FISICA anno 1997–1998 n. 47
Una batteria ideale fornisce una differenza di potenziale di 6 V.
Se tra i terminali viene collegata una resistenza di 24 ohm, quale sarà la potenza dissipata per effetto Joule?
FISICA anno 1997–1998 n. 48
Un sasso viene lasciato cadere con velocità nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che tocca il fondo giunge dopo 6 secondi dall'istante iniziale. La profondità del pozzo è di circa:
FISICA anno 1997–1998 n. 49
Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?
FISICA anno 1997–1998 n. 50
Un pilota di aviogetto di massa m descrive una circonferenza di raggio r con velocità v.
Il seggiolino dovrà sopportare una forza centrifuga pari a:
FISICA anno 1997–1998 n. 51
Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa m = 2 kg da 4 m/s a 6 m/s.
FISICA anno 1997–1998 n. 52
L'attività di un radionuclide inizialmente è 64 milliCurie, dopo 7 periodi di dimezzamento sarà, nella stessa unita' di misura:
FISICA anno 1997–1998 n. 53
In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2.
Se la potenza totale è 50 watt ed R2 = 3·R1, quanto vale R1 in ohm?
FISICA anno 1997–1998 n. 54
Se, in acqua di mare, il prodotto d · g (densità · accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unità di misura saranno:
FISICA anno 1997–1998 n. 55
Quale fra quelle di seguito elencate NON rappresenta una unità di misura dell'energia?
FISICA anno 1997–1998 n. 56
La pressione alla base di un cilindro contenente un liquido è:
FISICA anno 1997–1998 n. 57
Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio e una pallina, entrambi di carta e di massa 15 grammi:
FISICA anno 1997–1998 n. 58
Si può trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno che si trova ad una temperatura di 87°C?
FISICA anno 1997–1998 n. 59
Quale delle seguenti unità di misura NON si riferisce all'energia?
FISICA anno 1997–1998 n. 60
Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura S.I., una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi.
In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P · V) ?
FISICA anno 1997–1998 n. 61
La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante in condizioni statiche, ad una data profondità:
FISICA anno 1997–1998 n. 62
In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze.
Tuttavia essa NON dipende:
FISICA anno 1997–1998 n. 63
Nella dinamica dei fluidi ideali:
FISICA anno 1997–1998 n. 64
La pressione atmosferica :
FISICA anno 1997–1998 n. 65
La forza di attrito è NON conservativa, perchè:
FISICA anno 1997–1998 n. 66
Un mezzo X viene detto otticamente più denso di un mezzo Y quando:
FISICA anno 1997–1998 n. 67
L'immagine formata da una lente convergente:
FISICA anno 1997–1998 n. 68
La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:
FISICA anno 1997–1998 n. 85
Un litro di liquido equivale a:
FISICA anno 1998–1999 n. 47
In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza.
Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è:
FISICA anno 1998–1999 n. 48
Quale delle seguenti grandezze si può misurare in kcal/kg?
FISICA anno 1998–1999 n. 49
Una velocità di 180 m/s equivale a:
FISICA anno 1998–1999 n. 50
Una popolazione di batteri ha, in un certo intervallo di tempo, un tasso di moltiplicazione costante (ossia il rapporto tra il numero di batteri che si creano in ogni unità di tempo ed il numero di batteri è costante). La legge di sviluppo, in tali condizioni, è:
FISICA anno 1998–1999 n. 51
Quale frazione di un centimetro è un micrometro?
FISICA anno 1998–1999 n. 52
Un satellite artificiale può ruotare A LUNGO intorno alla Terra se è posto su un'orbita di raggio abbastanza grande.
Ciò perchè:
FISICA anno 1998–1999 n. 53
La leva è una macchina semplice che:
FISICA anno 1998–1999 n. 54
In una manovra ferroviaria un vagone viene lanciato verso un altro, con il quale si aggancia; dopo l'urto ambedue i vagoni procedono uniti, con moto uniforme.
Confrontando gli stati del sistema prima e dopo l'urto, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
FISICA anno 1998–1999 n. 55
Una colonna d'acqua alta 10 m esercita sul fondo una pressione il cui valore:
FISICA anno 1998–1999 n. 56
Il peso di un corpo sulla Luna è minore del peso dello stesso corpo sulla Terra perchè:
FISICA anno 1998–1999 n. 57
In una trasformazione ciclica reversibile, una macchina termica assorbe 450 kcal da un serbatoio di calore e cede 150 kcal ad un altro serbatoio di calore a temperatura più bassa. Il rendimento del ciclo è:
FISICA anno 1998–1999 n. 58
Se mescoliamo tra loro in un recipiente adiabatico due masse di acqua, rispettivamente m1 alla temperatura t1 ed m2 alla temperatura t2 , la temperatura di equilibrio t f sarà:
FISICA anno 1998–1999 n. 59
1020 atomi di gas sono contenuti in un volume di 1 metro cubo. All'aumentare della temperatura aumenta la pressione del gas in quanto:
FISICA anno 1998–1999 n. 60
A quale temperatura centigrada le molecole di un gas hanno energia cinetica media uguale alla metà di quella che hanno a temperatura ambiente (considerata di circa 27 gradi centigradi)?
FISICA anno 1998–1999 n. 61
La radioattività può essere rivelata per mezzo di:
FISICA anno 1998–1999 n. 62
Durante l'espansione adiabatica e reversibile di un gas perfetto, il lavoro compiuto dal sistema è uguale:
FISICA anno 1998–1999 n. 63
Quando l'acqua si trasforma in ghiaccio a pressione atmosferica:
FISICA anno 1998–1999 n. 64
La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione:
FISICA anno 1998–1999 n. 65
Buttando sui carboni accesi di un forno per pizze una manciata di sale, si produce una fiammata gialla, caratteristica del sodio. La luce viene osservata dall'esterno, dove evidentemente la temperatura è più bassa e quindi la densità dell'aria è più alta.
Poichè l'indice di rifrazione dell'aria cresce al crescere della densità quale fra le seguenti grandezze, relative alla luce osservata, è certamente maggiore all'esterno del forno rispetto all'interno?
FISICA anno 1998–1999 n. 66
L'intensità di corrente elettrica in un filo conduttore:
FISICA anno 1998–1999 n. 67
I raggi X, come è noto, sono radiazioni molto penetranti in quanto costituiti da fotoni di alta energia.
Tale potere penetrante è tanto maggiore quanto più grande è:
FISICA anno 1998–1999 n. 68
Sei lampade sono collegate in parallelo a una d.d.p. costante. Se il filamento di una di esse si interrompe:
FISICA anno 1998–1999 n. 84
Il "micro" è un prefisso che indica un sottomultiplo dell'unità uguale a:
FISICA anno 1999–2000 n. 47
Si definisce peso specifico relativo di una sostanza
FISICA anno 1999–2000 n. 48
Se la temperatura di un corpo è minore di quella dell'ambiente circostante, come si può cedere calore dal corpo all'ambiente?
FISICA anno 1999–2000 n. 49
Che cosa è il calore?
FISICA anno 1999–2000 n. 50
In una trasformazione ciclica, il calore sottratto a un corpo è completamente trasformabile in lavoro?
FISICA anno 1999–2000 n. 51
Due resistenze elettriche (di valore diverso) si dicono collegate in parallelo se:
FISICA anno 1999–2000 n. 52
Una carica elettrica puntiforme è soggetta alla forza elettrostatica esercitata da un campo elettrico costante in modulo, direzione e verso. Non esistono altre forze agenti su questa carica. La carica è inizialmente in quiete.
Quale moto assume la carica, in assenza di altre forze?
FISICA anno 1999–2000 n. 53
Quale è la corretta definizione (o valore) della differenza di potenziale elettrico tra due punti A e B di un campo elettrico ?
FISICA anno 1999–2000 n. 54
La variazione di energia cinetica di un corpo, di massa M e che si muove inizialmente con velocità V1 , può essere negativa?
FISICA anno 1999–2000 n. 55
Un corpo puntiforme di massa M, completamente libero di muoversi, inizialmente fermo, rimane fermo:
FISICA anno 1999–2000 n. 56
Su un corpo puntiforme di massa M agiscono contemporaneamente due forze (F1 e F2).
Se agisse solo la forza F1 l'accelerazione del corpo sarebbe A1. Se agisse solo F2, l'accelerazione sarebbe A2.
Ma poichè agiscono contemporaneamente sia F1 e F2, con quale accelerazione si muoverà il corpo?
FISICA anno 1999–2000 n. 57
Nel moto armonico di un corpo puntiforme su una traiettoria rettilinea:
FISICA anno 1999–2000 n. 58
Un corpo puntiforme di massa M inizialmente in quiete, viene fatto cadere nel vuoto (sotto l'azione della sola forza gravitazionale; si escludono quindi durante il moto urti o contatti) da una certa altezza h rispetto ad un piano orizzontale di riferimento. Quando il corpo arriva su tale piano, l'energia cinetica è:
FISICA anno 1999–2000 n. 59
Se un corpo puntiforme di massa M è animato di moto circolare uniforme, allora si verifica che varia:
FISICA anno 1999–2000 n. 60
Una resistenza di 2 ohm è attraversata da una corrente e la potenza sviluppata è di 18 W.
Quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza?
FISICA anno 1999–2000 n. 61
Un oggetto di massa m = 0,5 kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Quale è la sua velocità angolare in radianti al secondo?
FISICA anno 1999–2000 n. 62
Il suono è legato alla emissione, propagazione, ricezione e percezione di onde.
Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
FISICA anno 1999–2000 n. 63
Cosa sono i raggi infrarossi?
FISICA anno 1999–2000 n. 64
I raggi X sono radiazioni di un certo tipo. Quale delle affermazioni seguenti è CORRETTA?
FISICA anno 1999–2000 n. 65
La luce visibile ha una delle seguenti caratteristiche. Quale?
FISICA anno 1999–2000 n. 66
La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:
FISICA anno 1999–2000 n. 67
Dimensionalmente l'energia è:
FISICA anno 1999–2000 n. 68
Due oggetti hanno massa e volume diversi uno dall'altro.
Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente.
Ciò avviene perché:
FISICA anno 2000–2001 n. 41
Sia dato un parallelepipedo rettangolo omogeneo e pieno, avente lati a , b , c, che galleggia su di un liquido di densità 1,2 g/cm3, con il lato a perpendicolare alla superficie libera del liquido. La metà di a emerge, l’altra metà è sommersa.
Quanto vale la densità del materiale con cui è fatto il parallelepipedo?
FISICA anno 2000–2001 n. 42
L'accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme, nel Sistema Internazionale (S.I.), si esprime in:
FISICA anno 2000–2001 n. 43
Un'automobile percorre un rettilineo infinitamente lungo. Esprimo lo spazio percorso in chilometri (km) e il tempo in ore (h).
La velocità dell'auto sia costante ed uguale a 100 km/h.
A partire da un certo istante in poi l'auto subisce un'accelerazione negativa costante, uguale a – 200 km/h2.
Dopo quanti minuti si inverte il verso di marcia?
FISICA anno 2000–2001 n. 44
Ho 4 pile, ciascuna è da 1,5 V. Le collego in serie (collego il + della prima al – della seconda, il + della seconda al – della terza e, infine, il + della terza al – della quarta).
Quanto vale la differenza di potenziale d.d.p. (in valore assoluto) tra il – della prima e il circuito aperto?
FISICA anno 2000–2001 n. 45
Fornisco una quantità di calore Q ad un corpo di massa M e ne provoco un aumento di temperatura Dt.
La capacità termica del corpo è data da:
FISICA anno 2000–2001 n. 46
A proposito di prefissi, un milli di un milli corrisponde a:
FISICA anno 2000–2001 n. 47
Dire quale degli elenchi di termini riportati sotto identifica grandezze tutte vettoriali:
FISICA anno 2000–2001 n. 48
La somma di una forza con un'accelerazione:
FISICA anno 2000–2001 n. 49
Sia dato un condensatore di capacità C. Sia Q la carica. Sia V la differenza di potenziale tra le armature.
Quale è il giusto legame tra le grandezze citate?
FISICA anno 2000–2001 n. 50
La corrente elettrica che passa nel filamento di una lampadina ad incandescenza (quelle comunemente usate nelle nostre case), convenzionalmente, è assunta come moto di cariche positive. In realtà è data dal moto di:
FISICA anno 2001–2002 n. 64
Si applichi una forza di 3 N ad un corpo puntiforme di 3 kg. Il corpo sia libero, (non soggetto a vincoli e non abbia altre forze applicate). Quanto vale la sua accelerazione?
FISICA anno 2001–2002 n. 65
Il prefisso Mega equivale a:
FISICA anno 2001–2002 n. 66
Per effetto della forza di attrazione gravitazionale, due corpi puntiformi, posti ad una certa distanza e aventi ciascuno una propria massa, si attirano con una forza:
FISICA anno 2001–2002 n. 70
Sia data la seguente equazione per un moto di caduta di un grave: s = 0.5·g·t2 + k, dove s rappresenta lo spazio, t il tempo e g l'accelerazione di gravità. Niente viene detto del termine k.
Dica il candidato quali sono le dimensioni di k, se si indicano con M la massa, con L la lunghezza e con T il tempo.
FISICA anno 2001–2002 n. 72
Dire con quale unità (o simbolo) si esprime l'energia cinetica nel sistema S.I.:
FISICA anno 2001–2002 n. 74
Sia data una forza costante e di modulo F1 ¹ 0. Sia inoltre dato un punto A1 giacente sulla retta di azione di F1.
Il punto A1 disti L1 (con L1 ¹ 0) dal punto di applicazione di F1.
Analogamente, sia data una seconda forza costante, di modulo F2 ¹ 0, ed un punto A2 giacente sulla retta di azione di F2 .
Sia L2 ¹ 0 la distanza di A2 dal punto di applicazione di F2.
Che relazione c'è tra il momento M1 di F1 rispetto ad A1 e il momento M2 di F2 rispetto ad A2?
FISICA anno 2001–2002 n. 75
Verso molto lentamente un olio, a densità 0.95 in unità del C.G.S., in un recipiente cilindrico di vetro, precedentemente riempito fino a metà con acqua (densità 1 in unità del C.G.S.). Dopo un pò, all'equilibrio, posso osservare che:
FISICA anno 2001–2002 n. 76
Siano date due lampadine A e B ad incandescenza (di quelle normalmente usate nelle nostre case) entrambe da 60 watt ed entrambe da 220 volt. Le collego in serie e le alimento a 220 volt utilizzando una presa di casa.
La potenza assorbita da esse vale:
FISICA anno 2001–2002 n. 80
Che relazione c'è tra erg e joule?
FISICA anno 2002–2003 n. 63
Con l’unità di misura ‘erg’ si misura:
FISICA anno 2002–2003 n. 64
Sia dato un corpo di massa 15 kg, che giace in quiete sopra un tavolo. Il tavolo sopporta il peso del corpo, senza cedere. Appoggio un secondo corpo sopra il primo. Il secondo corpo abbia massa pari a 30 kg.
Il tavolo seguita a reggere entrambi i pesi che restano, entrambi, in quiete.
Quanto vale l’accelerazione del primo corpo per effetto della risultante di tutte le forze ad esso applicate (detta g l’accelerazione di gravità) ?
FISICA anno 2002–2003 n. 65
Un chilowattora è uguale a:
FISICA anno 2002–2003 n. 66
Una sfera di piombo, piena, non galleggia in acqua. La causa va ricercata nel fatto che:
FISICA anno 2002–2003 n. 67
Si consideri un’automobile, in cui la velocità è indicata in chilometri all’ora (km/h). Durante un moto uniformemente accelerato l’auto passi da 100 km/h a 120 km/h in 36 secondi. La sua accelerazione vale:
FISICA anno 2002–2003 n. 68
A casa ho 3 lampadine ad incandescenza, identiche tra loro. Al fine di illuminare la stanza, le collego in parallelo e confronto il risultato con quello ottenuto usando una sola delle lampadine. Considero anche il consumo di energia elettrica e osservo che:
FISICA anno 2002–2003 n. 69
Il rapporto F/m, con F forza e m massa, è:
FISICA anno 2002–2003 n. 70
Un’automobile si muove con velocità v = vo + a · t ; in cui: vo = 6 m/s ; a = 2 m/s2 ; t misurato in s.
Il grafico dello spazio percorso in funzione del tempo, nel caso di spazio iniziale uguale a zero, rappresenta:
FISICA anno 2002–2003 n. 71
Siano A e B due forze, complanari, applicate ad uno stesso punto. La forza A abbia un modulo di 3 N e la forza B di 5 N.
Niente si sa della loro direzione e verso, ma certamente uno dei seguenti valori è comunque impossibile come modulo della loro risultante, espressa in newton (non esistono valori di direzione e verso che permettano uno dei seguenti risultati):
FISICA anno 2003–2004 n. 63
Un corpo puntiforme si muove di moto circolare uniforme.
Indichiamo con r il raggio della circonferenza, con v la velocità periferica, con w la velocità angolare, con T il periodo, con f la frequenza.
Qual è la giusta espressione?
FISICA anno 2003–2004 n. 64
É dato il vettore a di modulo a ¹ 0.
É dato poi il vettore b avente verso opposto al precedente e modulo b sconosciuto.
Si sa inoltre che a + b = 0 ;
possiamo allora concludere che:
FISICA anno 2003–2004 n. 65
Un ragazzo di massa m fa pattinaggio sopra un lago ghiacciato percorrendo un tratto di lunghezza L.
Se l'accelerazione di gravità è g, il lavoro fatto dalla gravità vale:
FISICA anno 2003–2004 n. 66
Joule, Erg, Caloria, Elettronvolt sono Unità di misura dell'energia?
FISICA anno 2003–2004 n. 67
Una centrale idroelettrica si avvale dell'acqua di un laghetto che si trova sopraelevato di h.
Nell'ultimo trimestre ha consumato la massa m di acqua e g è l'accelerazione di gravità:
FISICA anno 2003–2004 n. 68
In un contenitore c'è una millimole di He (il gas nobile Elio), temperatura e pressione sono standard ed indichiamo con Na il numero di Avogadro, quindi certamente:
FISICA anno 2003–2004 n. 69
Un raggio luminoso che viaggia nel mezzo ottico A, se raggiunge la superficie di separazione fra A ed un altro mezzo B si spezza, a volte, in due parti che costituiscono il raggio riflesso e quello trasmesso. I, R, T sono rispettivamente le intensità dei raggi incidente, riflesso, trasmesso.:
FISICA anno 2003–2004 n. 70
In un voltametro a nitrato d'argento AgNO3 si fa passare corrente 0,1 Ampère per 10 secondi:
FISICA anno 2003–2004 n. 71
A proposito dei fenomeni di Fissione e Fusione nucleari si può dire che:
FISICA anno 2004–2005 n. 63
Consideriamo un tram nel percorso rettilineo fra due fermate. Se per metà percorso l'accelerazione è a = a1 mentre nella seconda metà è a = – a1, quale sarà il grafico della velocità? (a1 è costante positiva; t1, t2, t3 sono gli istanti in cui il tram si trova rispettivamente all'inizio, a metà e alla fine del percorso)
FISICA anno 2004–2005 n. 64
Un oggetto si muove su traiettoria rettilinea con equazione x( t ) = 1250 + 20·t – 0,5·t2 ( unità di misura del S.I. ) :
FISICA anno 2004–2005 n. 65
Due forze hanno lo stesso modulo F, formano tra loro un angolo a < 90° e sono applicate allo stesso punto.
Il modulo della risultante è:
FISICA anno 2004–2005 n. 66
Un ragazzo è seduto su un seggiolino-gabbia sospeso con una catena alla giostra ferma. In tale condizione il seggiolino applica alla catena una forza F che diventerà F' quando, nel movimento, la catena farà con la verticale un angolo di 45°.
Possiamo dire che:
FISICA anno 2004–2005 n. 67
Secondo l'equazione di stato dei Gas Perfetti (dove appaiono V, p, T, R, n):
FISICA anno 2004–2005 n. 68
Uno sperimentatore scalda un corpo di massa m con la fiamma: la temperatura iniziale è ti, quella finale tf, il calore fornito Q, il calore specifico e la capacità termica del corpo sono c e k. Di conseguenza sarà:
FISICA anno 2004–2005 n. 69
Un gas subisce una trasformazione ciclica rappresentata nel piano pressione/volume da un rettangolo che viene percorso in verso orario e avente lati ( p2 – p1 ) > 0 e ( V2 – V1 ) > 0 paralleli agli assi. La vera proposizione è:
FISICA anno 2004–2005 n. 70
Dato il circuito di figura in cui R1 = 10 W, R2 = R3 = 20 W, VA = 10 volt, VB = 0, allora:
FISICA anno 2004–2005 n. 71
Se una sorgente radioattiva emette 107 particelle Alfa al secondo ciascuna da 4 MeV:
FISICA anno 2005–2006 n. 64
La formula F = G · (M·m / r2) esprime la legge della gravitazione universale (o di Newton).
Tra le seguenti affermazioni UNA SOLA è ERRATA. Quale di esse?
FISICA anno 2005–2006 n. 66
Un asse del peso di 20 Kgp e lungo 8 metri è appoggiato alle sponde di una stretta insenatura.
Un uomo di 100 Kgp cammina sull'asse passando da una sponda all'altra.
Durante il percorso la somma delle forze di reazione vincolari esercitate sugli estremi dell'asse per mantenere in equilibrio l'intero sistema:
FISICA anno 2005–2006 n. 69
Un recipiente a forma cubica di lato 1 dm è riempito per metà del suo volume di acqua.
Le condizioni esterne sono tali da produrre un'evaporazione dell'acqua di 1 gr/ora. Dopo dieci ore il livello dell'acqua:
FISICA anno 2005–2006 n. 70
La forza F di modulo F = 32 N sposta il suo punto di applicazione nella direzione e nel verso indicati in figura di uno spostamento S = 450 cm.
Il lavoro compiuto dalla forza F è:
FISICA anno 2005–2006 n. 72
Tre resistenze R1, R2, e R3 sono inserite in un circuito, tra i punti P e Q, come indicato nel grafico.
Qual è la resistenza totale del tratto di circuito PQ, supponendo trascurabile la resistenza dei tratti di filo conduttore che connettono le resistenze con i punti P e Q e le resistenze tra loro?
FISICA anno 2005–2006 n. 74
Il lavoro per portare due cariche puntiformi ed uguali Q, inizialmente molto distanti fra loro, a distanza a fissata sia L.
Quanto sarà il lavoro speso per portare tre cariche dello stesso tipo e valore Q ai vertici di un triangolo equilatero di lato sempre uguale ad a anch'esse inizialmente a distanze molto grandi tra di loro?
FISICA anno 2005–2006 n. 75
Un gas perfetto racchiuso in un cilindro termicamente isolato, viene compresso tino a raggiungere la metà del suo volume iniziale, ne segue che:
FISICA anno 2005–2006 n. 77
Un aereo viaggia, in assenza di vento, da A a B in direzione Nord poi ritorna indietro. Sapendo che la distanza tra A e B vale L e la velocità dell'aereo è vo, il tempo impiegato per realizzare l'intero percorso sarà t = 2L/vo.
Quando lungo il percorso soffia un vento diretto verso est (od ovest) con velocità V costante, il tempo di percorrenza:
FISICA anno 2005–2006 n. 79
II funzionamento dell'avambraccio umano è assimilato dai fisici a quello di una macchina semplice.
Di quale tipo di macchina semplice si tratta?
FISICA anno 2006–2007 n. 68
Una certa quantità d'acqua viene messa a bollire accendendo il fuoco di un fornello sotto la pentola che la contiene.
Una pentola del tutto simile e con la stessa quantità di acqua viene riscaldata e portata ad ebollizione per mezzo di un fornello elettrico; in un caso si usa gas metano, nell'altro la corrente elettrica, eppure si possono confrontare i costi dei due processi e decidere quale sia più conveniente, come mai?
FISICA anno 2006–2007 n. 69
Per costringere un corpo a muoversi percorrendo un'orbita circolare di modulo costante con una velocità costante in un piano orizzontale praticamente privo di attrito, il corpo stesso va sollecitato con:
FISICA anno 2006–2007 n. 70
Un pesante lampadario appeso al soffitto con una lunga fune (se ne vedono nelle chiese...) sta oscillando.
Durante il moto l'ampiezza delle oscillazioni diminuisce gradatamente. Malgrado questa diminuzione si mantiene costante:
FISICA anno 2006–2007 n. 71
Un gas racchiuso ermeticamente in un cilindro viene riscaldato tramite un fornello. L'aumento di temperatura produrrà nel gas:
FISICA anno 2006–2007 n. 72
Una bottiglia vuota, un sughero, una nave di crociera possono galleggiare nell'acqua perché :
FISICA anno 2006–2007 n. 74
Una pila elettrica alimenta una piccola radio e una bella musica si diffonde nella stanza: perché è necessaria l'energia della pila per permettere il funzionamento della radio?
FISICA anno 2007–2008 n. 68
Una particella si muove sotto l’azione di una forza attrattiva che segue la legge dell’inverso del quadrato, F = –k / r2 , dove r è la distanza della particella dal punto fisso in cui ha origine la forza e k una costante positiva. La particella può percorrere:
FISICA anno 2007–2008 n. 69
Un corpo di massa M lanciato verticalmente verso l’alto con velocità iniziale di 20 m/sec raggiunge l’altezza di 15 metri, si può concludere che:
FISICA anno 2007–2008 n. 70
Siano M ed N due punti di un campo elettrico. Una carica puntiforme q si sposta da M ad N seguendo uno dei percorsi indicati in figura e le forze del campo compiono il lavoro L. Delle seguenti affermazioni qual è quella CORRETTA?
FISICA anno 2007–2008 n. 71
Due cariche elettriche puntiformi sono mantenute ad una distanza fissa pari a 1 cm. Le cariche valgono q1 = 2∙m∙C e q2 = 2∙m∙C.
In quale punto della retta che congiunge le due cariche posso portare una terza carica di valore arbitrario q in modo che su di essa agisca una forza elettrica risultante nulla?
FISICA anno 2007–2008 n. 72
Una batteria da automobile, una volta caricata, è in grado di fornire una carica elettrica complessiva di 1.08 ∙ 105 coulomb.
Se è forzata ad erogare una corrente uniforme di 10 ampere quanta autonomia avrà?
FISICA anno 2007–2008 n. 73
Una barca impiega un minimo di 30 minuti per attraversare un fiume quando la corrente è lenta.
Se la velocità di scorrimento del fiume raddoppia, il tempo minimo di attraversamento:
FISICA anno 2008–2009 n. 68
Una scala lunga 2 metri ed appoggiata al muro, sostiene un uomo che è salito fino al secondo gradino. Una condizione di maggiore sicurezza nell'evitare che la scala scivoli sul pavimento, si raggiunge:
FISICA anno 2008–2009 n. 69
Una forza di 10 Newton applicata ad una massa di 20 chilogrammi inizialmente ferma e appoggiata su di un piano orizzontale da ritenersi ad attrito trascurabile, produce:
FISICA anno 2008–2009 n. 70
Un corpo costretto a percorrere un'orbita circolare di raggio 10 metri alla velocità di 10 metri al secondo, percorrerà in un secondo un arco di circonferenza corrispondente ad un angolo pari a:
FISICA anno 2008–2009 n. 71
Una particella elettricamente carica che si muove di velocità costante attraversa una zona in cui è presente un campo magnetico. Cosa possiamo dire della velocità della particella?
FISICA anno 2008–2009 n. 72
Perché una dinamo di bicicletta possa permettere alla lampadina di accendersi deve:
FISICA anno 2008–2009 n. 73
Una corrente di 2 Ampere viene erogata da una batteria a corrente continua ed alimenta due lampadine collegate in parallelo che offrono una resistenza di 100 Ohm ciascuna, quanto vale la potenza (in Watt) erogata dalla batteria?
FISICA anno 2009–2010 n. 70
Una pattinatrice su ghiaccio sta piroettando con le braccia strette al corpo. Ad un certo punto allarga improvvisamente le braccia. Indicare l’affermazione più probabile tra le seguenti:
FISICA anno 2009–2010 n. 71
Un abitante di Roma sale al mattino sulla bilancia nella sua abitazione e nota di pesare 72 Kg.
Se venisse istantaneamente trasportato sulla cima del Monte Bianco, come varierebbe il suo peso?
FISICA anno 2009–2010 n. 72
Un contenitore chiuso è riempito di gas perfetto. In che relazione stanno la pressione e la temperatura del gas e il volume occupato?
FISICA anno 2009–2010 n. 73
Una stufetta elettrica da 770 Watt è collegata alla rete elettrica domestica che eroga 220 Volt.
Qual è il valore efficace della corrente elettrica circolante?
FISICA anno 2009–2010 n. 74
Due sferette elettricamente cariche con carica di segno opposto vengono collocate vicine l’una all’altra, ciascuna sospesa ad un filo inizialmente verticale. Indicare la descrizione più adeguata tra le seguenti:
FISICA anno 2010–2011 n. 70
Un elicottero sta viaggiando in direzione Nord Ovest a una velocità di circa 70 km/h rispetto al suolo, in assenza di vento. Entra in una regione in cui sta spirando un vento in direzione Nord Est alla velocità di circa 70 km/h rispetto al suolo. Con che velocità si muoverà l’elicottero rispetto al terreno, se mantiene, rispetto all'aria, la stessa velocità che aveva prima?
FISICA anno 2010–2011 n. 71
Su un pianeta, che abbia una densità pari a quella della terra, ma raggio pari solo alla metà di quello terrestre, un corpo che sulla superficie terrestre abbia un peso P, avrà un peso:
FISICA anno 2010–2011 n. 72
Sui quotidiani è apparsa la notizia di un hotel in cui i clienti possono pagare il conto producendo energia pedalando su apposite biciclette. Sapendo che il prezzo di 1 kWh di elettricità è di 0,20 euro, e che la potenza muscolare sviluppata durante una pedalata aerobica da un cliente con una massa di 80 kg è circa 1000 W, per quanto tempo il cliente deve pedalare per pagare una colazione dal costo di 2 euro?
FISICA anno 2010–2011 n. 73
Una bottiglia di plastica contiene, sul fondo, delle biglie di acciaio. Lasciamo cadere la bottiglia da una grande altezza, con una velocità iniziale nulla. Quale affermazione tra le seguenti si ritiene corretta, nell'ipotesi di poter trascurare l'attrito tra bottiglia e aria?
FISICA anno 2010–2011 n. 74
Utilizziamo un pozzo per irrigare un terreno, pompando l'acqua in superficie. Abbiamo bisogno di 2 litri di acqua ogni secondo, e il dislivello da superare è di 8 metri. Quale potenza deve avere, come minimo, la pompa che useremo (si assumano trascurabili sia gli attriti che l'energia cinetica dell'acqua)?
FISICA anno 2010–2011 n. 75
La relazione tra C = gradi Celsius e F = gradi Fahrenheit è espressa da C = 5(F–32)/9.
A quale temperatura un termometro con scala Fahrenheit indica lo stesso numero di gradi di un termometro con scala Celsius?
FISICA anno 2011–2012 n. 75
Un contenitore cilindrico ed un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10 cm, e la stessa area di base, pari a 103 cm2. Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono interamente riempiti con un olio avente una densità di 900 g/l. Assumendo che sia g = 10 m/s2, l'intensità della forza esercitata dall'olio sul fondo del recipiente è:
FISICA anno 2011–2012 n. 76
La differenza di potenziale elettrico ai capi di una lampadina è costante e pari a 100 V.
Per un periodo di tempo pari a 1000 s la lampadina assorbe una potenza elettrica di 160 W.
Sapendo che la carica dell'elettrone è 1,60∙10–19 C, quanti elettroni si può ritenere abbiano attraversato una sezione trasversale del filo che alimenta la lampadina nell'intervallo di tempo considerato?
FISICA anno 2011–2012 n. 77
Una pallina di gomma viene lasciata cadere, da ferma, da una altezza di 1 m, e rimbalza sul pavimento. Si osserva che l'energia cinetica della pallina, tra l'istante subito prima e l'istante subito dopo ogni rimbalzo, diminuisce del 20%. Dopo il terzo rimbalzo, trascurando l'attrito con l'aria, a quale altezza massima ci aspettiamo che possa arrivare la pallina?
FISICA anno 2011–2012 n. 78
La maggior presenza di ossigeno in camera operatoria rende pericolosa la formazione di scintille. Al solo fine di scongiurare il rischio di produzione di scintille per via elettrostatica, gli operatori sanitari dovrebbero:
FISICA anno 2011–2012 n. 79
In una giornata primaverile, ci sentiamo a nostro agio con una temperatura dell'aria di 20°C.
Se ci immergiamo completamente in acqua a 20°C, invece, sentiamo freddo.
Relativamente alla situazione descritta, quale è la spiegazione più plausibile?
FISICA anno 2011–2012 n. 80
In un contenitore ci sono 2 litri di liquido, di cui il 75% è vino ed il restante 25% è acqua.
Determinare quanti centimetri cubi di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all'80%.
FISICA anno 2012–2013 n. 75
Un ciclista procede alla velocità costante di 9 km/h. Determinare quanto tempo impiega a percorrere un chilometro.
FISICA anno 2012–2013 n. 76
Atleti terrestri che gareggiassero alle olimpiadi su un pianeta alieno avente una forza di gravità pari a metà di quella terrestre avrebbero, in alcune discipline, prestazioni significativamente diverse da quelle sulla Terra. Quale delle seguenti affermazioni, relativa alle prestazioni sul pianeta alieno, NON è corretta?
FISICA anno 2012–2013 n. 77
Rispetto a una comune pentola chiusa, una pentola a pressione permette di cuocere i cibi in minor tempo principalmente perché:
FISICA anno 2012–2013 n. 78
Se un circuito, formato da due resistenze R1 e R2, viene collegato a un generatore di tensione continua a 10 V, dissipa 20 W.
Qual è una possibile configurazione del circuito?
FISICA anno 2012–2013 n. 79
Una spira di rame è posata sul pavimento. Uno sperimentatore tiene in mano una calamita a forma di barra e ne avvicina il polo nord alla spira con movimento verticale. Si può prevedere che durante il movimento della calamita:
FISICA anno 2012–2013 n. 80
Un cosmonauta “galleggia” senza sforzo all’interno di una stazione spaziale che orbita intorno alla Terra a velocità angolare costante. Questo avviene principalmente perché:
FISICA anno 2013–2014 n. 57
Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza ha percorso in 2 secondi? [Ignorare gli effetti dell’aria e considerare che g = 9,8 m/s2]
FISICA anno 2013–2014 n. 58
Un satellite impiega 100 giorni per descrivere un’orbita circolare attorno ad un pianeta. Quale/i delle seguenti affermazioni relative al suo moto è corretta?
1) Mantiene una velocità scalare costante
2) Accelera in direzione del pianeta
3) Nell’arco temporale di 100 giorni la sua velocità vettoriale media è pari a zero
FISICA anno 2013–2014 n. 59
Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla quale condizione ulteriore deve essere soddisfatta?
FISICA anno 2013–2014 n. 60
Un blocco di ghiaccio della massa di 0,5 kg alla temperatura di 0 °C viene trasformato a pressione atmosferica in acqua alla temperatura finale di +10 °C. Il blocco richiede un dispendio energetico di 188 kJ per apportare tale trasformazione. Calcolare il calore latente specifico di fusione del ghiaccio.
[capacità termica specifica espressa in kJ/(kg•K): ghiaccio 2,12; acqua 4,18]