80

L'equazione    sen 2x = 2 :

A ha tra le soluzioni il numero x = p / 2
B ha tra le soluzioni il numero x = 0
C non ha soluzioni reali
D è una identità
E ha tra le soluzioni il numero x = 1


domanda 61

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 83

Il valore di    (33/2 + 31/3)2 – 27 – 32/3    è pari a:

A 2 · 33/2
B 2 · 34/5
C 2 · 310/6
D 2 · 32/3
E 2 · 311/6


domanda 62

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 59

Veterinaria_Matematica_2000_2001_59.gif

A per x > 3
B per x ³ 3
C per x < 3
D per x = 3
E per x £ 3


domanda 63

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 78

La millesima parte di    100010    è:

A 100011
B 10027
C 10009
D 1029
E 110


domanda 64

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 78

Veterinaria_Matematica_2005_2006_78.gif

A 0
B 1 / 2
C – 2
D 2 / 3
E 2


domanda 65

MATEMATICA anno 2010-2011 n. 78

Una ditta che vendeva un medicinale in confezioni da 100 grammi al prezzo di 10 euro ciascuna, ha ridotto ora le confezioni ad 80 grammi, mantenendo il prezzo di 10 euro. Di quanto è aumentato il prezzo del medicinale?

A del 25%
B del 20%
C del 15%
D del 10%
E dell’80%


domanda 66

MATEMATICA anno 2008-2009 n. 77

Quanti sono i numeri di tre cifre (non necessariamente distinte) che si possono scrivere con le cifre 2, 3 e 5 ?

A 27
B 12
C 9
D 15
E 6


domanda 67

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 90

Sia ABCD un quadrilatero; quale delle seguenti affermazioni è sempre VERA?

A ABCD ha due lati eguali
B ABCD è un parallelogramma
C ABCD può essere un rettangolo
D ABCD non può essere un trapezio scaleno
E ABCD è un rettangolo


domanda 68

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 75

L'equazione    ax+ 3y = 0,    con    a    numero reale:

A rappresenta una retta che forma con l'asse delle ascisse un angolo ottuso per ogni valore di a
B rappresenta una retta che ha come coefficiente angolare a
C rappresenta una retta parallela all'asse delle y se a ¹ 0
D rappresenta una retta passante per l'origine per ogni valore di a
E rappresenta una retta passante per l'origine solo se a ¹ 0


domanda 69

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 57

Per quali numeri risulta divisibile 1250?

A È divisibile solo per 2 per 5 e per 10
B Nessuno
C solo per 10
D Nessuna delle risposte indicate è corretta
E È divisibile solo per 2 e per 5


domanda 70

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 58

Quali sono i due numeri la cui somma risulta 56 e che sono proporzionali a 2 e 5 secondo lo stesso coefficiente?

A I due numeri sono 20 e 36
B I due numeri sono 27 e 29
C I due numeri sono 35 e 26
D Le informazioni non sono sufficienti per poter calcolare i due numeri
E I due numeri sono 16 e 40


domanda 71

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 65

La relazione rappresentata dal seguente diagramma:
Veterinaria_Matematica_2001_2002_65.gif

A è una funzione biiettiva
B nessuna delle altre risposte è corretta
C non è una funzione
D è una funzione suriettiva
E è una funzione iniettiva


domanda 72

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 80

Se    sen a = 2/3    e    cos a >0    allora:

A 60° £ a < 90°
B 45° < a < 60°
C 45° £ a £ 60°
D 30° < a <45°
E £ a £ 30°


domanda 73

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 76

Quale fra le seguenti affermazioni non è un postulato (o assioma) di Euclide?

A Tutti gli angoli retti sono uguali tra loro
B Se una retta, intersecando altre due rette, forma con esse da una medesima parte angoli la cui somma è minore di due retti, allora queste due rette, indefinitamente prolungate, finiscono con l'incontrarsi
C Da ogni punto ad ogni altro punto è possibile condurre una linea retta
D Per tre punti non allineati passa una e una sola circonferenza
E Con centro e raggio scelti a piacere è possibile tracciare una circonferenza


domanda 74

MATEMATICA anno 2009-2010 n. 79

Siano a e b due numeri reali tali che   a + b < 0   e   a·b > 0.
Quale delle seguenti proposizioni è vera?

A a < 0   e   b < 0
B a > 0   e   b > 0
C a > 0   e   b < 0
D a > b
E b > a


domanda 75

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 89

L'ordine crescente dei numeri    x = 0,8;    y = 0,63;    z = 13/20;    t = 7/25    è:

A t,   y,   z,   x
B x,   z,   y,   t
C t,   y,   x,   z
D x,   y,   z,   t
E y,   t,   z,   x


domanda 76

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 88

In due triangoli simili, le misure dei lati del più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del più grande; il rapporto tra l'area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore è:

A 0.5
B 4
C 0.25
D i dati forniti non sono sufficienti per rispondere
E 2


domanda 77

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 79

(a8 – b4) / (a2 – b) =

A a4 – b4
B a2 + b2
C (a4 + b2)·(a2 + b)
D (a2 – b)·(a2 + b)
E a6 – b3


domanda 78

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 73

Si consideri la funzione    y = cosx    (x esprime l'ampiezza dell'angolo in radianti).
I valori della funzione    cos1,    cos2,    cos3 e    cos4,    disposti in ordine crescente, risultano:

A cos1,    cos2,    cos3,    cos4
B cos2,    cos4,    cos1,    cos3
C cos3,    cos4,    cos2,    cos1
D cos4,    cos3,    cos1,    cos2
E cos3,    cos2,    cos4,    cos1


domanda 79

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 72

Quale fra le frasi seguenti non è corretta?

A Il prodotto di un monomio e di un polinomio è ancora un polinomio
B La moltiplicazione di polinomi gode della proprietà commutativa
C Due monomi opposti hanno somma uguale al monomio nullo
D Due monomi simili sono uguali
E Se due monomi sono uguali il loro quoziente è 1


domanda 80

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 63

Con riferimento agli angoli piani e alle loro unità di misura in gradi ( ° ) e radianti ( rad ), trovate la corretta uguaglianza :

A 360° = angolo piatto
B 45° = angolo retto
C 180° = p rad
D 135° = angolo acuto
E 90° = p/4 rad


domanda 81

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 77

Veterinaria_Matematica_2005_2006_77.gif

A Veterinaria_Matematica_2005_2006_77_3.gif
B Veterinaria_Matematica_2005_2006_77_4.gif
C Veterinaria_Matematica_2005_2006_77_1.gif
D Veterinaria_Matematica_2005_2006_77_5.gif
E Veterinaria_Matematica_2005_2006_77_2.gif


domanda 82

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 75

Veterinaria_Matematica_2004_2005_75.gif

A ha come insieme delle soluzioni l'insieme dei numeri reali negativi
B ha fra le soluzioni numeri irrazionali
C non ha soluzioni
D è equivalente alla disequazione 3·(sen x)2 + 3 + 3 > 0
E ha come insieme delle soluzioni l'insieme dei numeri reali positivi


domanda 83

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 52

L'equazione    – sen2 x +1 = 3

A non ha soluzioni
B ha infinite soluzioni
C ha due soluzioni reali
D ha come soluzione x = 45°
E ha due soluzioni reali e coincidenti


domanda 84

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 82

La massa iniziale di un animale è M0 = 40 kg. Dopo un mese l’animale ha massa M1 aumentata del 25%.
Al secondo mese l’animale raggiunge la massa M2, in seguito ad un aumento pari al 20% di M1.
Infine al terzo mese la massa raggiunge il valore M3, con un aumento del 5% rispetto a M2.
Quanto vale la massa M3?

A 58 kg
B 53 kg
C 68 kg
D 48 kg
E 63 kg


domanda 85

MATEMATICA anno 2009-2010 n. 80

Un quadrato ed un triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro.
Qual è il rapporto tra il lato del quadrato e il lato del triangolo?

A 3 / 4
B 1 / 2
C 2 / 3
D 1
E 4 / 3


domanda 86

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 54

Per quali valori dei parametri a, b, c l'equazione    ax2 + by2 + c = 0    rappresenta una circonferenza non degenere?

A a = b   e   c = 0
B b = c   e   a > 0
C a = b   e   c < 0
D a = c   e   b < 0
E a = b   e   c > 0


domanda 87

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 51

Un cilindro retto ha una base di raggio r e altezza uguale a 2r. Una sfera ha come raggio lo stesso valore r.
Possiamo affermare che:

A il rapporto tra il volume della sfera e il volume del cilindro vale (4/3)p
B il prodotto tra il volume del cilindro e il volume della sfera vale (4/3)p
C il volume della sfera è maggiore del volume del cilindro
D il volume del cilindro è il doppio del volume della sfera
E il volume della sfera è minore del volume del cilindro


domanda 88

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 80

Lo 0,00002 ‰ (cioè: per mille) del numero N vale 0,006. Quanto vale N?

A N = 300.000
B N = 900.000
C N = 30.000
D N = 600.000
E N = 120.000


domanda 89

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 90

Se si fa ruotare un trapezio rettangolo intorno al lato ortogonale agli altri due, si genera:

A un solido costituito da due coni uniti per la base
B una piramide
C un tronco di piramide
D un cono
E un tronco di cono


domanda 90

MATEMATICA anno 2011-2012 n. 69

Dato il prodotto N = 2010 · 2011 · 2012, determinare quale dei seguenti interi non è divisore di N.

A 18
B 15
C 4022
D 12
E 20


domanda 91

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 80

Sapendo che    log(2) x5 = 15,    il valore di x è:

A 3
B 23
C 5
D 32
E 22


domanda 92

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 72

L'insieme di tutte le soluzione dell'equazione    2· log x = log 5    é:

A { -3, +3 }
B { log 5/2 }
C { 5 }
D { -5, +5 }
E { 3 }


domanda 93

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 63

Veterinaria_Matematica_2001_2002_63.gif

A 5
B 1
C 3
D 10
E 0


domanda 94

MATEMATICA anno 2008-2009 n. 79

Un fiorista olandese deve piantare in una serra bulbi di tulipani contenuti in un sacchetto. Il numero dei bulbi è compreso tra 300 e 400. Il fiorista scava fossetti nel terreno e in ognuno di essi mette 6 bulbi. Gli restano 5 bulbi per l'ultimo fossetto. Prova a metterne 7 e poi 8. in entrambi i casi gli avanzano sempre 5 bulbi per l'ultimo fosso. Quanti sono esattamente i bulbi?

A 341
B 360
C 320
D 350
E 336


domanda 95

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 77

Un quadrato ha lato    a,    con    a > 3.    Se diminuiamo il lato di 3, l'area del quadrato diminuirà di:

A 9a
B (a – 3)2
C 6a – 9
D 3·(a – 3)
E 6a + 9


domanda 96

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 81

Il 3% di una certa somma ammonta a L 60000; il valore dell'intera somma è di lire:

A 180000
B 200000000
C 200000
D 1800000
E 2000000


domanda 97

MATEMATICA anno 2007-2008 n. 80

Un terreno a forma rettangolare di lati AB = 60 m e BC = 80 m è stato diviso in tre appezzamenti equivalenti per permettere ai tre eredi di accedere alla fonte d'acqua posta in P. Sapendo che P appartiene alla diagonale AC del rettangolo, qual é il rapporto di AP rispetto alla diagonale AC?

Veterinaria_Matematica_2007_2008_80.gif

A 2 / 3
B 3 / 4
C 5 / 8
D 5 / 7
E 7 / 10


domanda 98

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 81

Per    a = 10–1· 54    e    b = 53·20·7–1,    a/b =

A 7,0
B un numero diverso da quelli delle precedenti risposte
C 0
D 5/70
E 3,5


domanda 99

MATEMATICA anno 2009-2010 n. 75

Quanto fa 0,036 / 0,9 ?

A 0,04
B 0,0004
C 0,004
D 0,4
E 400


domanda 100

MATEMATICA anno 2010-2011 n. 77

Un triangolo isoscele ha base lunga 12 e x rappresenta la lunghezza di ciascuno dei due lati uguali. Quale delle seguenti formule esprime l’area S del triangolo in funzione di x?

A S = 6 (x2 –36)1/2
B S = 12 (x2 – 6)1/2
C S = 6 (x2 – 6)1/2
D S = 3 (x2 – 36)1/2
E S = 12(x2 –36)1/2


domanda 101

MATEMATICA anno 2006-2007 n. 77

Quanti sono i numeri naturali formati da tre cifre significative distinte ?

A 720
B 630
C 648
D 120
E 504


domanda 102

MATEMATICA anno 2011-2012 n. 73

Consideriamo, nel piano cartesiano, la parabola di equazione y = x2, e la retta di equazione y = x + a, dove a è un parametro reale.
La retta e la parabola NON hanno punti di intersezione se e solo se:

A 1 + 4a < 0
B a 0
C a < 0
D a + 1 > 0
E a > 0


domanda 103

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 89

Un triangolo rettangolo è anche isoscele. La sua ipotenusa è lunga 1 m. Quanto vale l’area del triangolo?

A (1/2) m2
B (1/8) m2
C 2 m2
D (1/4) m2
E 1 m2


domanda 104

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 88

Tra i primi 100 numeri naturali, sono contemporaneamente divisibili per: 2, 3, 4, 5 :

A 2 numeri
B 3 numeri
C 0 numeri
D non è possibile stabilirlo
E 1 numero


domanda 105

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 73

Il polinomio    x4 – 3x2 + a    con    a    numero reale:

A ha come zero x = 2 in corrispondenza di un valore di a positivo
B si può scomporre in (x + a)·(x2 – 1)
C ha come zero x = 2 in corrispondenza di un valore di a negativo
D ha come zero x = 2 per il valore di a uguale a uno
E è irriducibile per ogni valore di a


domanda 106

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 72

x e y sono due numeri naturali il cui prodotto dà un numero a e x è il successivo di y. Quanto vale x2 + y2 ?

A 1 – 2a
B 2a2 + 1
C 2a + 1
D a + 1
E 2a – 1


domanda 107

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 71

La differenza fra un decimillesimo e 10–4

A vale un centesimo
B è un numero negativo
C vale un decimo
D vale un millesimo
E vale 0


domanda 108

MATEMATICA anno 2006-2007 n. 76

Veterinaria_Matematica_2006_2007_76.gif

A Veterinaria_Matematica_2006_2007_76_3.gif
B Veterinaria_Matematica_2006_2007_76_5.gif
C Veterinaria_Matematica_2006_2007_76_1.gif
D Veterinaria_Matematica_2006_2007_76_4.gif
E Veterinaria_Matematica_2006_2007_76_2.gif


domanda 109

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 74

Veterinaria_Matematica_2003_2004_74.gif

A per ogni valore positivo di k
B solo per k uguale a zero
C per ogni valore di k strettamente compreso tra – 1 e 1
D solo per k uguale a uno
E per ogni valore di k non negativo


domanda 110

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 76

A proposito della retta    y = mx + q    rappresentata nella figura è possibile affermare che:
Veterinaria_Matematica_2003_2004_76.gif

A m  ³ 0    Λ   q < 0
B m > 0    Λ   q > 0
C m < 0    Λ   q  ³ 0
D m < 0    Λ   q < 0
E m < 0    Λ   q > 0


domanda 111

MATEMATICA anno 2009-2010 n. 76

Sia x un numero reale tale che x·log x < 0. Ciò equivale a:

A 0 < x < 1
B x > 1
C x < 1
D x < 0
E 1 < x < 0


domanda 112

MATEMATICA anno 2006-2007 n. 80

Data la circonferenza di equazione    x2 + y2 – 2x – 3 = O ,    stabilire se il punto di coordinate ( –1; ½ ) è:

A interno ad essa ma diverso dal centro
B appartenente ad essa e alla retta x + 2 y = 0
C appartenente ad essa ma non alla retta x + 2 y = O
D esterno ad essa
E il suo centro


domanda 113

MATEMATICA anno 2011-2012 n. 72

Un semicerchio e un quadrato hanno la stessa area.
Determinare il rapporto tra il lato del quadrato ed il raggio del semicerchio.

A Veterinaria_Matematica_2011_2012_72_1.gif
B Veterinaria_Matematica_2011_2012_72_2.gif
C Veterinaria_Matematica_2011_2012_72_3.gif
D Veterinaria_Matematica_2011_2012_72_4.gif
E Veterinaria_Matematica_2011_2012_72_5.gif


domanda 114

MATEMATICA anno 2011-2012 n. 74

Una commissione è composta per il 60% da donne, di cui il 40% sono laureate in veterinaria. Inoltre, nel totale della commissione (uomini e donne), i laureati in veterinaria sono il 60%. Determinare, tra gli uomini presenti in commissione, la percentuale di quelli laureati in veterinaria.

A 90%
B 20%
C 40%
D 80%
E 60%


domanda 115

MATEMATICA anno 2011-2012 n. 70

Determinare la somma: 330 + 330 + 330

A 331
B 930
C 2730
D 2790
E 390


domanda 116

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 80

La terza parte di un angolo retto misura:

A p/2 radianti
B 45 gradi
C 60 gradi
D p/3 radianti
E p/6 radianti


domanda 117

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 88

L’area di un cerchio vale 300 m2.
Quale delle seguenti misure dà con migliore approssimazione il raggio del cerchio?

A 10 m
B 1 m
C 3,14 m
D 100 m
E 20 m


domanda 118

MATEMATICA anno 2009-2010 n. 77

La mia città dista 600 km dalla città di Agnese e 1400 km da quella di Barbara.
Di quanti km almeno distano le città di Agnese e Barbara?

A 800
B 600
C 1200
D 1400
E 2000


domanda 119

MATEMATICA anno 1999-2000 n. 76

L’equazione:    9 = 3·x / 4    ha come soluzione:

A x = 27 / 4
B x = 12
C x = 108
D x = 12 / 9
E x = 3


domanda 120

MATEMATICA anno 2003-2004 n. 75

La funzione    y = a–x    con    a > 0

A è sempre negativa
B interseca l'asse delle ascisse
C non interseca l'asse delle ordinate
D è sempre positiva
E può essere sia positiva che negativa


domanda 121

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 76

La disequazione    x·(x+1) < 0    è verificata per valori di x:

A interni all'intervallo (–1, 0) estremi esclusi
B negativi
C di un insieme diverso da quelli delle risposte precedenti
D esterni all'intervallo (–1, 0)
E interni all'intervallo (–1, 0) estremi inclusi


domanda 122

MATEMATICA anno 1999–2000 n. 81

Due coni C1 e C2 circolari retti hanno uguale base di raggio R. L’altezza H1 del cono C1 è uguale alla metà dell’altezza H2 del cono C2. In che rapporto stanno i volumi V1 e V2 dei due coni?
Veterinaria_Matematica_1999_2000_81.gif

A V1 / V2 = 1/4
B V1 / V2 = 1/9
C V1 / V2 = 1/p
D V1 / V2 = 1/2
E V1 / V2 = 1/3


domanda 123

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 53

Se due rette sono perpendicolari:

A il rapporto dei loro coefficienti angolari vale – 1
B il prodotto dei loro coefficienti angolari vale – 1
C hanno lo stesso coefficiente angolare
D il rapporto dei loro coefficienti angolari vale 1
E il prodotto dei loro coefficienti angolari vale 1


domanda 124

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 78

Calcolare    – (26 – x2) / (x – 8):

A – x + 8
B – 32 – x
C x + 8
D 16 – x
E x – 8


domanda 125

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 79

Per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo?

A 270°
B 450°
C 630°
D 360°
E 90°


domanda 126

MATEMATICA anno 2002-2003 n. 78

Il 2% del 30% di una certa quantità:

A corrisponde al 32% di quella quantità
B dipende dal valore della quantità
C corrisponde allo 0,6% di quella quantità
D corrisponde al 60% di quella quantità
E corrisponde al 6% di quella quantità


domanda 127

MATEMATICA anno 2006-2007 n. 79

La probabilità che lanciando contemporaneamente 3 dadi escano un 2 e due 3 è:

A 1 / 27
B 1 / 18
C 1 / 54
D 1 / 72
E 1 / 216


domanda 128

MATEMATICA anno 2000-2001 n. 56

Lanciando tre volte una moneta non truccata, qual è la probabilità che escano tre croci?

A 3/8
B 1/8
C 8/3
D 0
E 0,3


domanda 129

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 82

La somma, la differenza e il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40.
Quali sono questi due numeri?

A 4 e 10
B 20 e 8
C 15 e 30
D 15 e 6
E 2 e 5


domanda 130

MATEMATICA anno 2004-2005 n. 80

Data la funzione   y = sen x   ristretta all'intervallo [- p /2 ; p/2] la funzione inversa è:

A x = – arcsen y
B x = – sen y
C x = sec y
D x = arcsen y
E x = 1 / (sen y)


domanda 131

MATEMATICA anno 2007-2008 n. 74

Un'urna contiene 12 palline, alcune bianche e altre rosse. possibile che vi siano anche palline verdi ma non è sicuro. Sapendo che le probabilità di estrarre a caso dall'urna una pallina bianca o rossa sono 2/3 e 1/4 rispettivamente, indica se vi sono anche palline verdi e, in caso affermativo, il loro numero.

A 3
B Non vi sono palline verdi
C 4
D 1
E 2


domanda 132

MATEMATICA anno 1997–1998 n. 77

Un'equazione di secondo grado ha come unica radice –1. Il suo discriminante è:

A un numero immaginario
B – 1
C 0
D < 0
E > 0


domanda 133

MATEMATICA anno 2008-2009 n. 78

Se investo 12.000 euro per 3 mesi al tasso annuale del 5%, l'interesse che ottengo per tali tre mesi è ...

A 150,00 euro
B 15,00 euro
C 600,00 euro
D 60,00 euro
E 300,00 euro


domanda 134

MATEMATICA anno 2001-2002 n. 70

Se un angolo    a    misura    2,01 p radianti:

A allora il punto di coordinate ( cos a, sen a ) appartiene al 3° quadrante
B la sua tangente è negativa
C allora il punto di coordinate ( cos a, sen a ) appartiene al 2° quadrante
D allora il punto di coordinate ( cos a, sen a ) appartiene al 1° quadrante
E allora il punto di coordinate ( cos a, sen a ) appartiene al 4° quadrante


domanda 135

MATEMATICA anno 1998-1999 n. 83

Qual è la millesima parte di 1015 ?

A mille miliardi
B 1015/100
C (3/1000)15
D cento miliardi
E un centimiliardesimo


domanda 136

MATEMATICA anno 2005-2006 n. 80

Una fabbrica di bulloni sostiene una spesa fissa mensile media di € 120.000 (il mese commerciale è inteso di 30 giorni) e un costo di produzione di € 3,15 per ogni bullone prodotto. Indicata con y la spesa giornaliera complessiva e con x il numero di bulloni prodotti in un giorno, individuare la relazione tra le variabili x e y.

A y = 3,15·x – 120000
B y = 4000 + 3,15·x
C y = 4000 + 3,15/x
D y = 120000 + 3,15·x
E y= 3,15/x – 4000


domanda 137

MATEMATICA anno 2010-2011 n. 79

Qual è il più grande tra i seguenti numeri     123/5     67/10     501/3     502/5     62/3

A 502/5
B 501/3
C 67/10
D 62/3
E 123/5