![Home](_derived/home_cmp_blank010_vbtn.gif)
| |
![](images/falanghina.jpg)
|
Uno dei grandi "vitigni campani"; molto antico
(segnalato in campania già nel 1804) ha selezionato negli anni vari
ecotipi. Spesso viene indicato anche come Falanchina o Falernina o Uva
Falerna. Un tempo cresciuto in forme espanse, oggi lo si trova allevato a
spalliera. Vigoroso, ha germogliamento e fioritura precoci ma non così la
maturazione (seconda metà di settembre). Grappolo medio e spesso spargolo.
Il succo, giustamente acidulo, origina un vino di sapore asciutto ma
delicato e caldo. La Falanghina è coltivata prevalentemente nelle
provincie di Napoli e Benevento e rappresenta il vitigno prevalente nella
base ampelografica di numerosi vini DOC campani come Campi Flegrei,
Falerno del Massico, Capri, Sorrento, Costa d'Amalfi, Guardiolo,
Sant'Agata dei Goti, Sannio, Solopaca, Taburno e Galluccio.
|
|