Medicina Veterinaria – Test di fisica – anni: dal 1997 al 2013
domanda 1

FISICA anno 1997–1998 n. 61

Due campi elettrici, rispettivamente di 3 V/m e 4 V/m, sono diretti ortogonalmente l'uno ll'altro.
Calcolarne il modulo del vettore risultante:

A 5 V/m
B è necessario precisare il verso dei vettori componenti
C 2 V/m
D 3/4 V
E 7 V/m


domanda 2

FISICA anno 1997–1998 n. 62

Un corpo pesante di massa M si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo della gravità ( g = cost ) con energia cinetica T, energia potenziale U ed energia totale E. Indicare l'equazione ERRATA:

A U = m·g·h
B T = 1/2·m·v2
C T = E – U
D E = T – U
E m·g = m·Dv/Dt


domanda 3

FISICA anno 1997–1998 n. 63

La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:

A 10 m
B 1 m
C 0, 3 m
D 1 mm
E 0,1 mm


domanda 4

FISICA anno 1997–1998 n. 64

Una resitenza è alimentata da una tensione di 220 volt e una corrente di 3000 mA. Quanta potenza dissipa?

A 660 J
B 75 W
C 1200 J
D 660 W
E 660.000 W


domanda 5

FISICA anno 1997–1998 n. 65

Mescolando 1 kg d'acqua avente una temperatura di 80°C con una egual massa d'acqua a 20°C, quale temperatura assumerà la miscela (supponendo che il calore specifico non dipenda dalla temperatura stessa)?

A Bisogna conoscere il valore di tale calore specifico
B (80·20)/(80–20) = 26,67°C
C (80–20) = 60°C
D (80+20)/2 = 50°C
E (80·20)1/2 = 40°C


domanda 6

FISICA anno 1997–1998 n. 66

Se le intensità di due cariche vengono raddoppiate e contemporaneamente si raddoppia anche la loro distanza, la forza di attrazione delle cariche:

A si raddoppia
B si dimezza
C si quadruplica
D diventa otto volte maggiore
E rimane inalterata


domanda 7

FISICA anno 1997–1998 n. 67

Tra due cariche elettriche puntiformi si esercita una forza (di attrazione o di repulsione) espressa dalla legge di Coulomb.
Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?

A Se una delle due cariche raddoppia la forza aumenta di 4 volte
B Se la costante dielettrica raddoppia la forza aumenta di 2 volte
C Se la distanza tra le cariche raddoppia la forza è 4 volte minore
D Se la costante elettrica si dimezza la forza aumenta di 4 volte
E Se la distanza tra le cariche raddoppia la forza è 2 volte minore


domanda 8

FISICA anno 1997–1998 n. 68

Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:

A non varia
B diminuisce
C aumenta
D si annulla
E dipende dalla densità dell'atmosfera lunare


domanda 9

FISICA anno 1997–1998 n. 69

In un condensatore piano con d.d.p. = 100 volt e dielettrico il vuoto, un elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla. Qual è la sua energia cinetica a metà della traiettoria?

A 5000 eV
B 2500 eV
C 50 eV
D 25 eV
E 10 eV


domanda 10

FISICA anno 1997–1998 n. 70

Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3 e 16 g/cm3.
Cadendo simultaneamente nel vuoto:

A la sfera S2 arriva per prima al suolo
B le due sfere arrivano al suolo simultaneamente
C la sfera S1 arriva per prima al suolo
D la sfera S1 arriva al suolo con un tempo doppio rispetto a quello impiegato da S2
E i tempi di caduta dipendono dal rapporto delle due masse


domanda 11

FISICA anno 1997–1998 n. 71

Quando l'acqua pura bolle a pressione costante, con il passare del tempo la sua temperatura:

A va sempre aumentando
B va sempre diminuendo
C si mantiene costante
D dipende dal volume del liquido
E è uguale a quella dell'ambiente esterno


domanda 12

FISICA anno 1997–1998 n. 72

Una mole di He4 a temperatura 0 C° e pressione 1 atm (N = num. di Avogadro):

A occupa 1 m3
B ha N atomi
C ha 4·N atomi
D ha 4·N protoni
E occupa 22,4 m3


domanda 13

FISICA anno 1997–1998 n. 73

In ogni frigorifero una certa quantità di calore viene sottratta ogni secondo alla cella fredda e ceduta all'ambiente esterno a temperatura più alta, ossia del calore passa da un corpo più freddo ad uno più caldo.
Scegli quale tra le seguenti risposte è CORRETTA:

A quanto sopra affermato è vero perchè il frigorifero è una delle macchine termiche che funziona indipendentemente dal secondo principio della termodinamica
B quanto sopra affermato è vero perchè il secondo principio della termodinamica si applica solo alle macchine termiche che trasformano in lavoro il calore sottratto a una certa sorgente
C anche una macchina frigorifera deve funzionare rispettando il secondo principio della termodinamica; la spiegazione del suo funzionamento sta nel fatto che il passaggio di calore da un corpo più freddo a uno più caldo non è l'unico risultato che si ottiene durante ogni ciclo
D il funzionamento di un frigorifero si può spiegare solo tenendo presente che i cicli vengono compiuti da gas molto particolari, che non seguono la legge dei gas pefetti, e che inquinano l'atmosfera
E per spiegare il funzionamento di un frigorifero occorre fare ricorso alle leggi della meccanica quantistica


domanda 14

FISICA anno 1997–1998 n. 74

Il passaggio della corrente elettrica attraverso una soluzione acquosa è legato al moto di:

A elettroni nel verso opposto a quello convenzionale della corrente
B ioni positivi e negativi nel verso della corrente
C ioni positivi nel verso della corrente ed elettroni nel verso opposto
D ioni positivi nel verso della corrente e ioni negativi nel verso opposto
E ioni positivi nel verso della corrente in assenza di moto di tutte le altre cariche


domanda 15

FISICA anno 1997–1998 n. 75

Quale delle seguenti affermazioni è VERA:

A i raggi gamma non sono radiazioni elettromagnetiche
B la luce non si propaga nel vuoto
C il suono si propaga nel vuoto
D il suono ha carattere ondulatorio
E la velocità della luce è indipendente dal mezzo attraversato


domanda 16

FISICA anno 1998–1999 n. 61

Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con un energia cinetica pari a:

A E = m g h
B E = m h / 2
C manca il dato velocità per la valutazione dell'energia cinetica
D E = 0
E E = 1/2 m g h2


domanda 17

FISICA anno 1998–1999 n. 62

Quale fra le seguenti è la formula dimensionale della costante di gravitazione G che appare nella formula F = G·M·M1/R2 ?

A [ M L2 T3 ]
B [ M–1 L3 T–2 ]
C [ M2 L–2 ]
D [ M L T–2 ]
E [ M–2 L2 ]


domanda 18

FISICA anno 1998–1999 n. 63

La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale ( = MKSA ), è circa uguale a:

A 1
B 10
C 100
D 1000
E 10000


domanda 19

FISICA anno 1998–1999 n. 64

Ad ogni lavaggio con procedure standard di biancheria infetta si può ritenere che il numero di microrganismi presenti si riduca di un fattore 100. Supponendo che in un dato mucchio di panni siano presenti inizialmente 3 · 108 microrganismi, quanti ne rimarranno approssimativamente dopo 3 lavaggi?

A 108
B 3 · 105
C 105
D 3 · 102
E 102


domanda 20

FISICA anno 1998–1999 n. 65

Quale delle seguenti unità NON si riferisce a una pressione:

A torr
B newton
C baria
D pascal
E mm di Hg


domanda 21

FISICA anno 1998–1999 n. 66

Un vetro per occhiali protettivi lascia passare 1/5 della luce incidente. Quale frazione della luce incidente passerà attraverso tre strati sovrapposti dello stesso vetro?

A Nessuna
B 3/5
C 1/15
D (1/5)3
E (4/5)3


domanda 22

FISICA anno 1998–1999 n. 67

Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione è aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa:

A 1 atm
B 2 atm
C 3 atm
D 4 atm
E 5 atm


domanda 23

FISICA anno 1998–1999 n. 68

Il teorema di Stevino    p = po + hgd    relativo alla pressione idrostatica è valido:

A per liquidi e gas nel campo gravitazionale
B per liquidi e gas solo se sottratti ad azione gravitazionale
C solo per i liquidi ideali
D solo per i liquidi reali
E solo per le sostanze aeriformi


domanda 24

FISICA anno 1998–1999 n. 69

A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:

A è minore perchè sulla Luna la costante di gravitazione universale G è minore
B è uguale in quanto i volumi degli oggetti non cambiano
C è uguale perchè la densità dei corpi non dipende dal luogo in cui si misura
D è minore perchè sulla Luna tutti i pesi sono minori
E la spinta di Archimede esiste solo sulla Terra


domanda 25

FISICA anno 1998–1999 n. 70

Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota è sufficiente conoscere:

A il volume iniziale del gas
B la variazione di volume del gas
C la massa del gas
D la variazione di temperatura del gas
E la velocità di espansione del gas


domanda 26

FISICA anno 1998–1999 n. 71

Una resistenza attraversata da una corrente di 5 A dissipa per effetto joule 200W.
Se si raddoppia l'intensità della corrente, la potenza dissipata diventa:

A 400 W
B 100 W
C 200 W
D 800 W
E 300 W


domanda 27

FISICA anno 1998–1999 n. 72

La luce visibile, i raggi ultravioletti (U.V.) ed i raggi X (R.X.) sono tutte onde elettromagnetiche.
In ordine di lunghezza d'onda crescente, essi vanno così collocati:

A U.V. , R.X., visibile
B R.X. , U.V. , visibile
C visibile , U.V. , R.X.
D U.V. , visibile , R.X
E R. X. , visibile , U.V.


domanda 28

FISICA anno 1998–1999 n. 73

Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?

A Si, quando sono alimentati in parallello
B Si, quando sono alimentati in serie
C Si, se funzionano per tempi uguali
D Si, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza
E No, in nessun caso


domanda 29

FISICA anno 1998–1999 n. 74

Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg.
Se introduciamo in un termos 100g di ghiaccio a 0 gradi centigradi e 100g di acqua a 60 gradi centigradi, la temperatura di equilibrio del sistema sarà:

A 50 gradi centigradi
B 30 gradi centigradi
C 20 gradi centigradi
D 0 gradi centigradi
E – 20 gradi centigradi


domanda 30

FISICA anno 1998–1999 n. 75

Tre palline metalliche A, B e C uguali tra loro sono montate su supporti isolanti. La pallina A possiede carica + q mentre B e C sono scariche. A viene portata a contatto con B e poi, separatamente, con C. Alla fine la carica su A sarà:

A + q
B + q/2
C + q/3
D + q/4
E + q/6


domanda 31

FISICA anno 1999–2000 n. 61

Che cosa è il peso specifico assoluto di un corpo?

A Il rapporto tra la sua massa e il suo volume
B Il rapporto tra il suo peso e il suo volume
C Il prodotto della sua massa per l’accelerazione di gravità
D Il rapporto tra il suo volume e il suo peso
E Il rapporto tra la densità e l’accelerazione di gravità


domanda 32

FISICA anno 1999–2000 n. 62

Un corpo che si trovi alla stessa temperatura dell’ambiente circostante può cedere calore all’ambiente stesso

A per evaporazione nell’ambiente di liquidi presenti sulla superficie del corpo
B solo per irraggiamento
C solo per conduzione
D per irraggiamento e conduzione
E in nessuno dei modi precedenti


domanda 33

FISICA anno 1999–2000 n. 63

Due corpi hanno la stessa temperatura

A se possiedono la stessa quantità di calore
B se hanno lo stesso calore specifico
C se sono in equilibrio termico
D se hanno la stessa capacità termica
E se hanno la stessa energia totale


domanda 34

FISICA anno 1999–2000 n. 64

L’energia meccanica è completamente trasformabile in energia termica?

A No
B Si
C Si, ma solo se si tratta di energia cinetica
D Si, ma solo se si tratta di energia potenziale gravitazionale
E Si, ma solo se si tratta di una trasformazione reversibile


domanda 35

FISICA anno 1999–2000 n. 65

Ai morsetti A e B della resistenza R è applicata una differenza di potenziale VAB, ed è quindi percorsa da una corrente I1 . Una uguale differenza di potenziale VCD = VAB è applicata ai morsetti C e D di due resistenze in parallelo, ciascuna pure di valore R, che sono percorse rispettivamente da due correnti I2 e I3 .
Veterinaria_Fisica_1999_2000_65.gif
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?

A I1 = I2 = I3
B La resistenza equivalente tra CD è uguale a (1/2) · R
C La potenza dissipata tra i morsetti AB è metà di quella dissipata tra i morsetti CD
D La corrente totale tra i morsetti CD è doppia di I1
E I1 = I2 + I3


domanda 36

FISICA anno 1999–2000 n. 66

L’intensità della forza agente su una carica elettrica puntiforme che si trova in un campo elettrico (costante in modulo, direzione e verso) di intensità E:

A è proporzionale al cubo di E
B è proporzionale al quadrato di E
C è direttamente proporzionale a E
D è inversamente proporzionale a E
E è inversamente proporzionale al quadrato di E


domanda 37

FISICA anno 1999–2000 n. 67

In un conduttore di rame percorso da corrente elettrica le cariche elettriche che si muovono sono:

A neutre
B positive
C negative
D contemporaneamente positive, negative e neutre
E in alcuni casi tutte positive in altri tutte negative


domanda 38

FISICA anno 1999–2000 n. 68

L’energia cinetica di un corpo di massa M e velocità V può essere negativa ?

A Si : se il corpo si muove di moto uniformemente ritardato
B Si : se la velocità del corpo diminuisce
C Si : se il corpo viene frenato nel suo moto
D Si : se la velocità è negativa
E Mai: perchè M è maggiore di zero, e V2 è sempre maggiore (o uguale) a zero


domanda 39

FISICA anno 1999–2000 n. 69

Se non esistesse (ma è solo un’ipotesi) il campo di attrazione gravitazionale, per un corpo puntiforme di massa M, che non sia soggetto ad alcun altro campo di forze si può dire che:

A il peso del corpo è diverso da zero ma la massa è nulla
B il peso del corpo è nullo ma la massa è diversa da zero
C il peso e la massa del corpo sono nulli
D il peso e la massa del corpo sono diversi da zero
E non ha senso parlare di massa del corpo in quanto l’accelerazione di gravità è in questo caso zero


domanda 40

FISICA anno 1999–2000 n. 70

Un cilindro galleggia in posizione verticale stabile in due recipienti contenenti liquidi diversi, di densità D1 e D2 con D1 maggiore di D2. Siano H1 e H2 le altezze della parte immersa rispettivamente nei due liquidi.
Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?


Veterinaria_Fisica_1999_2000_70.gif

A H1 > H2
B H1 < H2
C H1 = H2
D Bisogna conoscere la densità del materiale del cilindro
E Bisogna conoscere la viscosità del liquido


domanda 41

FISICA anno 1999–2000 n. 71

Due campi elettrici, rispettivamente di 3 V/m e 4 V/m, sono diretti ortogonalmente l'uno all'altro.
Calcolarne il modulo del vettore risultante:

A 5 V/m
B è necessario precisare il verso dei vettori componenti
C 2 V/m
D 3/4 V
E 7 V/m


domanda 42

FISICA anno 1999–2000 n. 72

Data una lente sottile convergente immersa in aria (essendo l’indice di rifrazione del materiale della lente maggiore di quello dell’aria), affinchè si formi un’immagine virtuale dove deve essere posto il punto oggetto?
Veterinaria_Fisica_1999_2000_72.gif

A Nello spazio oggetti, ad una distanza p dal centro ottico della lente pari a due volte la distanza focale
B Nello spazio oggetti, ad una distanza p dal centro ottico della lente pari al potere diottrico della lente
C Nello spazio oggetti, ad una distanza infinita dal centro ottico della lente
D Nello spazio oggetti, ad una distanza p dal centro ottico della lente minore della distanza focale della lente
E Una lente convergente non può mai formare un’immagine virtuale, qualunque sia la posizione del punto oggetto nello spazio oggetti


domanda 43

FISICA anno 1999–2000 n. 73

Due forze uguali agiscono su di un corpo in direzioni perpendicolari l'una all'altra. Il modulo delle due forze è di 1 N.
Quanto vale il modulo della forza complessiva?

A 2 N
B 1 N
C v2 N
D 0 N
E 22 N


domanda 44

FISICA anno 1999–2000 n. 74

(Simboli: T = periodo; n = frequenza; p = 3,1416.. ).
Per descrivere un moto armonico si utilizza anche la velocità angolare w.
Quale delle seguenti relazioni è ERRATA ?

A w = 2·p / T
B n = 1/T
C T = 2·p / w
D T = 2·p·w
E T = 1/n


domanda 45

FISICA anno 1999–2000 n. 75

La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda l:

A 10 m
B 1 m
C 0,3 m
D 1 mm
E 0,1 mm


domanda 46

FISICA anno 1999–2000 n. 90

100 litri sono pari a quanti metri cubi?

A 10 m3
B 1 m3
C 0,1 m3
D 0,01 m3
E 0,001 m3


domanda 47

FISICA anno 2000–2001 n. 41

È data una colonna di un liquido di densità assoluta r. Sia h l'altezza della colonna e sia g l'accelerazione di gravità.
Il termine r·h·g è:

A una pressione
B una forza
C un peso specifico
D una potenza
E un'accelerazione elevata al quadrato


domanda 48

FISICA anno 2000–2001 n. 42

Il prefisso pico, indicato con la lettera p, (ad esempio 2 pF) indica che l'unità di misura che segue la p (nell'esempio il farad) deve essere moltiplicata per:

A 10–15
B 10–12
C 106
D 109
E 10–9


domanda 49

FISICA anno 2000–2001 n. 43

Il prodotto vettoriale è un prodotto tra:

A due vettori, con risultato uguale ad uno scalare
B uno scalare e un vettore, con risultato uguale ad uno scalare
C uno scalare e un vettore, con risultato uguale ad un vettore
D due vettori, con risultato uguale ad un vettore
E nessuna delle precedenti


domanda 50

FISICA anno 2000–2001 n. 44

Il calore specifico di un corpo:

A è la quantità di calore necessaria ad innalzare la temperatura del corpo di 1 °C
B nel Sistema Internazionale, è la quantità di calore impiegata per portare a 100 °C (partendo da O °C) 1 g della massa del corpo
C è il rapporto tra capacità termica e massa del corpo
D il rapporto tra la quantità di calore impiegata per cambiare la temperatura del corpo e la differenza di temperatura
E il prodotto tra la quantità di calore impiegata per cambiare la temperatura e la differenza di temperatura


domanda 51

FISICA anno 2000–2001 n. 45

Il prefisso nano, indicato con la lettera n, (ad esempio 3 nF) indica che l'unità di misura che segue la n (nell'esempio il farad) deve essere moltiplicata per:

A 10–6
B 10–3
C 103
D 109
E 10–9


domanda 52

FISICA anno 2000–2001 n. 46

La pressione nel Sistema Internazionale ( S.I. ) si esprime in:

A Pa
B barie
C atm
D kg/m2
E N


domanda 53

FISICA anno 2000–2001 n. 47

Riporto in grafico il moto di un corpo. Il grafico dello spazio percorso in funzione tempo è quello di una retta.
A quale tra i seguenti moti si può riferire?

A moto uniforme
B un moto uniformemente accelerato
C moto avente velocità di modulo variabile
D il moto circolare uniformemente accelerato
E nessuna delle precedenti, non si hanno sufficienti elementi per poter rispondere


domanda 54

FISICA anno 2000–2001 n. 48

Il periodo di oscillazione di un pendolo sia 2 s. La frequenza delle oscillazioni allora è uguale a:

A 2 Hz
B 0,5 Hz
C 5 Hz
D 2 s
E 0,5 s


domanda 55

FISICA anno 2000–2001 n. 49

Un'automobile parte da ferma con accelerazione costante uguale a 0,1 m/s2. Dopo un minuto ha percorso:

A 0,05 m
B 1 m
C 180 m
D 524 m
E 981 m


domanda 56

FISICA anno 2000–2001 n. 50

Il potenziale elettrico in un generico punto, non lontano da una carica positiva:

A non esiste, non si può parlare di potenziale di un punto
B è uno scalare
C è un vettore
D si misura in volt / cm
E è una grandezza adimensionale


domanda 57

FISICA anno 2001–2002 n. 66

Attacco gli estremi di un lunghissimo e sottilissimo filo di rame ( tanto lungo da avere un'elevata resistenza ohmica ) ai poli di una pila (generatore di differenza di potenziale, d.d.p.). Fino a quando la pila non si è esaurita, nel filo passa una corrente elettrica che:

A non dipende dalla d.d.p., ma solo dalla lunghezza e dalla sezione del filo
B è maggiore all'estremo del filo a potenziale maggiore ( quello collegato al polo + )
C è minore all'estremo del filo a potenziale maggiore ( quello collegato al polo + )
D dipende dalla capacità della pila
E non dipende dalla lunghezza e dalla sezione del filo, ma solo dalla d.d.p.


domanda 58

FISICA anno 2001–2002 n. 68

Il 'prodotto' di due vettori non nulli:

A è sempre uno scalare
B può essere sia un vettore sia uno scalare, a seconda del tipo di prodotto
C è un vettore sempre nullo: solo gli scalari si possono moltiplicare tra di loro
D ha come risultato un vettore che giace nello stesso piano dei due vettori
E è sempre un vettore


domanda 59

FISICA anno 2001–2002 n. 69

Siano date 2 resistenze elettriche (ohmiche) RA e RB, con RB > RA ¹ 0. Quando poste in serie la resistenza equivalente valga Rs; quando poste in parallelo la resistenza equivalente valga Rp. Quale tra le seguenti relazioni è possibile ?

A Rs = Rp
B Rs < Rp
C Rs < RA
D Rs > Rp
E Rp > RB


domanda 60

FISICA anno 2001–2002 n. 72

Quante calorie ( cal ) occorrono per portare 80 litri di acqua da 20 °C a 80 °C ?

A 4800 kcal
B 1.5 kcal
C 1600 cal
D 3200 kcal
E 6400 cal


domanda 61

FISICA anno 2001–2002 n. 73

Sia indicata con M la massa, con L la lunghezza e con T il tempo. Sia inoltre dato un condotto in cui scorre un liquido.
Quali sono le dimensioni della velocità con cui si muove il liquido, nel S.I. ?

A [ M T–2 ]
B [ L3 T–1 ]
C [ L T–1 ]
D [ M3 T–1 ]
E [ M L–1 ]


domanda 62

FISICA anno 2001–2002 n. 74

Nel Sistema Internazionale la temperatura si misura in:

A gradi Celsius
B gradi Farenheit
C gradi Kelvin
D calorie
E indifferentemente in Celsius e in Kelvin


domanda 63

FISICA anno 2001–2002 n. 78

Dica il candidato quale tra le seguenti lunghezze d'onda appartiene al campo della radiazione X.

A 10–7 m
B 10 cm
C 10–3 m
D 10 m
E 10–11 m


domanda 64

FISICA anno 2001–2002 n. 79

Sott'acqua, al mare, ad una profondità di 20 m sotto la superficie, la pressione idrostatica a cui è soggetto un subacqueo che sta nuotando orizzontalmente:

A dipende dall'orientamento del subacqueo e non dalla profondità a cui si trova
B vale zero, perché la pressione che si esercita sulla superficie superiore del corpo è controbilanciata da quella che si esercita sulla superficie inferiore
C vale all'incirca 200 Atm
D vale all'incirca 21 Atm (se la pressione atmosferica in superficie vale 1 Atm)
E aumenta di circa 2 Atm rispetto alla pressione atmosferica che si esercita sulla superficie del mare


domanda 65

FISICA anno 2001–2002 n. 80

Ho un lampadario in cui è montata una lampadina da 100 W. Questo numero è il valore:

A del rapporto numerico tra corrente e tensione
B della tensione di alimentazione della lampadina
C della potenza assorbita dalla lampadina
D dell'intensità di corrente che passa nella lampadina
E del rapporto numerico tra tensione e corrente


domanda 66

FISICA anno 2002–2003 n. 63

Quale delle seguenti forze ha intensità (modulo) maggiore ?

A Il peso (per noi, sulla Terra) di una massa di 4 kg
B 50 N
C 30 Pa · cm2
D 10000 dine
E 2 barie · m2


domanda 67

FISICA anno 2002–2003 n. 64

Il sangue che scorre nelle arterie dell’uomo, come noto, ha una certa pressione. Quale tra le seguenti unità di misura (o simboli) potrebbe essere correttamente usata per esprimere questa pressione, anche se l’unità è inusuale nel campo specifico ?

A millibar / cm3
B N · m2
C N / m3
D cm3
E atmosfere


domanda 68

FISICA anno 2002–2003 n. 65

Siano date 3 resistenze elettriche, ohmiche, una da 10 W, una da 20 W e una da 30 W. Siano poste in parallelo.
La resistenza equivalente vale:

A meno di 10 W
B 10 W
C 20 W
D 30 W
E piu di 30 W


domanda 69

FISICA anno 2002–2003 n. 66

La relazione che lega il watt alla corrispondente unità di misura del sistema C.G.S. è:

A 1 watt = 107 dine
B 1 watt = 105 dine/s
C 1 watt = 1 J/min
D 1 watt = 107 erg
E 1 watt = 107 erg/s


domanda 70

FISICA anno 2002–2003 n. 67

Sia dato un moto rettilineo in cui la velocità passa da 4 m/s a 6 m/s in 2 s. L’accelerazione centripeta vale:

A zero
B 2 m/s2
C ( 6/2 – 4/2 ) m/s2
D ( 4/2 – 6/2 ) m/s2
E 4 m/s2


domanda 71

FISICA anno 2002–2003 n. 68

Il momento di una forza diversa da zero, rispetto ad un punto non giacente sulla retta d’azione della forza stessa:

A è un vettore perpendicolare sia alla forza sia al braccio
B ha le stesse dimensioni fisiche di una pressione
C varia al variare del braccio ed è massimo quando il braccio è nullo
D è una grandezza senza dimensioni
E è definito soltanto nel caso di forze costanti e braccio costante


domanda 72

FISICA anno 2002–2003 n. 69

Un micron corrisponde alla milionesima parte di:

A 1 cm
B 1 mm
C 1 m
D 1 dm
E 1 nm


domanda 73

FISICA anno 2002–2003 n. 70

Quale nome prende la grandezza fisica che esprime con quale rapidità varia, o può variare, una velocità ?

A Accelerazione
B Quantità di moto
C Velocità angolare
D Coefficiente d’attrito
E Energia cinetica


domanda 74

FISICA anno 2002–2003 n. 71

La pressione idrostatica che si esercita alla profondità h in un liquido di densità d, se g è l’accelerazione di gravità, vale:

A h·d·g
B h·g/d
C h·d/g
D h/d·g
E g·d/h


domanda 75

FISICA anno 2003–2004 n. 64

Un bambino regge due cani di ugual peso con due guinzagli uguali. I cani partono di scatto.
Il bambino perderà più facilmente l'equilibrio se le direzioni dei cani sono:

A coincidenti con stesso verso
B a 90 gradi
C coincidenti con versi opposti
D a 45 gradi
E a 60 gradi


domanda 76

FISICA anno 2003–2004 n. 65

Un ragazzo riempie d'acqua una bottiglia di vetro, la chiude con un piccolo tappo e la deposita sull'acqua di uno stagno.
Dica il candidato se:

A affonda
B galleggia
C non si può dire se galleggia o affonda
D la discesa sarà con accelerazione crescente
E resta sotto il pelo dell'acqua


domanda 77

FISICA anno 2003–2004 n. 66

In un Sistema .... la Quantità di Moto totale si conserva. Qual è la parola mancante?

A Isolato
B Conservativo
C Inerziale
D Aperto
E Meccanico


domanda 78

FISICA anno 2003–2004 n. 67

Pascal, Baria, Watt, Tesla sono unità di misura... :

A 2 di Pressione, una di Potenza, una di Induzione magnetica
B 2 di Pressione, 2 di Potenza
C 2 di Pressione, 2 di Induzione magnetica
D 1 di Pressione, 2 di Potenza, una di Induzione magnetica
E 3 di Pressione, una di Potenza


domanda 79

FISICA anno 2003–2004 n. 68

Il calore specifico dell'acqua è circa 5 volte quello di un metallo M. Quindi:

A per scaldare di 1 °C 1 kg di M occorrono 0,2 Kcal
B per scaldare di 1 °C 1 litro d'acqua occorrono 0,2 Kcal
C la capacità termica di 5 kg d'acqua uguaglia quella di 1 kg di M
D Il peso specifico di M è 5 volte quello dell'acqua
E la temperatura di fusione di M è 5 volte più alta di quella dell'acqua


domanda 80

FISICA anno 2003–2004 n. 69

Un raggio di luce rossa ed uno verde sono paralleli all'asse ottico di una lente convergente che è teoricamente senza difetti.
Di conseguenza:

A si forma una immagine di color giallo sul secondo fuoco della lente
B si forma una immagine di color giallo all'infinito
C si formeranno due immagini con i rispettivi colori sul primo fuoco della lente
D non succede niente perché la luce non è bianca
E non succede niente perché al di là della lente i raggi divergono


domanda 81

FISICA anno 2003–2004 n. 70

Una città con un milione di alloggi, ciascuno dei quali consuma mediamente 1 Kilowatt di potenza elettrica, richiede una centrale elettrica:

A da 1 Gigawatt
B da 1 Megawatt
C da 1 Kilowatt
D da 1 GeV
E da 1 Megajoule


domanda 82

FISICA anno 2003–2004 n. 71

Pensando ai raggi X ed ai raggi Gamma, trovate la CORRETTA proposizione.

A Essi sono entrambi onde elettromagnetiche
B I raggi X sono più energici dei raggi Gamma
C I raggi X sono più lenti dei raggi Gamma
D Non si possono usare in Medicina
E Gli X sono visibili dall'occhio i Gamma no


domanda 83

FISICA anno 2004–2005 n. 63

Un sasso ruota attorno ad un centro fisso trattenuto da un filo lungo 1 m con velocità angolare w = 101/2 rad/s.
Qual è (entro il 2%) la giusta proposizione (g accelerazione di gravità)?

A è sottoposto ad accelerazione pari a 1 g
B è sottoposto ad accelerazione pari a 10 g
C la velocità periferica è 10·p m/s
D la velocità periferica è p·2 m/s
E la frequenza del moto è 2 Hz


domanda 84

FISICA anno 2004–2005 n. 64

Foucault nel 1851 sospese con un filo di 67 m una sfera di 28 kg al soffitto della cupola del Pantheon di Parigi e la fece oscillare per una famosa dimostrazione. Trovate fra le seguenti l'affermazione sicuramente ERRATA.

A la frequenza di oscillazione si riduceva con le ore
B il moto era periodico
C il piano di oscillazione mutava rispetto al pavimento
D l'ampiezza di oscillazione si riduceva con le ore
E il periodo sarebbe stato lo stesso usando altra massa


domanda 85

FISICA anno 2004–2005 n. 65

Due vettori hanno moduli U e V, e formano tra loro un angolo a. Il prodotto scalare vale:

A U · V · cos (a )
B U · V · sin (a )
C ( U + V ) · cos(a )
D ( U + V ) · sin (a )
E U · V · tan (a )


domanda 86

FISICA anno 2004–2005 n. 66

Un'automobile di massa m scende dalla quota h a velocità costante perché usa i freni, e si porta al livello mare (indichiamo con U l'energia potenziale di gravità e con T l'energia cinetica). In tale situazione:

A non si può applicare il teorema della conservazione dell'energia meccanica
B l'energia dissipata per attrito uguaglia la variazione di energia cinetica
C la DU uguaglia la variazione di energia cinetica
D DT = m·g·h
E DU = m·g / h


domanda 87

FISICA anno 2004–2005 n. 67

Una sostanza aeriforme si comporta come un Gas Perfetto se:

A obbedisce alla legge: (pressione) · (volume) = costante
B si trova ad alte pressioni e basse temperature
C si trova al di sotto della isoterma critica
D obbedisce alla legge di van der Waals
E ha massa molare inferiore a 40 g/mol


domanda 88

FISICA anno 2004–2005 n. 68

Una scatola di polistirolo (materiale sintetico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua alla temperatura di 30 °C e viene messa in frigorifero. Dopo 1000 secondi la temperatura è 20 °C:

A la variazione di temperatura per unità di tempo è stata di – 0,01 °C/s
B il frigorifero ha sottratto 10 kcal all'acqua
C l'acqua ha perso 1000 joule
D la capacità termica dell'acqua è calata di 1 kcal/°C
E l'acqua ha erogato mediamente la potenza di 1000 watt


domanda 89

FISICA anno 2004–2005 n. 69

Il primo principio della Termodinamica descrive lo scambio di energie fra il Sistema Termodinamico e l'Universo esterno.
Le grandezze coinvolte sono: la variazione DU dell'energia interna U, il lavoro L fatto dal sistema (positivo se esce energia) e il calore Q scambiato (positivo se entra energia). Una sola affermazione è giusta:

A DU = 0 se la trasformazione è ciclica
B Q = 0 se la trasformazione è ciclica
C DU = 0 se la trasformazione è adiabatica
D DU =Q/L
E U + Q + L = 0


domanda 90

FISICA anno 2004–2005 n. 70

Secondo la legge di Coulomb due cariche uguali, unitarie (nel S.I.) se sono distanti 1 metro si respingono con forza F pari a 9 miliardi di newton circa, per cui:

A se ciascuna carica è 1 mC allora F = 9000 newton
B se una carica è 1 mC e l'altra 1 mC allora F = 9 dyne
C se ciascuna carica è 1 mC allora F = 9 mN
D se una carica è 1 nC e l'altra 1 mC allora F = 9 newton
E se ciascuna carica è 1 nC allora F = 9 newton


domanda 91

FISICA anno 2004–2005 n. 71

Siamo in tema di Fisica Atomica. Trovate l'unica affermazione CORRETTA:

A le forze fra nucleoni sono a corto raggio d'azione
B le forze Coulombiane sono trascurabili entro il nucleo
C nel nucleo troviamo protoni, neutroni ed elettroni positivi
D il nucleo occupa quasi il 10% del volume dell'atomo
E il numero di massa A è dato da: (numero protoni) + (numero neutroni) + (numero elettroni)


domanda 92

FISICA anno 2005–2006 n. 63

Un satellite che percorre con velocità costante vo un'orbita stabile circolare a distanza R dal centro della terra, viene fatto frenare più volte ed immesso in un'orbita circolare stabile a distanza inferiore pari a 0,8 · R.
Della velocità con cui percorre la nuova orbita possiamo dire che:

A è più grande di vo perché la forza centripeta (e quindi centrifuga) è maggiore
B è sicuramente inferiore a vc, a causa delle frenate
C è rimasta la stessa perché l'energia cinetica si conserva
D è rimasta la stessa perché l'energia potenziale si conserva
E è nulla


domanda 93

FISICA anno 2005–2006 n. 64

Un sistema di cariche è costituito da due cariche puntiformi uguali ed opposte collocate ad una certa distanza tra di loro.
Che cosa si può dire del campo elettrico generato da un tale sistema?

A È dato dalla somma vettoriale dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche
B È dato dalla differenza dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche
C È dappertutto nullo perché le due cariche sono uguali ed opposte
D È identico a quello di una carica puntiforme di valore pari a metà della carica positiva
E È identico a quello di una carica puntiforme di valore pari a metà della carica negativa


domanda 94

FISICA anno 2005–2006 n. 65

Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro accidentale l'aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare l'intero volume a disposizione.
La temperatura dell'aria è cambiata durante il processo di sgonfiamento?

A No, perché la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni
B Si, perché il suo volume è cambiato nell'espansione
C Si, perché la sua pressione è diminuita nell'espansione
D No, perché non c'è stato scambio di calore con l'esterno
E No, perché non c'è stato scambio di lavoro con l'esterno


domanda 95

FISICA anno 2005–2006 n. 66

Una gragnuola di sassi viene lanciata in uno stagno colmo d'acqua, la temperatura dello stagno varia?

A Si, si alza, perché energia cinetica viene trasferita alle molecole del liquido
B Si, si alza, perché il livello dell'acqua si alza
C No, perché i sassi non sono stati riscaldati
D Si, si abbassa perché la capacità termica del sistema è cambiata
E Si, si abbassa perché i sassi non hanno la stessa densità dell'acqua


domanda 96

FISICA anno 2005–2006 n. 67

Intorno ad un filo metallico percorso da corrente elettrica si stabilisce:

A un campo magnetico
B un campo elettrico
C un campo gravitazionale
D un campo di etere
E una differenza di potenziale elettrico


domanda 97

FISICA anno 2005–2006 n. 68

Una barretta di plastica strofinata con un panno di lana se avvicinata a pezzetti di carta li attira a sé:

A perché vengono indotte delle cariche elettriche sulla carta
B perché la carta è un buon conduttore elettrico
C perché il campo gravitazionale diminuisce intorno alla barretta
D per attrazione magnetica
E per le particolari proprietà elettriche dell'aria


domanda 98

FISICA anno 2005–2006 n. 69

Il lavoro fatto CONTRO le forze del campo elettrico per portare una carica elettrica q puntiforme da distanze molto grandi ad un punto vicino ad una seconda carica elettrica Q vale L. Ne segue che:

A il potenziale elettrico associabile a quel punto vale L/q
B il potenziale elettrico associabile a quel punto vale L
C non può essere associato un potenziale elettrico a quel punto
D il potenziale elettrico associabile a quel punto vale L · q
E il potenziale elettrico associabile a quel punto vale L/2


domanda 99

FISICA anno 2005–2006 n. 70

Se si possono trascurare gli effetti dovuti agli attriti, un corpo lasciato scivolare lungo un piano inclinato ed inizialmente ad altezza H dal suolo, od un corpo di massa doppia lasciato cadere lungo la verticale sempre da un'altezza H rispetto al suolo:

A avranno la stessa velocità al momento del loro arrivo al suolo
B arriveranno a terra nello stesso istante se partono allo stesso istante
C il corpo di massa doppia acquisterà una velocità doppia nell'arrivare al suolo
D il corpo che percorre la verticale arriverà al suolo sempre con velocità maggiore indipendentemente dalla sua massa
E le velocità di arrivo al suolo dipendono dall'inclinazione del piano inclinato


domanda 100

FISICA anno 2005–2006 n. 71

Nel 1926, Perrin ottenne il premio Nobel per i suoi studi sulle dimensioni di atomi o molecole. Un suo famoso esperimento prevede di lasciar cadere una goccia di acido oleico sulla superficie dell'acqua in un catino. L'acido resterà a galla formando una chiazza circolare che (per le speciali proprietà dell'acido stesso) avrà spessore pari alle dimensioni tipiche di una sola molecola (strato monomolecolare).
Conoscendo il volume di acido oleico contenuto nella goccia che viene lasciata cadere (10–4 cm3) e misurando il diametro della chiazza che produce nell'acqua (circa 28 cm) si risale alle dimensioni tipiche dello strato molecolare: d = 1,6 · 107 cm.

Dare una stima del numero di molecole di acido oleico presenti nella goccia:

A 3 · 1016
B 3 · 107
C 28 · 107
D 2,8 · 107
E 300 milioni


domanda 101

FISICA anno 2006–2007 n. 68

Acqua scorre entro un tubo lungo circa dieci metri e posto verticalmente. Alla sommità, lo alimenta un grande serbatoio. L'acqua in uscita dal tubo cade sulle pale di una ruota da mulino che è cosi indotta a ruotare facendo muovere i meccanismi della macina. Quale delle affermazioni seguenti è più adatta per identificare la conservazione dell'energia nel sistema descritto?

A Energia potenziale viene trasformata in energia cinetica e quindi in lavoro
B La massa d'acqua si conserva e quindi si conserva la sua energia potenziale
C L'energia cinetica dell'acqua rimane costante e quindi trasformata in lavoro
D L'acqua acquista energia potenziale cadendo
E Si conserva l'energia perché la temperatura dell'acqua resta costante


domanda 102

FISICA anno 2006–2007 n. 69

Un corpo di ferro di 5 chili ed uno di piombo di 2 chili vengono lasciati cadere da dieci metri di altezza indipendentemente l'uno dall'altro. In un secondo esperimento i due corpi vengono strettamente legati insieme ed il corpo così composto è lasciato cadere dalla stessa altezza. Sapendo che l'effetto dell'attrito dell'aria è trascurabile, si indichi quale delle affermazioni seguenti è l'UNICA CORRETTA quando si confronti il moto effettuato dai due corpi con quello del corpo composto:

A i tre corpi seguono lo stesso moto di caduta
B il corpo leggero tende a frenare il corpo più pesante perché pesa di meno
C il corpo più pesante tende a frenare il corpo più leggero perché ha maggiore inerzia
D il corpo composto segue un moto che dipenderà da come è stato legato
E i tre corpi seguono tre distinti moti perché i materiali sono diversi


domanda 103

FISICA anno 2006–2007 n. 70

In un circuito elettrico alimentato da una batteria sono inserite due resistenze in parallelo. Perché la corrente erogata dalla batteria è la somma delle correnti che attraversano le singole resistenze?

A Per il principio di conservazione della carica elettrica
B Perché gli elettroni hanno carica negativa
C Perché si conserva l'energia cinetica degli elettroni
D Perché l'effetto Joule nel circuito è nullo
E Perché la differenza di potenziale erogata dalla batteria è costante nel tempo


domanda 104

FISICA anno 2006–2007 n. 71

Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

A Perché l'indice di rifrazione del mezzo dipende dalla frequenza delle radiazioni elementari incidenti
B Perché la luce ha velocità costante e molto elevata sia nel vuoto che nei mezzi
C Perché in un mezzo trasparente la luce non va in linea retta
D Perché il vetro è un mezzo più denso dell'aria
E In realtà è un fenomeno dovuto ad una percezione distorta dell'occhio


domanda 105

FISICA anno 2006–2007 n. 72

Quando si comprime un gas in un cilindro e si vuole allo stesso tempo mantenere costante la sua temperatura:

A siamo costretti a sottrarre calore al gas raffreddandolo
B dobbiamo fornire calore al gas riscaldandolo
C dobbiamo trasferire il massimo di energia possibile al gas
D dobbiamo trasferire il minimo di energia possibile al gas
E siamo costretti ad isolare termicamente il cilindro


domanda 106

FISICA anno 2006–2007 n. 73

Se avviciniamo rapidamente una potente calamita ad una spira formata da un filo di rame chiuso a cerchio, si può notare che:

A nella spira viene indotta una circolazione di corrente elettrica
B la spira si illumina
C la spira si deforma trasformandosi in un'ellisse molto stretta e lunga
D il rame dapprima neutro acquista una forte carica elettrica indotta
E la spira inizia a ruotare con velocità costante intorno ad un suo diametro


domanda 107

FISICA anno 2007–2008 n. 68

Un sistema di cariche è costituito da due cariche puntiformi uguali ed opposte collocate ad una certa distanza tra di loro.
Cosa si può dire del potenziale elettrico generato da un tale sistema?

A È dato dalla somma dei potenziali elettrici prodotti dalle singole cariche
B È dato dalla differenza dei potenziali elettrici prodotti dalle singole cariche
C È dappertutto nullo perché le due cariche sono uguali ed opposte
D È dato dal valor medio dei potenziali generati dalle singole cariche
E È identico a quello di una carica puntiforme di valore pari a metà della carica negativa


domanda 108

FISICA anno 2007–2008 n. 69

Un cilindro contiene gas perfetto mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene ridotto lentamente fino a raggiungere la metà del valore iniziale:

A la pressione esercitata dal gas si raddoppia
B anche la pressione esercitata dal gas si dimezza
C la pressione esercitata dal gas resta costante
D la temperatura interna aumenta
E la temperatura interna diminuisce


domanda 109

FISICA anno 2007–2008 n. 70

Una fionda è costituita da un sasso vincolato a percorrere 3 giri al secondo lungo una circonferenza di raggio L = 1.5 m per mezzo di una corda rigida. Quando il sasso viene svincolato dalla corda la sua velocità sarà:

A di circa 28 m/s
B di 3 m/s
C di 4.5 m/s
D diversa per sassi di massa diversa
E pari alla velocità del suono


domanda 110

FISICA anno 2007–2008 n. 71

Un blocco di materiale di massa 2 kg è sottoposto ad una forza F = 2 N costante e parallela al piano di appoggio; si verifica che il moto risultante è uniformemente accelerato con accelerazione pari a 0.5 m/sec2. Se ne conclude che la forza d’attrito…..

A vale 1 N
B è nulla
C è ortogonale al piano di appoggio
D è metà della forza F ed ha la stessa direzione e verso
E varia lungo il percorso


domanda 111

FISICA anno 2007–2008 n. 72

Introducendo un dielettrico tra le armature di un condensatore, la sua capacità aumenta perché:

A il dielettrico si polarizza
B aumenta la differenza di potenziale tra le due armature
C aumenta l’intensità del campo elettrico tra le due armature
D il dielettrico non permette il passaggio delle cariche elettriche
E per la presenza del dielettrico le armature sono più distanziate


domanda 112

FISICA anno 2007–2008 n. 73

Una stufetta elettrica assorbe dalla rete una potenza P = 2 kW se sottoposta alla differenza di potenziale di 200 V in corrente continua. Se si potesse aumentare la tensione dell’alimentatore al valore di 400 V senza mutare la struttura della stufa, la potenza assorbita risulterebbe:

A 4·P
B 2·P
C P
D P/2
E P2


domanda 113

FISICA anno 2008–2009 n. 68

Un giradischi si muove a 45 giri al minuto.
Per calcolare la velocità angolare in radianti/secondo, quale dei seguenti calcoli è CORRETTO?

A velocità angolare = 45·2·p/60 = 4,7 radianti/secondo
B velocità angolare = 45·2·p/360 = 0,8 radianti/secondo
C velocità angolare = 45/360 = 0,75 radianti/secondo
D velocità angolare = 45·2·p/180 = 1,6 radianti/secondo
E manca il valore del raggio del disco per poter eseguire il conto


domanda 114

FISICA anno 2008–2009 n. 69

Assumendo per l'acqua di mare una densità costante di 1.03 chilogrammi/decimetro cubo, calcolare la variazione del valore di pressione tra il fondo del mare e la sua superficie sapendo che il fondo dista 3 chilometri dalla superficie.

A variazione di pressione = 1.03 · 103 · 9.8 · 3 · 103 = 3.0 · 107 Pascal
B variazione di pressione = 1.03 · 9.8 · 3 · 103 = 3.0 · 104 Pascal
C variazione di pressione = 1.03 · 9.8 · 3 = 30 Pascal
D variazione di pressione = 1.03 · 103 · 3 · 103 = 3.0 · 106 Pascal
E variazione di pressione = 1.03 · 104 · 9.8 · 3 · 103 = 3.0 · 108 Pascal


domanda 115

FISICA anno 2008–2009 n. 70

Il Titanic aveva una massa di 6 · 107 chilogrammi. Quale forza applicata era necessaria per imprimere un'accelerazione di 0.1 metri al secondo per secondo (senza tener conto degli attriti a cui poteva essere sottoposto)?

A 6 · 107 · 0.1 = 6 · 106 Newton
B 6 · 107 / 0.1 = 6 · 108 Newton
C 6 · 107 · 9.8 = 5.9 · 108 Newton
D 6 · 107 · 9.8 · 0.1 = 5.9 · 107 Newton
E Una forza pari al suo peso


domanda 116

FISICA anno 2008–2009 n. 71

Una persona è in piedi su una bilancia a molla posta su di un ascensore. Prima che l'ascensore cominci a salire la bilancia segna 637 Newton. Quando l'ascensore accelererà verso l'alto la bilancia segnerà:

A un valore maggiore a causa dell’accelerazione verso l’alto
B un valore minore a causa dell’accelerazione verso l’alto
C lo stesso valore perché la massa non varia
D lo stesso valore perché l’accelerazione è costante
E lo stesso valore perché la superficie a contatto col corpo non varia


domanda 117

FISICA anno 2008–2009 n. 72

Il lavoro necessario per comprimere una mole di gas perfetto ben isolato termicamente:

A non è mai nullo
B è nullo perché non c’è scambio di calore con l’esterno
C viene fornito dallo stesso gas
D non può essere espresso in Joule ma in Pascal
E non dipende dal valore del volume finale a cui si giunge


domanda 118

FISICA anno 2008–2009 n. 73

Le onde elettromagnetiche che vengono utilizzate per le trasmissioni radio tra imbarcazioni:

A trasportano energia indipendentemente dalla frequenza utilizzata
B non possono trasportare energia che si scaricherebbe in mare
C trasportano energia ma solo se in un certo intervallo di frequenze
D contengono campi elettrici, ma non magnetici
E contengono campi magnetici ma non elettrici


domanda 119

FISICA anno 2009–2010 n. 70

Due sferette identiche A e B vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza, la sferetta A con velocità iniziale nulla, la B con velocità orizzontale v. Trascurando l’attrito, quando arrivano le sferette al suolo?

A Le sferette raggiungono il suolo contemporaneamente
B La sferetta A per prima
C La sferetta B per prima
D La sferetta B per prima, se la velocità orizzontale v è maggiore di 9,8 metri al secondo
E I dati non sono sufficienti per fare una previsione attendibile


domanda 120

FISICA anno 2009–2010 n. 71

Due sfere di metallo di peso diverso si muovono su un piano orizzontale l’una verso l’altra con velocità diversa.
Trascurando ogni forza esterna e supponendo elastico il loro urto, quale delle seguenti affermazioni è più adeguata?

A Nell’urto si conservano l’energia cinetica totale e la quantità di moto totale
B Nell’urto l’energia cinetica totale si conserva, ma non la quantità di moto totale
C Nell’urto si conserva la quantità di moto totale, ma parte dell’energia cinetica viene dissipata
D L’urto modifica sia l’energia cinetica totale che la quantità di moto totale
E La quantità di moto totale cambia a seconda dell’angolo di impatto delle due sfere


domanda 121

FISICA anno 2009–2010 n. 72

Due lampadari di una cattedrale, di peso e forma diversi, sono appesi a due catene di lunghezza disuguale.
Nello spolverarli il sacrestano li fa leggermente oscillare e ne cronometra i periodi di oscillazione. Cosa ne può dedurre?

A I periodi di oscillazione dipendono dalla lunghezza delle catene
B I periodi di oscillazione dipendono dal peso dei lampadari
C I periodi di oscillazione dipendono dalla lunghezza delle catene e dal peso dei lampadari
D I periodi di oscillazione dipendono dalla forma e dal peso dei lampadari
E I periodi di oscillazione dipendono solo dalla spinta iniziale


domanda 122

FISICA anno 2009–2010 n. 73

Un parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d’acqua distillata.
Nella vaschetta viene successivamente disciolto del sale da cucina.
Indicate quale affermazione descrive più adeguatamente ciò che accade dopo lo scioglimento del sale nell’acqua:

A Il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente
B Il parallelepipedo scende leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente
C Il parallelepipedo rimane nella stessa posizione occupata precedentemente
D Il parallelepipedo affonda completamente nell’acqua
E Non vi sono dati sufficienti per fare una previsione attendibile


domanda 123

FISICA anno 2009–2010 n. 74

Un circuito elettrico è costituito da tre resistenze collegate in parallelo. Le prime due hanno un valore di 20 e 40 Ohm rispettivamente, mentre il valore resistivo della terza è ignoto.
Misurando la resistenza totale del circuito si ricava un valore di 12 Ohm. Qual è il valore più probabile della terza resistenza?

A 120 Ohm
B 72 Ohm
C 48 Ohm
D 32 Ohm
E 240 Ohm


domanda 124

FISICA anno 2010–2011 n. 71

Gli squali sono dotati di organi in grado di rilevare debolissimi campi elettrici, sino a valori di 1 µV/m. A che distanza dovremmo porre due piani conduttori paralleli a cui applichiamo una differenza di potenziale di 1,5 mV per avere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati da uno squalo?

A 1,5 km
B 1,5 m
C 1,5 mm
D 15 µm
E 1,5 µm


domanda 125

FISICA anno 2010–2011 n. 72

Le giraffe hanno un collo lungo circa 5 m. Assumendo per il sangue una densità pari a quella dell'acqua, che differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo tra quando la giraffa ha il collo disteso in verticale e quando ha il collo disteso in orizzontale?

A 1,5 km
B 1,5 m
C 1,5 mm
D 15 µm
E 1,5 µm


domanda 126

FISICA anno 2010–2011 n. 73

In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di 50 km/h. Possiamo affermare che:

A la media delle velocità indicate dal tachimetro durante il moto è circa 66,7 km/h
B la media delle velocità indicate dal tachimetro durante il moto è circa 75 km/h
C dato che abbiamo tratti in discesa, è impossibile che la velocità possa rimanere costante
D nessuna delle altre risposte proposte è corretta, visto che non abbiamo tenuto conto della natura vettoriale della velocità
E il modulo del vettore velocità media può essere anche superiore a 100 km/h, dato che non ci muoviamo lungo una retta


domanda 127

FISICA anno 2010–2011 n. 74

Durante un trasloco abbiamo la necessità di sollevare un pianoforte dalla strada sino a una finestra posta a una altezza di 15 m. Sapendo che il pianoforte ha una massa di 400 kg, quanto impiegherà, come minimo, un motore di 1 kW a portare il pianoforte dalla strada alla finestra?

A circa 1 minuto
B circa 6 secondi
C circa 10 minuti
D alcune ore
E poco più di un'ora


domanda 128

FISICA anno 2010–2011 n. 75

Una certa quantità di gas perfetto subisce, a partire da uno stato di equilibrio, una trasformazione irreversibile generica, sino a un nuovo stato di equilibrio, caratterizzato da un volume doppio rispetto a quello iniziale e da una pressione pari a metà di quella iniziale. Cosa possiamo dire della temperatura nello stato di equilibrio finale?

A Dato che la temperatura è un parametro di stato e vale la legge dei gas perfetti, la temperatura finale è uguale a quella iniziale
B Non possiamo dire nulla, perché la trasformazione è irreversibile
C Dato che il sistema si è espanso, la temperatura finale è sicuramente inferiore a quella iniziale
D Dato che abbiamo una generica trasformazione irreversibile, la temperatura finale è maggiore di quella iniziale
E Sarebbe necessario specificare meglio come avviene la trasformazione, uscendo dalla genericità


domanda 129

FISICA anno 2011–2012 n. 75

A partire da uno stato di equilibrio, una data quantità di gas perfetto compie una serie di trasformazioni, alcune anche irreversibili, sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio, ma senza mai scambiare calore con l'esterno. Si osserva che il volume finale è maggiore del volume iniziale. Quale delle seguenti deduzioni è corretta?

A Non è possibile determinare univocamente i valori finali di temperatura e pressione
B La pressione finale è sicuramente uguale a quella iniziale
C La temperatura finale è sicuramente maggiore di quella iniziale, visto che abbiamo anche trasformazioni irreversibili
D Non avendo scambiato calore, la temperatura finale è sicuramente uguale a quella iniziale
E Non avendo scambiato calore ma avendo anche trasformazioni irreversibili, la temperatura finale sarà sicuramente maggiore o uguale a quella iniziale


domanda 130

FISICA anno 2011–2012 n. 76

Nina, Elena e Silvia hanno tre borracce identiche contenenti 1 kg d’acqua ciascuna. Le tre ragazze partono da Roma verso tre destinazioni diverse: Nina si reca al Polo Nord, Elena all’equatore mentre Silvia va al Polo Sud. Posto che le borracce sono rimaste sigillate durante il viaggio, arrivate a destinazione, si verifica che:

A il peso della borraccia di Elena è minore di quello della borraccia di Nina
B il peso della borraccia di Silvia è minore di quello della borraccia di Elena
C il peso delle tre borracce è esattamente lo stesso
D la massa della borraccia di Elena è minore di quella alla partenza
E il peso delle borracce di Silvia e di Nina dipende dal periodo dell'anno in cui avviene la misura, dato che l'asse terrestre è inclinato


domanda 131

FISICA anno 2011–2012 n. 77

Il campo magnetico terrestre esercita un momento di forza sull'ago di una bussola. Una delle seguenti affermazioni è certamente sempre vera:

A Per il terzo principio della dinamica, l'ago della bussola esercita un analogo momento di forza sulla terra
B Per il secondo principio della dinamica, nell'emisfero australe l'ago della bussola comincia ad accelerare verso il polo Nord
C Data la natura dei momenti di forza, è necessario un meccanismo di richiamo altrimenti l'ago comincerebbe a ruotare, senza indicare il Nord
D A causa della natura vettoriale del momento di forza, la bussola funziona correttamente solo nell'emisfero boreale
E Le interazioni magnetiche sono uno degli esempi in cui i principi della meccanica non sono validi


domanda 132

FISICA anno 2011–2012 n. 78

Un pannello fotovoltaico è un generatore di corrente elettrica continua. Supponiamo che la potenza della radiazione luminosa solare incidente sia di circa 500 W/m2, che, dopo opportune trasformazioni mediante apparati elettronici, sia disponibile una corrente incognita, alla tensione continua di 200 V, e che globalmente si abbia un rendimento energetico del 20%. Possiamo dedurre che:

A la corrente ottenibile da 1 metro quadro di pannello è circa 0,5 A
B la corrente ottenibile da 1 metro quadro di pannello è circa 2,5 A
C la resistenza elettrica di un metro quadro di pannello è circa 80 Ohm
D la resistenza elettrica di un metro quadro di pannello è circa 320 Ohm
E i dati forniti non consentono di calcolare la corrente disponibile


domanda 133

FISICA anno 2011–2012 n. 79

In un libro di fisiologia leggiamo che mediamente nei mammiferi la circolazione polmonare ha una pressione più bassa della circolazione sistemica.
Quale tra le seguenti motivazioni potrebbe essere una plausibile giustificazione fisica?

A Data la posizione relativa, la differenza di pressione idrostatica tra gli organi coinvolti nella circolazione polmonare è minore dell'analoga differenza di pressione nella circolazione sistemica
B Il sangue povero di ossigeno ha una pressione inferiore
C Il volume del sangue immesso nella circolazione polmonare ogni secondo è assai minore di quello immesso nella circolazione sistemica
D Il sangue che scorre nei polmoni si muove lentamente, in modo da bene ossigenarsi
E Il sangue della circolazione sistemica, ricco di nutrienti, ha una pressione osmotica più alta


domanda 134

FISICA anno 2011–2012 n. 80

Marco lancia verso l'alto una biglia, che cade al suolo descrivendo una parabola. Enrico lascia cadere un’altra biglia, identica alla prima, direttamente a terra, con traiettoria verticale. Trascurando la resistenza dell’aria, e supponendo che le biglie lascino le mani dei ragazzi alla stessa altezza, si può ragionevolmente affermare che, quando le biglie sono a 1 mm dal suolo:

A la variazione di energia cinetica rispetto al momento del lancio è uguale per entrambe le biglie
B la velocità della biglia di Marco è uguale a quella della biglia di Enrico
C la variazione di energia potenziale della biglia di Marco, rispetto al momento del lancio, è maggiore di quella della biglia di Enrico
D l'energia meccanica totale della biglia di Marco è uguale a quella della biglia di Enrico
E la forza alla quale è sottoposta la biglia di Marco durante il moto è maggiore di quella che subisce la biglia di Enrico


domanda 135

FISICA anno 2012–2013 n. 75

Se il pianeta Terra improvvisamente raddoppiasse il suo raggio mantenendo la stessa densità, cosa succederebbe al peso di un corpo, misurato sulla superficie del pianeta?

A Si raddoppierebbe
B Rimarrebbe costante
C Si dimezzerebbe
D Diventerebbe un quarto
E Si quadruplicherebbe


domanda 136

FISICA anno 2012–2013 n. 76

Una resistenza R1 = 5  Ω e una seconda resistenza R2 ignota, collegate in serie, dissipano 10 W se collegate a un generatore di tensione continua da 20 V. Quanto vale R2?

A 35  Ω
B 15  Ω
C circa 3,3  Ω
D circa 5,7  Ω
E 1  Ω


domanda 137

FISICA anno 2012–2013 n. 77

Un vaso cade da un’altezza di 5 m. Trascurando l'attrito con l'aria, si può ritenere che la sua velocità al momento dell'impatto col suolo sia circa:

A 10 m/s
B 100 m/s
C 20 m/s
D 5 m/s
E 50 m/s


domanda 138

FISICA anno 2012–2013 n. 78

Un lastrone di ghiaccio è appena sufficiente a sostenere un orso bianco di massa pari a 300 kg. Assumendo per il ghiaccio una densità pari a 0,9 volte quella dell'acqua distillata e che l'acqua in cui galleggia il lastrone sia assimilabile ad acqua distillata, qual è il volume del lastrone?

A circa 3 m3
B circa 3•103 m3
C circa 3,33•103 m3
D circa 3,33•104 m3
E circa 3•102 m3


domanda 139

FISICA anno 2012–2013 n. 79

Una delle seguenti affermazioni NON è corretta. Quale?

A Accelerazione e posizione iniziale sono sufficienti per determinare la traiettoria di un corpo
B La velocità vettoriale media di un corpo, in un dato intervallo di tempo, si può calcolare conoscendo solo il vettore spostamento e la durata dell’intervallo temporale
C Se l'accelerazione è diversa da zero, la velocità vettoriale non è costante
D Esistono moti in cui l'accelerazione è diversa da zero, pur essendo la velocità scalare costante
E In un moto periodico, la velocità vettoriale media in un periodo è necessariamente nulla


domanda 140

FISICA anno 2012–2013 n. 80

Per misurare la pressione atmosferica, Torricelli utilizzò un tubo di vetro riempito di mercurio. La scelta del mercurio è dovuta principalmente:

A alla sua densità (un liquido meno denso avrebbe richiesto un tubo più lungo)
B al suo colore (un liquido trasparente avrebbe reso difficoltosa la lettura del livello raggiunto)
C alla sua elevata conducibilità termica (un liquido termicamente isolante sarebbe stato meno sensibile alle variazioni meteorologiche)
D alla sua bassa temperatura di fusione (altri liquidi non sarebbero utilizzabili nelle giornate molto fredde)
E alla sua bassa resistività elettrica (un liquido elettricamente isolante non consentirebbe di scaricare a terra le cariche in eccesso in caso di avverse condizioni atmosferiche)


domanda 141

FISICA anno 2013–2014 n. 58

Un condensatore da 0,001 μF ed uno da 3000 pF vengono collegati in serie.
Quale dei seguenti valori rappresenta la capacità equivalente dei due condensatori?

A 0,00075 μF
B 0,004 μF
C 3,001 μF
D 0,00099 μF
E 3001 μF


domanda 142

FISICA anno 2013–2014 n. 59

Una palla da biliardo del peso di 0,15 kg si muove ad una velocità di 1,6 m/s.
Colpisce perpendicolarmente la sponda e rimbalza indietro nella stessa direzione di provenienza ad una velocità di 1,4 m/s. Se la media aritmetica della forza esercitata sulla sponda è di 30 N, per quanto tempo la palla è rimasta a contatto con la sponda?

A 0,015 s
B 0,15 s
C 0,001 s
D 1,0 s
E 15 s


domanda 143

FISICA anno 2013–2014 n. 60

Una bollicina di gas si sposta verso l’alto dal fondo di un bicchiere di bibita frizzante termicamente in equilibrio.
Cosa succede al gas della bollicina quando questa si sposta verso l’alto?

A La pressione diminuisce ed il volume aumenta
B La pressione aumenta ed il volume diminuisce
C La temperatura e la pressione aumentano
D La temperatura ed il volume aumentano
E Il volume e la temperatura diminuiscono