PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA ODONTOIATRIA: anno 1999-2000

Biologia - Chimica - Fisica e Matematica


domanda 1

BIOLOGIA

I batteri crescerebbero all'infinito secondo una progressione geometrica, se non intervenissero alcuni fattori che ne riducono o limitano la continua espansione. Questi fattori sono tali per cui una curva di crescita in una quantità determinata di terreno di coltura può essere divisa in tre fasi: una prima fase che esprime una crescita esponenziale dei batteri (i batteri crescono in modo esponenziale con il passare del tempo); una seconda fase nella quale il numero di batteri della coltura è costante nel
tempo; una fase finale in cui il numero di batteri in coltura (per unità di volume) diminuisce nel tempo.

Quale tra i seguenti fenomeni spiega l'esistenza della terza fase?

A La crescita dei batteri è limitata dalla presenza troppo ravvicinata di altri batteri
B Ad ogni divisione corrisponde la morte delle due cellule figlie
C Il terreno di coltura limitato è il fattore determinante
D I batteri invecchiano e muoiono come tutti gli organismi viventi
E Nessuna delle spiegazioni proposte è corretta


domanda 2

BIOLOGIA

I mitocondri NON sono presenti nelle cellule:

A degli invertebrati
B dei funghi
C dei procarioti
D delle piante
E dei protisti


domanda 3

BIOLOGIA

Molecole di ossigeno entrano in un globulo rosso mediante il processo di:

A trasporto facilitato
B osmosi
C trasporto attivo
D diffusione
E pinocitosi


domanda 4

BIOLOGIA

Considerando lo schema della figura, quale foglietto embrionale non è rappresentato nelle strutture 3 e 4?
Odontoiatria_1999_2000_04.gif

A Endoderma
B Mesoderma
C Epidermide
D Ectoderma
E Blastocele


domanda 5

BIOLOGIA

Considerando la reazione reversibile    H2O + CO2 H2CO3 H+ + HCO3    si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:

A diminuisce la quantità di CO2
B diminuisce la quantità di HCO3
C la reazione è spostata verso sinistra
D aumenta la quantità di HCO3
E la reazione non muta il suo equilibrio


domanda 6

BIOLOGIA

L'enzima anidrasi carbonica, responsabile della formazione dello ione bicarbonato, si trova:

A nei globuli bianchi
B nei globuli rossi
C nelle piastrine
D nel plasma
E nel liquido interstiziale


domanda 7

BIOLOGIA

Quale dei seguenti eventi non aumenta la quantità di ossigeno catturata e trasportata dai globuli rossi?

A Una diminuzione del flusso di sangue nei polmoni
B Un aumento della pressione dell'ossigeno nei polmoni
C Un aumento della superficie alveolare
D Un aumento della velocità di respirazione
E Un aumento del numero di molecole di emoglobina nei globuli rossi


domanda 8

BIOLOGIA

In caso di gravidanza:

A si matura un nuovo follicolo
B cessa la produzione di gonadotropina corionica
C il corpo luteo degenera
D cessa la produzione di estrogeni
E continua la produzione di progesterone


domanda 9

BIOLOGIA

Lo schema della figura rappresenta due processi implicati nella riproduzione della specie.
Il processo A rappresenta:

Odontoiatria_1999_2000_09.gif

A la fecondazione
B la mitosi
C la meiosi
D l'embriogenesi
E l'organogenesi


domanda 10

BIOLOGIA

TEST ANNULLATO

A Seleziona comunque la casella a fianco riportata, ovviamente questa risposta non verrà conteggiata.


domanda 11

BIOLOGIA

Nella processo digestivo lo ione bicarbonato rappresenta:

A un componente acido del succo gastrico
B una base presente nel duodeno
C un acido presente nel duodeno
D un componente acido presente nello stomaco
E assente nella digestione


domanda 12

BIOLOGIA

La bile ha la funzione di:

A aumentare la tensione superficiale dei lipidi
B idrolizzare i trigliceridi
C digerire i grassi
D emulsionare i grassi
E scindere gli acidi grassi e il glicerolo


domanda 13

BIOLOGIA

Lo schema della figura rappresenta il ciclo dell'azoto.
Gli organismi coinvolti nel processo indicato dalla freccia contrassegnata con il n. 3 sono:

Odontoiatria_1999_2000_13.gif

A batteri fissatori
B piante
C piante e animali
D batteri decompositori
E batteri denitrificanti


domanda 14

BIOLOGIA

I virus sono capaci di riprodursi autonomamente e la loro replicazione può avvenire solo all'interno della cellula ospite infettata. Se si infettano cellule in coltura con un numero di particelle virali almeno uguale al numero di cellule, si ottiene un'infezione sincronizzata.
Nelle prime fasi dell'infezione, si ha la scomparsa delle particelle virali inoculate; successivamente compaiono particelle virali all'interno delle cellule e nel terreno di coltura. Si chiama "periodo d'eclisse" quell'intervallo di tempo che va dalla scomparsa del virus alla ricomparsa di nuove particelle virali intracellulari. Si chiama "periodo latente" quell'intervallo di tempo che va dalla scomparsa del virus al rilascio di nuove particelle virali nel terreno di coltura.
Indicare quale dei segmenti indicati, rappresenta il periodo di eclisse:

Odontoiatria_1999_2000_14.gif

A C
B A
C B
D D
E E


domanda 15

BIOLOGIA

Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della:

A traduzione
B duplicazione del DNA
C trascrizione
D glicolisi
E respirazione cellulare


domanda 16

BIOLOGIA

Quale delle seguenti funzioni NON è propria dei linfociti helper?

A Attivare la formazione di plasmacellule
B Attivare i macrofagi
C Attivare i linfociti T citotossici
D Legarsi a un MHC II
E Produrre interleuchine


domanda 17

BIOLOGIA

Tra le lamelle ossee del tessuto spugnoso delle ossa piatte è presente:

A midollo spinale
B midollo rosso
C midollo giallo
D tessuto elastico
E tessuto muscolare


domanda 18

BIOLOGIA

I batteri:

A sono privi di ribosomi
B si sono evoluti da protisti più antichi
C sono privi di membrana cellulare
D sono per la maggior parte agenti patogeni
E possono essere fotosintetici


domanda 19

BIOLOGIA

In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre sono fuse insieme in un unico blocco?

A Regione toracica
B Regione cervicale
C Coccige
D Regione sacrale
E Regione lombare


domanda 20

BIOLOGIA

Gli enzimi di restrizione:

A introducono geni estranei nel DNA
B separano la doppia elica del DNA in due eliche semplici
C copiano una porzione ristretta di DNA
D tagliano il DNA a livello di sequenze nucleotidiche specifiche
E eliminano sequenze specifiche di DNA


domanda 21

BIOLOGIA

Il nucleolo è:

A una struttura nucleare, a membrana semplice, rivestita esternamente dai ribosomi
B un vecchio termine con cui, in passato, si indicava il nucleo
C un organello citoplasmatico strettamente aderente al nucleo, in cui avviene la sintesi dei ribosomi
D una struttura nucleare, non rivestita da membrane, sito della sintesi degli RNA ribosomiali
E una struttura semplice del nucleo presente nei batteri


domanda 22

BIOLOGIA

La trascrizione del DNA a partire da un filamento di RNA:

A avviene in alcuni virus
B non può mai avvenire
C avviene prima della mitosi
D avviene nei batteri
E avviene quando una cellula si riproduce velocemente


domanda 23

BIOLOGIA

Nei mammiferi il sangue che arriva all'atrio sinistro proviene:

A dalla circolazione coronarica
B dalla circolazione sistemica
C dalla circolazione polmonare
D dall'aorta
E dalla vena cava inferiore


domanda 24

CHIMICA

Il peso molecolare del saccarosio C12H22O11 è 342 u.m.a.; ciò implica che in 34,2 g di questa sostanza le molecole sono circa:

A 34,2 miliardi
B 342
C 3420
D seicentomila miliardi di miliardi
E sessantamila miliardi di miliardi


domanda 25

CHIMICA

La frazione molare del solvente è il rapporto tra:

A le moli di solvente e le moli totali
B le moli di solvente e i grammi di soluzione
C le moli di solvente e le moli di soluto
D i grammi di solvente e le moli totali
E le moli di solvente e i grammi di soluto


domanda 26

CHIMICA

Un elettrolita debole:

A è tanto meno dissociato, quanto più è concentrata la soluzione in cui è disciolto
B è sempre poco dissociato
C si dissocia al massimo per il 50%
D è tanto meno dissociato, quanto più è diluita la soluzione in cui è disciolto
E è dissociato sempre per il 50%


domanda 27

CHIMICA

Tra i seguenti solventi organici, indicare quello più clorurato:

A cloruro di metile
B clorobenzene
C cloroformio
D diclorometano
E para–di–clorobenzene


domanda 28

CHIMICA

Il petrolio contiene prevalentemente:

A carbon fossile
B alcooli
C bitumi
D composti eterociclici
E idrocarburi


domanda 29

CHIMICA

Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un gruppo:

A resta invariato
B cresce progressivamente
C decresce progressivamente
D cresce nei primi tre gruppi, resta invariato negli altri
E decresce nei primi due gruppi, cresce negli altri


domanda 30

CHIMICA

Se un litro di soluzione acquosa di HCl a pH = 4 viene diluito con acqua a 10 litri, il pH della soluzione ottenuta è:

A 5
B 0,4
C 14
D 10
E 3


domanda 31

CHIMICA

A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M ?

A 300 mL
B 60 mL
C 30 mL
D 120 mL
E 200 mL


domanda 32

CHIMICA

"L'entropia può essere considerata una misura del disordine di un sistema; si osserva in generale che i sistemi tendono ad assumere spontaneamente le disposizioni più probabili, e quindi meno ordinate."
Dalla precedente affermazione si può dedurre che:

A l'entropia di un sistema deve comunque rimanere costante
B tutti i sistemi sono estremamente disordinati
C è più probabile una disposizione ordinata rispetto ad una disordinata
D l'entropia di un sistema tende spontaneamente ad aumentare
E l'entropia di un sistema tende spontaneamente a diminuire


domanda 33

CHIMICA

"Il reagente di Benedict per la ricerca e il dosaggio degli zuccheri riducenti è una soluzione acquosa di citrato rameico e carbonato sodico; quest'ultima sostanza rende la soluzione basica, e gli ioni citrato riducono la tendenza dello ione rameico a precipitare in ambiente basico sotto forma di idrossido. In presenza di zuccheri riducenti, si ottiene un precipitato rosso–mattone di ossido rameoso".
Quale delle seguenti affermazioni PUÓ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

A Il carbonato sodico impedisce la precipitazione dell'idrossido rameico
B Gli zuccheri riducenti precipitano in ambiente basico
C La basicità del reagente di Benedict è dovuta al citrato rameico
D La basicità della soluzione del reattivo è dovuta al sale di sodio
E La trasformazione del sale rameico in ossido rameoso è una ossidazione


domanda 34

CHIMICA

L'ossido di potassio, reagendo con l'acqua, forma:

A una soluzione acida
B una soluzione basica
C un sale
D la reazione non avviene
E potassio libero


domanda 35

CHIMICA

A quale dei seguenti valori del pH si ha la massima concentrazione di ioni H3O+ ?

A 6,6
B 3,5
C 3,11
D 8,14
E 6,12


domanda 36

CHIMICA

Quando si scioglie in acqua l'idrogenocarbonato (o bicarbonato) di sodio NaHCO3 , la soluzione risultante è:

A neutra
B debolmente basica
C effervescente
D fortemente acida
E debolmente acida


domanda 37

CHIMICA

L'energia cinetica media delle molecole di un gas dipende:

A dal volume occupato dal gas
B dalla pressione esercitata dal gas
C dalla natura del gas
D dalla temperatura
E dalla presenza di altri gas nel recipiente


domanda 38

CHIMICA

Quale dei seguenti elementi NON appartiene agli elementi di transizione?

A Cu
B Fe
C Zn
D Hg
E As


domanda 39

CHIMICA

Solo una delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale?

A Nelle proteine è sempre contenuto ossigeno
B Nelle proteine è sempre contenuto fosforo
C Alcune proteine non contengono azoto
D Il peso molecolare di una proteina è uguale alla somma dei pesi molecolari degli aminoacidi che la costituiscono
E Il carbonio è l'unico elemento obbligatoriamente presente in tutte le proteine


domanda 40

CHIMICA

Litio e potassio:

A possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo
B appartengono entrambi al secondo gruppo del sistema periodico
C appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
D sono entrambi non metalli
E possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello


domanda 41

CHIMICA

"Tutti i carbonati degli elementi del II gruppo sono poco solubili in acqua, e si trovano in natura come minerali solidi; il più comune tra questi composti è il carbonato di calcio, o calcare, che costituisce uno dei minerali più diffusi; il carbonato di calcio, praticamente insolubile in acqua pura, risulta invece assai solubile in acqua contenente anidride carbonica; la soluzione acquosa di CO2 scioglie il carbonato di calcio, perché lo converte in idrogenocarbonato (o bicarbonato), solubile; le rocce calcaree vengono pertanto erose dalle acque del suolo, tutte contenenti CO2".
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

A L'unico carbonato poco solubile in acqua è quello di calcio
B Il carbonato di calcio ha una notevole solubilità in acqua
C Il calcio è un elemento del II gruppo
D Il bicarbonato di calcio si trasforma in carbonato per effetto dell'anidride carbonica
E Il carbonato e il bicarbonato di calcio hanno pressoché la stessa solubilità in acqua


domanda 42

CHIMICA

Le emoglobine umane (Hb) hanno la proprietà di legare ossigeno in funzione della sua pressione parziale dell'aria. Ad una pressione parziale di 100 mm di Hg tutte le Hb sono sature di ossigeno (saturazione uguale a 100%). Esistono, nella specie umana, diversi tipi di Hb con differente affinità per l'ossigeno. L'Hb embrionale (Hb-E) ha la massima affinità, seguono l'Hb fetale (Hb-F), l'Hb adulta (Hb-A) e l'Hb di individui che abitano ad alta quota (Hb-HA).
Il grafico di figura rappresenta il rapporto tra pressione parziale di ossigeno (in mm Hg) e saturazione dei quattro diversi tipi di Hb con ossigeno.
Qual è la differenza (in mm Hg) fra le P50 dell'Hb con massima e minima affinità per l'ossigeno?

Odontoiatria_1999_2000_42.gif

A 32 mm Hg
B 25 mm Hg
C 20 mm Hg
D 10 mm Hg
E 18 mm Hg


domanda 43

CHIMICA

La tabella rappresenta le percentuali di umidità che si stabiliscono a diverse temperature sopra soluzioni sature di otto differenti sali: Litio Cloruro (A), Magnesio Cloruro (B), Sodio Bicromato (C), Magnesio Nitrato (D), Sodio Cloruro (E), Ammonio Solfato (F), Potassio Nitrato (G), Potassio Solfato (H).
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dai dati della tabella?
°C      A          B         C          D          E          F         G         H
 0    14,9    35,9    60,6    60,6    74,9    83,7    97,6    99,1
 5    14,9    34,6    59,3    59,2    75,1    82,6    96,6    98,4
10   13,3    34,2    59,7    57,8    75,2    81,7    95,5    97,9
15   12,8    33,9    56,6    56,3    75,3    81,1    94,4    97,5
20   12,4    33,6    55,2    54,9    75,5    80,6    93,2    97,2
25   12,0    33,2    53,8    53,4    75,8    80,3    92,0    96,9
30   11,8    32,8    52,5    52,0    75,6    80,0    90,7    96,6
35   11,7    32.5    51,2    50,6    75,5    79,8    89,3    96,4
40   11,6    32,1    49,8    49,2    75,4    79,6    87,9    96,2
45   11,5    31,8    48,5    47,7    75,1    79,3    86,5    96,0
50   11,4    31,4    47,1    46,3    74,7    79,1    85,0    95,8

A In confronto con le altre soluzioni saline, l'umidità che si stabilisce a temperatura crescente diminuisce più spiccatamente sulla soluzione di Mg(NO3)2
B La minima umidità si stabilisce sulla soluzione di LiCl
C L'umidità sopra la soluzione di NaCl ha la minima dipendenza dalla temperatura
D Con l'aumento della temperatura, l'umidità diminuisce sempre sopra tutte le soluzioni saline
E A 30 gradi C si stabilisce una soluzione di K2SO4 la stessa umidità che si stabilisce sopra la soluzione di KNO3 a 5 gradi C


domanda 44

CHIMICA

La solubilità a pressione costante dell'azoto nell'acqua è massima a:

A 200 °C
B 100 °C
C 0 °C
D 1000 °C
E 500 °C


domanda 45

CHIMICA

In quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo?

A C2H6
B CCl4
C CO
D CHCl3
E C6H12O6


domanda 46

CHIMICA

La disposizione degli atomi di carbonio del benzene nello spazio è:

A planare
B a barca (o tino)
C casuale
D irregolare
E a sedia


domanda 47

FISICA e MATEMATICA

Si definisce peso specifico relativo di una sostanza

A il prodotto tra la densità assoluta e l'accelerazione di gravità
B il rapporto tra la massa della sostanza e la massa di una generica sostanza presa come riferimento (alla temperatura di 273 K)
C la massa dell'unità di volume della sostanza
D il rapporto tra il peso specifico e l'accelerazione di gravità
E il rapporto tra il peso della sostanza e il peso di un uguale volume di acqua distillata a 4 gradi celsius


domanda 48

FISICA e MATEMATICA

Se la temperatura di un corpo è minore di quella dell'ambiente circostante, come si può cedere calore dal corpo all'ambiente?

A Sia per conduzione che per irraggiamento
B Per irraggiamento
C Per conduzione
D Per evaporazione nell'ambiente di liquidi presenti sulla superficie del corpo
E In nessun modo


domanda 49

FISICA e MATEMATICA

Che cosa è il calore?

A L'energia interna del corpo
B Una forma di energia
C Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che è inversamente proporzionale alla temperatura
D Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che dipende solo dal volume del corpo
E L'energia potenziale gravitazionale del corpo


domanda 50

FISICA e MATEMATICA

In una trasformazione ciclica, il calore sottratto a un corpo è completamente trasformabile in lavoro?

A Si, a condizione che la trasformazione sia irreversibile
B Si, a condizione che la trasformazione sia reversibile
C Si, per qualunque trasformazione
D No, in quanto il rendimento di qualsiasi trasformazione ciclica è sempre inferiore al 100%
E Si, a condizione che la trasformazione riguardi un gas perfetto


domanda 51

FISICA e MATEMATICA

Due resistenze elettriche (di valore diverso) si dicono collegate in parallelo se:

A sono sempre caratterizzate da identiche dissipazioni di energia elettrica (a parità di tempo)
B gli estremi dell'una sono collegati agli estremi dell'altra in modo tale che sono soggette a una stessa differenza di potenziale elettrico
C sono sempre percorse dalla stessa intensità di corrente
D hanno un solo estremo (o morsetto) in comune
E sono sempre caratterizzate da identiche dissipazioni di corrente elettrica


domanda 52

FISICA e MATEMATICA

Una carica elettrica puntiforme è soggetta alla forza elettrostatica esercitata da un campo elettrico costante in modulo, direzione e verso. Non esistono altre forze agenti su questa carica. La carica è inizialmente in quiete.
Quale moto assume la carica, in assenza di altre forze?

A Rettilineo armonico
B Rettilineo uniformemente accelerato
C Rettilineo uniforme (a velocità costante)
D Nessuno: rimarrà in quiete
E Circolare uniforme


domanda 53

FISICA e MATEMATICA

Quale è la corretta definizione (o valore) della differenza di potenziale elettrico tra due punti A e B di un campo elettrico ?

A È il rapporto tra il valore della carica elettrica Q trasportata da A a B e il lavoro del campo elettrico per trasportarla da A a B
B È il prodotto tra il lavoro del campo elettrico per trasportare una carica elettrica Q da A a B e il valore di Q
C È il rapporto tra il lavoro del campo elettrico per trasportare una carica elettrica Q da A a B, e il valore di Q
D È il rapporto tra il valore E del campo elettrico tra A e B e il valore della carica Q trasportata
E È il prodotto del valore E del campo elettrico tra A e B e il valore della carica Q trasportata


domanda 54

FISICA e MATEMATICA

La variazione di energia cinetica di un corpo, di massa M e che si muove inizialmente con velocità V1 , può essere negativa?

A No: perchè non ha senso parlare di energia cinetica negativa
B Si: se il corpo passa dalla velocità V1 ad una velocità V2 , con V2 < V1
C No: perchè M > 0, e V12 > 0
D Si, ma solo se il corpo se si muove di moto circolare uniforme
E Si: ma solo se il corpo è animato da un moto uniformemente accelerato (con accelerazione > 0)


domanda 55

FISICA e MATEMATICA

Un corpo puntiforme di massa M, completamente libero di muoversi, inizialmente fermo, rimane fermo:

A se la forza applicata è piccola rispetto alla massa M
B se ad esso sono applicate forze la cui risultante è nulla
C se ad esso sono applicate forze qualsiasi, purchè costanti
D se è soggetto alla sola forza peso
E se la forza applicata è grande rispetto alla massa M


domanda 56

FISICA e MATEMATICA

Su un corpo puntiforme di massa M agiscono contemporaneamente due forze (F1 e F2).
Se agisse solo la forza F1 l'accelerazione del corpo sarebbe A1. Se agisse solo F2, l'accelerazione sarebbe A2. Ma poichè agiscono contemporaneamente sia F1 e F2, con quale accelerazione si muoverà il corpo?

A Sempre uguale ad A1, se A1 è maggiore di A2
B Sempre uguale alla differenza vettoriale A1 – A2
C Uguale alla somma vettoriale di A1 e A2
D Uguale al prodotto di A1 per A2
E Sempre uguale ad A2, se A2 è maggiore di A1


domanda 57

FISICA e MATEMATICA

Nel moto armonico di un corpo puntiforme su una traiettoria rettilinea:

A il vettore "velocità" del corpo ha sempre la stessa direzione e sempre lo stesso verso
B la velocità del corpo presenta una variazione periodica
C la velocità del corpo è costante nel tempo
D la velocità del corpo è costante nel tempo, ma solo in un semiperiodo
E la velocità del corpo cresce linearmente nel tempo


domanda 58

FISICA e MATEMATICA

Un corpo puntiforme di massa M inizialmente in quiete, viene fatto cadere nel vuoto (sotto l'azione della sola forza gravitazionale; si escludono quindi durante il moto urti o contatti) da una certa altezza h rispetto ad un piano orizzontale di riferimento. Quando il corpo arriva su tale piano, l'energia cinetica è:

A uguale all'energia potenziale gravitazionale iniziale
B minore dell'energia potenziale gravitazionale iniziale
C maggiore dell'energia potenziale gravitazionale iniziale
D uguale all'energia cinetica iniziale
E minore dell'energia cinetica iniziale


domanda 59

FISICA e MATEMATICA

Se un corpo puntiforme di massa M è animato di moto circolare uniforme, allora si verifica che varia:

A la velocità angolare
B il modulo dell'accelerazione centripeta
C la direzione dell'accelerazione centripeta
D il modulo della velocità
E il modulo dell'accelerazione


domanda 60

FISICA e MATEMATICA

Una resistenza di 2 ohm è attraversata da una corrente e la potenza sviluppata è di 18 W.
Quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza?

A 36 V
B 4,5 V
C 24 V
D 9 V
E 6 V


domanda 61

FISICA e MATEMATICA

Un oggetto di massa m = 0,5 kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Quale è la sua velocità angolare in radianti al secondo?

A 4 p
B 3 p
C 2 p
D 1,5 p
E 6 p


domanda 62

FISICA e MATEMATICA

Il suono è legato alla emissione, propagazione, ricezione e percezione di onde.
Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?

A Se la frequenza è di 1 Hz, l'orecchio umano percepisce l'onda come suono
B Se la frequenza è di 3.000 Hz, l'orecchio umano percepisce l'onda come suono
C Il suono si propaga in qualunque mezzo, compreso il vuoto assoluto
D Si tratta di onde elettromagnetiche
E Se la frequenza è di 100.000 Hz, l'orecchio umano percepisce l'onda come suono


domanda 63

FISICA e MATEMATICA

Cosa sono i raggi infrarossi?

A Sono i raggi luminosi che danno origine alla nostra (umana) sensazione del colore violetto
B Non sono onde elettromagnetiche, ma di altra natura
C Sono ultrasuoni
D Sono raggi di natura elastica, come il suono, ma con una frequenza diversa
E Sono raggi di natura elettromagnetica, che in assenza di dispositivi speciali, non possono essere visti dall'occhio umano normale


domanda 64

FISICA e MATEMATICA

I raggi X sono radiazioni di un certo tipo. Quale delle affermazioni seguenti è CORRETTA?

A I raggi X sono di tipo termico (solo termico)
B I raggi X sono di tipo elettromagnetico
C I raggi X non possiedono energia
D I raggi X sono di tipo elastico
E I raggi X sono di tipo magnetico (solo magnetico)


domanda 65

FISICA e MATEMATICA

La luce visibile ha una delle seguenti caratteristiche. Quale?

A Si propaga nel vuoto ad una velocità di 300 km/s
B È un'onda elettromagnetica la cui lunghezza d'onda è tipicamente compresa (circa) tra 400 nm e 700 nm
C È solo un'illusione, senza nessuna relazione con i fenomeni ondulatori
D È un'onda di vibrazione meccanica del mezzo in cui si propaga
E È un'onda che non si può propagare nel vuoto assoluto.


domanda 66

FISICA e MATEMATICA

La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:

A 0,3 m
B 1 mm
C 0,1 mm
D 10 m
E 1 m


domanda 67

FISICA e MATEMATICA

Dimensionalmente l'energia è:

A il prodotto di una forza per uno spostamento
B il quadrato di una velocità
C il rapporto tra una potenza e un intervallo di tempo
D il prodotto di una forza per una velocità
E il rapporto tra una forza e uno spostamento


domanda 68

FISICA e MATEMATICA

Due oggetti hanno massa e volume diversi uno dall'altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente.
Ciò avviene perché:

A i due corpi hanno masse proporzionali ai volumi
B la legge di caduta di un corpo nel vuoto dipende solo dalla sua velocità iniziale
C per nessuna delle ragioni esposte
D il corpo a volume maggiore ha una massa minore
E i due corpi hanno lo stesso peso


domanda 69

FISICA e MATEMATICA

Indicare il valore corretto di x nella seguente equazione:    ex = 5    (con e = 2,7183... base dei logaritmi naturali o neperiani).

A x = loge 5
B x = e / 5
C x = log5 e
D x = Log10 5
E x = 5 / e


domanda 70

FISICA e MATEMATICA

Affinchè due triangoli isosceli siano SIMILI è sufficiente che:

A abbiano la stessa area
B abbiano gli angoli al vertice uguali
C due triangoli isosceli sono sempre simili
D abbiano basi uguali
E abbiano altezze uguali


domanda 71

FISICA e MATEMATICA

La grandezza Q è proporzionale alla grandezza P. (cioè: Q = K·P). Supponiamo: P =4,5; Q = 18.
Quale è il valore della costante di proporzionalità K?

A K = 4
B K = 13,5
C K = 18
D K = 0,25
E K = 10,5


domanda 72

FISICA e MATEMATICA

Il logaritmo L in base 10 di 12345,6 è uguale a:

A L = – 2 + Log10 (123456)
B L = – 1 + Log10 (123456)
C L = – 2 – Log10 (123456)
D L = + 1 – Log10 (123456)
E L = + 2 – Log10 (12345,6)


domanda 73

FISICA e MATEMATICA

L'espressione    Y = K(a – b)    è uguale a:

A Y = aK + bK
B Y = Ka · Kb
C Y = Ka / Kb
D Y = Ka + Kb
E Y = Ka – Kb


domanda 74

FISICA e MATEMATICA

Un'equazione di secondo grado ha come unica radice – 1. Il suo discriminante è:

A un numero immaginario
B – 1
C 0
D < 0
E > 0


domanda 75

FISICA e MATEMATICA

TEST ANNULLATO

A Seleziona comunque la casella a fianco riportata, ovviamente questa risposta non verrà conteggiata.


domanda 76

FISICA e MATEMATICA

Dati tre segmenti AA', BB' e CC' tali che:    AA' = 2 cm    BB' = 1,5 · AA'    CC' = 2,0 · BB'
Quale triangolo è possibile costruire con questi lati?

A Un triangolo acutangolo
B Un triangolo ottusangolo
C Non è possibile costruire nessun triangolo
D Un triangolo rettangolo
E Un triangolo scaleno


domanda 77

FISICA e MATEMATICA

La somma, la differenza ed il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40.
Quali sono questi due numeri?

A 4 e 10
B 20 e 8
C 15 e 30
D 15 e 6
E 2 e 5


domanda 78

FISICA e MATEMATICA

Una procedura iterativa consiste nel dividere un liquido in tre parti uguali, eliminare la prima, accantonare la seconda, adoperare la terza per il ciclo successivo.
Quale è il rapporto fra accantonamento ed eliminato dopo 10 interazioni?

A 1 / 2
B 2
C 1 / 10
D 1
E 1 / 3


domanda 79

FISICA e MATEMATICA

All'interno di una circonferenza (di raggio R) è inscritto un quadrato (di lato L). I vertici del quadrato stanno quindi sulla circonferenza.
Quale relazione lega L a R?

A L = 21/2 · R1/2
B L = R / 21/2
C L = 3,1416 · R
D L = 2 · R
E L = 21/2 · R


domanda 80

FISICA e MATEMATICA

L'equazione algebrica di secondo grado:    Ax2 + 2Bx + C = 0.
In uno dei casi seguenti NON ha soluzioni nel campo reale. In quale caso?

A A = 0, B > 0, C < 0
B (B2 – A·C) > 0
C (B2 – A·C) = 0
D A > 0, B = 0, C < 0
E A > 0, B = 0, C > 0


domanda 81

FISICA e MATEMATICA

Relativamente alla soluzione dell'equazione algebrica di primo grado    A x – B = 0    quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?

A L'equazione non ha soluzioni reali se: A > 0, B = 0
B L'equazione ha soluzioni reali solo se: A > 0, B > 0
C L'equazione ha soluzioni reali sempre (purchè A sia diverso da 0)
D L'equazione non ha soluzioni reali se: A > 0, B < 0
E L'equazione non ha soluzioni reali se: A < 0, B < 0


domanda 82

FISICA e MATEMATICA

Una funzione y quadratica in x, del tipo    y = Ax2 + Bx + C    (con A diverso da 0) è rappresentabile graficamente nel piano cartesiano ( x, y ) da quale delle curve seguenti?

A Da un ellisse
B Da una parabola
C La rappresentazione grafica cambia da retta, a circonferenza, a ellisse, a parabola: a seconda dei valori di B e C.
D Da una retta
E Da una circonferenza


domanda 83

FISICA e MATEMATICA

Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura S.I. è permesso far uso di multipli e sottomultipli delle unità di misura. Vengono elencati 5 gruppi di 6 multipli e sottomultipli (in base ai loro simboli ufficiali). Accanto a ciascun simbolo è indicato un fattore di moltiplicazione che dovrebbe essere assegnato al simbolo.
Tuttavia SOLO UNO dei gruppi seguenti fornisce tutti i fattori di moltiplicazione giusti. Quale?

A p(10–15);    n(10–9);    m (10–6);    h(102);    M(106);    G(109);
B p(10–12);    n(10–8);    m (10–6);    h(102);    M(108);    G(109);
C p(10–12);    n(10–9);    m (10–6);    h(102);    M(106);    G(1012);
D p(10–12);    n(10–9);    m (10–6);    h(102);    M(106);    G(109);
E p(10–12);    n(10–9);    m (10–3);    h(102);    M(106);    G(109);


domanda 84

FISICA e MATEMATICA

Un cono circolare retto ha una base di raggio R e un'altezza di uguale valore R. Una sfera ha come raggio ancora il valore R. Quale è il rapporto tra il volume del cono (V(cono)) e quello della sfera (V(sfera))?

A V(cono) / V(sfera) = 20
B V(cono) / V(sfera) = 0,25
C V(cono) / V(sfera) = 0,0005
D V(cono) / V(sfera) = 100
E V(cono) / V(sfera) = 1/2 · 50


domanda 85

FISICA e MATEMATICA

Se il volume di un cubo è pari a    10–9 m3    quanto vale in metri il lato del cubo?

A 10–9 m
B 10–3 m
C 10–6 m
D 10–27 m
E 10–18 m


domanda 86

FISICA e MATEMATICA

Detta X un'incognita che rappresenta una lunghezza (misurata in metri) e sapendo che A è una massa che vale 1 kilogrammo-massa, e sapendo ancora che i coefficienti numerici sono tutti adimensionali, quali soluzioni per X ha la seguente equazione (legata alla soluzione di un problema fisico) :
4 X2 + 4 X + A = 0

A ha come soluzioni : X = – (1/2) e X = + (1/2) (in kg)
B è una relazione dimensionalmente sbagliata
C ha come soluzioni : solamente X = – (1/2) (in kg·m)
D ha come soluzioni : X = 0 e X = – (1/2) (in metri)
E ha come soluzioni : X = 0 e X = + (1/2) (in metri)


domanda 87

FISICA e MATEMATICA

Il logaritmo in base 16 di un numero N vale (– 0,5). Quanto vale N?

A 1
B – 0,25
C 0,25
D 8
E 4


domanda 88

FISICA e MATEMATICA

Quanto vale in gradi sessagesimali un angolo la cui misura in radianti è:    (4/3) · p ?

A 180°
B 240°
C 225°
D 120°
E 135°


domanda 89

FISICA e MATEMATICA

SOLO UNA delle affermazioni seguenti è CORRETTA. Quale?

A Esistono triangoli in cui un lato è più lungo della somma degli altri due
B Esistono triangoli rettangoli che sono anche ottusangoli
C In un triangolo rettangolo la somma dei due angoli acuti è maggiore di 90°
D Non esistono triangoli rettangoli equilateri
E Non esistono triangoli rettangoli isosceli


domanda 90

FISICA e MATEMATICA

La relazione:    Y = Log10( 4 ) + Log10( 8 )    si riduce a:

A Y = Log10 ( 4/8 )
B Y = Log10 ( 4 + 8 )
C Y = Log10 ( 32 )
D Y = Log10 ( 48 )
E Y = Log10 ( 8/4 )