PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA: anno 1999-2000

Biologia - Chimica - Logica e Cultura generale - Fisica e Matematica


domanda 1

BIOLOGIA

Il colon fa parte di:

A intestino tenue
B intestino crasso
C duodeno
D stomaco
E ileo


domanda 2

BIOLOGIA

Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte.
Al massimo ingrandimento è possibile osservare:

A virus
B anticorpi
C macromolecole proteiche
D batteri
E geni purificati ed isolati


domanda 3

BIOLOGIA

I legamenti servono a:

A legare i muscoli scheletrici tra di loro
B assicurare la giusta tensione della muscolatura liscia
C garantire l'azione contrattile del muscolo sulla superficie articolare dell'osso
D connettere i muscoli scheletrici alle ossa
E connettere le ossa tra loro, mantenendole in posizione appropriata


domanda 4

BIOLOGIA

Le calorie che si ottengono dalla demolizione di una mole di glucosio sono:

A di più se la demolizione avviene nella cellula
B funzione dell'organismo che si prende in considerazione
C funzione della situazione metabolica cellulare
D di più se la demolizione avviene al di fuori della cellula
E le stesse, indipendentemente dal sito di demolizione


domanda 5

BIOLOGIA

Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali?

A Mitocondri
B Nucleo
C Membrana cellulare
D Vacuoli
E Ribosomi


domanda 6

BIOLOGIA

Le membrane biologiche sono semimpermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:

A avviene solo in una metà
B avviene sempre per gradiente di concentrazione
C avviene sempre con un consumo di energia
D è completamente libero dall'esterno verso l'interno
E non è completamente libero


domanda 7

BIOLOGIA

Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di:

A glucosio
B NAD+
C acqua
D ossigeno
E biossido di carbonio


domanda 8

BIOLOGIA

Nelle cellule muscolari dell'uomo si forma acido lattico quando:

A la temperatura supera i 37 °C
B si produce ATP in eccesso
C il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente
D non c'è sufficiente quantità di glucosio
E c'è iperventilazione


domanda 9

BIOLOGIA

L'approccio più corretto alfine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all'inizio dell'evoluzione consiste:

A nel cercare la possibile esistenza di vita su altri pianeti
B nella simulazione delle condizioni che si ritiene esistessero ai primordi della vita sulla Terra
C nel confronto morfologico tra gli organismi presenti ai nostri giorni
D nell'esame dei primi organismi fossili
E nel confronto tra le sequenze di DNA di organismi presenti ai nostri giorni


domanda 10

BIOLOGIA

Se una cellula di un mammifero osservata al microscopio risulta contenere uno o più nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane si può escludere che sia:

A un eritrocita
B un neurone
C una fibra miocardica
D un oocita
E un epatocita


domanda 11

BIOLOGIA

A quale tratto dell'elettrocardiogramma rappresentato nella figura corrisponde una pressione del sangue pari a 120 mm Hg?

Medicina_1999_2000_11.gif

A P
B PQ
C QRS
D T
E S


domanda 12

BIOLOGIA

Il fatto che l'ossigeno si leghi o si separi dall'emoglobina dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel plasma, pertanto nei capillari alveolari:

A la pressione dell'ossigeno è bassa
B l'ossigeno si lega all'emoglobina
C l'ossigeno si separa dall'emoglobina
D l'emoglobina lega una molecola di ossigeno
E l'ossigeno diffonde nei tessuti


domanda 13

BIOLOGIA

Il grafico riportato nella figura rappresenta in ascissa i diversi tratti (A-B-C-D-E) dell'apparato digerente: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. In ordinata la concentrazione dei cibi dopo il pasto. La linea disegnata rappresenta pertanto:

Medicina_1999_2000_13.gif

A l'andamento della digestione dei grassi
B l'andamento della digestione degli zuccheri
C l'andamento della digestione delle proteine
D la produzione della bile
E l'assorbimento dei grassi


domanda 14

BIOLOGIA

Il grafico riportato nella figura rappresenta le variazioni del potenziale di membrana di un neurone all'arrivo di uno stimolo. Il periodo refrattario è rappresentato dal segmento:

Medicina_1999_2000_14.gif

A A
B B
C C
D E
E D


domanda 15

BIOLOGIA

Riferendosi allo schema della figura, il processo B nella donna normalmente avviene:

Medicina_1999_2000_15.gif

A nell'ovaia
B nell'ovidutto
C nell'utero
D nella placenta
E nella vagina


domanda 16

BIOLOGIA

Il diagramma A della figura esprime la produzione dell'enzima b galattosidasi da parte di Escherichia coli, in un terreno che viene arricchito di lattosio; il diagramma B, quando dal terreno si toglie il lattosio.
Tale variazione è conseguenza di:


Medicina_1999_2000_16.gif

A espressione genica
B regolazione genica
C adattamento indotto
D ricombinazione genica
E inibizione ormonale


domanda 17

BIOLOGIA

Si incrocia una Drosophila maschio con "occhio a barra" con una femmina con occhi normali. Nella F1 tutte le femmine presentano il carattere "occhi a barra" mentre tutti i maschi hanno occhi normali.
Nella F2 il 50% dei maschi e il 50% delle femmine hanno "occhi a barra".
Si può dedurre che il carattere "occhi a barra" è determinato da un allele:

A autosomico dominante
B autosomico recessivo
C dominante legato al sesso
D che ha subito una mutazione in F1
E recessivo legato al sesso


domanda 18

BIOLOGIA

La figura rappresenta l'albero genealogico di una famiglia, seguita per 3 generazioni.
I quadrati e i cerchi pieni indicano rispettivamente maschi e femmine affetti da una malattia ereditaria.
Di quale tipo di ereditarietà si tratta?


Medicina_1999_2000_18.gif

A Ereditarietà di un carattere recessivo legato al cromosoma X
B Ereditarietà di un carattere dominante legato al cromosoma X
C Ereditarietà di un carattere legato al cromosoma Y
D Ereditarietà di un carattere autosomico recessivo
E Ereditarietà di un carattere autosomico dominante


domanda 19

BIOLOGIA

L'artrite reumatoide è:

A una malattia autoimmune
B una degenerazione del miocardio
C il deposito del colesterolo nelle arterie
D la degenerazione della capsula articolare delle ossa dovuta ad una infezione batterica
E la perdita dell'elasticità dei tendini delle articolazioni


domanda 20

BIOLOGIA

Quale, tra le seguenti caratteristiche, è propria delle cellule epiteliali?

A Generano una corrente elettrica
B Sono in grado di contrarsi
C Hanno un'abbondante matrice extracellulare
D Si trovano solo sulla superficie corporea
E Alcune svolgono un ruolo secretorio


domanda 21

CHIMICA

Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:

A individuo chimico
B sospensione
C emulsione
D sistema eterogeneo
E sistema omogeneo


domanda 22

CHIMICA

"L'acqua è un liquido dotato di ottime proprietà solventi; molti sali, come ad esempio il cloruro di sodio, si sciolgono rapidamente in acqua, mentre sono praticamente insolubili in solventi apolari come il cloroformio e il benzene. Questa proprietà è una conseguenza del carattere dipolare della molecola dell'acqua; il reticolo cristallino di un sale è tenuto unito da attrazioni elettrostatiche molto forti tra gli ioni positivi e quelli negativi; quando il cloruro di sodio cristallino è posto in acqua, le molecole polari di quest'ultima sono fortemente attratte dagli ioni Na+ e Cl, e strappano questi ioni al reticolo".
Quale delle seguenti affermazioni PUÓ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

A Tutte le sostanze si sciolgono in acqua
B Nessuna sostanza si scioglie in cloroformio o in benzene
C L'acqua è costituita da ioni
D Nell'acqua esiste un reticolo cristallino
E Le molecole d'acqua interagiscono con Na+ e Cl


domanda 23

CHIMICA

Negli ossiacidi inorganici:

A gli atomi di idrogeno acidi sono legati sempre all'atomo centrale
B gli atomi di idrogeno acidi presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno
C gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno
D l'atomo centrale ha carattere spiccatamente metallico
E il legame tra idrogeno e ossigeno è un legame a ponte di idrogeno


domanda 24

CHIMICA

Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard?

A 4
B 8
C 10
D 16
E 11


domanda 25

CHIMICA

Due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi:

A ibridati sp3
B legati agli stessi raggruppamenti
C appartenenti alla serie stereochimica D
D non ibridati
E ibridati sp


domanda 26

CHIMICA

Nella molecola di un amminoacido sono contenute almeno le seguenti specie atomiche:

A carbonio e azoto
B carbonio, idrogeno e azoto
C carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno
D carbonio, azoto e ossigeno
E azoto e ossigeno


domanda 27

CHIMICA

"Gli effetti della corrosione sono massimi nelle città e nelle zone industriali, dove nell'aria si trovano tracce sensibili di gas (come CO2 , H2S , SO2 , NH3 , NO2 , ecc.) che favoriscono l'attacco chimico dei metalli, e dove abbondano nel terreno correnti elettriche vaganti (dovute ad esempio alle linee di ritorno della trazione elettrica) che danno luogo a vere elettrolisi, nelle quali le strutture metalliche interrate fungono da elettrodi, e i sali contenuti nel terreno da elettroliti".
Quale delle seguenti affermazioni PUÓ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

A La presenza di ammoniaca nell'aria è la principale causa di corrosione nelle aree urbane
B Nelle aree urbane e nelle zone industriali i principali componenti dell'aria sono i gas inquinanti
C La presenza dei gas inquinanti nell'aria determina la formazione di correnti vaganti nel terreno
D Nell'aria delle zone industriali avvengono delle vere elettrolisi
E Nel terreno sono contenute sostanze capaci di dissociarsi in ioni


domanda 28

CHIMICA

La reazione del propano C3H8 con ossigeno O2 (combustione) avviene con formazione di CO2 e H2O; per bruciare una mole di propano, le moli di ossigeno necessarie sono:

A 4
B 5
C 6
D 8
E 7


domanda 29

CHIMICA

Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in acqua?

A L'etere dietilico
B La benzina
C Un grasso neutro
D Il solfato di potassio
E La cellulosa


domanda 30

CHIMICA

Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:

A far avvenire reazioni non spontanee
B spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti
C aumentare il rendimento di reazione
D innalzare il valore dell'energia di attivazione
E aumentare la velocità di reazione


domanda 31

CHIMICA

A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 8 M per ottenere HCl 0,4 M ?

A 200 mL
B 40 mL
C 400 mL
D 32 mL
E 80 mL


domanda 32

CHIMICA

Se il metano viene trattato con cloro sotto luce ultravioletta, si formano, uno dopo l'altro, i prodotti: monoclorometano, diclorometano, triclorometano (o cloroformio), tetraclorometano (o tetracloruro di carbonio); ad ogni passaggio successivo della reazione, l'infiammabilità del prodotto diminuisce, e la sua tossicità aumenta. Pertanto si può affermare che:

A il metano non è infiammabile
B cloroformio si infiamma più facilmente del monoclorometano
C il tetracloruro di carbonio è il prodotto meno tossico tra quelli elencati
D la luce ultravioletta aumenta l'infiammabilità di tutti i prodotti elencati
E il diclorometano si infiamma più facilmente del cloroformio


domanda 33

CHIMICA

"L'aumento della solubilità dei gas nei liquidi all'aumentare della pressione è responsabile delle embolie. L'azoto è inspirato nei polmoni durante la respirazione, ma solo una piccolissima quantità va a finire nel sangue, in cui l'azoto non è molto solubile a temperatura ambiente. Chi però, come i sommozzatori, respira aria sotto pressione, ha una quantità apprezzabile di azoto disciolto nel sangue; se il sommozzatore riemerge troppo rapidamente, la pressione del gas disciolto diventa superiore alla pressione atmosferica; l'azoto viene allora fuori dalla soluzione, e si possono formare bollicine di gas nel sangue e nei tessuti."
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

A Se la pressione decresce, diminuisce la solubilità dei gas nei liquidi
B La solubilità dell'azoto nel sangue cresce al crescere della temperatura
C I sommozzatori respirano aria a pressione maggiore di quella ordinaria
D L'azoto non è insolubile nel sangue
E Se la pressione del gas sciolto supera la pressione atmosferica, il gas fuoriesce dalla soluzione


domanda 34

CHIMICA

"Intorno al 1930 l'esistenza del neutrone era già stata prevista teoricamente, sulla base dell'osservazione che non tutti gli atomi di un dato elemento hanno la stessa massa; a quell'epoca era peraltro già noto che l'identità di un elemento è determinata esclusivamente dal numero dei protoni nel nucleo, e si ipotizzava che le differenze di massa tra i vari isotopi dello stesso elemento fossero dovute alla presenza nel nucleo di numeri variabili di particelle neutre. Questa ipotesi risultò corretta quando, nel 1932, Chadwick dimostrò sperimentalmente che nei nuclei erano contenute particelle neutre aventi massa assai simile a quella dei protoni."
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano di cui sopra?

A Nel nucleo sono contenuti protoni e neutroni
B L'esistenza del neutrone era stata prevista prima della sua evidenziazione sperimentale
C I vari isotopi di un elemento differiscono l'uno dall'altro per differente numero di neutroni
D La scoperta di Chadwick dimostrò che l'identità chimica di un elemento è determinata sia dal numero dei protoni che da quello dei neutroni
E La presenza di neutroni nel nucleo non era stata dimostrata sperimentalmente nel 1930


domanda 35

CHIMICA

Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.M. = 36 u.m.a.) e 360 g di NaOH (p.M. = 40 u.m.a.), il suo pH è:

A 8
B minore di 7
C neutro
D maggiore di 7
E 12


domanda 36

CHIMICA

Ossigeno e zolfo:

A sono entrambi metalli
B posseggono lo stesso numero di elettroni
C appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
D posseggono lo stesso numero di neutroni nel nucleo
E appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico


domanda 37

CHIMICA

Lo ione ammonio (NH4+) e il metano (CH4) hanno in comune:

A il peso molecolare
B la struttura planare
C il carattere nettamente acido
D l'ibridazione sp2
E l'ibridazione sp3


domanda 38

CHIMICA

"Le immine sono sostanze in cui è presente un doppio legame carbonio–azoto. Esse sono meno stabili delle aldeidi e dei chetoni, reagiscono con numerosi reattivi, e solo una esigua minoranza di immine è dotata di stabilità sufficiente per essere isolata".
Quale delle seguenti affermazioni PUÓ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

A I chetoni e le aldeidi sono assai stabili
B Le immine instabili sono in numero superiore rispetto a quelle stabili
C È molto facile isolare le aldeidi ed i chetoni
D Non è comunque possibile isolare le immine
E I chetoni e le aldeidi sono assai instabili


domanda 39

CHIMICA

Il grafico rappresenta l'allungamento in funzione del tempo di una catena polipeptidica sintetizzata in vitro con un sistema acellulare.
L'allungamento della catena (velocità) è misurato in nanometri/sec.
L'intervallo di tempo in cui l'allungamento della catena avviene con la massima velocità è:


Medicina_1999_2000_39.gif

A durante il primo sec
B tra il terzo e il quarto sec
C tra il sesto e il settimo sec
D tra il secondo e terzo sec
E tra il primo ed il secondo sec


domanda 40

CHIMICA

Il numero di ossidazione del Manganese nel composto HMnO4 è:

A + 7
B – 3
C + 8
D – 7
E + 3


domanda 41

LOGICA e CULTURA GENERALE

Cos’è l’intuizione, dopotutto? E un fatto facilmente osservabile che talvolta le persone raggiungono improvvisamente, d’emblé, la soluzione del problema che li assilla ed esse hanno allora un’esperienza “aha!” variamente graduata per intensità. Non vi è alcun dubbio sulla genuinità del fenomeno e, d’altronde, le soluzioni che le persone raggiungono quando hanno di queste esperienze, quando cioè emettono giudizi ___________ , sono molto spesso corrette.
Dati affidabili sono ____________ a questo proposito per i campioni di scacchi. Mostrate una figura di scacchi, relativa ad una situazione intermedia nel corso della partita, ad un campione o ad un grande campione: dopo averla osservata per soli cinque, dieci secondi, sarà generalmente in grado di proporre una mossa risolutiva, molto spesso proprio la mossa che è oggettivamente la migliore ipotizzabile in quella situazione. Se invece la stessa configurazione gli si presenta nel corso di una partita contro un forte avversario, non vorrà fare quella stessa mossa immediatamente e potrà indugiare alcuni minuti e magari anche mezz’ora per decidere se la sua prima intuizione sia o non sia effettivamente corretta; comunque nell’ottanta o novanta per cento dei casi il suo primo impulso gli avrà indicato la mossa più opportuna.
La spiegazione della profonda intuizione del campione di scacchi è ben nota agli psicologi e non é veramente sorprendente, ne è più complicata di quanto non sia la spiegazione della nostra abilità, in termini di secondi, nel riconoscere uno dei nostri amici incontrandolo per strada mentre ci rechiamo al lavoro. Ora, in qualsiasi campo si sia raggiunta una considerevole esperienza, abbiamo acquisito un gran numero di “amici”, un gran numero di stimoli immediatamente ____________ . (...)
Quasi ogni persona di istruzione superiore può distinguere, ricordandone il significato, da cinquantamila a centomila parole. Nel corso degli anni abbiamo “fatto amicizia” con cinquanta o centomila di esse. Qualsiasi entomologo professionista ha una paragonabile capacità di riconoscere gli insetti che incontra, e lo stesso dicasi di un botanico per le piante. In ogni settore di specializzazione, la padronanza di un’elaborata rete di criteri di distinzione è uno degli strumenti _____________ dell’esperto e la principale fonte delle sue intuizioni. (...)
Per quale motivo dovremmo credere che il meccanismo di riconoscimento ci dia la spiegazione della maggioranza delle esperienze “aha!” di cui è testimonianza la storia della creatività? Un motivo importante è che le valide esperienze “aha!” accadono solo alle persone in possesso delle appropriate cognizioni: Raymond Poincaré giustamente osservava che l’ispirazione viene solo alle menti preparate. Al giorno d’oggi disponiamo anche di alcuni dati che indicano quanto tempo sia necessario per preparare una mente umana ad un’attività creativa di livello mondiale. (...)
I dati ____________ raccolti da John P. Hayes per i campioni di scacchi ed i compositori e, in modo leggermente meno sistematico, per i pittori e i matematici indicano che dieci anni è il numero magico: quasi nessuno, nelle discipline citate, ha raggiunto una prestazione a livello mondiale senza avere prima trascorso almeno dieci anni di studio intensivo e di strenua applicazione.
Che dire allora degli enfants prodige ? Mozart compose capolavori forse a partire dai suoi diciassette anni, certo non prima. (...) Certamente bisogna dire che Mozart aveva già iniziato a comporre all’età di quattro anni ... Mozart resta comunque il tipico esempio di questi enfants prodige le cui biografie sono state studiate da Hayes e il suo esempio conferma che condicio sine qua non per ottenere un’opera rilevante è la diligente applicazione alla propria disciplina per almeno una decina d’anni o più.
da Herbert A. Simon: La ragione nelle vicende umane, Il Mulino, 1988
Dal testo di Herbert A. Simon sono state espunte sei parole elencate qui sotto in diverse successioni. INDICARE la serie che corrisponde alle esigenze logiche del testo.

A Empirici, fondamentali, intuitivi, disponibili, riconoscibili
B Intuitivi, disponibili, riconoscibili, fondamentali, empirici
C Empirici, fondamentali, riconoscibili, disponibili, intuitivi
D Intuitivi, riconoscibili, empirici, fondamentali, disponibili
E Fondamentali, disponibili, intuitivi, riconoscibili, empirici


domanda 42

LOGICA e CULTURA GENERALE

UNA SOLA delle seguenti affermazione è rigorosamente deducibile dal testo di Herbert A. Simon riportato al quesito 41:

A Gli psicologi sono in grado di spiegare le capacità intuitive delle persone eccezionalmente dotate, ma la spiegazione è particolarmente complicata
B Si inganna sempre chi è convinto di aver risolto un problema complesso grazie ad una intuizione improvvisa
C Le biografie di molti degli enfants prodige confermano che la creatività non può esplicarsi senza un lungo e approfondito studio
D L’esempio di un enfant prodige come Mozart vanifica ogni tentativo di analizzare in modo convincente le condizioni dei meccanismi creativi
E La storia della creatività attesta che lo studio intensivo e l’applicazione non bastano a produrre opere valide a livello mondiale


domanda 43

LOGICA e CULTURA GENERALE

UNA delle seguenti affermazioni NON è coerente con le informazioni che si possono ricavare dal testo del quesito 41:

A Il caso degli enfants prodige studiati da Hayes attesta il carattere innato delle intuizioni che caratterizzano alcuni individui geniali
B É molto difficile che un matematico abbia intuizioni geniali se non si è applicato alla sua disciplina per almeno dieci anni
C Secondo Poincaré, le esperienze “aha!” accadono solo alle persone in possesso delle cognizioni appropriate
D Gli esperti nei campi scientifici più diversi hanno intuizioni che sono strumenti validi e preziosi per il loro lavoro.
E I campioni di scacchi si affidano all’intuizione immediata soprattutto nelle partite contro avversari non troppo impegnativi


domanda 44

LOGICA e CULTURA GENERALE

Individuate il rapporto anomalo:

A entomologo – insetti
B compositore – musica
C paleontologo – fossili
D botanico – piante
E psicologo – intuizione


domanda 45

LOGICA e CULTURA GENERALE

“Arrivare a una comprensione del Furioso, non dico piena ma ricca, non è facile, come non lo è per ogni libro che abbia molte facce diverse. Occorrerebbe (...) poter afferrare la ricchezza poliedrica del mondo ariostesco nella sua molteplicità sfaccettata (...) E bisognerebbe poter apprezzare la maestria con cui il narratore struttura la sua opera intrecciando tanti fili e portandoli tutti avanti con perspicua chiarezza; (...) Bisognerebbe insomma possedere una cultura letteraria acquisita con il lavoro di una vita e insieme una umanità intelligente e una sensibilità acuta per l’arte ... Un patrimonio quasi impossibile da mettere insieme, e chi può sperare di possederlo? Solo gli sciocchi possono sperare di raggiungere tanta profondità di comprensione perché in possesso di questa o di quella competenza settoriale, o perché asserviti all’ultimo metodo venuto di moda.
Ma è sufficiente, per un’opera come l’Orlando Furioso, anche accontentarsi di meno, assai meno. Procurarsi le informazioni indispensabili, liberarsi di ideologismi e preconcetti scolastici, e leggere ... con il gusto di leggere, sapendo che un’opera letteraria è frutto, e quindi può esser fonte, di mille interessi e piaceri diversi: godere con umiltà di quelle invenzioni, di quel narrare sapientemente orchestrato, di quella musicale armonia.
Io, purtroppo, so poco o niente di musica, ignoro le nozioni elementari necessarie ad analizzare la struttura di un brano, e sono, lo so, incapace di spiegarmi tecnicamente le emozioni che mi procura l’ascolto. Ma non per questo rinuncio a sentir musica, anzi! Ascolto e riascolto, conscio che tanto di quell’arte e del godimento che essa potrebbe procurarmi mi è precluso per sempre; ma tuttavia ascolto, e godo quello che natura e cultura consentono. Non dovrebbe esser lo stesso per chi è poco esperto di letteratura, ma non per questo è disposto a rinunciare alla ricchezza di conoscenze e di gioia che un’opera letteraria come il Furioso racchiude?
da Giuseppe Petronio, “Il piacere di leggere”, Oscar Mondadori

Tra le definizioni sotto elencate di cinque parole che compaiono, sottolineate, nello scritto di Giuseppe Petronio, una è imprecisa:

A poliedrica: dai molteplici aspetti
B ideologismi: schemi ideologici attraverso i quali si filtra acriticamente ogni giudizio
C preconcetti: concetti assunti come veri per abitudine, senza sottoporli ad analisi critica
D perspicua: pronta, perspicace
E sfaccettata: che presenta numerose facce, aspetti diversi


domanda 46

LOGICA e CULTURA GENERALE

UNA SOLA delle seguenti affermazione è rigorosamente deducibile dal testo di Giuseppe Petronio citato al quesito 45:

A É sufficiente per apprezzare il Furioso un orecchio naturalmente educato a cogliere la sapiente orchestrazione della narrazione
B Natura e cultura permettono di godere un’opera d’arte tanto a chi non ha competenze tecniche quanto a chi ne ha
C É un atto di presunzione pretendere di esaurire la conoscenza del Furioso grazie alla padronanza di tecniche interpretative anche molto aggiornate
D É possibile godere della lettura del Furioso anche senza alcuna preparazione preventiva
E É inutile, per chi ama la musica e la vuole godere, procurarsi le nozioni necessarie a comprenderne la struttura


domanda 47

LOGICA e CULTURA GENERALE

Marco:” Giorgio suona il sassofono meglio di tutti, è lui il campione del nostro gruppo”
Giorgio: ”Alessandro suona il sassofono meglio di tutti, è lui il campione del nostro gruppo”
Alessandro: ”Io non suono il sassofono meglio di tutti, non sono io il campione del gruppo”
Matteo: ”Io non suono il sassofono meglio di tutti, non sono io il campione del gruppo”
SE solo UNA di queste affermazioni è VERA, chi è il campione nel suonare il sassofono?

A Marco
B Matteo
C Non è possibile stabilirlo
D Alessandro
E Giorgio


domanda 48

LOGICA e CULTURA GENERALE

“Alla fine di questo secolo può essere interessante riflettere sul futuro della scienza e discutere la concezione della natura quale è emersa negli ultimi decenni. La questione è in realtà un po’ più controversa di quanto si sia soliti immaginare: a parere di alcuni siamo vicini alla “fine della scienza”, prossimi alla teoria del “tutto”; il mio invece è un punto di vista opposto. Credo, infatti, che ci troviamo all’inizio di una nuova epoca. La scienza classica poneva l’accento sulla stabilità, sull’equilibrio; ora, a tutti i livelli di osservazione, ci imbattiamo in fluttuazioni, biforcazioni, processi evolutivi. L’ideale classico consisteva in una visione geometrica della natura; ora vediamo che in essa giocano un ruolo essenziale elementi che possiamo definire “narrativi”. (...)
Tradizionalmente, la probabilità era considerata come una conseguenza della nostra ignoranza, veniva associata alle limitazioni della nostra mente. Ora possiamo sostenere che la probabilità è una conseguenza della nostra maniera di descrivere la natura. In prossimità delle biforcazioni, alcune molecole possono decidere il destino di miliardi di altre molecole. É per esprimere questo concetto che il termine “auto-organizzazione” è diventato piuttosto comune.
Si tratta di una nuova prospettiva che non investe soltanto la scienza pura (...)
“In natura, il mantenimento dell’organizzazione non è, e non può essere, conseguito attraverso una gestione centralizzata: l’ordine è mantenuto solo attraverso l’auto-organizzazione. I sistemi auto-organizzati prevedono l’adattamento all’ambiente dominante, cioè reagiscono alle modifiche dell’ambiente con una risposta termodinamica che rende i sistemi estremamente flessibili e resistenti alle perturbazioni indotte dall’esterno. Dovrà essere sviluppata una tecnologia completamente nuova per sfruttare, nell’ambito dei processi tecnici, l’alta capacità di guida e regolazione dei sistemi auto-organizzati. La superiorità dei sistemi auto-organizzati è illustrata dai sistemi biologici, capaci di creare prodotti complessi con un’accuratezza, un’efficienza e una velocità ineguagliabili”
da Ilya Prigogine, Nell’universo delle probabilità un solo punto fermo: l’incertezza, in“Telèma”,14, 1998
UNA delle seguenti affermazioni NON consegue alle informazioni riportate nell’articolo di Ilya Prigogine:

A la scienza classica con la sua pretesa di dimostrare con precisione geometrica la meccanica dei fenomeni non ha più nulla da dirci
B l’adattamento all’ambiente dominante nei sistemi auto-organizzati è particolarmente pronta e efficace
C flessibilità e resistenza, accuratezza e velocità produttive sono caratteristiche che coesistono nei sistemi auto-organizzati
D l’osservazione della natura rivela oggi allo scienziato processi evolutivi che non possono essere tradotti in leggi universali e necessarie
E il ricorso alla categoria di probabilità non è dovuto ad una insufficienza provvisoria dei nostri mezzi di informazione


domanda 49

LOGICA e CULTURA GENERALE

Delle frasi sotto riportate quattro sono state stralciate dal testo di Prigogine da cui è tratta la citazione del quesito 48;
INDIVIDUATE LA FRASE che, indebitamente inserita tra queste, contrasta logicamente con la concezione di fondo a cui è ispirato il testo stesso:

A queste osservazioni ci portano a riconsiderare la validità delle “leggi di natura”, classiche o quantistiche che siano
B anche i sociologi erano fino a mezzo secolo fa convinti che il comportamento dell’uomo tendesse a seguire linee e percorsi predicibili
C come nel campo della fisica, anche in quello dell’economia evoluzionistica la non linearità, le biforcazioni e le instabilità giocano un ruolo importante
D con la rivoluzione tecnologica si potrà ottenere una conoscenza della natura diversa ma non meno certa nelle predizioni e universalmente necessaria di quella classica
E occorrono nuovi strumenti teorici e sperimentali: dobbiamo sviluppare la matematica dei sistemi non lineari, che è ancora agli inizi


domanda 50

LOGICA e CULTURA GENERALE

Il signor Candido constata che
   a) Giovanna ha fatto una rapidissima carriera come economista
il signor Candido ne deduce che
   b) Giovanna non è una persona onesta
La ragione necessaria e sufficiente del passaggio logico che opera il signor Candido dalla constatazione del fatto a) al giudizio b) è la sottintesa convinzione che (UNA SOLA IPOTESI É CORRETTA):

A solo alcune persone eccezionali facciano onestamente carriera come economisti
B nessuna economista onesta faccia rapida carriera nel suo campo
C tutte le donne–economiste siano disoneste
D le persone disoneste facciano rapida carriera solo in campo economico
E nessuna persona onesta faccia carriera in campo economico


domanda 51

LOGICA e CULTURA GENERALE

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore ortografico?

A L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro
B La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
C Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge
D La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
E La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione


domanda 52

LOGICA e CULTURA GENERALE

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore di punteggiatura?

A La crisi, scoppiata nell’ottobre del 1929 con il crollo della borsa di New York, fu il prodotto inevitabile di una serie di squilibri
B Con il crollo della borsa di New York, nell’ottobre del 1929 scoppiò la crisi, prodotto inevitabile di una serie di squilibri
C Prodotto inevitabile di una serie di squilibri, la crisi scoppiò nell’ottobre del 1929, con il crollo della borsa di New York
D La crisi, scoppiò nell’ottobre del 1929 con il crollo della borsa di New York e fu il prodotto inevitabile di una serie di squilibri
E La crisi, prodotto inevitabile di una serie di squilibri, scoppiò nell’ottobre del 1929 con il crollo della borsa di New York


domanda 53

LOGICA e CULTURA GENERALE

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore lessicale?

A Nel Neolitico si diffuse la cultura dei cereali mediorientali
B Nel Neolitico la coltivazione dei cereali mediorientali si rivelò molto redditizia
C La coltura più diffusa nella Mezzaluna fertile era quella di 32 specie erbacee
D La scoperta dell’agricoltura non cancellò il sistema economico basato sulla caccia e sulla raccolta
E I primi agricoltori ereditarono una cultura naturalistica accumulata in migliaia di anni


domanda 54

LOGICA e CULTURA GENERALE

Tra i seguenti periodi, UNO SOLO può essere introdotto dalla congiunzione purchè. Quale?

A ... si moltiplichi la quantità di beni finali per i loro prezzi, si ottiene il PIL, cioè il valore di tutto ciò che è stato prodotto in un anno all’interno di una nazione.
B ...si sia moltiplicata la quantità di beni finali per i loro prezzi, si ottiene il PIL, cioè il valore di tutto ciò che è stato prodotto in un anno all’interno di una nazione.
C ...si fosse moltiplicata la quantità di beni finali per i loro prezzi, si ottiene il PIL, cioè il valore di tutto ciò che è stato prodotto in un anno all’interno di una nazione.
D ...si moltiplicasse la quantità di beni finali per i loro prezzi, si ottiene il PIL, cioè il valore di tutto ciò che è stato prodotto in un anno all’interno di una nazione.
E ... si moltiplica la quantità di beni finali per i loro prezzi, si ottiene il PIL, cioè il valore di tutto ciò che è stato prodotto in un anno all’interno di una nazione.


domanda 55

LOGICA e CULTURA GENERALE

Con la riforma elettorale del 1912, che introduceva in Italia il suffragio universale, a quale percentuale dell’intera popolazione venne concesso il diritto di voto?

A 24%
B 54%
C 64%
D 44%
E 34%


domanda 56

LOGICA e CULTURA GENERALE

Nel 1945 a Yalta si riunirono i capi delle maggiori potenze tra quelle che avevano vinto la guerra. Quali erano?

A Roosevelt, Stalin e De Gaulle
B Roosevelt, Stalin e Churchill
C Truman, Stalin e De Gaulle
D Roosevelt, Lenin e Churchill
E Truman, Stalin e Churchill


domanda 57

LOGICA e CULTURA GENERALE

L’8 settembre 1943 fu firmato un armistizio fra:

A Tedeschi e Italiani
B Tedeschi e Anglo-Americani
C Tedeschi e Giapponesi
D Italiani e Anglo-Americani
E Americani e Giapponesi


domanda 58

LOGICA e CULTURA GENERALE

Quale limite è fissato per la libertà di religione, riconosciuta e garantita dalla Costituzione?

A Il limite del buon costume
B Il limite dell’esercizio del culto in luogo pubblico
C Il limite del numero di professanti
D Il limite dell’ordine pubblico
E Il limite del codice civile


domanda 59

LOGICA e CULTURA GENERALE

Chi detiene, nel nostro ordinamento, il potere legislativo?

A Il Presidente della Repubblica
B Il popolo
C I partiti politici
D Il Parlamento
E Il Governo


domanda 60

LOGICA e CULTURA GENERALE

Tra le seguenti funzioni, UNA SOLA NON appartiene al Presidente della Repubblica. Quale?

A Invia messaggi alle Camere
B Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura
C Presiede la Corte Costituzionale
D Ha il comando delle Forze armate
E Indice le elezioni delle nuove Camere


domanda 61

FISICA e MATEMATICA

Quand’è che volumi uguali di gas perfetti diversi possono contenere lo stesso numero di molecole?

A Quando hanno uguale pressione e temperatura diversa
B Quando hanno uguale temperatura e pressione diversa
C Quando hanno uguale pressione e uguale temperatura
D Sempre alla pressione di 1 bar
E Sempre alla temperatura di zero gradi celsius


domanda 62

FISICA e MATEMATICA

La propagazione di calore per conduzione è legata :

A alla circolazione di un liquido
B ad una differenza di temperatura
C ad una differenza di calore
D ad una differenza di concentrazione
E ad una differenza di pressione


domanda 63

FISICA e MATEMATICA

Nel Sistema Internazionale SI, l’unità di misura del calore latente di fusione è:

A J / kg
B kcal / m2
C kcal / (°C)
D kJ
E kcal · (°C)


domanda 64

FISICA e MATEMATICA

(Premessa: calore e lavoro sono misurati utilizzando la stessa unità di misura).
Il rendimento di una macchina termica è definito come:

A (quantità di calore speso) / (lavoro ottenuto)
B (lavoro ottenuto) / (calore speso)
C (quantità di calore ottenuto) / (temperatura iniziale)
D (quantità di calore speso) / (temperatura finale)
E (temperatura iniziale) / (temperatura finale)


domanda 65

FISICA e MATEMATICA

Quale di queste grandezze non è misurabile in joule nel Sistema Internazionale SI?

A Lavoro
B Energia cinetica
C Energia potenziale gravitazionale
D Temperatura assoluta
E Calore


domanda 66

FISICA e MATEMATICA

La forza di Coulomb che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi poste ad una distanza R:

A è inversamente proporzionale al cubo di R
B è inversamente proporzionale al quadrato di R
C è direttamente proporzionale al quadrato di R
D è direttamente proporzionale a R
E è inversamente proporzionale a R


domanda 67

FISICA e MATEMATICA

Come unità di misura del potenziale elettrico possono essere utilizzate alternativamente tutte quelle elencate, salvo una che è ERRATA. Quale?

A Volt
B Joule / coulomb
C Watt / ampère
D (Newton · metro) / coulomb
E Newton / coulomb


domanda 68

FISICA e MATEMATICA

Se la risultante delle forze applicate ad un corpo risulta diversa da zero e costante (nel tempo e nello spazio) in modulo, direzione e verso, il corpo stesso risulta:

A in moto rettilineo uniformemente accelerato
B in moto rettilineo uniforme
C in moto rettilineo armonico
D in quiete
E in moto circolare uniforme


domanda 69

FISICA e MATEMATICA

Un corpo puntiforme di massa M è dotato di un moto con componente tangenziale dell’accelerazione uguale a zero, e con componente radiale (o centripeta) dell’accelerazione costante e diversa da zero.
Il modulo della velocità è V.
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?

A Il modulo del vettore velocità rimane costante nel tempo
B Il corpo puntiforme esegue un moto con traiettoria elicoidale
C Il corpo puntiforme esegue un moto circolare uniforme
D La componente centripeta dell’accelerazione è proporzionale al quadrato del modulo della velocità V e inversamente proporzionale al raggio della traiettoria circolare
E La componente centripeta dell’accelerazione è proporzionale al quadrato del modulo della velocità V


domanda 70

FISICA e MATEMATICA

Una pallina è soggetta a moto circolare uniforme, su un piano orizzontale, senza attriti, trattenuta da un filo. Quando passa per P viene liberata. Si può dire che:

Medicina_1999_2000_70.gif

A colpirà A
B colpirà B
C colpirà né A né B
D inizia moto ritardato
E inizia moto accelerato


domanda 71

FISICA e MATEMATICA

Sono dati due recipienti di forma e volume diversi e riempiti con uno stesso tipo di liquido. Sulla superficie libera dei due recipienti si esercita la stessa pressione atmosferica. Se nei due recipienti si raggiunge la stessa altezza di liquido rispetto alle rispettive superficie di fondo (piane e orizzontali), in quale di essi la pressione sul fondo sarà maggiore?

Medicina_1999_2000_71.gif

A In quello che contiene un maggior volume di liquido
B In quello che ha una maggiore superficie libera
C In entrambi i recipienti la pressione sul fondo sarà uguale
D In quello che ha una minore superficie di fondo
E In quello che ha una maggiore superficie di fondo


domanda 72

FISICA e MATEMATICA

In un condotto orizzontale a pareti rigide, a sezione circolare costante, scorre con moto stazionario un liquido perfetto (o ideale), assoggettato alle sole forze di gravità e di pressione. Dette P1 la pressione in una sezione a monte, e P2 in una sezione a valle (il liquido cioè scorre dalla sezione 1 verso la sezione 2), quale delle seguenti relazione è CORRETTA?

Medicina_1999_2000_72.gif

A P1 > P2
B P1 < P2
C P1 = P2
D Non si può dire nulla senza conoscere la velocità (costante) del liquido
E Non si può dire nulla senza conoscere l’area (costante) della sezione


domanda 73

FISICA e MATEMATICA

Quali dei seguenti gruppi di unità contiene SOLO unità di misura della grandezza “pressione”?

A Millimetro di mercurio, pascal, watt, atmosfera
B Pascal, newton/(metro quadro), bar, ettopascal
C Pascal, centimetro d’acqua, watt, atmosfera
D Millilitro, millipascal, millijoule, milliwatt
E Kilojoule, kilowattora, kilowatt, kilopascal


domanda 74

FISICA e MATEMATICA

Se, in acqua di mare, il prodotto    d · g    (densità · accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unità di misura saranno:

A Pascal / m2
B Joule / m2
C N / m3
D Newton / m
E Dyne / cm2


domanda 75

FISICA e MATEMATICA

In un condensatore piano con d.d.p. = 100 volt e dielettrico il vuoto, un elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla. Quale è la sua energia cinetica a metà della traiettoria?

A 5000 eV
B 2500 eV
C 50 eV
D 10 eV
E 25 eV


domanda 76

FISICA e MATEMATICA

A cosa è uguale:    a–b    ?

A a–b = (– b–a)
B a–b = (– a–b)
C a–b = (a/b)
D a–b = 1/(ab)
E a–b = 1/(ab)


domanda 77

FISICA e MATEMATICA

Il rapporto tra valore dell’area del cerchio e lunghezza della circonferenza è:

A costante
B uguale a p
C direttamente proporzionale al raggio
D uguale al quadrato del raggio
E inversamente proporzionale al raggio


domanda 78

FISICA e MATEMATICA

In una progressione geometrica il primo elemento è 2 e il sesto è 0,0625.
Il quinto valore della progressione è:

A 0,125
B 0,0125
C 0,5
D nessuno dei valori proposti nelle altre risposte è corretto
E 0,05


domanda 79

FISICA e MATEMATICA

La potenza ((x2 ) 4 ) 5 è uguale a:

A x10
B x30
C x6
D x11
E x40


domanda 80

FISICA e MATEMATICA

Un triangolo rettangolo ruotando attorno a un cateto genera una figura solida. Quale?

A Un tronco di cono
B Un cono
C Un tronco di piramide
D Due coni uniti alla base
E Un cilindro


domanda 81

FISICA e MATEMATICA

Quale è il risultato corretto della seguente operazione aritmetica?

X = 23,45 · 0,0123

A X = 0,288439
B X = 0,288438
C X = 0,288437
D X = 0,288435
E X = 0,288436


domanda 82

FISICA e MATEMATICA

In un triangolo gli angoli “alfa”, “beta” e “gamma” valgono:
alfa = X
beta = alfa + 30°
gamma = beta + 60°.
Quanto vale l’angolo “alfa” (cioè X)?

A X = 20°
B X = 45°
C X = 60°
D X = 90°
E X = 80°


domanda 83

FISICA e MATEMATICA

La rappresentazione grafica della funzione    y = (– 2x + 10)2    è:

Medicina_1999_2000_83.gif

A una parabola con la concavità rivolta verso il basso e che è tangente all’asse delle x
B una parabola con la concavità rivolta verso l’alto e che è tangente all’asse delle x
C una parabola che non taglia nè è tangente l’asse delle x
D una retta con pendenza negativa
E una circonferenza di centro: x = 5 ; y = 0


domanda 84

FISICA e MATEMATICA

Se sul prezzo di un oggetto si pratica uno sconto del 30%, e quindi sul nuovo prezzo così ottenuto si applica un nuovo sconto del 20%, quanto vale in % lo sconto (cioè la riduzione percentuale) totale sul prezzo iniziale?

A 36%
B 44%
C 50%
D 72%
E 66%


domanda 85

FISICA e MATEMATICA

In un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :

A è iscritto in un cerchio di raggio uguale a 2
B è anche equilatero
C ha il terzo lato uguale ad 1 cm
D è un rettangolo
E non può esistere


domanda 86

FISICA e MATEMATICA

Due variabili X e Y sono tra loro inversamente proporzionali se è costante:

A la loro somma
B la loro differenza
C il loro quoziente
D il loro prodotto
E il logaritmo in base 10 della loro somma


domanda 87

FISICA e MATEMATICA

Tra i primi 100 numeri naturali, sono contemporaneamente divisibili per: 2, 3, 4, 5:

A 0 numeri
B 1 numero
C 2 numeri
D non è possibile stabilirlo
E 3 numeri


domanda 88

FISICA e MATEMATICA

Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI è permesso far uso di multipli e sottomultipli delle unità di misura. Vengono elencati 5 gruppi di 6 multipli e sottomultipli (in base ai loro simboli ufficiali). Accanto a ciascun simbolo è indicata la scrittura per esteso (o prefisso) che dovrebbe essere assegnato al simbolo.
Tuttavia SOLO UNO dei gruppi seguenti fornisce tutti i prefissi scritti in modo corretto. Quale?

A p (pico); n (nano); m (micron); k (kilo); M (mega); G (Giga);
B p (pico); n (nano); m (micron); k (Kilo); M (mega); G (giga);
C p (pico); n (Nano); m (micron); k (kilo); M (mega); G (giga);
D p (pico); n (nano); m (micron); k (kilo); M (Mega); G (giga);
E p (pico); n (nano); m (micro); k (kilo); M (mega); G (giga);


domanda 89

FISICA e MATEMATICA

In base alla definizione generale di logaritmo di un numero in una certa base, quanto vale il logaritmo del numero 0,0001 in base 100 (cento) ?

A 0,01
B + 2
C – 2
D + 4
E – 4


domanda 90

FISICA e MATEMATICA

Quale dei valori sotto riportati costituisce la migliore approssimazione della radice quadrata di 814.420 ?

A 90
B 900
C 9000
D 81442
E 407270