PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA: anno 1998-1999

BIOLOGIA - CHIMICA - LOGICA e CULTURA GENERALE - FISICA e MATEMATICA


domanda 1

BIOLOGIA

Il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata a:

A apparato respiratorio
B apparato digerente
C apparato riproduttore
D occhio
E orecchio


domanda 2

BIOLOGIA

I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana sono:

A 2
B 1
C 46
D 23
E n


domanda 3

BIOLOGIA

La maggior quantità di ATP si libera mediante:

A il ciclo di Krebs
B il ciclo di Calvin
C la glicolisi
D la fosforilazione ossidativa
E la sintesi delle proteine


domanda 4

BIOLOGIA

Il ferro è presente:

A nella clorofilla
B nella cromatina
C nella cheratina
D nell’emoglobina
E nel carotene


domanda 5

BIOLOGIA

In seguito alla meiosi si formano:

A 4 cellule con DNA identico
B 4 cellule con DNA diverso
C 2 cellule aploidi
D 4 cellule diploidi
E 2 cellule con patrimonio genetico dimezzato


domanda 6

BIOLOGIA

Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l'ossigeno assunto nella respirazione avvengono:

A negli alveoli
B nei polmoni
C nel plasma
D nei capillari
E nei mitocondri


domanda 7

BIOLOGIA

Il crossing-over:

A favorisce il riassortimento del corredo genetico
B dimezza il corredo cromosomico
C avviene in tutte le cellule dei tessuti di un organismo
D avviene nella profase della mitosi e della meiosi
E permette la riproduzione sessuale


domanda 8

BIOLOGIA

Gli uccelli coordinano perfettamente i muscoli connessi al volo e sanno facilmente orientarsi.
Quale parte del loro encefalo è pertanto particolarmente sviluppata?

A Cervelletto
B Cervello
C Midollo spinale
D Bulbo
E Prosencefalo


domanda 9

BIOLOGIA

Quale organo regola la quantità di acqua nel sangue?

A Intestino crasso
B Fegato
C Milza
D Rene
E Cuore


domanda 10

BIOLOGIA

Un trauma cranico ha leso la parte superiore sinistra dell’encefalo di un gatto.
In conseguenza di ciò nell’animale:

A viene compromesso l’equilibri
B si bloccano i movimenti respiratori
C si bloccano le contrazioni cardiache
D viene compromessa la funzione visiva
E gli arti di destra rimangono paralizzati


domanda 11

BIOLOGIA

Gli assoni mielinici dei nervi periferici di diametro maggiore conducono lo stimolo ad una velocità compresa tra 50 e 100 metri al secondo, mentre gli assoni amielinici hanno una velocità di conduzione inferiore a 20 metri al secondo.
Questa significativa differenza è dovuta al fatto che:

A gli assoni amielinici presentano lungo il loro percorso brevi intervalli che ne interrompono la continuità
B lo stimolo che si propaga lungo il percorso degli assoni amielinici non è di tipo elettrico, ma chimico
C la corrente nervosa procede in senso opposto a quella degli assoni mielinici
D gli assoni amielinici sono avvolti lungo il loro percorso da particolari cellule dette di Schwann
E la conduzione della corrente elettrica negli assoni amielinici è di tipo continuo anzichè saltatoria


domanda 12

BIOLOGIA

Nei muscoli volontari vi sono due tipi di fibre: alcune, dette rosse, sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti e sono ricche di mioglobina e di mitocondri; altre, dette pallide, sono utilizzate per contrazioni rapide ma assai affaticanti.
Si può dedurre che:

A le fibre pallide sotto grande sforzo attuano il ciclo di Krebs, producendo acido lattico
B le fibre rosse utilizzano molto ossigeno
C le fibre pallide non contengono proteine contrattili
D le fibre rosse ricavano l’energia per la contrazione da processi fermentativi
E la mioglobina è una proteina contrattile supplementare


domanda 13

BIOLOGIA

Un gatto ha una temperatura interna media di 38 gradi centigradi.
Se viene lasciato fuori di casa per un’intera notte di un inverno assai rigido:

A la sua temperatura interna aumenta
B la sua temperatura interna rimane invariata
C sicuramente muore
D la sua temperatura interna diminuisce
E non torna più a casa


domanda 14

BIOLOGIA

La respirazione, secondo la reazione chimica:    C6H12O6 + 6 O2 ® 6 CO2 + 6 H2O + n ATP,    può essere intesa come una reazione di ossido-riduzione.
Pertanto la sostanza che viene ridotta è

A l’ATP
B la CO2
C l’acqua
D l’ossigeno
E il glucosio


domanda 15

BIOLOGIA

Un geranio produce CO2 come risultato del processo di:

A fotosintesi
B respirazione
C organicazione del carbonio
D glicolisi
E assimilazione


domanda 16

BIOLOGIA

L’energia solare immagazzinata nei monosaccaridi è trasferita all’ATP mediante il processo di:

A fermentazione
B fotosintesi
C sintesi proteica
D respirazione
E ciclo di Calvin


domanda 17

BIOLOGIA

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?

A La riproduzione asessuata è più semplice e risulta vantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, rispetto a quella sessuata
B La riproduzione sessuata è più complessa e risulta svantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, rispetto a quella asessuata
C La riproduzione asessuata è più semplice e risulta vantaggiosa, in caso di stabilità ambientale, rispetto a quella sessuata
D La riproduzione sessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, di quella asessuata
E La riproduzione asessuata e quella sessuata sono ugualmente vantaggiose perchè sono semplici, rapide e danno una figliolanza molto numerosa


domanda 18

BIOLOGIA

Nell’incrocio tra un individuo omozigote dominante e un individuo eterozigote, quale è la probabilità che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo?

A 1/2
B 1/4
C 1/16
D 0
E 100 %


domanda 19

BIOLOGIA

Si incrocia una pianta a fiore rosso, il cui genotipo non è noto, con una a fiore bianco (recessivo) e si ottengono piante a fiori bianchi.
Quale, tra le seguenti, è la probabilità prevista da Mendel di ottenere piante a fiore bianco?

A 25 %
B 50 %
C 75 %
D 10 %
E 100 %


domanda 20

BIOLOGIA

Le affermazioni seguenti si riferiscono ai Mammiferi. Individuare l’unica ERRATA:

A tutti mantengono la temperatura corporea costante
B alcuni discendono direttamente dagli uccelli
C alcuni sviluppano i piccoli in un marsupio
D alcuni depongono uova
E tutti accudiscono i loro piccoli


domanda 21

CHIMICA

Le basi azotate presenti negli acidi ribonucleici sono:

A adenina–guanina–timina–citosina
B adenina–guanina–pirimidina–citosina
C adenina–guanina–uracile–citosina
D adenina–timina–uracile–citosina
E alanina–guanina–uracile–citosina


domanda 22

CHIMICA

In quale dei seguenti composti è contenuto ferro?

A Mioglobina
B Clorofilla
C Carotene
D Trigliceride
E Insulina


domanda 23

CHIMICA

L'urea è un composto azotato. Pertanto non può derivare dal metabolismo di:

A proteine semplici
B proteine coniugate
C polisaccaridi
D peptidi
E amminoacidi


domanda 24

CHIMICA

Un grammo equivalente di Al(OH)3 è uguale a:

A un terzo di mole
B tre moli
C un sesto di mole
D una mole
E sei moli


domanda 25

CHIMICA

L'emoglobina sta al Fe come la clorofilla sta al:

A Mg
B Mn
C Al
D Zn
E Co


domanda 26

CHIMICA

Il volume di 22,414 litri è occupato da:

A un chilogrammo di acqua allo stato di vapore
B una mole di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione
C un grammo di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione
D una mole di azoto liquido
E una mole di qualsiasi gas a 25 gradi centigradi e 1 atmosfera


domanda 27

CHIMICA

Il peso molecolare dell'acqua è 18 u.m.a.
Quante moli sono contenute in 2 litri di acqua a 4 gradi centigradi ?

A Circa 200
B Circa 22,4
C Circa 111
D Circa 2
E Circa 18


domanda 28

CHIMICA

Una sostanza disciolta in un solvente:

A innalza la temperatura di ebollizione del solvente
B non influenza la temperatura di ebollizione del solvente
C innalza la temperatura di congelamento del solvente
D abbassa la temperatura di ebollizione del solvente
E innalza la tensione di vapore del solvente


domanda 29

CHIMICA

Una nmole corrisponde a:

A 10–3 fmoli
B 10–4 micromoli
C 10–3 micromoli
D 109 moli
E 102 pmoli


domanda 30

CHIMICA

L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto:

A controcatione
B ossidante
C catodo
D riducente
E anodo


domanda 31

CHIMICA

Il numero di ossidazione dello zolfo in Al2(SO4)3 è:

A – 6
B + 2
C + 4
D + 6
E + 12


domanda 32

CHIMICA

La reazione:    Ca(OH)2 + H2SO4 ® CaSO4 + H2O

A deve essere bilanciata a livello dei reagenti
B deve essere bilanciata a livello dei prodotti
C non può avvenire in nessun caso
D è bilanciata
E deve essere bilanciata sia a livello dei reagenti che dei prodotti


domanda 33

CHIMICA

Gli elementi con configurazione elettronica s2 p5 sono:

A gas nobili
B metalli di transizione
C alogeni
D metalli alcalino-terrosi
E metalli alcalini


domanda 34

CHIMICA

Quale elemento corrisponde alla configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4 ?

A Ferro
B Azoto
C Litio
D Zinco
E Ossigeno


domanda 35

CHIMICA

Una ammina terziaria deve contenere almeno:

A sei atomi di carbonio
B sei atomi di azoto
C due atomi di carbonio
D tre atomi di carbonio
E tre atomi di azoto


domanda 36

CHIMICA

Quali delle sostanze di formule :
   1)    CH3–CH2Cl
   2)    CH3–CHCl2
   3)    CH3–CCl3
   4)    CH2Cl–CH2Cl
sono isomere tra loro?

A 1 e 3
B 2 e 4
C 1 e 2
D 2 e 3
E 1 e 4


domanda 37

CHIMICA

Tra i seguenti legami, quale è il più lungo ?

A Legame doppio tra due atomi di C
B Legame doppio tra un atomo di C e uno di O
C Legame semplice tra due atomi di C
D Legame triplo tra un atomo di C e uno di N
E Legame triplo tra due atomi di C


domanda 38

CHIMICA

La formula   R–CO–O–R'   è caratteristica di:

A un chetone
B un estere
C una aldeide
D un etere
E un acido carbossilico


domanda 39

CHIMICA

Quale dei seguenti composti si ottiene addizionando acqua ad un alchene?

A Etere
B Chetone
C Alcool
D Alcano
E Aldeide


domanda 40

CHIMICA

Quale dei seguenti composti è il più solubile in acqua ?

A CH3–CO–CH3
B CH2OH–CH2–CH2–CH3
C CHCl3
D CH3–CH2OH
E CH2=CH2Cl


domanda 41

LOGICA e CULTURA GENERALE

Il comando supremo delle truppe alleate per lo sbarco in Normandia fu affidato a:

A de Gaulle
B Patton
C Rommel
D Montgomery
E Eisenhower


domanda 42

LOGICA e CULTURA GENERALE

Una sola delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di dati sperimentali precisi:

A Tutti gli eventi storici hanno una spiegazione economica, anche se non immediatamente evidente
B I comportamenti dei cani domestici sono sempre amichevoli nei confronti dell'uomo
C I comportamenti umani sono sempre spiegabili da sentimenti di superiorità o di inferiorità
D Il cammino della storia è, talvolta nonostante le apparenze, un continuo progresso
E I comportamenti umani hanno, purchè la si sappia cercare, una spiegazione nell'inconscio


domanda 43

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Ahimè -disse il topo- il mondo diventa ogni giorno più angusto. Prima era talmente vasto che ne avevo paura, corsi avanti e fui felice di vedere finalmente dei muri lontano a destra e a sinistra, ma questi lunghi muri precipitano così in fretta l'un verso l'altro che io mi trovo già nell'ultima camera, e là nell'angolo sta la trappola in cui andrò a cadere." "Non hai che da mutar direzione" disse il gatto, e se lo mangiò.
da Franz Kafka: da Il messaggio dell'imperatore

Tra le ipotesi di interpretazione allegorica della favola di Kafka individuate quella che non è proponibile:

A della velocità con cui la vita precipita senza requie verso l'annientamento
B della vertigine paurosa che la libertà produce in chi cerca la propria strada nel mondo
C dell'impossibilità della creature di sottrarsi al loro destino di morte
D della difesa che mettono in atto le creature rifiutandosi di vedere la morte che li attende
E del bisogno delle creature di compiere scelte vincolanti che limitino il loro campo d'azione


domanda 44

LOGICA e CULTURA GENERALE

Quale tra i seguenti personaggi fu chiamato "il tessitore"?

A Giuseppe Garibaldi
B Pio IX
C Giuseppe Mazzini
D Vittorio Emanuele II
E Camillo Cavour


domanda 45

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Più fortunate dunque quelle scienze e quelle arti che più partecipano delle nostre follie; ....non ogni follia può considerarsi funesta; altrimenti Orazio non avrebbe detto: "O m'illude un'amabile follia?". Nè Platone avrebbe posto il furore dei poeti, dei profeti e degli amanti fra i principali beni della vita....
... in verità vi sono due specie di follia: la prima è quella che dall'inferno mandano di nascosto le furie vendicatrici, ogni volta che, lanciando i loro serpenti, gettano nel cuore umano furor di guerra, sete insaziabile di oro, passioni immonde e scellerate, parricidi, incesti, sacrilegi e delitti di tal fatta... Ma esiste un'altra forma di follia che non ha niente a che fare con la prima, quella cioè che ha origine da me, ed è la cosa più desiderabile che si possa immaginare. E questa si ha ogni volta che un iocondo errore, una specie di alienazione mentale, non solo libera l'animo dallo stringimento di quegli affanni, ma lo inonda di varia, inesauribile voluttà."
da Erasmo: Elogio della pazzia, cap.XXXVIII

Una sola delle seguenti affermazioni non è deducibile dal testo di Erasmo

A Un pizzico di follia può rendere più amabile la vita
B L'amore, come la poesia, è una desiderabile pazzia
C Solo la follia rende dolce e amabile l'esistenza
D Non si può dir bene o male della pazzia in generale
E La follia, se è avida e aggressiva, genera ogni sorta di mali


domanda 46

LOGICA e CULTURA GENERALE

Individuate il termine etimologicamente anomalo:

A euclideo
B euforico
C euritmico
D eufonico
E eupeptico


domanda 47

LOGICA e CULTURA GENERALE

"L'opera di Tolkien è a modo suo un mondo vero di fatti, è quello che è, non adombra nè eventi e personaggi della cosiddetta realtà, cioè non è __________ , nè grandi figurazioni generiche di tipo morale, cioè non è __________ , ma, in quanto costituisce un ponte, un legame tra basso e alto, tra microcosmo e macrocosmo, può essere analizzato come __________ .... L'autore del "Signore degli anelli" ha reso __________, facendolo accettare a giovani e meno giovani, il genere letterario fantasy o heroic fantasy, nobilitandolo per la forma e il contenuto. In secondo luogo ha creato un mondo __________ al nostro, descritto in modo pacato e piano, ricorrendo a materiali mitici ... Anche la trama si rifà ai testi classici dell'antichità: il viaggio, l'eroe, la lotta tra il Benne e il Male, le insidie del Potere ..."
da G. De Turris: Tolkien, Il Signore della Terra di Mezzo

In quale delle serie sotto proposte si trovano nell'esatta successione le parole espunte dal testo?

A simbolico, alternativo, metaforico, popolare, allegorico
B metaforico, allegorico, simbolico, popolare, alternativo
C allegorico, simbolico, popolare, alternativo, metaforico
D alternativo, metaforico, popolare, allegorico, simbolico
E allegorico, metaforico, popolare, simbolico, alternativo


domanda 48

LOGICA e CULTURA GENERALE

Individuate il "don" anomalo rispetto agli altri quattro

A don Rodrigo
B don Gesualdo
C don Abbondio
D don Giovanni
E don Carlos


domanda 49

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Tolkien, da filologo conoscitore di antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo di esse, l'afflato, il respiro, colpendo quindi le corde più intime dell'animo del lettore... L'Altra Realtà proposta da Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in senso positivo e propositivo. La Terra di Mezzo in cui si svolgono le avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell'Anello contro l'Oscuro Signore Sauron, è un mondo in cui vigono "valori" che questa nostra società ha dimenticato o ripudiato, ma che evidentemente (considerato il successo delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura di questa immensa saga ... quasi come una vacanza dello spirito, per respirare aria pura, per prendere una boccata di ossigeno, e ritornare poi ritemprati alla vita di ogni giorno.
da G. De Turris: Tolkien, Il Signore della Terra di Mezzo

Tra le definizioni sotto riportate una è inesatta:

A afflato: alito, soffio, ispirazione
B saga: racconto epico eroico
C vacanza: libertà dagli impegni (lavorativi)
D filologo: studioso delle lingue antiche
E ripudiato: rifiutato, respinto


domanda 50

LOGICA e CULTURA GENERALE

determinismo : libertà = X : Y
Quale delle coppie proposte si adatta meglio alla proporzione?

A X colpevolezza ; Y innocenza
B X congettura ; Y scienza
C X certezza ; Y probabilità
D X comprensione ; Y azione
E X predeterminazione : Y onniscienza


domanda 51

LOGICA e CULTURA GENERALE

Secondo il critico d'arte Giovanni Morelli, attivo negli ultimi decenni del XIX secolo, particolari considerati di solito senza importanza, o addirittura triviali, "bassi", forniscono una chiave privilegiata per accedere ai prodotti più elevati dello spirito umano. "I miei avversari - scriveva ironicamente Morelli - si compiacciono di qualificarmi per uno il quale non sa vedere il senso spirituale di un'opera d'arte e per questo dà una particolare importanza a mezzi esteriori, quali le forme della mano, dell'orecchio, e persino, horribile dictu, di un così antipatico oggetto qual è quello delle unghie". Ma questi dati marginali sono, per Morelli, rivelatori, perchè costituiscono i momenti in cui il controllo dell'artista, legato alla tradizione culturale, si allenta per cedere il posto a tratti puramente individuali, "che gli sfuggono senza che egli se ne accorga".
da Carlo Ginzburg: Miti Emblemi Spie

Le frasi sotto riportate sono state tutte, meno una, tratte dal saggio su Morelli del quale qui è stata citata una parte significativa.
Individuate, perchè incongruente, la frase indebitamente inserita:

A I nostri piccoli gesti inconsapevoli possono rivelare il nostro carattere più di qualunque atteggiamento formale
B I grandi artisti non sono influenzati dalle norme della tradizione, a cui per lo più si contrappongono
C Data l'attenzione evidente per gli elementi inconsci dell'attività dell'artista, si può comprendere come Morelli abbia interessato Freud
D Se la realtà è opaca, esistono zone privilegiate - spie, indizi - che consentono a un osservatore attento di decifrarla
E Grazie al suo metodo indiziario Morelli fu in grado di proporre nuove attribuzioni nei principali Musei d'Europa


domanda 52

LOGICA e CULTURA GENERALE

Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro

A Cloridano / Medoro
B Otello / Iago
C Achille / Patroclo
D Romeo / Mercuzio
E Oreste / Pilade


domanda 53

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Nulla è piu' affascinante di un antico mistero. ...Chi era Jack lo squartatore? Shakespeare era Shakespeare? L'enigma storico più gustoso della mia professione, la paleontologia, risale a un quarto di secolo fa. Nel 1953, l'uomo di Piltdown fu definitivamente considerato una frode sicura, perpetrata da uno sconosciuto. Da allora il mio interesse per questo caso non è mai diminuito.
In questo articolo, più che chiederci ancora una volta "chi è il colpevole", affronteremo quella che per me è una questione più interessante dal punto di vista intellettuale: come è possibile che qualcuno abbia accettato l'uomo di Piltdown (un uomo dotato di un cranio moderno e di una mascella non modificata di scimmia antropomorfa)? ... sono un lettore appassionato di racconti del mistero e non potrò esimermi dall'esprimere la mia opinione su questo enigma. ...
L'ipotesi senza dubbio più interessante è quella che vede nell'affare di Piltdown una burla, messa in atto con una comunicazione alla società britannica di geologia nel dicembre 1912 e spintasi troppo in là, più che un imbroglio vero e proprio. Ma, a parte il divertimento e la polemica, rimane aperta la prima e più importante questione: come è possibile che per più di quarant'anni in ambito scientifico si sia dato credito all'uomo di Piltdown e se ne sia discusso?
Si trattava di una creatura improbabile fin dall'inizio, e già nel 1913 David Waterston del King's College di Londra aveva affermato molto chiaramente che quel cranio era umano, mentre la mascella era di scimmia antropomorfa. "A mio parere - concludeva - attribuire la mascella e il cranio allo stesso individuo sarebbe altrettanto folle che cercare di attaccare il piede di uno scimpanzè alle ossa di una coscia e di una gamba essenzialmente umane."
La spiegazione corretta era stata a portata di mano fin dall'inizio, ma la speranza, il desiderio e il pregiudizio impedirono che fosse accettata."
da Stephen Jay Gould: "Il pollice del panda"

Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente deducibile dal testo riportato

A Nessun paleontologo, in quanto scienziato, ha dato veramente credito alla storia dell'uomo di Piltdown
B Jay Gould si interroga soprattutto sui motivi che hanno indotto l'autore della frode, o burla, ad agire
C Jay Gould si chiede perchè e come i colleghi scienziati abbiano dato a lungo credito all'affare dell'uomo di Piltdown
D Le passioni negli scienziati non sono mai tanto forti da impedire loro di riconoscere la verità
E Per una quarantina d'anni nessuno denunciò apertamente l'errore o sospettò la frode nella faccenda di Piltdown


domanda 54

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Persona salda di carattere, ben capace di resistere alle avversità".
Quale delle parole sotto elencate ha, se usata in senso figurato, questo significato?

A impenetrabile
B torvo
C solido
D refrattario
E tetragono


domanda 55

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Fra coloro "che non leggono" i più accorti impareranno a parlare intorno: eccelleranno nell'arte inflazionistica del commento, nella pratica restringitiva della scheda, nella caccia alla citazione intelligente, sapranno maneggiare lo scalpello dell'analisi lineare e diventeranno esperti nella sapiente navigazione fra i "brani scelti", che conduce sicuramente al diploma di maturità, alla laurea, persino al dottorato ... ma non necessariamente all'amore per il libro".
da Daniel Pennac: "Come un romanzo"

Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal testo sopra riportato

A Le citazioni intelligenti non interessano assolutamente mai chi ama la lettura
B Orientarsi tra i brani antologicizzati è scolasticamente utile ma è sicuro segno di scarso amore per il libro
C L'amore per la lettura aborrisce da ogni forma di interpretazione critica o di commento dei libri
D Chi non ama i libri può benissimo imparare a condurre analisi accorte e a compilare eccellenti schede riassuntive
E Analisi, commenti, schede sono i nemici più acerrimi dell'amore per la lettura


domanda 56

LOGICA e CULTURA GENERALE

In una certa regione il numero di persone con oltre cinquant'anni di età è progressivamente aumentato di circa il 40%, mentre la popolazione di età inferiore è rimasta numericamente costante.
In questa stessa area, una malattia che indicheremo con la sigla M, mortale se non adeguatamente curata con trattamenti complessi e costosi, colpisce attualmente ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione di abitanti. Un 25 % di questi ammalati ha cinquant'anni o meno.
Negli ultimi due decenni ci si è impegnati molto nella prevenzione ma, contro le aspettative, in una quindicina d'anni, il numero complessivo di casi che ogni anno si ammala della malattia M è radoppiato. In questo stesso periodo, la percentuale dei soggetti con cinquant'anni o meno che ogni anno si ammalano si è dimezzata.

Una sola delle seguenti affermazioni ha un preciso fondamento in quanto esplicitamente dichiarato nel testo:

A la malattia M non può essere in alcun modo prevenuta
B la malattia M colpisce soprattutto gli anziani
C la malattia M è incurabile
D l'attuale aumento della malattia tra gli anziani è dovuto al fatto che solo di recente è stata avviata un'efficace prevenzione tra i giovani
E nella regione si sta ottenendo una riduzione dei casi di malattia M


domanda 57

LOGICA e CULTURA GENERALE

Un farmaco ha un'azione __________ quando allevia la sofferenza o limita il disagio connesso con uno stato morboso; ha invece un'azione __________ quando agisce modificando e correggendo le condizioni da cui deriva la malattia.

Inserite nella frase la coppia di parole opportune

A sintomatica / positiva
B positiva / risolutiva
C palliativa / sintomatica
D sintomatica / terapeutica
E negativa / curativa


domanda 58

LOGICA e CULTURA GENERALE

In una certa regione esistono alcuni centri specializzati nel trattamento di una malattia che esige terapie complesse di alta specializzazione. I pazienti sono ammessi, su richiesta loro o più spesso dei medici di famiglia, ad uno di questi centri che operano tutti secondo schemi condivisi, regolarmente aggiornati e controllati.
Negli ultimi cinque anni i progressi ottenuti nella terapia hanno consentito di allargarne le indicazioni anche a soggetti anziani ed a casi complicati, in precedenza non considerati idonei ai trattamenti, che non avevano ancora raggiunto gli attuali livelli di sicurezza e di efficacia.
Questo allargamento delle accettazioni al trattamento si è accompagnato ad un notevole incremento del numero dei soggetti anziani e/o più compromessi nel centro maggiore, situato in una grande area urbana. Questo fenomeno si è invece verificato in misura molto ridotta in due altri centri collocati in aree prevalentemente rurali.

Tra le seguenti ipotesi esplicative del fenomeno, una sola deve essere scartata a priori in quanto in contraddizione con ciò che è affermato nel testo:

A il centro cittadino applica terapie più efficaci e moderne
B nell'area urbana ci si ammala di più
C il centro "cittadino" è preferito dai medici e dai pazienti più anziani
D nell'area urbana i criteri di accettazione nel programma terapeutico sono più ampi
E nell'area rurale i medici di famiglia hanno un miglior rapporto con i loro assistiti e li curano meglio


domanda 59

LOGICA e CULTURA GENERALE

Individuate il personaggio "fuori secolo"

A Robespierre
B Beccaria
C Rousseau
D Voltaire
E Campanella


domanda 60

LOGICA e CULTURA GENERALE

Secondo il quotidiano "la Repubblica" del 31 /7/ 98, che riferisce la conclusione tragica di un tentativo di trattare con arti magiche una grave malattia, per la quale esistono peraltro cure mediche efficaci, opererebbe in Italia un vero esercito di maghi, con un fatturato annuo di circa 5.000 miliardi e sarebbero circa 9 milioni gli Italiani che si rivolgono a maghi e veggenti per l'interpretazione di sogni, la previsione del futuro, e il trattamento "magico" di malattie.
Indipendentemente dall'esattezza di queste stime, difficilmente documentabili con precisione in quanto si riferiscono ad eventi in gran parte "sommersi", il fenomeno sembra comunque avere una grande estensione nel nostro Paese.

Tra le diverse riflessioni che possono essere suggerite da queste notizie una sola non ha un fondamento documentabile:

A gli Italiani fanno un largo uso, in genere considerato con benevolenza, di amuleti e scongiuri e non deve stupire quindi che ricorrano alla "magia"
B le "guarigioni" ottenute da maghi e guaritori sono sempre negate dai medici per interessi inconfessati o per un inconscio orgoglio professionale
C il ricorso ad arti magiche rientra nella cultura popolare di molte regioni italiane
D esistono anche nel nostro paese persone disposte a sfruttare credulità e ignoranza
E di fronte ad eventi terrificanti, come certe malattie, la fuga nell'irrazionale, anche sotto la spinta della paura, è relativamente frequente


domanda 61

FISICA e MATEMATICA

Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con un energia cinetica pari a:

A E = m h / 2
B manca il dato velocità per la valutazione dell'energia cinetica
C E = 1/2 m g h2
D E = m g h
E E = 0


domanda 62

FISICA e MATEMATICA

Quale fra le seguenti è la formula dimensionale della costante di gravitazione G che appare nella formula
F = G·M·M1/R2 ?

A M–1 L3 T–2
B M2 L–2
C M–2 L2
D M L2 T3
E M L T–2


domanda 63

FISICA e MATEMATICA

La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale ( = MKSA ), è circa uguale a:

A 10
B 100
C 10000
D 1
E 1000


domanda 64

FISICA e MATEMATICA

Ad ogni lavaggio con procedure standard di biancheria infetta si può ritenere che il numero di microrganismi presenti si riduca di un fattore 100. Supponendo che in un dato mucchio di panni siano presenti inizialmente 3 · 108 microrganismi, quanti ne rimarranno approssimativamente dopo 3 lavaggi?

A 3·105
B 105
C 102
D 108
E 3·102


domanda 65

FISICA e MATEMATICA

Quale delle seguenti unità NON si riferisce a una pressione:

A newton
B baria
C mm di Hg
D torr
E pascal


domanda 66

FISICA e MATEMATICA

Un vetro per occhiali protettivi lascia passare 1/5 della luce incidente.
Quale frazione della luce incidente passerà attraverso tre strati sovrapposti dello stesso vetro?

A 3/5
B 1/15
C (4/5)3
D Nessuna
E (1/5)3


domanda 67

FISICA e MATEMATICA

Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione è aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa:

A 2 atm
B 3 atm
C 5 atm
D 1 atm
E 4 atm


domanda 68

FISICA e MATEMATICA

Il teorema di Stevino    p = po + hgd    relativo alla pressione idrostatica è valido:

A per liquidi e gas solo se sottratti ad azione gravitazionale
B solo per i liquidi ideali
C solo per le sostanze aeriformi
D per liquidi e gas nel campo gravitazionale
E solo per i liquidi reali


domanda 69

FISICA e MATEMATICA

A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:

A è uguale in quanto i volumi degli oggetti non cambiano
B è uguale perchè la densità dei corpi non dipende dal luogo in cui si misura
C la spinta di Archimede esiste solo sulla Terra
D è minore perchè sulla Luna la costante di gravitazione universale G è minore
E è minore perchè sulla Luna tutti i pesi sono minori


domanda 70

FISICA e MATEMATICA

Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota è sufficiente conoscere:

A la variazione di volume del gas
B la massa del gas
C la velocità di espansione del gas
D il volume iniziale del gas
E la variazione di temperatura del gas


domanda 71

FISICA e MATEMATICA

Una resistenza attraversata da una corrente di 5 A dissipa per effetto joule 200W.
Se si raddoppia l'intensità della corrente, la potenza dissipata diventa:

A 100 W
B 200 W
C 300 W
D 400 W
E 800 W


domanda 72

FISICA e MATEMATICA

La luce visibile, i raggi ultravioletti (U.V.) ed i raggi X (R.X.) sono tutte onde elettromagnetiche. In ordine di lunghezza d'onda crescente, essi vanno così collocati:

A R.X., U.V., visibile
B visibile, U.V., R.X.
C R. X., visibile, U.V.
D U.V., R.X., visibile
E U.V., visibile, R.X


domanda 73

FISICA e MATEMATICA

Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?

A Si, quando sono alimentati in serie
B Si, se funzionano per tempi uguali
C No, in nessun caso
D Si, quando sono alimentati in parallello
E Si, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza


domanda 74

FISICA e MATEMATICA

Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg.
Se introduciamo in un termos 100g di ghiaccio a 0 gradi centigradi e 100g di acqua a 60 gradi centigradi, la temperatura di equilibrio del sistema sarà:

A 30 gradi centigradi
B 20 gradi centigradi
C – 20 gradi centigradi
D 50 gradi centigradi
E 0 gradi centigradi


domanda 75

FISICA e MATEMATICA

Tre palline metalliche A, B e C uguali tra loro sono montate su supporti isolanti. La pallina A possiede carica + q mentre B e C sono scariche. A viene portata a contatto con B e poi, separatamente, con C.
Alla fine la carica su A sarà:

A + q/2
B + q/3
C + q/6
D + q
E + q/4


domanda 76

FISICA e MATEMATICA

Per x > 0 , il prodotto di x per log x è uguale a:

A log (x2)
B log (x+x)
C (log x)x
D log (xx)
E elog x


domanda 77

FISICA e MATEMATICA

Per a e b entrambi positivi,    log (a/b) =

A log a – log b
B (log a) / (log b)
C (log a) · (log b)
D log a + log b
E log (a–b)


domanda 78

FISICA e MATEMATICA

Indicato con xn il termine ennesimo di una successione di numeri, e data la legge: x(n+1) = x(n–1) + xn , quale delle seguenti successioni numeriche rispetta la legge?

A 1,2,3,5,8,13,21,....
B 1,2,3,4,5,6,7,......
C 1,–1,1,–1,1,–1,1,.........
D 1,1,1,1,1,1,1,....
E 1,2,4,8,16,32,64,.....


domanda 79

FISICA e MATEMATICA

Per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo?

A 90 gradi
B 270 gradi
C 630 gradi
D 360 gradi
E 450 gradi


domanda 80

FISICA e MATEMATICA

La terza parte di un angolo retto misura:

A p/6 radianti
B p/2 radianti
C 60 gradi
D p/3 radianti
E 45 gradi


domanda 81

FISICA e MATEMATICA

Il 3% di una certa somma ammonta a L 60000; il valore dell'intera somma è di lire:

A 2000000
B 180000
C 200000000
D 200000
E 1800000


domanda 82

FISICA e MATEMATICA

Data la funzione    y = x4 – x2 – 1    si puo' affermare che:

A la funzione è fratta
B la funzione è intera e di sesto grado
C y = (x2 – 1)2
D la variabile indipendente è y
E la funzione è intera e di quarto grado


domanda 83

FISICA e MATEMATICA

Qual è la millesima parte di 1015 ?

A un centimiliardesimo
B mille miliardi
C (3/1000)15
D cento miliardi
E 1015/100


domanda 84

FISICA e MATEMATICA

L'1/1/1995 era domenica; che giorno della settimana sarà l'1/1/2001 ?

A Lunedi
B Domenica
C Venerdi
D Martedi
E Sabato


domanda 85

FISICA e MATEMATICA

La somma di tre numeri, ciascuno elevato a zero:

A può essere positiva o negativa, a seconda dei valori dei tre numeri
B è positiva
C è sempre uguale a 1
D è negativa
E è zero


domanda 86

FISICA e MATEMATICA

Se una sfera e un cubo hanno uguale volume, la superficie della sfera è:

A maggiore di quella del cubo
B uguale a quella del cubo
C i dati forniti non sono sufficienti per rispondere
D minore di quella del cubo
E doppia di quella del cubo


domanda 87

FISICA e MATEMATICA

La funzione    x + y = k    rappresenta, nel piano cartesiano:

A un'ellisse
B una parabola
C una retta
D una circonferenza
E un'iperbole


domanda 88

FISICA e MATEMATICA

In due triangoli simili, le misure dei lati del più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del più grande;
il rapporto tra l'area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore è:

A 2
B 4
C 0.25
D i dati forniti non sono sufficienti per rispondere
E 0.5


domanda 89

FISICA e MATEMATICA

L'ordine crescente dei numeri    x = 0,8;    y = 0,63;    z = 13/20;    t = 7/25    è:

A y,   t,   z,   x
B x,   z,   y,   t
C t,   y,   x,   z
D x,   y,   z,   t
E t,   y,   z,   x


domanda 90

FISICA e MATEMATICA

Sia ABCD un quadrilatero; quale delle seguenti affermazioni è sempre VERA?

A ABCD è un rettangolo
B ABCD è un parallelogramma
C ABCD può essere un rettangolo
D ABCD non può essere un trapezio scaleno
E ABCD ha due lati eguali