P O I E S I S
L'angustia del sensibile stringeva gli uomini di una verità
mortificante: la nuda apparenza dei fenomeni; e gli uomini
produssero, opposta a quella e al di sopra di quella, un'altra
verità, ideale ed infinita: il mondo dello spirito. E dentro vi
posero gli errori di quelle favole, e ravvivarono nel presente la
lontananza del mito, in esso atteggiando i ritmi dell'animo: echi
misteriosi che fingevano l'Essere in figure e si formavano dai
supremi abbandoni della coscienza, durante i quali l'umanità esperta
ripensò l'ignoto e potè nuovamente e diversamente sognare.
Sorgeva per tal modo la poesia: superamento di ogni
termine fisico, per cui l'arte si presentò come realtà dissolvitrice
del tempo, e l'uomo aggiunse i suoi miracoli a quelli della natura;
produsse anche l'uomo l'inesplicabile e l'eterno: il linguaggio
della fantasia.
Primo, antico segno di una presenza metafisica,
l'enigma della parola poetica, sonora meraviglia che dà vita alle
cose del mondo, toccò nell'Ellade, per modi e toni diversi, la
pienezza del dire: di quell'esprimersi umano che tanto era vivo, -
un alitare così spirituale ed etereo - che svaniva nell'aria, e non
si lasciava contenere, trascrivere in caratteri.
I
Greci inalarono quelle aspirazioni animate nelle vocali, cui vennero
in soccorso lo « spirito » ed altri segni, appunto perché tutta
spirito era la parola, un alito sfuggente, anima della bocca, soffio
vagante intorno all'orecchio; e le morte lettere che essi
disegnarono erano solamente il cadavere che leggendo si doveva
rianimare con lo spirito della vita. Fu questo spirare l'origine
poetica, e però spirituale, della lingua greca.
Per tanto da quell'angusto lembo di terra specchiato su incanti
marini, da una stirpe fisicamente e spiritualmente privilegiata,
scaturì all'Occidente la luce della poesia; che illumina i sentieri
della civiltà estetica europea che nascono dalla Grecia e si
diramano, erbosi e divisi, per la medesima selva.
La
poesia era ai Greci quel dire stesso che lasciava apparire ciò che i
parlanti poeti vedevano e additavano agli uomini: l'ignoto che sta
oltre e sopra gli dèi.
Era l'aprirsi metafisico dell'Essere, il senso enigmatico del mondo
e del tempo per raccogliersi dallo smarrimento e rallentare e
fermare nella parola la vicenda del tempo di fronte alla morte.
È
qui la visione dell'umanità che entra nel tempo storico e crea la
civiltà come limite all'affermarsi violento dell'uomo che si erge
sulla natura e che si arrischia a dominarla di là dalla speranza e
che pur cade nella più misera delle condizioni, respinto dalla
morte: giacché la rovina e la sciagura gli pendono sopra.
Il più grande e ammirato prodigio dell'Essere rimane
l'uomo: l'uomo che la poesia dei Greci ha sempre celebrato e l'arte
plastica effigiato. Forse l'umanesimo estetico, scoperto primamente
dai Greci, non raggiunse più mai quelle vette, neppure in
successive, tuttavia felici, epoche artistiche.
I
Greci vedevano nella sembianza esteriore dell'uomo la sua
interiorità e sempre credettero che fra bellezza e spiritualità
esistesse un costante rapporto: ideale precipuamente ellenico,
trasmesso ai Greci da Omero come immagine di una realtà eterna.
La
prima voce compiuta di questa realtà che si diffuse nel mondo
ellenico e restò per ogni tempo nel cuore delle genti fu quella di
Omero. Egli svelò e impose la fantasia alla storia, aprì l'eterno ai
fatti del tempo: perché il poeta sovrasta col suo canto e soccorre
la storia, la piega e la celebra, la rimira e la solleva e la getta
oltre, di là dai varchi mortali, dove suona l'iperbole della
parola.
Per lo stupore che l'arte suscitava l'apparizione del poeta,
dell'aèdo recitante, fu ritenuta divina: simile agli dèi scendeva la
sua voce, come quella di Demodoco che nel convito di Alcinoo moveva
in segreto le lacrime di Ulisse. Voce che della sofferenza umana,
come espressione dell'affanno eroico, si nutrì dall'origine.
E la grande arte, del resto, fa testimonianza che le
forme supreme della fantasia sono una modulazione del dolore.
Nascevano dal dolore gli affetti e l'ansia medesima di sopravvivere
al consumarsi dell'esistenza nel tempo. Ma la voce del poeta era
divina perché scioglieva nei suoni quel dolore, più divina se più
arcanamente lo cantava e lo toglieva al giorno fugace per
idealizzarlo e comporlo di melodie. Per mezzo di quella voce il
dolore diventava sereno, musica liberatrice: saliva cioè a quel più
alto e riposato approdo, che i Greci chiamarono « purificazione »,
kàtharsis.
Musica: perché l'incanto estetico non consiste veramente nei fatti
che narra la poesia, ma nell'accento della narrazione, nell'onda
musicale che batte la memoria e a noi tramanda i miti, vivi del
suono che ci commuove. Di qui il carattere di liricità di ogni
racconto poetico; e di qui il ritmo, la concessione intrinseca, la
vita dell'epopea omerica. Non è Achille che piange sulle dune del
lido e chiama la madre dalle onde la vera causa della mia
commozione. Non è Ulisse pensoso della patria lontana sulle rive
dell'isola di Calipso il fatto poetico che Omero vuole comunicare.
Il pianto di Achille è poesia perché ha un suono, quel suono di
parole; e l'apparizione di Teti entra nel mio spirito perché è
musica di marine solitarie, il gemito di un volto notturno profilato
nella nebbia, una dolce voce materna sospesa sulle acque. Ogigia è
l'isola della morte, recinta di rigidi cipressi e bruna di viole, e
si tinge di mesti colori sulla tela della poesia, perché i colori
sono figure ritmiche e risplendono e si adombrano per la
disposizione delle parole.
La
poesia non può essere altro che il discorso dell'individuo che
faccia parlare uomini e cose con gli accenti della sua anima.
L'animo di Omero ha accompagnato l'umanità dallo stato istintivo ed
eroico allo stato del suo ingentilimento. Per modo che tutto il
mondo umano fu abbracciato e cantato da Omero, con un respiro così
ampio e lungo che nella storia della poesia non trovò l'eguale, né
forse, in quella purezza e libertà di forme, potè più trovarlo.
La
Musa di Omero manda il suo canto sempre nuovo nei secoli umani
perché è Musa spontanea, la vera Musa: non accorta né costretta
sulla pagina da ragioni esteriori. E si può credere anzi che non
avesse neppur bisogno della pagina e che la sua voce fosse prima
ascoltata e molto tardi trascritta.
Miracoli che solo una Musa spontanea poteva operare, e non il
simulacro di una Musa scaltrita che muta il suo volto nelle luci dei
suoi specchi e compone e ricompone la sua bellezza contemplata e
cercata.
Da
Omero ci viene l'eredità della poesia e il primo culto dell'umanità
come vita dello spirito: quanto di più grande potè darci la Grecia.
E dopo Omero seguitammo per questa via; e nei nostri abbattimenti
ascoltammo e ritrovammo quella voce, e nuova lena ci sollevò. E così
andando nella storia ci avvedemmo che la vera civiltà consiste di
poesia e di pensiero. E ci avvedemmo anche, sempre più seguitando,
che l'uomo, pure sostenuto dall'immaginazione, è destinato a pensare
e a tormentarsi senza èsito certo. Ma intanto, per giungere alle sue
conquiste quali che siano, e siano pur vane, l'uomo non può far
altro che accettare questo destino e rinnovarlo: naufrago come
Ulisse, ed oltre e più di Ulisse, avventurato nel mare infinito
dell'Essere.