Elettrotecnica - Test sui concetti di base sulla corrente continua -
1 / 50
Nella formula I = Dq/Dt il simbolo Dq rappresenta:
La carica che passa attraverso il conduttore.
La carica che passa attraverso il conduttore nell'intervallo di tempo Dt
La carica che passa attraverso una sezione di aria unitaria del conduttore nell'intervallo di tempo Dt
La carica che passa attraverso una sezione del conduttore nell'intervallo di tempo Dt
Il verso convenzionale della corrente elettrica è:
Quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi
Quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica negativi
Quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di carica positivi
Quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di carica negativi
Perché una corrente sia continua (o stazionaria) è necessario che:
Dq e Dt siano inversamente proporzionali
Dq e Dt siano direttamente proporzionali
Dq e Dt siano costanti
Dq e Dt siano stazionari
Che cosa è un generatore ideale di tensione?
Un dispositivo, realizzabile in pratica, capace di mantenere ai suoi capi una tensione costante, qualunque sia la corrente da cui è attraversato
Un dispositivo, realizzabile in pratica, capace di produrre una corrente elettrica costante, qualunque sia la tensione applicata ai suoi estremi
Un dispositivo ipotetico capace di produrre una corrente elettrica costante, qualunque sia la tensione applicate sugli estremi
Un dispositivo ipotetico capace di mantenere ai suoi capi una tensione costante, qualunque sia la corrente da cui è attraversato
Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?
Ai capi di più conduttori collegati in parallelo vi è la stessa differenza di potenziale
Più conduttori collegati in serie sono attraversati dalla stessa corrente
Ai capi di più conduttori collegati in serie vi è la stessa differenza di potenziale
Più conduttori collegati in parallelo sono attraversate dalla stessa corrente
Si hanno tre lampadine connesse in serie e collegate ad un generatore di tensione. Cosa accade se una delle tre cessa di funzionare per la rottura del filamento?
Il circuito è chiuso e le altre due lampadine restano accese
Il circuito è chiuso e le altre due lampadine si spengono
Il circuito è aperto e le altre due lampadine si spengono
Il circuito è aperto e le altre due lampadine restano accese
La curva caratteristica di un conduttore ohmico, in funzione della corrente e della tensione, è:
Una retta che passa per l'origine
Una curva da determinare sperimentalmente caso per caso.
Una retta parallela all'asse delle ascisse
Una retta che non passa per l'origine
Quale tra le seguente affermazione è corretta?
1 W = 1 V · 1 A
1 A = 1 W · 1 V
1 = 1 W · 1 V · 1 A
1 V = 1 W · 1 A
Due resistenze da 10 W sono poste in serie. La loro resistenza equivalente vale:
20 W
5 W
40 W
10 W
Tre resistori, le cui resistenze valgono R1, R2, R3 sono posti in parallelo tra loro. Quanto vale la loro resistenza equivalente?
(R1·R2+R1·R3+R2·R3) / (R1·R2·R3)
1 / (R1 + R2 + R3)
R1 + R2 + R3
(R1·R2·R3) / (R1·R2+R1·R3+R2·R3)
Tre resistori identici sono collegati come in figura. Se la resistenza di ciascuno di essi è 6 W la resistenza equivalente vale:
18 W
2 W
9 W
12 W
Mettendo in parallelo due resistenze R1 ed R2 , con R1 < R2 , si ottiene una resistenza equivalente:
Maggiore di R2
Compresa tra R1 ed R2
Minore di R1
Non è possibile saperlo se non si conoscono i valori delle resistenze
In un conduttore ohmico di resistenza R , la potenza elettrica P sviluppata al passaggio di una corrente di intensità I è data dall'espressione:
P = R · I
P = I2 · R
P = I · R2
P = I2 · R2
Sulla targhetta di un tostapane compare la scritta tensione 220 V, potenza 2000 W. La resistenza degli elementi riscaldanti varrà all'incirca:
9 W
4,4·105 W
0,11 W
24 W
Nel circuito di figura, in cui i due resistori sono identici, il generatore ideale di tensione E fornisce al circuito una potenza di 100 W quando l'interruttore T è chiuso. Se si apre l'interruttore la potenza fornita diventa:
50 W
25 W
100 W
200 W
La d.d.p. ai capi di un generatore reale di tensione è:
Sempre minore della f.e.m. del generatore
Sempre minore o uguale della f.e.m. del generatore
Sempre maggiore o uguale della f.e.m. del generatore
Sempre maggiore della f.e.m. del generatore
Un conduttore filiforme di resistenza R ,alimentato da una f.e.m. costante produce una corrente di intensità I . Volendo raddoppiare l'intensità di corrente dobbiamo:
Raddoppiare la lunghezza del conduttore
Raddoppiare la sezione del conduttore
Dimezzare la sezione del conduttore
Dimezzare la lunghezza e la sezione del conduttore
Si hanno due resistenze di valore una doppia dell'altra. Come devono essere inserite in un circuito per avere la massima intensità di corrente ?
È necessario inserire solo la maggiore
In parallelo
È necessario inserire solo la minore
In serie
Si hanno due resistenze di valore una doppia dell'altra. Come devono essere inserite in un circuito per avere la minima intensità di corrente ?
È necessario inserire solo la maggiore
In parallelo
In serie
È necessario inserire solo la minore
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la resistività, relativa ad un conduttore, è corretta ?
Diminuisce con la temperatura
Aumenta con la temperatura
È indipendente dalla temperatura
È funzione della lunghezza e della sezione del conduttore
Un amperometro avente resistenza interna 2,0 W viene derivato in parallelo ad una resistenza di 0,5 W e successivamente inserito in un circuito alimentato da una corrente di 10 A. L'intensità di corrente che attraversa l'amperometro sarà:
12,5 A
2 A
4 A
40 A
L'insieme di due resistenze in parallelo (R1 = 10 W e R2 = 40 W) è messo in serie ad una terza resistenza R3 = 2 W e ad un generatore di 200 V . Calcolare la resistenza totale RT del circuito e la corrente nelle resistenze R1, R2 ed R3 :
RT = 10 W I1 = 20 A I2 = 4 A I3 = 16 A
RT = 10 W I1 = 16 A I2 = 4 A I3 = 20 A
RT = 10 W I1 = 4 A I2 = 16 A I3 = 20 A
RT = 10 W I1 = 16 A I2 = 20 A I3 = 4 A
Due lampadine identiche, costruite per funzionare in corrente continua ed alla differenza di potenziale di 9 volt, vengono erroneamente collegate in serie (invece che in parallelo) e poi collegate ad una batteria che eroga 9 volt. L'intensità della luce da esse emessa in questa errata configurazione... :
Non emettono luce perché appena inserite il filamento della lampadina fonde
È più intensa del normale e la loro durata ridotta alla metà
È la stessa, ma la corrente raddoppia e la batteria si scarica rapidamente
È circa la metà della normale intensità luminosa perché la corrente è dimezzata
Due pile da 4,5 Volt ciascuna vengono collegate in serie per alimentare una resistenza da 90 W:
La potenza sarà poco inferiore a 1 Watt
La potenza sarà 810 Watt
La potenza sarà 220 Watt
La corrente sarà 10 Ampère
Siano date 3 resistenze elettriche poste in parallelo. Due di esse valgono 10 W, la terza vale 1 MW. La resistenza equivalente vale:
circa 10 W
circa 1/20 MW
circa 5 W
circa 1 MW
Siano date due macchine elettriche A e B. La macchina A assorbe una potenza da 70 kW ed è accesa per 2 ore, la macchina B assorbe una potenza 140 kW e resta accesa 1 ora. Possiamo dire dell'energia spesa che:
È uguale per le due macchine
Quella di B è uguale a 2 volte quella di A
È doppia nella macchina A rispetto a quella di B
Quella di A sta a quella di B come 140 sta a 35
Siano date 2 lampadine ad incandescenza A e B, entrambe da 60 W ed entrambe da 220 V. Esse vengono collegate in parallelo ed alimentate a 220 V utilizzando una presa nella propria abitazione. Quali tra le seguenti affermazioni è vera ?
Entrambe le lampadine restano spente
Si accendono entrambe con la stessa intensità luminosa di quella che ha ciascuna lampadina quando accesa da sola (una per volta)
Si accendono entrambe, ciascuna con intensità luminosa metà di quando accese da sole (una per volta)
Si accendono entrambe, ciascuna con intensità luminosa doppia di quando accesa da sola (una per volta)
Il prefisso Giga equivale a:
109
1015
1012
106
Il chilowattora misura una:
Potenza
Differenza di potenziale (talora chiamata tensione)
Intensità di corrente
Energia
Come si definisce la resistività elettrica di un materiale?
Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria e sezione (costante) unitaria
Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente sezione (costante) unitaria, di lunghezza qualsiasi
Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria, con sezione qualsiasi
Come la resistenza meccanica alla deformazione di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria e sezione (costante) unitaria
Un kilowattora è equivalente a:
1.000 watt
3.600.000 watt
1.000 calorie
3.600.000 joule
Il valore della resistenza da aggiungere in parallelo alla resistenza R di un circuito elettrico per ridurne il valore a 1/3 è:
R/3
2·R
R
R/2
La potenza dissipata da un conduttore ohmico di resistenza elettrica R è data dalle formule P = V·I = I2· R = V2/R. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
Raddoppiando la tensione applicata al conduttore la potenza dissipata raddoppia
Raddoppiando la corrente che passa nel conduttore la potenza dissipata raddoppia
La resistenza del conduttore non dipende nè dalla tensione nè dalla corrente
La resistenza del conduttore diminuisce proporzionalmente al quadrato della corrente che lo attraversa
Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate IN PARALLELO tra loro tre resistenze: due da 20 ohm e una da 10 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è:
Uguale alla resistenza più piccola
Uguale alla media aritmetica delle resistenze
Minore delle resistenze più grandi, ma maggiore di quella più piccola
Minore di ciascuna delle resistenze poste in parallelo
Ai capi di una resistenza di 25 W si applica una differenza di potenziale di 100 V; l'intensità della corrente prodotta è:
400 mA
0,25 A
4 A
25 mA
Una resistenza di 5 W è attraversata da una corrente e la potenza dissipata è di 20 W. Quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza?
4 V
10 V
100 V
0,25 V
Tre resistenze R1, R2, e R3 sono inserite in un circuito, tra i punti A e B, come indicato in figura. Qual vale la resistenza equivalente R tra i punti A e B?
Dato il circuito di figura in cui R1 = 10 W, R2 = R3 = 20 W, VA = 10 V, VB = 0, allora:
VM = ( 20/10 )·10 V
VM = ( 50/40 )·10 V
VM = ( 40/50 )·10 V
VM = ( 10/20 )·10 V
Una resistenza, alimentata alla tensione V, è percorsa da una corrente pari a I. Siano: Q la carica che transita in un'ora attraverso la resistenza, W l'energia dissipata in un'ora e P la potenza. Quale delle risposte è corretta? :
Q = 3600·I W = 3600·V·I P = V·I
Q = 3600·I P = 3600·V·I W = V·I
I = 3600·Q W = 3600·V·I P = V·I
I = 3600·Q P = (1/3600)·V·I W = V·I
Il prefisso Mega equivale a:
1012
106
109
103
Siano date due lampadine A e B ad incandescenza entrambe da 60 watt ed entrambe da 220 volt. Esse vengono collegate in serie ed alimentate a 220 Volt utilizzando una presa di casa. La potenza assorbita da esse vale:
120 W
3600 W
30 W
60 W
Due resistenze elettriche (di valore diverso) si dicono collegate in parallelo se:
Hanno un solo estremo (o morsetto) in comune
Sono sempre caratterizzate da identiche dissipazioni di energia elettrica (a parità di tempo)
Gli estremi dell'una sono collegati agli estremi dell'altra in modo tale che sono soggette a una stessa differenza di potenziale elettrico
Sono sempre percorse dalla stessa intensità di corrente
Dimensionalmente l'energia è:
Il rapporto tra una forza e uno spostamento
Il prodotto di una forza per uno spostamento
Il prodotto di una forza per una velocità
Il rapporto tra una potenza e un intervallo di tempo
Una batteria ideale fornisce una differenza di potenziale di 6 V. Se tra i terminali viene collegata una resistenza di 24 ohm, quale sarà la potenza dissipata per effetto Joule?
0,3 W
3 W
1,5 W
9 W
In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2. Se la potenza totale è 50 watt ed R2 = 3·R1, quanto vale R1 in ohm?
1
1 / 2
1,2
5
Una città con un milione di alloggi, ciascuno dei quali consuma mediamente 1 Kilowatt di potenza elettrica, richiede una centrale elettrica:
da 1 Megawatt
da 1 Megajoule
da 1 Gigawatt
da 1 GeV
Siano date 2 resistenze elettriche (ohmiche) RA e RB, con RB > RA ¹ 0. Quando poste in serie la resistenza equivalente valga Rs; quando poste in parallelo la resistenza equivalente valga Rp. Quale tra le seguenti relazioni è possibile ?
Rs < Rp
Rs > Rp
Rp > RB
Rs < RA
Ai morsetti A e B della resistenza R è applicata una differenza di potenziale VAB, ed è quindi percorsa da una corrente I1. Una uguale differenza di potenziale VCD = VAB è applicata ai morsetti C e D di due resistenze in parallelo, ciascuna pure di valore R, che sono percorse rispettivamente da due correnti I2 e I3 . Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
I1 = I2 = I3
La resistenza equivalente tra CD è uguale a (1/2) · R
I1 = I2 + I3
La potenza dissipata tra i morsetti AB è metà di quella dissipata tra i morsetti CD
In un conduttore di rame percorso da corrente elettrica le cariche elettriche che si muovono sono:
negative
contemporaneamente positive, negative e neutre
in alcuni casi tutte positive in altri tutte negative
positive
Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?
Si, quando sono alimentati in serie
Si, quando sono alimentati in parallello
Si, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza