PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA: anno 2006-2007

Logica e Cultura Generale - Biologia - Chimica - Fisica e Matematica


domanda 1

LOGICA e CULTURA GENERALE

Quanti dei seguenti ragionamenti risultano logicamente attendibili?

PRIMO RAGIONAMENTO
Ogni volta che conquista una vetta, Messner si concede una bella bevuta. Adesso ha appena conquistato una vetta.
Dunque si concederà una bella bevuta.

SECONDO RAGIONAMENTO
Ogni volta che vince il Tour de France, Armstrong si concede una bevuta. Adesso si concede una bevuta.
Dunque ha appena vinto il Tour de France.

TERZO RAGIONAMENTO
Rossi ha appena vinto una gara.
Ogni volta che vince una gara, Rossi fa impennare la moto. Dunque adesso Rossi farà impennare la moto.

QUARTO RAGIONAMENTO
Bearzot sta fumando la pipa.
Dopo aver vinto una partita, Bearzot fuma sempre la pipa.
Dunque Bearzot ha appena vinto una partita.

A due
B tre
C uno
D tutti
E nessuno


domanda 2

LOGICA e CULTURA GENERALE

Contro la pratica diffusa delle detenzioni arbitrarie, una norma ha imposto la sollecita conduzione dell'imputato al cospetto di un magistrato che potesse, valutate le motivazioni dell'arresto, convalidarlo oppure annullarlo. Si tratta... :

A del dictatus papae
B dell'habeas corpus
C del non expedit
D del placet
E dell'exequatur


domanda 3

LOGICA e CULTURA GENERALE

Nel Medioevo cristiano, per "diritto d'asilo" s'intendeva propriamente... :

A la facoltà d'ognuno di far accedere gratuitamente i figli alla scuola dell'infanzia
B l'immunità per chi si rifugiava in chiese, templi o altri luoghi sacri
C l'acquartieramento gratuito dei mercanti nei porti stranieri d'approdo
D il diritto del viandante di pernottare presso abitazioni private situate lungo le vie di traffico
E l'obbligo di sostentare economicamente i pellegrini in marcia alla volta dei maggiori santuari


domanda 4

LOGICA e CULTURA GENERALE

"[...] Non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto [...] d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro." Chi è il vaso di terra cotta cui si riferiscono queste espressioni di A. Manzoni?

A Fra Cristoforo
B Don Abbondio
C Il Conte di Carmagnola
D Adelchi
E Conte Zio


domanda 5

LOGICA e CULTURA GENERALE

A quale contesto storico rinvia la figura di quell'Enrico IV imperatore che si umiliò a Canossa (1077)?

A Alla quarta crociata
B Alla lotta per le investiture
C Alla pace di Cateau-Cambrésis
D Alla discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII
E Alle lotte tra i Sassoni e Carlo Magno


domanda 6

LOGICA e CULTURA GENERALE

A che cosa si fa riferimento, nel discorso storiografico relativo per esempio all'Italia del XIX secolo, con l'espressione "manomorta"?

A Ad un aspetto di malcostume nelle relazioni tra i sessi perseguito dai pubblici poteri
B All'insieme dei beni inalienabili posseduti dalla Chiesa
C Alla mutilazione della mano per i colpevoli di furto
D Ad una società segreta d'ispirazione satanica
E Alla mano sinistra che, nel corso dei duelli, doveva rimanere rigorosamente inerte


domanda 7

LOGICA e CULTURA GENERALE

Una splendida, nuda figura femminile dall'espressione malinconica, in piedi sull'incavo d'una grande conchiglia galleggiante è sospinta dolcemente a riva, nel volteggiare di pallide rose, dai venti emessi da Zefiro e dalla ninfa Clori, mentre da terra le si protende incontro, per avvolgerla in un morbido mantello fiorito, la ninfa Ora. Si tratta di un'opera del penultimo decennio del XV secolo, particolarmente innovativa: tra le prime a rappresentare il tema mitologico con la medesima dignità, anche dimensionale (cm. 172.5 x 278,5) fino allora riservata alle pale a soggetto religioso. Ne siamo debitori a... :

A Antonello da Messina
B Sandro Botticelli
C Andrea Mantegna
D Domenico del Ghirlandaio
E Piero della Francesca


domanda 8

LOGICA e CULTURA GENERALE

Il riformatore francese Giovanni Calvino (1509-1564), lungamente attivo nella città di Ginevra, attribuiva particolare rilievo all'impegno profuso dai credenti nella dimensione professionale e sociale. Fare bene il proprio lavoro, ottenere riscontri incoraggianti, conseguire il successo economico, contribuire al benessere sociale, tutto ciò poteva essere interpretato, secondo Calvino... :

A come causa della nostra inclusione nella schiera di coloro che Dio destina alla salvezza
B come segno della nostra appartenenza alla schiera di coloro che Dio ha predestinato alla salvezza
C come prova della nostra abdicazione all'egoismo e all'interesse personale a scapito dell'impegno altruistico
D come indizio del nostro progressivo allontanamento da Dio e del nostro convergere verso le cose mondane
E come manifestazione della congenita superbia dell'essere umano che lo porta a prevaricare il prossimo


domanda 9

LOGICA e CULTURA GENERALE

Nell'Oratio de hominis dignitate (1486) l'autore, scorgeva nella mancata predeterminazione divina delle prerogative dell'essere umano l'indizio dell'eccellenza dell'uomo, in quanto essere libero e chiamato a forgiarsi da sé, rispetto ad ogni altra creatura. Si tratta di... :

A Marsilio Ficino
B Giovanni Pico della Mirandola
C Giannozzo Manetti
D Leon Battista Alberti
E Nicolò Cusano


domanda 10

LOGICA e CULTURA GENERALE

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso o
un vizio assurdo.

I versi rimandano ad UNO dei seguenti autori:

A Giuseppe Ungaretti
B Cesare Pavese
C Sandro Penna
D Umberto Saba
E Salvatore Quasimodo


domanda 11

LOGICA e CULTURA GENERALE

Se è vero che "non tutti i mali vengono per nuocere", sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:

A quelli che nuocciono non sono mali
B qualche male non viene per nuocere
C se non vengono per nuocere non sono mali
D i mali non nuocciono
E se sono mali non vengono per nuocere


domanda 12

LOGICA e CULTURA GENERALE

Se è vero che "chi disprezza compra; chi loda vuol lasciare" sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:

A chi vuol lasciare, disprezza
B chi vuol comprare, loda
C chi non vuol comprare, disprezza
D chi disprezza, non vuol lasciare
E chi vuol lasciare, non loda


domanda 13

LOGICA e CULTURA GENERALE

"I have a dream..." ("Ho un sogno..."). Washington, 28 agosto 1963.
Qual era il sogno in questione?

A La concessione di una costituzione
B La fine della guerra in Corea
C la fine della schiavitù
D La fine della discriminazione razziale
E La "nuova frontiera" della politica americana


domanda 14

LOGICA e CULTURA GENERALE

Lo scontro, decisivo per le sue molteplici conseguenze, avvenne il 21 ottobre 1805. Contando sulle proprie capacità di manovra, sull'abilità dei capitani e sulla precisione dei cannonieri inglesi, l'ammiraglio Horatio Nelson, in luogo del tradizionale allineamento parallelo al nemico, dispose le proprie navi su due colonne che si sarebbero accostate perpendicolarmente allo schieramento avversario. Il piano d'attacco ebbe totale successo: gli inglesi riuscirono a rompere la formazione avversaria che cadde nella confusione più totale. A funestare la giornata di gloria della marina inglese intervenne però il ferimento a morte dello stesso Nelson le cui spoglie, si narra, siano state riportate in patria imbalsamate in una botte piena di brandy. Si tratta della battaglia ... :

A di Abukir
B della Invincibile Armata
C dello Jutland
D di Trafalgar
E di Tsushima


domanda 15

LOGICA e CULTURA GENERALE

Si identifichi la coppia di località separate, in linea d'aria, dalla maggiore distanza:

A Palermo-Genova
B Genova-Barcellona
C Sarajevo-Rimini
D II Cairo-Casablanca
E Budapest-Vienna


domanda 16

LOGICA e CULTURA GENERALE

La sua tattica prudente ed attendista nei confronti di Annibale, ormai assai prossimo a Roma, gli valse l'appellativo di "Temporeggiatore". Si tratta di... :

A Emilio Paolo
B Terenzio Varrone
C Publio Cornelio Scipione
D Quinto Fabio Massimo
E Attilio Regolo


domanda 17

LOGICA e CULTURA GENERALE

Si identifichi la serie numerica che corrisponde alla reale successione storica degli avvenimenti, relativi alla Storia d'Italia, sotto elencati:

(1) suffragio universale maschile e femminile,    (2) spedizione dei Mille,    (3) marcia su Roma,    (4) presa di Porta Pia,    (5) entrata in vigore della Costituzione Repubblicana,    (6) concordato tra Stato e Chiesa.

A 2 – 3 – 4 – 5 – 1 – 6
B 3 – 5 – 1 – 6 – 2 – 4
C 4 – 3 – 1 – 6 – 2 – 5
D 2 – 4 – 3 – 6 – 1 – 5
E 2 – 4 – 3 – 5 – 1 – 6


domanda 18

LOGICA e CULTURA GENERALE

Fu a capo degli ugonotti; scampò al massacro della notte di San Bartolomeo; prese parte alla "guerra dei tre Enrichi"; designato dal re di Francia quale suo successore, abiurò il calvinismo (gli fu attribuita la frase "Parigi val bene una messa"). Si tratta di... :

A Carlo IX
B Francesco II
C Enrico di Guisa
D Enrico IV di Borbone
E Enrico III


domanda 19

LOGICA e CULTURA GENERALE

Si identifichino gli abbinamenti CORRETTI dei tre eventi internazionali citati con le corrispondenti annessioni al Regno d'Italia:

A.    sconfitta dell'Austria ad opera della Prussia alleata con l'Italia (terza guerra d'indipendenza)
B.    vittoria prussiana sulla Francia e crisi della sua influenza
C.    trattati di pace al termine del I conflitto mondiale
1.    annessione del Trentino e dell'Alto Adige
2.    annessione di Roma
3.    annessione del Veneto

A A 2;    B 1;    C 3
B A 1;    B 2;    C 3
C A 3;    B 1;    C 2
D A 3;    B 2;    C 1
E A 2;    B 3;    C 1


domanda 20

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Idea originale di un programma i cui diritti d'uso sono soggetti a compravendita nell'ambito del mercato televisivo. [...] Contiene la struttura base del programma e una serie di suggerimenti relativi alla sua realizzazione (allestimento scenico, caratteristiche del conduttore, fascia ottimale di trasmissione)."
A. Grasso, Storia della televisione. Vol. 11: dizionario dei personaggi; glossario dei termini tecnici e gergali, Garzanti, 1998, p. 347.

La definizione si riferisce ad una delle voci sotto elencate:

A pixel
B fiction
C cast
D format
E videoclip


domanda 21

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Le passioni generano spesso altre passioni a loro contrarie. L'avarizia produce talvolta la prodigalità; e la prodigalità l'avarizia; si è spesso irremovibili per .......... , e audaci per timidità."
La Rochefoucauld, Le massime e altri scritti, tr. it. Mondadori, 1950, massima 11, p. 56.

Dalla riflessione riportata abbiamo eliminato un sostantivo.

Lo si reintegri, con UNA delle seguenti alternative, rispettandone la logica e il significato:

A temerarietà
B ambizione
C avversione
D debolezza
E ostinazione


domanda 22

LOGICA e CULTURA GENERALE

Lo scontro, avvenuto il 7 ottobre 1571, era destinato a rivestire un alto valore simbolico: per la prima volta l'imperversare incontrastato delle flotte musulmane, che aveva trasformato il Mediterraneo in una sorta di "lago ottomano", subiva una pesante battuta d'arresto. Le navi cristiane, in primo luogo di Venezia e della Spagna, conseguivano una clamorosa affermazione che, per quanto poi non adeguatamente sfruttata sul piano politico e militare, segnava l'inizio di un'inversione di tendenza. Si tratta della battaglia... :

A di Ceuta
B di Malta
C di Cipro
D di Lepanto
E dell'Invincibile Armata


domanda 23

LOGICA e CULTURA GENERALE

Da dove trassero il loro nome i "giacobini", di cui si ricorda il ruolo di primo piano svolto nel corso della Rivoluzione francese, inizialmente nel solco di certo moderatismo monarchico-costituzionale e successivamente all'insegna della difesa più intransigente della repubblica democratica?

A Dalle loro caratteristiche giacche o casacche
B Dal loro costituirsi quali eredi delle storiche jacqueries
C Dal comune riferimento alle idee del filosofo Friedrich Heinrich Jacobi
D Dal nome dell'ex convento parigino dei domenicani, nel quale tenevano le loro riunioni
E Dal nome francese dei francescani, nel cui ex convento di Parigi si riunivano


domanda 24

LOGICA e CULTURA GENERALE

Se è vero che "tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi", sarà necessariamente VERA anche UNA delle affermazioni seguenti:

A nessun interlocutore noioso è intellettuale
B tutti gli interlocutori sono intellettuali noiosi
C tutti i noiosi sono intellettuali
D alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali
E tutti gli interlocutori sono noiosi


domanda 25

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Ronald E. Smith, assieme ad alcuni colleghi dell'Università di Washington [...] ha elaborato l'ipotesi che gli studenti molto ansiosi, messi in condizione di ridere durante gli esami, debbano non solo sentirsi più a loro agio, ma anche dare prestazioni più brillanti. [...]
I risultati della ricerca di Smith e collaboratori confermano l'ipotesi che l'umorismo abbia proprietà tranquillanti. Infatti, per gli studenti poco ansiosi l'aggiunta dell'umorismo [nella formulazione delle domande d'esame] non ha, praticamente, alcun effetto (è ovvio che gli spunti ridicoli non rendono la prova più facile); per gli studenti molto ansiosi, invece, si nota un netto miglioramento dei risultati, che diventano addirittura superiori a quelli dei compagni con un'ansia limitata. Concludendo: se un giovane ritiene che l'ansia possa far peggiorare il proprio rendimento in un'interrogazione o in un esame, gli sarà utile pensare a qualcosa di comico."
Mario Farné, Guarir dal ridere. La psico-biologia della battuta di spirito, Bollati Boringhieri, Torino, 1998, pp.12-13.

Si riconosca, fra le seguenti, l'UNICA notazione che R. E. Smith e collaboratori potrebbero sottoscrivere:

A l'iniezione di modeste dosi d'umorismo potrebbe comportare distrazione e rivelarsi controproducente al fine del superamento degli esami
B quanto più uno studente è preda dell'ansia tanto più si rivela incapace di cogliere gli spunti umoristici dei quesiti cui è chiamato a rispondere
C la probabilità di superare un esame cresce in misura direttamente proporzionale al livello d'ansia del candidato
D la formulazione in termini umoristici delle domande d'esame non darebbe alcun apprezzabile vantaggio a studenti poco ansiosi
E la probabilità di superare un esame cresce in misura inversamente proporzionale al senso umoristico del candidato


domanda 26

LOGICA e CULTURA GENERALE

CAMERIERE: Con la cena gradisce il vino bianco o il rosso?
GEORGE: Non importa. Sono ............... "


J. A. Paulos, Penso, dunque rido. L'altra faccia della filosofia, tr. it. Feltrinelli, Milano, 2004, p. 69.

Si individui la conclusione che restituisce senso umoristico alla scenetta:

A astemio
B bulimico
C anoressico
D daltonico
E raffreddato


domanda 27

LOGICA e CULTURA GENERALE

Quale dei seguenti personaggi vinse, nel 1418, il concorso per la costruzione della cupola di S.Maria del Fiore, il duomo di Firenze?

A Leon Battista Alberti
B Andrea Mantegna
C Donato Bramante
D Filippo Brunelleschi
E Andrea Palladio


domanda 28

LOGICA e CULTURA GENERALE

"I bambini insicuri e ansiosi tendono a disegnare figure piccole che occupano timidamente soltanto una parte ridotta dello spazio a disposizione. [...] L'assenza di braccia nei disegni di bambini oltre i sei anni può denotare timidezza, passività, o immaturità intellettuale. [...] Le mani nascoste sono state interpretate come un'espressione di sensi di colpa. [...] Le proporzioni esagerate delle mani sono viste come il simbolo di tendenze aggressive se la figura è un autoritratto. Quando la figura rappresenta invece un genitore o chi fa le sue veci, le mani accentuate possono indicare aggressività subita, anticipata o temuta. [...] Nei disegni di bambini insicuri si osserva di frequente l'instabilità della figura, che oscilla sul sostegno insufficiente di piedi piccoli."
Joseph H. Di Leo, I disegni dei bambini come aiuto diagnostico, tr. it. Giunti, Firenze, 1992, pp. 47-60.

Solo UNA delle considerazioni seguenti può ritenersi CORRETTAMENTE dedotta dalle premesse contenute nel brano riportato. La si individui:

A le braccia nascoste e i piedi piccoli delle figure disegnate indurrebbero a pensare ad un bambino affetto da spiccati sensi di colpa
B attribuendo nei disegni mani enormi ai genitori o a coloro che ne fanno le veci, i bambini tradiscono le proprie accentuate tendenze aggressive
C il bambino che si rappresenta con le mani troppo piccole teme probabilmente di subire atti violenti ad opera delle figure parentali
D il disegno di una figura di grandi dimensioni che occupa un'ampia porzione del foglio farebbe pensare ad un bambino ben adattato e libero dall'ansia
E rappresentando i genitori come figure dalle mani nascoste il bambino opera un'inconsapevole attribuzione della responsabilità delle violenze subite


domanda 29

LOGICA e CULTURA GENERALE

Si individui la serie che abbina correttamente tutte le seguenti opere capitali della cinematografia neorealista ai rispettivi registri:

A Roma Città Aperta (1945)/Vittorio De Sica;    Ladri di Biciclette (1948)/Roberto Rossellini;    La Terra Trema (1948)/Luchino Visconti;
B Ladri di Biciclette (1948)/Roberto Rossellini;    La Terra Trema (1948)/Luchino Visconti;    Roma Città Aperta (1945)/Vittorio De Sica;
C Roma Città Aperta (1945)/Luchino Visconti;    Ladri di Biciclette (1948)/ Vittorio De Sica;    La Terra Trema (1948)/Luchino Visconti;
D Roma Città Aperta (1945)/Roberto Rossellini;    Ladri di Biciclette (1948)/Vittorio De Sica;    La Terra Trema (1948)/Luchino Visconti;
E Ladri di Biciclette (1948)/Luchino Visconti;    La Terra Trema (1948)/Vittorio De Sica;    Roma Città Aperta (1945)/Roberto Rossellini


domanda 30

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Godiamoci la vita, Lesbia mia, e amiamoci"

Dal Carme 5 di Catullo

Le parole sottolineate danno luogo ad una delle seguenti figure retoriche:

A anafora
B similitudine
C metafora
D apostrofe
E iperbole


domanda 31

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Il vuoto che consegue alla pratica meditativa [taoista] fondata sulla respirazione profonda, provocando calma e adattamento, produce anche le condizioni favorevoli per esperire la realtà fisica e psichica in modi diversi da quelli consueti [...]: fenomeni ed eventi non entrano più in un corpo intasato da stimoli e da sforzi o in una mente stipata di figure e di concetti [...]. Come in un organismo a digiuno con maggiore intensità si avvertono i sapori, come nell'aria silenziosa i suoni trasmettono meglio la loro qualità, come su uno specchio d'acqua tranquilla le cose riflettono meglio la loro forma, così nel vuoto procurato dalla respirazione profonda ogni cosa ed ogni parola, ogni fatto ed ogni pensiero non scompaiono ma, anzi, esaltano la loro presenza, manifestano pienamente le loro qualità. [...] Si rende evidente la natura dialettica del vuoto taoista: lo svuotamento non è fine a sé stesso [...] ma avviene in funzione di un riempimento qualitativamente migliore che, peraltro, deve sapersi destinato a cedere il passo ad un ulteriore svuotamento."
Giangiorgio Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente, Marsilio, Venezia, 1995, pp. 33 e 34.

Alla luce di quanto riportato, solo UNA delle seguenti conclusioni risulta CORRETTA. La si individui.

A i taoisti sottolineano l'importanza preminente dell'inspirazione, lenta e profonda, rispetto alla più rapida espirazione
B la pratica meditativa taoista è volta non solo a snellire il corpo ma anche a rendere molto più torbida la mente
C solo trattenendo ad oltranza il respiro si può realizzare, secondo il taoismo, il perfetto vuoto interiore
D l'affollarsi di una molteplicità di stimoli sensibili e cognitivi non è condizione ideale per apprezzarne le rispettive qualità
E più che ad uno svuotamento conclusivo, la meditazione taoista mira ad un definitivo riempimento della mente


domanda 32

LOGICA e CULTURA GENERALE

"[Nei giardini del Romanticismo] il punto di vista immobile sul giardino circostante l'osservatore, viene sostituito da quello mobile dei sentieri tortuosi, dalle sorprese lungo le passeggiate, dalla tendenza a creare panorami inattesi, mutamenti evidenziati a seconda delle diverse stagioni, ore, condizioni atmosferiche e anche in relazione al vento. Il vento scuote i rami non potati, increspa e muove la superficie delle acque, frantuma il riflesso delle sponde nell'acqua, riecheggia del suono delle arpe eoliche, agita le bandiere e le vele delle imbarcazioni da diporto. Il parco romantico ridonda di movimento, ma ha anche un'altra peculiarità che lo distingue da giardini e parchi degli stili precedenti: se questi erano costituiti da oggetti la cui bellezza formale era essenziale, ora è lo spazio fra quegli stessi oggetti a diventare imprescindibile: i campi fra i boschetti, gli spazi che si aprono fra le rive dei fiumi e dei laghi, i viali e i sentieri che dischiudono all'occhio la vista di una valle; l'atmosfera, l'aria, gli spazi vuoti. Alberi e cespugli diventano cornici, inquadramenti, "sponde" per gli spazi che si aprono dinanzi a colui che passeggia. Spariscono le recinzioni, e il parco trapassa impercettibilmente nella contrada circostante."
Dmitrij Sergeevié Lichaéev, La poesia dei giardini, tr. it. Einaudi, Torino, 1996, pp. 331-332.

Dalle affermazioni di Lichakev discende SOLO UNA delle considerazioni sottostanti. La si individui:

A il giardino romantico è predisposto per essere abbracciato con lo sguardo da un punto di vista immobile
B a differenza del parco romantico, i parchi e i giardini degli stili precedenti escludono il movimento, il mutamento, la varietà, la sorpresa
C caratterizza il parco romantico il confine marcato, la recinzione che lo separa dalla contrada circostante
D l'essenziale, nel parco romantico, non è dato dagli oggetti ma dagli spazi vuoti che si aprono fra alberi, cespugli, sponde di specchi e corsi d'acqua, ecc.
E gli alberi, i cespugli, i fiumi e i laghi che compongono il parco romantico si caratterizzano per il loro dover essere rigorosamente privi di bellezza formale


domanda 33

LOGICA e CULTURA GENERALE

"Il fin adunque del perfetto cortegiano [...] estimo io che sia il guadagnarsi per mezzo delle condicioni attribuitegli da questi signori talmente la benivolenzia e l'animo di quel principe a cui serve, che possa dirgli e sempre gli dica la verità d'ogni cosa che ad esso convenga sapere, senza timor o periculo di despiacergli; e conoscendo la mente di quello inclinata a far cosa non conveniente, ardisca di contradirgli, e con gentil modo valersi della grazia acquistata con le sue bone qualità per rimoverlo da ogni intenzion viciosa ed indurlo al camin della virtù; e così avendo il cortegiano in sé la bontà [...] accompagnata con la prontezza d'ingegno e piacevolezza e con la prudenzia e notizia di lettere e di tante altre cose, saprà in ogni proposito destramente far vedere al suo principe quanto onore ed utile nasca a lui ed alli suoi dalla giustizia [...] e dalle altre virtù che si convengono a bon principe; e, per contrario, quanta infamia e danno proceda dai vicii oppositi a queste. [...] Perché [i prìncipi] più che d'ogni altra cosa hanno carestia di quello di che più che d'ogni altra cosa saria bisogno che avessero abundanzia, cioè di chi dica loro il vero".
Baldesar Castiglione, Il libro del cortegiano, libro IV, cap. 5.

Solo UNA delle seguenti affermazioni può ritenersi ISPIRATA dal brano appena letto. La si individui:

A adulatore non smaccato, il perfetto cortigiano deve evitare di contraddire il principe soprattutto in pubblico
B il perfetto cortigiano deve sottacere al principe i risvolti immorali di atti di governo che si rendessero eventualmente necessari
C se c'è una cosa che manca al principe è qualcuno che lo aiuti a dimenticare nelle piacevolezze le gravose incombenze quotidiane
D mettendo a frutto doti d'intelligenza e cultura, il perfetto cortigiano sa garbatamente distogliere il proprio signore da malvagi propositi
E perfetto cortigiano è colui che, sapientemente sfruttando l'intimità conquistata col principe, riesce a perpetuare il proprio ruolo privilegiato a corte


domanda 34

BIOLOGIA

La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Si può asserire che il corpo vertebrale:

Medicina_2006_2007_34.jpg

A è rivolto verso l'esterno del nostro corpo
B si articola con le costole
C si articola con lo sterno
D è rivolto verso l'interno del nostro corpo
E racchiude il midollo spinale


domanda 35

BIOLOGIA

ll cinto pelvico:

A contiene i polmoni ed il fegato
B permette il collegamento tra scapola e clavicola
C è formato da femore, tibia e perone
D serve all'articolazione degli arti inferiori
E permette l'articolazione del cranio alla colonna vertebrale


domanda 36

BIOLOGIA

Dall'osservazione della figura, si può dedurre che essa rappresenta:

Medicina_2006_2007_36.jpg

A la metafase della mitosi
B l'anafase della 2^ divisione meiotica
C la profase della 1^ divisione meiotica
D l'anafase della 1^ divisione meiotica
E l'anafase della mitosi


domanda 37

BIOLOGIA

Il foglietto illustrativo di un medicinale riporta sempre la scritta "Posologia". Con questo termine si intende:

A il numero massimo di dosi del medicinale che il paziente può assumere durante la malattia
B la quantità del principio attivo presente nell'unità posologica del medicinale
C le controindicazioni che il medicinale può presentare se assunto in quantità superiore a quella indicata dal medico che l'ha prescritto
D il numero di dosi del medicinale che il paziente può assumere nelle 24 ore per ottenere l'effetto terapeutico
E il modo in cui deve essere assunto il medicinale


domanda 38

BIOLOGIA

La "semeiotica medica" (dal termine greco semeiotikòs = che osserva i segni) è una scienza che studia:

A l'incidenza che una malattia presenta sul totale della popolazione
B le dosi, i modi ed i tempi di somministrazione di un farmaco
C i semi delle piante medicinali
D i sintomi delle malattie e i modi per rilevarli
E le precauzioni che devono accompagnare l'uso di un farmaco


domanda 39

BIOLOGIA

Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il DNA costituisce il materiale genetico?

A Sutton e Morgan che studiarono la meiosi e i cromosomi sessuali della Drosophila
B Mendel con i suoi celebri esperimenti sul pisello
C Watson e Crick che fornirono un modello della struttura del DNA
D Avery, MacLeod e MacCarty che, ripetendo gli esperimenti di Griffith sulla trasformazione batterica, definirono chimicamente il fattore responsabile di tale trasformazione
E Meselson e Stahl che dimostrarono la duplicazione semiconservativa del DNA


domanda 40

BIOLOGIA

Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconservativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in un terreno contenente azoto pesante (15N), quindi lo passarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo due generazioni esaminarono i risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da un'elica pesante (con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era:

A 100%
B 0%
C 75%
D 50%
E 25%


domanda 41

BIOLOGIA

I b - bloccanti sono farmaci che inibiscono i recettori D del sistema adrenergico presenti nel cuore e nei vasi sanguigni e riducono la gittata cardiaca e la sensibilità barocettiva. Per queste proprietà, i b - bloccanti si usano per combattere:

A l'eccessiva risposta immunitaria in caso di trapianto
B la bassa pressione
C l'elevato tasso di colesterolo nel sangue
D l'ipertensione
E il diabete


domanda 42

BIOLOGIA

Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso:

A Simpatico
B Somatico
C Volontario
D Parasimpatico
E Centrale


domanda 43

BIOLOGIA

La figura rappresenta una sezione del midollo spinale. Il neurone contraddistinto con la lettera A è un neurone:

Medicina_2006_2007_43.gif

A Somatosensoriale
B Visceromotorio
C Di associazione
D Somatomotorio
E Viscerosensoriale


domanda 44

BIOLOGIA

La figura mostra l'Homunculus motorio, disegnato nel 1950 da Penfield, secondo cui a determinate zone del corpo corrispondono aree specifiche della corteccia cerebrale. Si può dedurre che:

Medicina_2006_2007_44.jpg

A l'estensione delle aree cerebrali è proporzionale alla massa della muscolatura che costituisce la parte del corpo interessata
B aree cerebrali molto estese corrispondono a zone del corpo altrettanto estese
C la corteccia motoria dell'emisfero cerebrale sinistro regola i movimenti del lato sinistro del corpo
D a zone del corpo con movimenti più precisi corrispondono aree cerebrali più estese
E l'estensione della corteccia motoria è proporzionale alla frequenza con cui la parte del corpo viene utilizzata


domanda 45

BIOLOGIA

Esistono molteplici forme di memoria che hanno sede in zone diverse del cervello: la memoria procedurale che riguarda le nostre abilità percettive e motorie, e la memoria dichiarativa o esplicita, distinta in memoria semantica, cioè la capacità di ricordare quanto sappiamo, e memoria episodica, la capacità di ricordare gli eventi. Si deve poi distinguere tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine. Quest'ultima trattiene le informazioni per un lungo lasso di tempo, grazie anche a meccanismi emotivi di consolidamento.

La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a:

A memoria esplicita
B memoria episodica
C memoria visiva
D memoria procedurale
E memoria semantica


domanda 46

BIOLOGIA

ll valore medio della pressione diastolica è:

A 120 mm Hg
B 100 mm Hg
C 5,25 l/minuto
D 70 mm Hg
E 75 ml/battito


domanda 47

BIOLOGIA

Un uomo ha gruppo sanguigno A e sua moglie 0. Quali possono essere i fenotipi dei figli?

A Sicuramente solo A
B Sicuramente solo 0
C Non possono avere figli: i gruppi sanguigni sono incompatibili
D Sia A sia 0
E Sicuramente 50% A e 50% 0


domanda 48

BIOLOGIA

La brachidattilia (dita corte e tozze) è una mutazione dominante di un gene normale. Un uomo brachidattilo sposa una donna normale. I figli che nasceranno potranno essere:

A 25% normali
B tutti normali
C 75% brachidattili
D 50% brachidattili
E tutti brachidattili


domanda 49

BIOLOGIA

L'immunità attiva artificiale per una determinata malattia si ottiene:

A sottoponendo l'individuo a sieroprofilassi
B isolando l'individuo dal contatto con i portatori della malattia
C somministrando antibiotici all'individuo
D sottoponendo l'individuo a vaccinazione
E esponendo l'individuo all'infezione


domanda 50

BIOLOGIA

Secondo alcuni recenti studi, sembra che l'America precolombiana avesse una popolazione assai più numerosa di quella europea del tempo; alcune città - come la capitale azteca Tenochtitlan - fossero metropoli moderne con sistemi di acqua potabile e ampie vie di comunicazione; l'agricoltura si avvalesse di tecnologie d'avanguardia con forme di gestione dei suoli sconosciute in Europa. Nel 1520 tuttavia, Cortès, dopo iniziali e ripetute sconfitte, riuscì a distruggere l'impero di Montezuma. La conquista fu in definitiva relativamente facile, grazie all'inconsapevole aiuto del virus Variola major portato dai soldati spagnoli, che debellò la popolazione indigena.

Si può dedurre che:

A i soldati spagnoli erano stati vaccinati contro il virus del vaiolo
B la popolazione delle città viveva in condizioni di scarsa igiene
C il virus del vaiolo europeo era resistente alle vaccinazioni usate dagli indigeni precolombiani
D i soldati spagnoli erano parzialmente immunizzati contro la diffusione del virus
E i soldati spagnoli erano numericamente più numerosi della popolazione indigena


domanda 51

BIOLOGIA

I cheratinociti sono cellule particolari che si trovano, insieme ai melanociti:

A nel derma
B nel rivestimento dei batteri
C nel tegumento degli insetti
D nell'epidermide
E nella mucosa intestinale


domanda 52

BIOLOGIA

La figura mostra un batteriofago che attacca una cellula ospite. I batteriofagi sono:

Medicina_2006_2007_52.jpg

A batteri capaci di fagocitare i virus
B anticorpi che distruggono i batteri
C batteri capaci di vita autonoma
D virus che attaccano i batteri
E batteri che lisano le membrane cellulari degli eucarioti


domanda 53

BIOLOGIA

Mi metto sotto l'acqua della doccia senza sapere che lo scaldabagno non funziona. Quali di questi processi fisiologici NON avverrà?

A I vasi sanguigni sotto la pelle si restringono
B Vengono secreti ormoni che elevano il metabolismo basale
C Si innalza se pur lievemente la pressione sanguigna
D I vasi sanguigni sotto la pelle si dilatano
E Brividi di freddo corrono lungo tutto il corpo


domanda 54

BIOLOGIA

L'endometrite è un'infezione dovuta ad alcuni germi, (Streptococchi, Stafilococchi, Escherichia Coli, Enterococchi, ecc.) che riguarda:

A la mucosa boccale
B gli alveoli polmonari
C la cavità gastrica
D la mucosa uterina
E l'endotelio dei capillari sanguigni


domanda 55

CHIMICA

In una reazione una specie si riduce se:

A accetta elettroni da un ossidante
B cede elettroni a un ossidante
C reagisce con l'ossigeno
D accetta elettroni da un riducente
E cede elettroni a un riducente


domanda 56

CHIMICA

Una soluzione 1M di KCl contiene:

A 1 g di KCl per ml di soluzione
B 1 mole di soluto per ml di soluzione
C 1 mole di soluto per moli di solvente
D 1 mole di soluto per 1 litro di soluzione
E 1 mole di soluto per 1 kg di soluzione


domanda 57

CHIMICA

La distillazione è un metodo per separare due o più liquidi che si basa su:

A la differente densità
B il differente peso specifico
C la differente massa
D il differente punto di ebollizione
E la differente energia cinetica


domanda 58

CHIMICA

Che cosa afferma la legge di Lavoisier?

A In un composto chimico allo stato puro gli elementi che lo formano stanno tra loro in proporzione di peso definita e costante
B Quando due gas nelle stesse condizioni di temperatura e pressione si combinano i loro volumi stanno in rapporto numerico semplice tra loro e col prodotto della reazione, se questo a sua volta è un gas
C Se due elementi si combinano tra loro per dare più di un composto le quantità in peso di uno, che si combinano con una quantità fissa dell'altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante numeri interi, in genere piccoli
D La somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse delle sostanze ottenute dopo la reazione
E Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole


domanda 59

CHIMICA

Il sistema acqua - ghiaccio è:

A fisicamente omogeneo
B fisicamente uguale
C chimicamente eterogeneo
D chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo
E chimicamente eterogeneo e fisicamente omogeneo


domanda 60

CHIMICA

Da cosa derivano gli idruri?

A Dalla combinazione di idrogeno con un metallo più elettronegativo dell'idrogeno stesso
B Dalla combinazione di idrogeno con un non metallo elettronegativo quanto l'idrogeno stesso
C Dalla combinazione di idrogeno e un acido
D Dalla combinazione di idrogeno con un metallo meno elettronegativo dell'idrogeno stesso
E Dalla combinazione di idrogeno con un non metallo più elettronegativo dell'idrogeno stesso


domanda 61

CHIMICA

Qual è la formula generale degli alcani? (n = 1, 2, 3, 4...)

A CnH2n
B CnH2n-2
C CnH4n
D CnH2n+2
E CnH2n-6


domanda 62

CHIMICA

Quale di queste reazioni è CORRETTAMENTE bilanciata?

A 2KMnO4 + 5H2S + H2SO4 = K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + H2O
B KMnO4 + H2S + H2SO4 = K2SO4 + MnSO4 + S + H2O
C KMnO4 + H2S + H2SO4 = K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + H2O
D 2KMnO4 + 5H2S + 3H2SO4 = K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + 8H2O
E 4KMnO4 + 2H2S + 2H2SO4 = 4K2SO4 + MnSO4 + S + H2O


domanda 63

CHIMICA

ll prodotto ionico dell'acqua Kw è, a temperatura costante:

A 7
B 10–5
C 1014
D 0
E 10–14


domanda 64

CHIMICA

I metalli alcalino-terrosi hanno in comune:

A nessun elettrone nello strato più esterno
B tre elettroni nello strato più esterno
C un elettrone nello strato più esterno
D otto elettroni nello strato più esterno
E due elettroni nello strato più esterno


domanda 65

CHIMICA

Indicare tra i seguenti acidi quello maggiormente corrosivo per i tessuti epiteliali:

A acido carbonico
B acido citrico
C acido etanoico
D acido L-ascorbico
E acido solforico


domanda 66

CHIMICA

I saponi naturali:

A sono acidi grassi saturi
B sono acidi grassi poliinsaturi
C sono acidi grassi monoinsaturi
D sono trigliceridi
E sono i sali di potassio o di sodio degli acidi grassi


domanda 67

CHIMICA

Come varia il numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione:
(NH4)2Cr2O7 Cr2O3 + 4 H2O + N2

A da +4 a +3
B da +7 a +2
C da +5 a +2
D da +7 a +4
E da +6 a +3


domanda 68

FISICA e MATEMATICA

Una ruota di bicicletta durante il moto rotola senza strisciare sulla strada.
La velocità della bicicletta è costante e vale V0. Sapendo che il raggio della ruota vale R si domanda la velocità istantanea del punto della ruota più lontano dal suolo.

A la stessa del centro: V0
B non può essere specificata
C è un moto accelerato e la velocità aumenta
D la velocità del centro moltiplicata per il raggio, quindi V0· R
E il doppio della velocità del centro, quindi 2·V0


domanda 69

FISICA e MATEMATICA

Un corpo pesante è sospeso ad una fune lunga ed è in equilibrio: il corpo è quindi fermo e la corda perfettamente in verticale. Se, in queste condizioni, si spinge orizzontalmente e lentamente il corpo di un piccolo tratto, si scoprirà che tale spostamento è per nulla faticoso malgrado il suo grande peso: perché?

A La fune produce anche una spinta in orizzontale
B L'attrito dell'aria è nullo per spostamenti piccoli
C Il perno su cui è fissata la corda al soffitto produce una spinta orizzontale
D Il corpo è sottoposto alla pressione atmosferica anche orizzontalmente
E I piccoli spostamenti praticamente orizzontali non sono impediti da alcuna forza apprezzabile


domanda 70

FISICA e MATEMATICA

Il corpo umano alla temperatura di circa 36 gradi centigradi equivale ad una sorgente di radiazione che emette circa 1000 Watt di potenza (una piccola stufa!), come mai non siamo visibili al buio? Perché:

A per essere visti occorre essere illuminati da una sorgente esterna
B nel nostro corpo non circola una corrente elettrica sufficiente
C ad una temperatura così bassa non vengono emesse onde elettromagnetiche
D la pelle blocca le radiazioni elettromagnetiche emesse dal corpo umano
E la componente di radiazione emessa alle frequenze visibili è trascurabile


domanda 71

FISICA e MATEMATICA

Che cosa produce nella gomma per auto la pressione sufficiente per conservare la sua forma anche durante la corsa dell'auto?

A Il surriscaldamento delle gomme
B Lo spostamento, per forza centrifuga, dell'aria contenuta nella gomma
C L'aumento di volume delle molecole d'aria con la temperatura
D La speciale mescola con cui sono costruite le gomme
E L'urto delle molecole d'aria contro le pareti interne della gomma


domanda 72

FISICA e MATEMATICA

Due lampadine costruite per funzionare in corrente continua ed alla differenza di potenziale di 9 volt, vengono erroneamente collegate in serie (invece che in parallelo) e poi collegate ad una batteria che eroga 9 volt. L'intensità della luce da esse emessa in questa errata configurazione... :

A è più intensa del normale e la loro durata ridotta alla metà
B non emettono luce perché destinate a bruciarsi quasi istantaneamente
C è la stessa, ma la corrente raddoppia e la batteria si scarica rapidamente
D restano spente perché la batteria non può funzionare in questa configurazione
E è circa la metà della normale intensità luminosa perché la corrente è dimezzata


domanda 73

FISICA e MATEMATICA

In montagna, ci si abbronza facilmente e rapidamente perché:

A la pressione atmosferica inferiore limita le difese della pelle
B il ghiaccio e le rocce catalizzano i raggi solari
C siamo più vicini al sole e quindi l'intensità della luce è maggiore
D l'energia perduta camminando si trasforma in calore
E la componente ultravioletta è maggiore


domanda 74

FISICA e MATEMATICA

Determinare i valori del parametro reale a (se esistono) per cui le seguenti rette r ed s risultano perpendicolari
r) a2·x + (a – 4)·y + a + 2 = 0    s) 2x – 3y + 9a = 0

A per a = 0
B per ogni valore di a diverso sia da 0 che da 4
C per a = 1
D per –3 < a < 2
E per nessun valore di a


domanda 75

FISICA e MATEMATICA

Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione
y = f (x)    tale che    f (2) = –1    e    f (–1) = 5 ?

A y = – x2 + 2x – 1
B y = 2x2 – x – 7
C y = – 2x2 + x + 8
D y = 3x2 – 2x
E y = x2 – 3x + 1


domanda 76

FISICA e MATEMATICA

Quanti sono i numeri naturali di quattro cifre dispari distinte?

A 60
B 625
C 5
D 20
E 120


domanda 77

FISICA e MATEMATICA

Si consideri la funzione trigonometrica    y = tg x    con    0 < x £ p
(x esprime l'ampiezza dell'angolo in radianti).
I valori della funzione : tg 1, tg p/3, tg 3, tg p, disposti in ordine crescente, risultano:

A tg p,    tg 1,    tg p/3,    tg 3
B tg p/3,    tg p,    tg 3,    tg 1
C tg 1,    tg 3,    tg p,    tg p/3
D tg 1,    tg p/3,    tg 3,    tg p
E tg 3,    tg p,    tg 1,    tg p/3


domanda 78

FISICA e MATEMATICA

L'equazione    log (1 + x2 ) = x – 1 – x2    non può avere soluzioni. Quale, tra le seguenti, ne è la motivazione?

A Il secondo membro non si annulla mai
B Né il primo membro né il secondo si annullano mai
C Una funzione logaritmica non può avere intersezioni con una parabola
D La funzione logaritmica è sempre positiva
E Il primo membro è sempre positivo o nullo mentre il secondo membro è sempre negativo


domanda 79

FISICA e MATEMATICA

Un'urna contiene 100 palline numerate da 1 a 100.
La probabilità che estraendo una pallina essa rechi un numero divisibile per 6 è:

A 33/100
B 17/100
C 3/20
D 8/25
E 4/25


domanda 80

FISICA e MATEMATICA

ll triangolo CAB della figura è rettangolo in A, ha l'ipotenusa che misura 2a e l'angolo in C che è di 60°.
Le tre semicirconferenze aventi per diametro i lati del triangolo individuano due regioni, dette lunule, indicate in figura con L1 e L2.
La somma delle aree di dette lunule è:


Medicina_2006_2007_80.gif

A Medicina_2006_2007_80_3.gif
B Medicina_2006_2007_80_4.gif
C Medicina_2006_2007_80_2.gif
D Medicina_2006_2007_80_5.gif
E Medicina_2006_2007_80_1.gif