Reti distribuzione gas metano
Precedente Home Su

Sommario

 

Decreto Ministero dell'Interno 24 novembre 1984

bulletNorme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8 
bullet

PARTE PRIMA - IMPIANTI DI TRASPORTO E DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE
bullet

Sezione I - DISPOSIZIONI GENERALI
bullet

1.1. Scopo e campo di applicazione

bullet

1.2. Termini e definizioni

bullet

1.3. Classificazione

bullet

Sezione II - CONDOTTE CON PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO SUPERIORE A 5 BAR
bullet

2.1. Materiali
bullet

2.1.1. Tubi

bullet

2.1.2. Valvole

bullet

2.1.3. Curve, raccordi ed altri pezzi speciali

bullet

2.1.4. Certificazione delle caratteristiche del materiale

bullet

2.2. Spessore dei tubi
bullet

2.2.1. Calcolo dello spessore minimo dei tubi

bullet

2.2.2. Tensione ammissibile

bullet

2.2.3. Minimo spessore ammesso

bullet

2.2.4. Tolleranza sul diametro

bullet

2.3. Sezionamento in tronchi e limitazione della pressione di esercizio
bullet

2.3.1. Sezionamento in tronchi

bullet

2.3.2. Limitazione della pressione di esercizio

bullet

2.4. Modalità di posa in opera
bullet

2.4.1. Profondità di interramento

bullet

2.4.2. Parallelismi ed attraversamenti

bullet

2.4.4. Giunzione delle condotte

bullet

2.5. Collaudo in opera delle condotte
bullet

2.5.1.

bullet

2.5.2.

bullet

2.6. Protezione delle condotte dalle azioni corrosive
bullet

2.6.1. Condotte interrate

bullet

2.6.2. Condotte aeree

bullet

Sezione III - CONDOTTE CON PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO NON SUPERIORE A 5 BAR
bullet

3.1. Materiali
bullet

3.1.5. Valvole

bullet

3.1.6. Curve, raccordi e altri pezzi speciali

bullet

3.1.7. Certificazione delle caratteristiche dei materiali

bullet

3.2. Spessore dei tubi

bullet

3.3. Sezionamento in tronchi e limitazione della pressione di esercizio
bullet

3.3.1. Sezionamento in tronchi

bullet

3.3.2. Limitazione della pressione di esercizio

bullet

3.4. Modalità di posa in opera
bullet

3.4.1. Profondità di interramento

bullet

3.4.2. Parallelismi ed attraversamenti

bullet

3.4.3. Distanze, pressioni, natura del terreno e manufatti di protezione

bullet

3.4.4. Giunzione delle condotte

bullet

3.5. Collaudo in opera delle condotte

bullet

3.6. Protezione delle condotte dalle azioni corrosive

bullet

3.6.1. Condotte metalliche interrate

bullet

3.6.2. Condotte aeree

bullet

Sezione IV - IMPIANTI DI RIDUZIONE DELLA PRESSIONE
bullet

4.1. Impianti con pressione di monte superiore a 24 bar
bullet

4.1.1. Generalità

bullet

4.1.2. Impianto all'aperto

bullet

4.1.3. Impianto con cabina

bullet

4.1.4. Circuito principale del gas

bullet

4.1.5. Apparecchiature per la limitazione della pressione

bullet

4.1.6. Apparecchi di riscaldamento a fiamma libera

bullet

4.2. Impianti con pressione di monte superiore a 12 bar ed inferiore od uguale a 24 bar

bullet

4.3. Impianti con pressione di monte superiore a 5 bar ed inferiore od uguale a 12 bar

bullet

4.4. Impianti con pressione di monte inferiore o uguale a 5 bar
bullet

4.4.1. Generalità

bullet

4.4.2. Caratteristiche dei manufatti di alloggiamento

bullet

4.4.3. Distanza di sicurezza

bullet

4.4.4. Circuito principale del gas

bullet

4.4.5. Apparecchiature per la limitazione della pressione

bullet

4.4.6. Intercettazione del flusso del gas

bullet

4.4.7. Protezione contro le azioni corrosive

bullet

4.4.8. Collaudi

bullet

Sezione V - INSTALLAZIONI INTERNE DELLE UTENZE INDUSTRIALI
bullet

5.1. Componenti

bullet

5.2. Condotta di alimentazione

bullet

5.3. Impianto di riduzione della pressione e di misura

bullet

5.4. Rete di adduzione

bullet

Appendice
bullet

Attraversamento in tubo di protezione

bullet

Cunicolo di protezione

bullet

Parte seconda - DEPOSITI PER L'ACCUMULO DI GAS NATURALE
bullet

Sezione I - DISPOSIZIONI GENERALI

bullet

Sezione II - DEPOSITI DI ACCUMULO IN SERBATOI
bullet

2.1. Elementi costitutivi

bullet

2.2. Definizioni

bullet

2.3. Pressioni d'esercizio ammesse

bullet

2.4. Capacità di accumulo

bullet

2.5. Classificazione dei depositi

bullet

2.6. Ubicazione

bullet

2.7. Recinzione

bullet

2.8. Elementi pericolosi

bullet

2.9. Fabbricati interni

bullet

2.10. Distanze di sicurezza

bullet

2.11. Computo delle distanze di sicurezza

bullet

2.12. Caratteristiche degli elementi costitutivi

bullet

2.13. Impianti elettrici e di protezione contro scariche atmosferiche

bullet

2.14. Impianti antincendio

bullet

Sezione III - DEPOSITI IN BOMBOLE ED IN ALTRI RECIPIENTI MOBILI

bullet

Parte terza - IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE PER AUTOTRAZIONE

bullet

Parte quarta - DEROGHE E DISPOSIZIONI FINALI
bullet

1. Applicazione delle presenti norme agli impianti esistenti

bullet

2. Criterio di equivalenza

bullet

3. Apparecchi a pressione

 

 

Decreto Ministero dell'Interno 24 novembre 1984

(Gazzetta Ufficiale n. 12 del 15 gennaio 1985)

 

Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8

 

IL MINISTRO DELL'INTERNO

Visto l'art. 1 della legge 13 maggio 1961, n. 469;

Visto l'art. 2 della legge 26 luglio 1965, n. 966;

Visto l'art. 2 della legge 18 luglio 1980, n. 406;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577;

Rilevata la necessità di aggiornare le norme di sicurezza antincendi per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8;

Viste le norme elaborate dal Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi di cui all'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577;

Visto l'art. 11 del citato decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577;

Decreta:

Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale non superiore a 0,8 allegate al presente decreto.

Sono pertanto abrogate tutte le norme attualmente in vigore per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8.

 

Allegato

 

PARTE PRIMA

 

IMPIANTI DI TRASPORTO E DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

 

Sezione I

DISPOSIZIONI GENERALI

 

1.1. Scopo e campo di applicazione

Le presenti norme hanno lo scopo di regolamentare, ai fini della sicurezza, gli impianti di trasporto e di distribuzione del gas naturale, a mezzo di condotte, dai campi di produzione alle utenze.

Esse si applicano inoltre alle installazioni interne delle utenze industriali ed agli impianti di derivazione di utenza a pressione di esercizio superiore a 0,04 bar.

 

1.2. Termini e definizioni

Ai fini dell'applicazione delle presenti norme si intende per:

Condotta: insieme di tubi, curve, raccordi, valvole ed altri pezzi speciali uniti tra loro per il trasporto e la distribuzione del gas naturale.

Diametro nominale (DN): designazione numerica comune a tutti gli elementi di una condotta. E' un numero arrotondato utilizzato ai fini di riferimento e che è collegato approssimativamente alle dimensioni di fabbricazione.

Pressione massima di esercizio: la pressione massima relativa, misurata in bar, alla quale può essere esercitato l'impianto.

Carico unitario al limite di allungamento totale (snellimento) (Rt): il quoziente fra il carico al quale corrisponde un allungamento totale, sotto carico, pari allo 0,5% della lunghezza iniziale del tratto di provetta compreso fra i riferimenti e l'area della sezione iniziale della provetta nella prova di trazione.

Carico unitario di rottura (resistenza alla trazione) (R): il quoziente fra il carico massimo raggiunto durante la prova di trazione condotta sino a rottura della provetta e la sezione iniziale della provetta stessa.

Allungamento (A): l'allungamento permanente del tratto di provetta compreso fra i riferimenti, misurato dopo rottura ed espresso in percento della lunghezza iniziale della provetta nella prova di trazione.

Resilienza: il lavoro necessario per rompere, con una massa a caduta pendolare, una provetta convenzionale avente un intaglio.

Acciaio di base: l'acciaio per il quale non è richiesta alcuna prescrizione particolare legata all'impiego (vedere UNI EU20).

Nucleo abitato: un fabbricato o un agglomerato di fabbricati la cui popolazione sia dell'ordine di 300 unità o superiore.

Distanza dai fabbricati: la minima distanza, misurata in orizzontale, intercorrente tra la superficie esterna della condotta e il perimetro del fabbricato.

Profondità d'interramento: la minima distanza intercorrente tra la superficie esterna del tubo e quella del terreno.

Carreggiata: parte della strada normalmente destinata alla circolazione (comprese le corsie continue di emergenza ed escluse le piazzuole di sosta e le aree di parcheggio).

Utenze: sia gli utilizzatori primari direttamente alimentati dalle condotte di trasporto e di distribuzione (aziende distributrici del gas, industrie, distributori del gas per uso autotrazione, ecc.), sia le utilizzazioni di tipo civile, quali cotture, acqua calda e riscaldamento, e di tipo commerciale, artigianale o industriale.

 

1.3. Classificazione

a) Condotte di 1ª Specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 24 bar.

b) Condotte di 2ª Specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 12 bar ed inferiore od uguale a 24 bar.

c) Condotte di 3ª Specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 5 bar ed inferiore od uguale a 12 bar.

d) Condotte di 4ª Specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 1,5 bar ed inferiore od uguale a 5 bar.

e) Condotte di 5ª Specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 0,5 bar ed inferiore od uguale a 1,5 bar.

f) Condotte di 6ª Specie: condotte per pressione massima di esercizio superiore a 0,04 bar ed inferiore od uguale a 0,5 bar.

g) Condotte di 7ª Specie: condotte per pressione massima di esercizio inferiore od uguale a 0,04 bar.

 

Sezione II

CONDOTTE CON PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO SUPERIORE A 5 BAR

 

2.1. Materiali

 

2.1.1. Tubi

I tubi da impiegare per la costruzione delle condotte devono essere di acciaio, prodotti e controllati secondo le presctizioni delle norme di cui alla tabella 1. (sostituito dal D.M.16 novembre 1999)

 

Tabella 1
Numero norma Titolo norma Edizione (*)
UNI EN 10208-2 Tubi di acciaio per condotte di fluidi combustibili. Condizioni tecniche di fornitura - Tubi della classe di prescrizione B Luglio 1998
UNI EN 10208- Steel pipes for pipelines for combustible fluids. Technical delivery conditions. Part 1: Pipes of requirements class A Novembre 1997
UNI ISO Tubi di polietilene (PE) per condotte interrate per la distribuzione di gas combustibili.  Luglio 1998
UNI EN Tubi, raccordi ed acesssori di ghisa sferoidale e loro assemblaggio per condotte di gas combustibili. Prescrizioni e metodi di prova. Marzo 1996
UNI ISO 4200 Tubi lisci di acciaio, saldati e senza saldatura. Prospetti generali delle dimensioni e delle masse lineiche. Novembre 1981
UNI EN 10 Rame e leghe di rame. Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento. Novembre 1997
UNI Tubi senza saldatura e saldati, di acciaio non legato, filettati secondo UNI/ISO 7/1 Gennaio 1987
UNI Condotte di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio <= 5 bar. Materiali e sistemi di giunzione Marzo 1997

(*) Le date riportate sono quelle di pubblicazione da parte UNI


Note:

1) Per i tubi impiegati per la costruzione delle condotte di 1° Specie dimensionati con un fattore di sicurezza K = 1,40, è obbligatorio eseguire la prova d'urto per la determinazione della resilienza dell'acciaio nei casi e con le modalità di cui alla norma UNI EN 10208-2.

2) I tubi impiegati nella costruzione delle condotte di 1° e 2° Specie devono essere prodotti e controllati secondo le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 10208-2.

3) Per i tubi di polietilene occorrerà prevedere quanto segue:
3.1) a modifica della UNI ISO 443'7:

- il valore della tensione circonferenziale prescritto al p.to 4.2.2.1. deve essere maggiore o uguale a 8 N/mm2 (MPa);

- il valore della tensione circonferenziale prescritto al p.to 4.2.3.1., per temperatura di prova pari a 20 øC deve essere maggiore o uguale a lo N/mm2 (MPa) con un tempo minimo di rottura ≥ 100 h. (La normativa di riferimento per la modalità di prova è la UNI EN 921 );

- il valore della tensione circonferenziale prescritto al p.to 4.2.3.1., per temperatura di prova pari a 80°C deve essere maggiore o uguale a 4,6 N/mm2 (MPa) con un tempo minimo di rottura ≥ 165 h. (La normativa di riferimento per la modalità di prova è la UNI EN 921 ).


3.2) Inoltre dovranno essere effettuate a campione le prove indicate nel seguente prospetto:

Prova Tipo Valori di riferimento Riferimenti normativi prove
Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) a 200°C

1 - 2

≥ 20 minuti EN 728
Indice di fluidità per 5 kg a 190°C per 10 minuti 1 Massimo scostamento ± 20% dal valo re dato dal produttore della mescola

EN-ISO 1133

ISO 4440/1

Indice di fluidità per 5 kg a 190°C per 10 minuti 2 0,2 ÷ 1,4 g/10 min e dopo la lavora zione, differenza massima del ± 20% dal valore dichiarato dal produttore della composizione

ISO 1133

ISO 4440/1

contenuto di sostanze volatili  1 350 mg/kg EN 12099
contenuto H2O (*) 1 300 mg/kg EN 121 18
resistenza alla propagazione lenta della frattura a 80°C per 165 h 1 nessuna rottura EN-ISO 13479
resistenza alla propagazione rapida della frattura (a 0°C e velocità d'impatto di 20 m/sec)  1 [( MOP/2,4) - (13/18)] bar dove MOP è la pressione massima ope rativa

ISO 13477


1 = prove da effettuarsi sulla materia prima

2 = prove da effettuarsi sul prodotto

(*) Applicabile solamente se il requisito per il contenuto di sostanze volatili non è nei limiti.


(tabella 1 aggiunta dal D.M. 16 novembre 1999)

 

2.1.2. Valvole

Il corpo delle valvole deve essere di acciaio, con esclusione degli acciai di base. Le valvole devono resistere alla pressione nelle condizioni d'esercizio previste per la condotta sulla quale vanno inserite.

Le valvole possono essere previste per unione a flange o per unione mediante saldatura di testa; in quest'ultimo caso, le estremità devono essere di acciaio saldabile in campo.

Le valvole devono essere sottoposte in officina:

- alla prova idraulica di resistenza del corpo, ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione massima di esercizio;

- alla prova idraulica di tenuta, ad una pressione pari almeno alla pressione massima di esercizio.

 

2.1.3. Curve, raccordi ed altri pezzi speciali

Le curve, i raccordi e gli altri pezzi speciali devono essere di acciaio, con esclusione degli acciai di base, ed essere atti a resistere alla pressione nelle condizioni d'esercizio previste per la condotta sulla quale vanno inseriti.

Le curve, i raccordi e gli altri pezzi speciali possono essere previsti per unione a flange o per unione mediante saldatura di testa; in quest'ultimo caso, le estremità devono essere di acciaio saldabile in campo.

 

2.1.4. Certificazione delle caratteristiche del materiale

La rispondenza dei materiali ai requisiti prescritti deve essere dichiarata a cura della ditta fornitrice, sotto la sua responsabilità.

 

2.2. Spessore dei tubi

 

2.2.1. Calcolo dello spessore minimo dei tubi

Lo spessore minimo dei tubi, inteso come spessore nominale diminuito della tolleranza negativa garantita di fabbricazione, non deve essere minore dello spessore calcolato con una delle seguenti formule:

Tc = P De ove sia prefissato De
------------
20 σ E

 oppure,

Tc = P Di ove sia prefissato Di
------------
20 σ  E - 2 P

dove:

Tc = spessore di calcolo del tubo (mm)

P = pressione di progetto (bar)

De = diametro esterno di progetto del tubo (mm)

Di = diametro interno di progetto del tubo (mm)

σ = tensione ammissibile (N/mm2)

E = fattore di efficienza del giunto; il valore di E si pone uguale a 1 ai fini dell'applicazione della presente normativa.

La pressione di progetto deve essere:

- per le condotte di 1ª e 2ª Specie, pari alla pressione massima di esercizio prevista;

- per le condotte di 3ª Specie, pari a 12 bar.

 

2.2.2. Tensione ammissibile

La tensione ammissibile deve corrispondere al valore:

σ = Rtmin / k

 dove:

Rtmin= carico unitario al limite di allungamento totale, minimo garantito per il tipo di materiale prescelto (N/mm2

K = fattore di sicurezza, da scegliere in relazione alla specie della condotta da posare come segue:

- per le condotte di 1ª Specie:

K = 1,40, purché l'acciaio impiegato per la fabbricazione dei tubi risponda ai limiti di composizione indicati al Par. b.1) del punto 2.1.1 e purché siano eseguite tutte le prove aggiuntive prescritte al Par. e) del punto 2.1.1, al Par. b) del punto 2.4.4 e al punto 2.5.2.

K = 1,75, se l'acciaio impiegato per la fabbricazione dei tubi risponde ai limiti di composizione indicati al Par. b.2) del punto 2.1.1, oppure in mancanza anche di una sola delle prove aggiuntive suddette.

- per le condotte di 2ª e 3ª Specie:

K = 3,50.

 

2.2.3. Minimo spessore ammesso

Qualora dall'applicazione delle formule di cui al punto 2.2.1 risultino spessori di calcolo inferiori a quelli sottoriportati dovranno essere adottati almeno questi ultimi:

1,8 mm per diametri esterni fino a 30 mm

2,3 mm per diametri esterni oltre 30 e fino a 65 mm

2,6 mm per diametri esterni oltre 65 e fino a 160 mm

3,5 mm per diametri esterni oltre 160 e fino a 325 mm

4,5 mm per diametri esterni oltre 325 e fino a 450 mm

1% De per diametri esterni oltre 450 mm.

 

2.2.4. Tolleranza sul diametro

Il diametro effettivo, esterno o interno del tubo, può discostarsi da quello di progetto, usato per il calcolo dello spessore secondo una delle formule di cui al punto 2.2.1, di ±1%.

 

2.3. Sezionamento in tronchi e limitazione della pressione di esercizio

 

2.3.1. Sezionamento in tronchi

Le condotte devono essere sezionate mediante apparecchiature di intercettazione; le condotte di 1ª Specie, in tronchi della lunghezza massima di 10 Km; quelle di 2ª Specie, ad eccezione del caso di cui al Par. a) del punto 2.4.3, in tronchi della lunghezza massima di 6 Km; quelle di 3ª Specie, in tronchi della lunghezza massima di 2 Km. Dette apparecchiature di intercettazione devono risultare in posizione facilmente raggiungibile.

Le condotte, in ciascun tronco ottenuto a seguito del sezionamento sopra indicato, devono essere munite di idonei dispositivi di scarico che consentano di procedere rapidamente allo svuotamento del tratto di tubazione qualora se ne determini la necessità.

Tali scarichi devono essere ubicati:

- per le condotte di 1ª Specie: in aperta campagna;

- per le condotte di 2ª e 3ª Specie: in spazi aperti (preferibilmente in piazze, piazzali, giardini, ampi viali, ecc.).

In ogni caso le operazioni di scarico, peraltro eccezionali e non automatiche, devono essere effettuate in modo da non recare pregiudizio alla sicurezza di persone e cose.

 

2.3.2. Limitazione della pressione di esercizio

Deve essere assicurato, con adatte apparecchiature, che le pressioni massime di esercizio stabilite non vengano superate.

A tale scopo, in testa alle condotte di 1ª, 2ª e 3ª Specie deve essere installato, oltre all'apparecchio principale di riduzione della pressione:

a) un idoneo dispositivo di sicurezza (come ad esempio: secondo riduttore in serie, o blocco, o valvola di sicurezza, ecc.) che intervenga prima che la pressione effettiva abbia abbia superato la pressione massima di esercizio stabilita per non più del 5% per le condotte di 1ª Specie e del 10% per le condotte di 2ª e 3ª Specie;

b) un dispositivo di scarico all'atmosfera, di diametro utile pari almeno a 1/10 del diametro della condotta di valle, tarato a non più del 110% della pressione massima di esercizio stabilita, se la condotta di valle è di 1ª Specie, e a non più del 115% se la condotta di valle è di altra Specie.

 

2.4. Modalità di posa in opera

 

2.4.1. Profondità di interramento

a) Le tubazioni devono essere di regola interrate; la profondità di interramento di norma non deve essere inferiore a 0,90 m.

In casi particolari, di cui ai successivi paragrafi, le tubazioni possono essere interrate a profondità minori o anche essere poste fuori terra.

b) In terreni di campagna in corrispondenza di ondulazioni, fossi di scolo, cunette e simili, può essere consentita per brevi tratti una profondità di interramento minore di 0,90 metri ma mai inferiore a 0,50 m.

c) Nel caso di attraversamento di terreni rocciosi, è consentita una riduzione della profondità di interramento normale fino ad un minimo di 0,40 m.

d) Nei casi in cui le condotte poste in sede stradale non possano essere interrate alla profondità minima di 0,90 m, è consentita una profondità minore, fino ad un minimo di 0,50 metri purché si provveda alla protezione della condotta mediante struttura tubolare che la contenga e che resista ai carichi massimi del traffico ed alle azioni corrosive del terreno, o mediante sovrastante piastra in cemento armato o altro manufatto equivalente. La protezione deve essere prolungata per almeno 0,50 metri oltre il bordo della zona carrabile nei tratti di accesso e di abbandono della sede stradale.

Questa riduzione di profondità di interramento non è consentita nei casi di tratti di condotta con percorso parallelo a strade nazionali, provinciali e autostrade posti a meno di 0,50 m dal bordo della carreggiata e nei tratti con percorso sotto la carreggiata, ivi compresi gli attraversamenti.

Nei tratti di condotta posti in aiuole spartitraffico a distanza maggiore di 0,50 m dal bordo della zona carrabile, la profondità di interramento può essere ridotta fino ad un minimo di 0,50 m.

e) Nei casi di interferenze con altre opere per le quali, ai sensi di particolari prescrizioni, è stabilita la posa ad una profondità inferiore a 0,50 m è consentita una profondità di interramento minore della normale purché si provveda alla protezione della condotta con strutture di idonea resistenza, analoghe a quelle di cui al paragrafo precedente.

f) Qualora le tubazioni siano posate in cunicoli a protezioni equivalenti, è consentita una profondità di interramento ridotta fino ad un minimo di 0,50 m e, nelle zone non destinate a traffico di veicoli, fino ad un minimo di 0,30 m.

g) Nei casi particolari in cui la condotta debba essere collocata fuori terra (ad esempio: attraversamenti di corsi d'acqua o di terreni instabili, nodi di smistamento), essa deve essere sollevata dalla superficie del terreno e munita, in quanto necessario, di curve, giunti di dilatazione o ancoraggi.

h) In tutti i casi assimilabili a quelli di cui ai paragrafi precedenti, devono essere adottate prescrizioni analoghe a quelle sopra citate.

 

2.4.2. Parallelismi ed attraversamenti

a) Nei casi di parallelismi ed attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie extraurbane, si applicano le norme speciali emanate dal Ministero dei trasporti a tutela degli impianti di propria competenza.

b) Nei casi di percorsi paralleli a linee tramviarie urbane, la distanza minima misurata in senso orizzontale tra la superficie esterna della tubazione e la rotaia più vicina, non deve essere inferiore a 3 m per le condotte di 1ª e 2ª Specie, ed a 1 m per quelle di 3ª Specie.

Nei casi di attraversamento di linee tramviarie urbane la profondità di posa della tubazione non deve mai essere inferiore ad un metro misurata tra la generatrice superiore della tubazione stessa ed il piano di ferro; la tubazione deve essere inoltre collocata in tubo di protezione che deve essere prolungato da una parte e dall'altra dell'incrocio per almeno un metro misurato a partire dalla rotaia esterna.

c) Per le condotte di 1ª Specie, nei tratti con percorso parallelo a strade nazionali, provinciali, autostrade poste a meno di 0,50 m dal bordo della carreggiata e nei tratti con percorso sotto la carreggiata, ivi compresi gli attraversamenti, deve essere previsto l'impiego di tubi il cui spessore venga calcolato in base alla pressione massima di esercizio aumentata del 25% oppure, in alternativa, la posa entro un tubo di protezione di acciaio, di spessore non inferiore a quello prescritto al punto 2.2.3 e, ove possibile, protetto con rivestimento esterno di caratteristiche equivalenti a quello della condotta.

Possono essere utilizzati anche tubi di protezione di materiali diversi dall'acciaio purché di equivalente resistenza ai carichi esterni ed alle azioni corrosive del terreno.

Nei tratti suddetti, per le tubazioni di 1ª Specie dimensionate con un fattore di sicurezza minore di 1,75 devono essere previsti l'impiego di tubi il cui spessore venga calcolato in base alla pressione massima d'esercizio aumentata del 25%, e la posa entro un tubo di protezione; inoltre, tutte le saldature relative ai tratti indicati devono essere controllate con metodo non distruttivo.

d) Nei casi di attraversamento di corsi di acqua, dislivelli e simili, può essere consentita l'utilizzazione di opere d'arte esistenti, ad eccezione di quelle a struttura metallica di notevole importanza, salvo che non si installino opere di adeguata efficienza tenute presenti le circostanze incidenti. La tubazione può essere posata in vista aggraffata esternamente al manufatto, oppure interrata nella sede di transito, con l'esclusione del collocamento attraverso camere vuote di manufatti non liberamente arieggiate.

e) Nei casi di percorsi paralleli fra tubazioni non drenate ed altre canalizzazioni preesistenti adibite ad usi diversi (cunicoli per cavi elettrici e telefonici, fognature e simili), la distanza minima tra le due superfici affacciate non deve essere inferiore alla profondità di posa adottata per la condotta del gas, salvo l'impiego di diaframmi continui di separazione.

Nei casi di sovra e sottopasso di tubazioni non drenate ad altre canalizzazioni preesistenti adibite ad usi diversi (cunicoli per cavi elettrici e telefonici, fognature e simili), la distanza misurata in senso verticale fra le due superfici affacciate non deve essere inferiore a 1,50 m.

Qualora non sia possibile osservare tale distanza, la condotta del gas deve essere collocata entro un tubo di protezione che deve essere prolungato da una parte e dall'altra dell'incrocio per almeno 1 metro nei sovrapassi e 3 metri nei sottopassi, misurati a partire dalle tangenti verticali alle pareti esterne della canalizzazione; in ogni caso deve essere evitato il contatto metallico tra le superfici affacciate. Dette norme devono essere rispettate dagli altri utenti del sottosuolo nel caso in cui le condotte gas siano preesistenti.

 

2.4.3. Distanze, pressioni, natura del terreno e manufatti di protezione

a) Le condotte di 1ª Specie sono generalmente utilizzate per trasportare il gas dalle zone di produzione alle zone di consumo e per allacciare le utenze ubicate all'esterno dei nuclei abitati.

Esse devono essere poste ad una distanza non inferiore a 100 m dai fabbricati appartenenti a nuclei abitati. Qualora per impedimenti di natura topografica o geologica non sia possibile osservare la distanza di 100 metri suddetta, è consentita una distanza minore, ma comunque non inferiore ai valori che si desumono dalla colonna (1) della Tabella 1, purché si impieghino tubi il cui spessore venga calcolato in base alla pressione massima di esercizio aumentata del 25%, per tutto il tratto estendentesi a distanza inferiore a 100 m.

Lo stesso dicasi quando per lo sviluppo edilizio successivo alla posa delle condotte non risultino più soddisfatte le condizioni relative alla distanza prescritta.

Le condotte di 2ª Specie sono generalmente utilizzate per collegare, ove necessario, le condotte di 1ª Specie con quelle di 3ª Specie e per allacciare le utenze ubicate alla periferia dei nuclei abitati.

Possono attraversare i nuclei abitati a condizione che vengano rispettate le distanze che si desumono dalla colonna (2) della Tabella 1 e in tal caso devono essere sezionabili in tronchi della lunghezza massima di 2 km.

Le condotte di 3ª Specie sono generalmente utilizzate per costruire le reti di distribuzione locale. L'uso di condotte di 3ª Specie è obbligatorio ove si tratti di reti di distribuzione sottostradale urbana poste nei nuclei abitati e destinate a rifornire utenti ivi residenti.

 

Tab. 1 

Correlazione tra le distanze delle condotte dai fabbricati - La pressione di esercizio - Il diametro della condotta - La natura del terreno di posa - Il tipo di manufatto adottato

Pressione di esercizio (bar) 24 < P ≤ 60 12 < P ≤ 24 5 < P ≤ 12
Categoria di posa A B-C D A B-C D A B C D
Diametro nominale Diametro esterno dei tubi Distanza m
DN in. mm (1) (2) (
≤ 100 ≤ 4 ≤ 114.3 30 10 2 20 7 2 10 5 3.5 1.5
125 5 141.3 30 10 2.5 20 7 2 10 5 3.5 1.5
150 6 168.3 30 10 3 20 7 2.5 10 5 3.5 2
175 7 193.7 30 10 3.5 20 7 2.5 10 5 3.5 2
200 8 219.1 30 10 4 20 7 3 10 5 3.5 2
225 9 244.5 30 10 4.5 20 7 3.5 10 5 3.5 2
250 10 273.0 30 10 5 20 7 4 10 5 3.5 2
300 12 323.9 30 10 6 20 7 4.5 10 5 3.5 2
350 14 355.6 30 10 7 20 7 5 10 5 3.5 2.5
400 16 406.4 30 10 8 20 7 6 10 5 3.5 3
450 18 457.0 30 10 9 20 7 6.5 10 5 3.5 3.5
≥ 500 ≥ 20  ≥ 508.0  30 10 10 20 7 7 10 5 3.5 3.5

Note

Per pressioni superiori a 60 bar le distanze di cui alla colonna (1) vanno maggiorate in misura proporzionale ai valori della pressione fino ad un massimo del doppio.

Per le condotte di 1ª Specie dimensionate con un fattore di sicurezza inferiore a 1,75, i valori della colonna (1), per le categorie di posa B-C-D, vanno maggiorati del 50%.

b) Per le condotte di 1ª Specie nei confronti di fabbricati isolati o di gruppi di fabbricati con popolazione di ordine inferiore a 300 unità e per le condotte di 2ª e 3ª Specie, le distanze minime dai fabbricati e le pressioni massime di esercizio sono fissate in relazione al diametro della tubazione, alla natura del terreno ed al tipo di manufatto di protezione, come indicato nella Tabella 1.

Tutte le soluzioni deducibili da detta tabella, ai fini delle determinazioni di cui al capoverso precedente, sono indifferentemente applicabili.

Per pressioni superiori a 60 bar, qualora non possano essere osservate per impedimenti di natura topografica o geologica o per la presenza di servizi ed infrastrutture esistenti o future, per le quali esistono prescrizioni particolari, le distanze calcolate secondo la nota riportata in calce alla Tabella 1 può essere consentita una distanza minore, ma comunque non inferiore ai valori indicati nella colonna (1) della Tabella 1, purché si impieghino tubi il cui spessore venga calcolato in base alla pressione massima di esercizio aumentata del 25%, per tutto il tratto estendentesi a distanza inferiore. Lo stesso dicasi quando per lo sviluppo edilizio successivo alla posa delle condotte non risultino più soddisfatte le condizioni relative alle distanze prescritte.

c) Ai fini dell'applicazione della Tabella 1 sono contemplate le seguenti condizioni di posa delle tubazioni:

Categoria A - Tronchi posati in terreno con manto superficiale impermeabile, intendendo tali le pavimentazioni di asfalto, in lastroni di pietra e di cemento ed ogni altra copertura naturale o artificiale simile.

Si considerano rientranti in questa categoria anche quei terreni nei quali all'atto dello scavo di posa si riscontri in profondità una permeabilità nettamente superiore a quella degli strati superficiali.

Categoria B - Tronchi posati in terreno sprovvisto di manto superficiale impermeabile, purché tale condizione sussista per una striscia larga almeno due metri e coassiale alla tubazione.

Si considerano rientranti in questa categoria anche quei terreni nei quali, all'atto dello scavo di posa, si riscontri in profondità una permeabilità inferiore o praticamente equivalente a quella degli strati superficiali.

Categoria C - Tronchi della categoria A) nei quali si provveda al drenaggio del gas costituendo al di sopra della tubazione, e lungo l'asse di questa, una zona di permeabilità notevole e comunque superiore a quella del terreno circostante, proporzionata al diametro della condotta, mediante ghiaia, mattoni forati, spezzoni di tubi e simili, e collocando in tale zona dispositivi di sfiato verso l'esterno alla distanza massima di 150 m l'uno dall'altro e protetti contro l'intasamento.

Ogni tronco drenato della lunghezza massima di 150 m deve essere chiuso alle due estremità da un setto impermeabile di terreno compatto che costituisca interruzione del drenaggio; tanto da un lato quanto dall'altro dell'interruzione deve essere previsto uno sfiato.

Categoria D - Tronchi contenuti in tubi o manufatti speciali chiusi in muratura o cemento, lungo i quali devono essere disposti diaframmi a distanza opportuna e dispositivi di sfiato verso l'esterno. Detti dispositivi di sfiato devono essere costruiti con tubi di diametro interno non inferiore a 30 mm e posti alla distanza massima di 150 m l'uno dell'altro, protetti contro l'intasamento.

 

2.4.4. Giunzione delle condotte

a) La giunzione in campo dei tubi per la formazione delle condotte deve essere eseguita normalmente mediante saldatura per fusione. Collegamenti mediante flange, filettature e giunti speciali di accertata idoneità devono essere limitati al minimo.

L'inserimento nella condotta di valvole, raccordi ed altri pezzi speciali deve essere eseguito mediante saldatura per fusione o mediante flange, filettature e giunti speciali a condizione che siano soddisfatte le esigenze di resistenza e di tenuta. Almeno il 10% delle saldature deve essere ispezionato con metodo non distruttivo.

b) Per i tronchi di condotta di 1ª Specie, dimensionati in base ad un fattore di sicurezza inferiore a 1,75, le ispezioni delle saldature con metodo non distruttivo devono essere aumentate fino a raggiungere almeno il 50% delle saldature eseguite.

 

2.5. Collaudo in opera delle condotte

 

2.5.1. Dopo la posa in opera delle condotte, si deve procedere alla prova a pressione.

La prova deve essere eseguita idraulicamente, fatta eccezione per le condotte di diametro non superiore a 100 mm per le quali può essere consentito l'uso dell'aria o del gas naturale.

Per le condotte di diametro superiore a 100 mm, la prova ad aria o gas potrà essere autorizzata nei casi di riconosciuta difficoltà di esecuzione della prova idraulica.

Il collaudo deve essere eseguito per tronchi e deve consistere in una prova ad una pressione pari ad almeno:

- 1,2 volte la pressione massima di esercizio per condotte di 1ª Specie;

- 1,3 volte la pressione massima di esercizio per condotte di 2ª Specie;

- 1,5 volte la pressione massima di esercizio per condotte di 3ª Specie.

La suddivisione in tronchi deve essere realizzata in modo tale che la pressione massima di collaudo non dia luogo nella sezione più sollecitata ad una tensione superiore al 95% del carico unitario al limite di allungamento totale per il tipo di materiale impiegato; inoltre tale pressione massima non deve di norma superare la pressione di prova idraulica in officina e le pressioni di collaudo ammesse per le apparecchiature e i pezzi speciali inseriti nel circuito.

Il collaudo è considerato favorevole se, dopo almeno 48 ore, la pressione si è mantenuta costante a meno delle variazioni dovute all'influenza della temperatura.

Nel caso di tronchi costituiti da condotte fuori terra di breve lunghezza, impianti ed apparecchiature di intercettazione e simili, la durata del collaudo può essere ridotta fino ad un minimo di 4 ore e il collaudo può essere eseguito anche fuori opera.

2.5.2. I tronchi di condotta di 1ª Specie, dimensionati in base ad un fattore di sicurezza inferiore a 1,75, devono essere sottoposti ad una prova idraulica preliminare ad una pressione pari ad almeno 1,3 volte la pressione massima di esercizio, ma non superiore a 1,06 volte la pressione che nella sezione più sollecitata del tronco dà luogo ad una tensione pari al carico unitario al limite di allungamento totale per il tipo di materiale impiegato. Tale prova ha luogo prima del collaudo idraulico ed ha la durata di un'ora.

 

2.6. Protezione delle condotte dalle azioni corrosive

 

2.6.1. Condotte interrate

Le condotte interrate devono essere dotate di rivestimento avente lo scopo di proteggerle dalle azioni aggressive del mezzo entro cui sono collocate e dalle corrosioni causate da correnti elettriche naturali o disperse.

I rivestimenti devono essere costituiti da materiali idonei, quali bitumi, catrami, fibre di vetro, resine sintetiche, elastomeri e simili, che posseggano in particolare adeguati requisiti di resistività elettrica, aderenza, plasticità, resistenza meccanica, non igroscopicità, impermeabilità ed inalterabilità rispetto agli agenti aggressivi del terreno.

La rispondenza dei materiali ai requisiti fissati al precedente capoverso, secondo le prescrizioni delle norme UNI corrispondenti o, in mancanza, secondo le regole di buona tecnica, deve essere dichiarata a cura della ditta installatrice, sotto la propria responsabilità.

Allo scopo di integrare l'azione protettiva del rivestimento deve essere applicata in sede di esercizio, secondo le procedure dettate dalla tecnica corrente, la protezione catodica nei suoi vari sistemi e dispositivi.

La protezione catodica può non essere applicata a tratti di condotta di lunghezza limitata, forniti di efficiente rivestimento e separati elettricamente dal resto della condotta mediante giunti isolanti.

Tali giunti isolanti devono sopportare al collaudo in officina la tensione di almeno 1.000 Volt alternati efficaci, a 50 Hz, per un minuti e presentare caratteristiche tali che, per effetto di acqua di condensa o forte umidità, non risulti riduzione nei valori del suddetto isolamento.

 

2.6.2. Condotte aeree

I tratti aerei di condotta devono essere protetti dalla corrosione atmosferica con rivestimenti o con pitturazioni adatte all'ambiente in cui si trovano.

 

Sezione III

CONDOTTE CON PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO NON SUPERIORE A 5 BAR

 

3.1. Materiali

I tubi, i raccordi ed i pezzi speciali da impiegare per la costruzione delle condotte per gas naturale possono essere di acciaio, di ghisa sferoidale e grigia, di polietilene.

Per la parte aerea delle derivazioni d'utenza è inoltre ammesso l'uso del rame. 

 

I tubi devono essere prodotti e controllati secondo le prescrizioni delle norme di cui alla tabella 1. (sostituito dal D.M.16 novembre 1999)

 

3.1.5. Valvole

Le valvole devono resistere alla pressione nelle condizioni di esercizio previste per la condotta sulla quale vanno inserite. Il corpo delle valvole deve essere sottoposto in officina alla prova idraulica alla pressione di almeno 1,5 volte la pressione nominale in cui sono classificate.

Il materiale costituente il corpo delle valvole deve corrispondere di regola a quello della condotta su cui la valvola è inserita.

E' tuttavia ammesso l'impiego di valvole di acciaio, di ghisa e di leghe metalliche non ferrose su tutti i tipi di condotta.

L'impiego di valvole di polietilene deve essere limitato alle condotte di polietilene.

 

3.1.6. Curve, raccordi e altri pezzi speciali

Le curve, i raccordi e gli altri pezzi speciali da impiegare per la costruzione delle condotte possono essere di acciaio, di ghisa sferoidale, di ghisa malleabile e di polietilene purché atti a resistere alla pressione nelle condizioni di esercizio previste per la condotta sulla quale vanno inseriti.

Le curve, i raccordi e gli altri pezzi speciali possono essere impiegati con le limitazioni previste in relazione alla specie delle condotte, per i materiali costituenti i tubi.

L'impiego di curve, raccordi e altri pezzi speciali di ghisa malleabile a cuore nero, con le caratteristiche e la marchiatura di cui al D.M. 25 maggio 1982, deve essere limitato alle condotte di 7ª Specie (abrogato dal D.M. 22 maggio 1989).

L'impiego di curve, raccordi e altri pezzi speciali di polietilene deve essere limitato alle condotte di polietilene.

 

3.1.7. Certificazione delle caratteristiche dei materiali

La rispondenza dei materiali ai requisiti prescritti deve essere dichiarata a cura della ditta fornitrice, sotto la sua responsabilità.

 

3.2. Spessore dei tubi

 

3.2.1. Calcolo dello spessore minimo

3.2.1.1. Tubi di acciaio

a) Formula di calcolo

Lo spessore minimo dei tubi, inteso come spessore nominale diminuito della tolleranza negativa garantita di fabbricazione, non deve essere minore dello spessore calcolato con una delle seguenti formule:

Tc = P De ove sia prefissato De
------------
20 σ E

 oppure,

Tc = P Di ove sia prefissato Di
------------
20 σ E - 2 P

dove:

Tc = spessore di calcolo del tubo (mm)

P = pressione di progetto (bar)

De = diametro esterno di progetto del tubo (mm)

Di = diametro interno di progetto del tubo (mm)

σ = tensione ammissibile (N/mm2)

E = fattore di efficienza del giunto; il valore di E si pone uguale a 1 ai fini

La pressione di progetto deve essere:

- per le condotte di 4ª Specie: 5 bar;

- per le condotte di 5ª Specie: 1,5 bar;

- per le condotte di 6ª e 7ª Specie, dato il valore esiguo di pressione interna, non è necessario calcolare lo spessore dei tubi ma si devono comunque rispettare gli spessori minimi fissati al punto b).

La tensione ammissibile deve corrispondere al valore:

σ = Rtmin / k

 dove:

Rtmin= carico unitario al limite di allungamento totale, minimo garantito per il tipo di materiale prescelto (N/mm2

K = fattore di sicurezza pari a 3,50.

b) Minimo spessore ammesso

Qualora dall'applicazione delle formule di cui al Par. a) risultino spessori di calcolo inferiori a quelli sottoriportati, dovranno essere adottati almeno questi ultimi:

1,8 mm per diametri esterni fino a 30 mm

2,3 mm per diametri esterni oltre 30 e fino a 65 mm

2,6 mm per diametri esterni oltre 65 e fino a 160 mm

3,5 mm per diametri esterni oltre 160 e fino a 325 mm

4,5 mm per diametri esterni oltre 325 e fino a 450 mm

1% De per diametri esterni oltre 450 mm

e dovranno risultare idonei anche agli effetti delle sollecitazioni esterne.

c) Tolleranza sul diametro

Il diametro effettivo, esterno o interno del tubo, può discostarsi da quello di progetto, usato per il calcolo dello spessore secondo una delle formule di cui al punto 3.2.1.1 a), di ±1%.

3.2.1.2. Tubi di ghisa sferoidale

a) Formula di calcolo

Lo spessore dei tubi deve essere calcolato in funzione del loro diametro nominale mediante l'espressione:

- per tubi con DN ≥ 250: t = 4,5 + 0,009 DN

- per tubi con DN < 250: t = 5,8 + 0,003 DN

dove:

t = spessore del tubo (mm)

DN = diametro nominale

Gli spessori calcolati valgono per tutte le Specie di condotte su cui i tubi possono essere impiegati.

b) Minimo spessore ammesso

In ogni caso, lo spessore minimo del tubo non deve essere inferiore ai valori risultanti dalle seguenti espressioni:

t min = t - (1,3 + 0,001 DN) per i tubi centrifugati;

t min = t - (2,3 + 0,001 DN) per i tubi colati in forme di sabbia o in conchiglia.

 

3.2.1.3. Tubi di ghisa grigia

(abrogato dal D.M.16 novembre 1999)

 

3.2.1.4. Tubi di polietilene

a) Formula di calcolo

Lo spessore minimo ammesso per i tubi di polietilene non deve essere inferiore allo spessore calcolato con la seguente formula:

Tc = P De
------------
20 δ + P

 

 

dove:

Tc = spessore di calcolo del tubo (mm)

P = pressione di calcolo pari alla pressione massima di esercizio (bar)

De = diametro esterno di progetto del tubo (mm)

δ = tensione ammissibile (N/mm2)

La tensione ammissibile deve corrispondere al valore

δ = S / k

dove:

S = Tensione a trazione minima garantita, alla quale il tubo è in grado di resistere

K = fattore di sicurezza pari a 3,25.

b) Minimo spessore ammesso

Qualora dall'applicazione della formula di cui al Par. a) risultino spessori di calcolo inferiori a quelli sottoriportati, dovranno essere adottati almeno questi ultimi:

3 mm per diametri esterni fino a 50 mm

3.6 mm per diametri esterni oltre 50 mm e fino a 63 mm

4.3 mm per diametri esterni oltre 63 mm e fino a 75 mm

5.1 mm per diametri esterni oltre 75 mm e fino a 90 mm

6.2 mm per diametri esterni oltre 90 mm e fino a 160 mm

7 mm per diametri esterni oltre 160 mm e fino a 180 mm

7.7 mm per diametri esterni oltre 180 mm e fino a 200 mm

8.7 mm per diametri esterni oltre 200 mm e fino a 225 mm

9.7 mm per diametri esterni oltre 225 mm e fino a 250 mm

10.8 mm per diametri esterni oltre 250 mm e fino a 280 mm

12.2 mm per diametri esterni oltre 280 mm e fino a 315 mm

13.7 mm per diametri esterni oltre 315 mm e fino a 355 mm

15.4 mm per diametri esterni oltre 355 mm e fino a 400 mm

17.4 mm per diametri esterni oltre 400 mm e fino a 450 mm

19.3 mm per diametri esterni oltre 450 mm e fino a 500 mm

21.6 mm per diametri esterni oltre 500 mm e fino a 560 mm

24.3 mm per diametri esterni oltre 560 mm e fino a 630 mm

 

c) Tolleranza sul diametro

Il diametro effettivo esterno del tubo può discostarsi da quello di progetto, usato per il calcolo dello spessore secondo la formula di cui al paragrafo a), di +-1%; non sono ammesse tolleranze negative.

d) Tolleranza sullo spessore

Non sono ammesse tolleranze negative sullo spessore

 

3.3. Sezionamento in tronchi e limitazione della pressione di esercizio

 

3.3.1. Sezionamento in tronchi

Le condotte di 4ª e 5ª Specie devono essere sezionabili, mediante organi di intercettazione, in tronchi della lunghezza massima di 2 km. Detti organi di intercettazione devono risultare in posizione facilmente raggiungibile.

Nel caso di reti magliate con funzione sostanziale di distribuzione, le stesse devono essere sezionabili mediante organi di intercettazione installati in località accessibili in modo da limitare il più possibile il tempo necessario a mettere fuori servizio un tratto di rete in caso di emergenza; la distanza tra gli organi di intercettazione deve essere stabilita in relazione alla Specie della condotta, alle dimensioni della rete e alle condizioni locali.

Le condotte, in ciascun tronco ottenuto a seguito del sezionamento sopra indicato, devono essere munite di idonei dispositivi di scarico che consentano di procedere rapidamente allo svuotamento del tratto di tubazione qualora se ne determini la necessità.

In ogni caso le operazioni di scarico, peraltro eccezionali e non automatiche, devono essere effettuate in modo da non recare pregiudizio alla sicurezza di persone e cose.

 

3.3.2. Limitazione della pressione di esercizio

Deve essere assicurato, con adatte apparecchiature, che le pressioni massime di esercizio stabilite non vengano superate. A tale scopo in testa alle condotte di 4ª, 5ª e 6ª Specie deve essere installato, oltre all'eventuale apparecchio di riduzione della pressione, un idoneo dispositivo di sicurezza (come ad esempio: secondo riduttore in serie o blocco o sfioro, ecc.) che intervenga prima che la pressione effettiva abbia superato la pressione massima di esercizio stabilita per tali condotte per non più del 10%; in testa alle condotte di 7ª Specie, in relazione al valore della pressione di monte ed alla portata in transito, dovranno essere installati uno o due dispositivi di sicurezza del tipo sopra citato, che intervengano prima che la pressione effettiva abbia superato la pressione massima di esercizio stabilita per non più del 20%.

 

3.4. Modalità di posa in opera

 

3.4.1. Profondità di interramento

a) Le tubazioni devono essere di regola interrate; la profondità minima di interramento, in funzione della Specie e del tipo di materiale della condotta, non deve essere di norma inferiore ai valori sotto indicati:

Materiale della condotta Profondità di interramento in relazione alla specie della condotta (m)
4a 5a 6a 7a
acciaio 0.90 0.90 0.60 0.60
ghisa sferoidale 0.90 0.90 0.60 0.60
ghisa grigia voce abrogata dal D.M. 16 novembre 1999)
polietilene 0.90 0.90 0.60 0.60

 

In casi particolari, di cui ai successivi paragrafi, le tubazioni possono essere interrate a profondità minori o anche essere poste fuori terra.

b) In terreni di campagna in corrispondenza di ondulazioni, fossi di scolo, cunette e simili, è consentita, per brevi tratti, una profondità di interramento minore del normale, ma mai inferiore a 0,50 m.

c) Nel caso di attraversamento di terreni rocciosi, è consentita una riduzione della profondità di interramento normale fino ad un minimo di 0,40 m.

d) Nei casi in cui le condotte poste in sede stradale non possano essere interrate alle profondità minime indicate al paragrafo a) è consentita una profondità minore, purché si provveda alla protezione della condotta mediante cunicolo o struttura tubolare che la contenga, o mediante sovrastante piastra in cemento armato o altro manufatto, in modo tale da garantire condizioni di sicurezza equivalenti a quelle ottenibili nelle condizioni di normale interramento indicate al paragrafo a).

Qualora le condizioni di posa siano tali da non consentire la completa osservanza di quanto sopra indicato, è ammessa per le condotte di 7ª Specie e per diametri esterni fino a 273 mm compresi, la posa senza protezioni esterne purché vengano utilizzati raccordi, pezzi speciali e tubi di acciaio aventi spessore maggiore di almeno il 20% rispetto a quello minimo indicato al punto 3.2.1.1. - b) e la profondità minima di interramento non sia inferiore a 0,30 m.

Nei tratti di condotta posti in zone non soggette a traffico veicolare a distanza maggiore di 0,50 m dal bordo della carreggiata, la profondità di interramento senza protezioni può essere ridotta fino ad un minimo di 0,40 m.

e) Anche nei casi di interferenze con altre opere, per le quali, ai sensi di particolari prescrizioni, è stabilita la posa ad una profondità inferiore a 0,50 m è consentita una profondità di interramento minore della normale purché si provveda alla protezione della condotta con speciali strutture, analoghe a quelle di cui al paragrafo precedente.

f) Nei casi particolari in cui la condotta debba essere collocata fuori terra (ad esempio: attraversamenti di corsi d'acqua o di terreni instabili), essa deve essere opportunamente sollevata dalla superficie del terreno e munita, in quanto necessario, di curve, giunti di dilatazione o ancoraggi.

E' tuttavia consentito che nei tratti terminali degli allacciamenti di utenza, costituiti dalla parte di tubazione che esce in superficie per collegarsi all'impianto fuori terra, siano in polietilene, purché essi siano salvaguardato contro l'azione dei raggi UV e, ove ritenuto necessario, danneggiamenti meccanici e da incendio. (comma aggiunto dal D.M. 16 novembre 1999)

Non è ammessa la posa di tubazioni di polietilene fuori terra.

g) In tutti i casi assimilabili a quelli di cui ai paragrafi precedenti, devono essere adottate prescrizioni corrispondenti a quelle sopra citate.

 

3.4.2. Parallelismi ed attraversamenti

a) Nei casi di parallelismi ed attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie extraurbane, si applicano le norme speciali emanate dal Ministero dei trasporti a tutela degli impianti di propria competenza.

b) Nei casi di percorsi paralleli a linee tramviarie urbane, la distanza minima misurata in senso orizzontale tra la superficie esterna della tubazione e la rotaia più vicina, non deve essere inferiore a 0,50 m.

Nei casi di attraversamento di linee tramviarie urbane la profondità di posa della tubazione non deve essere inferiore ad un metro misurata tra la generatrice superiore della tubazione stessa ed il piano del ferro; le tubazioni di 4ª e 5ª Specie devono essere inoltre collocate in tubo di protezione prolungato da una parte e dall'altra dell'incrocio per almeno un metro misurato a partire dalla rotaia esterna.

Per le tubazioni di 6ª e 7ª Specie è ammessa una profondità di posa minore, fino a un minimo di 0,50 m, purché la condotta sia collocata in tubo di protezione prolungato da una parte e dall'altra dell'incrocio per almeno un metro misurato a partire dalla rotaia esterna.

c) Nei casi di attraversamento di corsi d'acqua, dislivelli e simili, può essere consentita l'utilizzazione di opere d'arte esistenti.

La tubazione può essere posata in vista aggraffata esternamente al manufatto, oppure interrata nella sede di transito, con l'esclusione del collocamento attraverso camere vuote di manufatti non liberamente arieggiate.

d) Nei casi di percorsi paralleli, sovra e sottopasso di canalizzazioni preesistenti adibite ad usi diversi (cunicoli per cavi elettrici e telefonici, fognature e simili), la distanza misurata fra le due superfici affacciate deve essere:

- per condotte di 4ª e 5ª Specie: non inferiore a 0,50 m;

- per condotte di 6ª e 7ª Specie: tale da consentire gli eventuali interventi di manutenzione su entrambi i servizi interrati.

Qualora per le condotte di 4ª e 5ª Specie, non sia possibile osservare la distanza minima di 0,50 m, la condotta del gas deve essere collocata entro un manufatto o altra tubazione di protezione. Detto manufatto o tubazione, in caso di incrocio, deve essere prolungato da una parte e dall'altra dell'incrocio stesso per almeno 1 metro nei sovrapassi e 3 metri nei sottopassi, misurati a partire dalle tangenti verticali alle pareti esterne della canalizzazione preesistente. Nei casi di parallelismo di lunghezza superiore a 150 m, dovranno essere previsti i diaframmi e i dispositivi di sfiato di cui al punto 3.4.3 Categoria D.

Dette norme devono essere rispettate dagli altri utenti del sottosuolo nel caso in cui le condotte di gas siano preesistenti.

 

3.4.3. Distanze, pressioni, natura del terreno e manufatti di protezione

Nella posa di condotte di 4ª e 5ª Specie in parallelismo con fabbricati isolati o gruppi di fabbricati si devono osservare, in relazione alle condizioni di posa indicate nel seguito, le seguenti distanze di sicurezza:

- Categoria di posa A: 2 m;

- Categoria di posa B e C: 1 m;

- Categoria di posa D: nessuna prescrizione.

Per le tubazioni di acciaio con diametro non superiore a DN 40 (De = 48,3 mm) destinate all'alimentazione dei fabbricati, in derivazione dalle condotte principali, non vengono prescritte distanze di sicurezza a condizione che i tubi non entrino nel fabbricato ed il loro spessore sia calcolato in base alla pressione massima di esercizio aumentata del 25%.

Per le tubazioni di polietilene con diametro esterno non superiore a 50 mm, destinate all'alimentazione dei fabbricati in derivazione delle condotte principali, non vengono prescritte distanze di sicurezza a condizione che i tubi non entrino nel fabbricato e siano adeguatamente protetti dalle sollecitazioni meccaniche nella parte interrata per una lunghezza corrispondente alle sopracitate distanze di sicurezza prescritte per le condotte principali. (comma aggiunto dal D.M. 16 novembre 1999)

Ai fini dell'applicazione della distanza fissata sono contemplate le seguenti condizioni di posa delle tubazioni:

Categoria A - Tronchi posati in terreno con manto superficiale impermeabile, intendendo tali le pavimentazioni di asfalto, in lastroni di pietra e di cemento ed ogni altra copertura naturale o artificiale simile.

Si considerano rientranti in questa categoria anche quei terreni nei quali all'atto dello scavo di posa si riscontri in profondità una permeabilità nettamente superiore a quella degli strati superficiali.

Categoria B - Tronchi posati in terreno sprovvisto di manto superficiale impermeabile, purché tale condizione sussista per una striscia larga almeno due metri e coassiale alla tubazione.

Si considerano rientranti in questa categoria anche quei terreni nei quali, all'atto dello scavo di posa, si riscontri in profondità una permeabilità inferiore o praticamente equivalente a quella degli strati superficiali.

Categoria C - Tronchi della categoria A nei quali si provveda al drenaggio del gas costituendo al di sopra della tubazione, e lungo l'asse di questa, una zona di permeabilità notevole e comunque superiore a quella del terreno circostante, proporzionata al diametro della condotta, mediante ghiaia, mattoni forati, spezzoni di tubi e simili, e collocando in tale zona dispositivi di sfiato verso l'esterno alla distanza massima di 150 m l'uno dall'altro e protetti contro l'intasamento.

Ogni tronco della lunghezza massima di 150 m deve essere chiuso alle due estremità da un setto impermeabile di terreno compatto che costituisca interruzione del drenaggio; tanto da un lato quanto dall'altro dell'interruzione deve essere previsto uno sfiato.

Categoria D - Tronchi contenuti in tubi o manufatti speciali chiusi in muratura o cemento, lungo i quali devono essere disposti diaframmi a distanza opportuna e dispositivi di sfiato verso l'esterno.

Detti dispositivi di sfiato devono essere costruiti con tubi di diametro interno non inferiore a 30 mm e posti alla distanza massima di 150 m l'uno dall'altro, protetti contro l'intasamento.

Non sono previste distanze minime di sicurezza per la posa di condotta di 6ª e 7ª Specie.

 

3.4.4. Giunzione delle condotte

3.4.4.1. Condotte di acciaio

La giunzione in campo dei tubi di acciaio per la formazione delle condotte deve essere eseguita normalmente mediante saldatura per fusione.

Collegamenti mediante flange, filettature e giunti speciali di accertata idoneità devono essere limitati al minimo.

L'inserimento nella condotta di valvole, raccordi ed altri pezzi speciali deve essere eseguito mediante saldatura per fusione o mediante flange, filettature e giunti speciali a condizione che siano soddisfatte le esigenze di resistenza e di tenuta.

3.4.4.2. Condotte di ghisa

Giunzione dei tubi di ghisa per la formazione delle condotte deve essere di norma del tipo a bicchiere e coda liscia a serraggio meccanico con interposizione di guarnizione atta a resistere all'azione chimica del gas e del terreno.

Sono ammesse anche le giunzioni flangiate.

3.4.4.3. Condotte di polietilene

La giunzione dei tubi di polietilene per la formazione delle condotte deve essere eseguita normalmente mediante saldatura di testa od a tasca per fusione o mediante appositi raccordi "elettrosaldabili".

Sono ammesse anche le giunzioni flangiate od a serraggio meccanico.

 

3.5. Collaudo in opera delle condotte

Dopo la posa in opera delle condotte, si deve procedere alla prova a pressione.

La prova deve essere eseguita di preferenza idraulicamente, ma è consentito l'uso dell'aria o di gas inerenti per tutti i diametri delle condotte purché si adottino tutti gli accorgimenti necessari all'esecuzione delle prove in condizioni di sicurezza.

Il collaudo deve essere eseguito per tronchi e deve consistere in una prova ad una pressione pari ad almeno:

- 1,5 volte la pressione massima di esercizio per condotte di 4ª e 5ª Specie;

- 1 bar per condotte di 6ª e 7ª Specie.

La pressione massima di collaudo non deve superare la pressione di prova idraulica in officina e le pressioni di collaudo ammesse per le apparecchiature e i pezzi speciali inseriti nel circuito.

Il collaudo è considerato favorevole se ad avvenuta stabilizzazione delle condizioni di prova la pressione si è mantenuta costante, a meno delle variazioni dovute all'influenza della temperatura, per almeno 24 ore.

Nel caso di tronchi costituiti da condotte fuori terra di breve lunghezza, impianti ed apparecchiature di intercettazione e simili, la durata del collaudo può essere ridotta fino ad un minimo di 4 ore e il collaudo può essere eseguito anche fuori opera.

 

3.6. Protezione delle condotte dalle azioni corrosive

3.6.1. Condotte metalliche interrate

Le condotte metalliche interrate devono essere dotate di rivestimento avente lo scopo di proteggerle dalle azioni aggressive del mezzo cui sono collocate e dalle corrosioni causate da correnti elettriche naturali o disperse.

I rivestimenti devono essere costituiti da materiali idonei, quali bitumi, fibre di vetro, resine sintetiche, elastomeri e simili, che posseggano in particolare adeguati requisiti di resistenza elettrica, aderenza, plasticità, resistenza meccanica, non igroscopicità, impermeabilità ed inalterabilità rispetto agli agenti aggressivi del terreno.

La rispondenza dei materiali ai requisiti fissati al precedente capoverso, secondo le prescrizioni delle norme UNI corrispondenti o, in mancanza, secondo le regole di buona tecnica, deve essere dichiarata a cura della ditta installatrice, sotto la propria responsabilità.

Per le condotte di acciaio, allo scopo di integrare l'azione protettiva del rivestimento deve essere applicata in sede di esercizio, secondo procedure dettate dalla tecnica corrente, la protezione catodica nei suoi vari sistemi e dispositivi.

La protezione catodica può non essere applicata a tratti di condotta di lunghezza limitata, forniti di efficiente rivestimento e separati elettricamente dal resto della condotta mediante giunti isolanti.

Tali giunti isolanti devono sopportare al collaudo in officina la tensione di almeno 1.000 Volt alternati efficaci, a 50 Hz, per un minuto e presentare caratteristiche tali che, per effetto di acqua di condensa o forte umidità, non risulti riduzione nei valori del suddetto isolamento.

 

3.6.2. Condotte aeree

I tratti aerei di condotta devono essere protetti dalla corrosione atmosferica con rivestimenti o con pitturazioni adatte all'ambiente in cui si trovano.

 

Sezione IV

IMPIANTI DI RIDUZIONE DELLA PRESSIONE

 

4.1. Impianti con pressione di monte superiore a 24 bar

 

4.1.1. Generalità

Gli impianti destinati alla riduzione della pressione, quando il valore della pressione massima di esercizio di monte supera i 24 bar, devono essere sistemati in un'area cintata con rete metallica alta almeno 2 m o con altro tipo di recinzione atto ad impedire che persone estranee possano avvicinarsi alle apparecchiature.

 

4.1.2. Impianto all'aperto

Impianto all'aperto è quello in cui gli apparecchi di riduzione della pressione sono installati all'aperto.

La distanza minima tra gli apparecchi di riduzione della pressione e la recinzione non deve essere inferiore a 10 m, a meno che non si provveda alla costruzione di appositi ed idonei schermi di protezione in muratura o in terra. La distanza minima tra la recinzione e le altre parti fuori terra dell'impianto sottoposte alla pressione del gas, escluse le valvole e le tubazioni, non deve essere inferiore a 2 m.

 

4.1.3. Impianto con cabina

Impianto con cabina è quello in cui gli apparecchi di riduzione della pressione sono installati in apposita cabina; la cabina può essere costruita fuori o seminterrata.

Tra la recinzione ed i muri perimetrali della cabina deve essere osservata una distanza di protezione non inferiore a 2 m.

La stessa distanza deve essere osservata tra la recinzione e le parti fuori terra dell'impianto sottoposte alla pressione del gas, escluse le valvole e le tubazioni.

I muri perimetrali della cabina devono essere costruiti in calcestruzzo dello spessore minimo di 20 cm, se semplice, o di 15 cm, se armato, oppure in muratura di mattoni pieni a due teste.

Se la cabina viene costruita fuori terra, essa deve avere la copertura di tipo leggero, costruita in lastre di fibrocemento e travetti incombustibili.

L'aerazione della cabina deve essere assicurata da aperture, disposte in alto vicino alla copertura, aventi una superficie complessiva non inferiore a 1/10 della superficie in pianta, e da altre aperture poste in basso per agevolare il ricambio.

Le aperture devono essere protette con reticelle metalliche per impedire l'ingresso di corpi estranei.

La cabina seminterrata deve avere caratteristiche di costruzione analoghe a quelle della cabina fuori terra, ma consentire un accesso laterale direttamente dall'esterno.

 

4.1.4. Circuito principale del gas

a) Generalità

Il circuito principale del gas è costituito da tubazioni, valvole, filtri, pezzi speciali, riduttori, contatori ecc., nei quali il gas fluisce per passare dalle condotte poste a monte dell'impianto alle condotte di valle.

Negli impianti le apparecchiature di riduzione sono poste normalmente anche su una linea in parallelo a quella principale.

b) Materiali

I materiali del circuito principale devono rispondere a quanto prescritto al punto 2.1, ad eccezione dei contatori che, per pressioni massime di esercizio non superiori a 12 bar, possono essere di ghisa sferoidale.

I riduttori di pressione, i contatori, i filtri e gli altri recipienti devono essere sottoposti in officina alla prova idraulica di resistenza del corpo ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione massima di esercizio.

Gli spessori dei tubi del circuito principale devono essere calcolati secondo quanto prescritto al punto 2.2; il fattore di sicurezza non deve comunque essere minore di 1,75.

Per le parti del circuito principale con pressione massima di esercizio inferiore od uguale a 5 bar, i materiali devono rispondere a quanto prescritto per gli impianti con pressione di monte inferiore od uguale a 5 bar.

c) Collaudi

Il circuito principale del gas deve essere collaudato, mediante prova idraulica, ad una pressione pari ad almeno:

- 1,2 volte la pressione massima di esercizio, per la parte di circuito con pressione superiore a 24 bar;

- 1,3 volte la pressione massima di esercizio, per la parte di circuito con pressione superiore a 12 bar ed inferiore od uguale a 24 bar;

- 1,5 volte la pressione massima di esercizio, per la parte di circuito con pressione inferiore od uguale a 12 bar.

La pressione massima di collaudo non deve dar luogo nella sezione più sollecitata ad una tensione superiore al 95% del carico unitario al limite di allungamento totale per il tipo di materiale impiegato; tale pressione deve inoltre essere compatibile con le pressioni di collaudo ammesse per le apparecchiature ed i pezzi speciali inseriti nel circuito.

Il collaudo è considerato favorevole se, dopo almeno 4 ore, la pressione si è mantenuta costante a meno delle variazioni dovute dalla temperatura.

Dal collaudo su indicato possono essere esclusi i riduttori di pressione, i contatori, i filtri e gli altri recipienti, per i quali è previsto il collaudo in fabbrica.

Nei casi di riconosciuta difficoltà di esecuzione della prova idraulica è ammessa la prova con aria o gas inerte.

Il collaudo del circuito principale del gas può essere seguito anche per tronchi fuori opera.

d) Protezione contro le azioni corrosive

Il circuito principale, ove necessario, deve essere protetto con idonei sistemi contro le azioni corrosive, in conformità a quanto prescritto al punto 2.6.

e) Intercettazione del flusso del gas

Il circuito principale del gas deve essere munito di apparecchiature di intercettazione generale poste all'interno della recinzione, ma esternamente alla cabina, ove esistente, ed in posizione facilmente accessibile.

 

4.1.5. Apparecchiature per la limitazione della pressione

Per impedire, in caso di guasto del riduttore di pressione, il superamento della pressione massima di esercizio stabilita per le condotte di valle, devono essere installate idonee apparecchiature.

Allo scopo possono essere utilizzati:

a) secondo apparecchio riduttore di pressione posto in serie al riduttore principale, oppure

b) valvola di sicurezza con scarico all'atmosfera, oppure

c) valvola di blocco del flusso del gas, oppure

d) sistemi diversi dai precedenti ma idonei allo scopo sopra indicato.

Le apparecchiature devono intervenire prima che la pressione effettiva abbia superato del 5% la pressione massima di esercizio stabilita, se la condotta di valle è di 1ª Specie, e del 10% se la condotta di valle è di altre Specie.

Al fine di ovviare alla eventuale mancanza di perfetta tenuta in chiusura del riduttore principale, deve essere inoltre installato a valle un dispositivo di scarico all'atmosfera, di diametro utile pari almeno a 1/10 del diametro della condotta di valle, tarato a non più del 110% della pressione massima di esercizio stabilita, se la condotta di valle è di 1ª Specie, e a non più del 115% se la condotta di valle è di altra Specie.

Per le valvole di sicurezza e per i dispositivi di scarico all'atmosfera devono essere predisposte opportune condotte di sfiato per il convogliamento nell'atmosfera del gas a conveniente altezza (non inferiore a 3 m dal piano di campagna).

 

4.1.6. Apparecchi di riscaldamento a fiamma libera

Gli eventuali apparecchi di riscaldamento a fiamma libera, installati in cabina, devono essere posti in un locale separato da quello delle apparecchiature di riduzione della pressione a mezzo di muro con resistenza al fuoco non inferiore a REI 120.

Nel caso di installazione all'aperto, a meno che non si provveda alla costruzione di appositi ed idonei schermi di protezione in muratura o in terra, i suddetti apparecchi di riscaldamento devono essere ubicati ad almeno 5 m dal riduttore di pressione e dalla recinzione, e ad almeno 25 m da fabbricati esterni all'impianto.

 

4.2. Impianti con pressione di monte superiore a 12 bar ed inferiore od uguale a 24 bar

Gli impianti destinati alla riduzione della pressione, quando il valore della pressione massima di esercizio di monte supera 12 bar ed è inferiore od uguale a 24 bar, devono essere sistemati in un'area cintata con rete metallica alta almeno 2 m o con altro tipo di recinzione atta ad impedire che persone estranee possano avvicinarsi alle apparecchiature.

Gli apparecchi di riduzione della pressione possono essere installati all'aperto oppure in apposita cabina.

Nel caso di installazione all'aperto devono essere osservate le prescrizioni di cui al punto 4.1.2.

Nel caso di installazione in cabina, che può essere costruita fuori terra o seminterrata, devono essere osservate le prescrizioni di cui al punto 4.1.3.

Il circuito principale del gas deve essere realizzato, collaudato e protetto contro le azioni corrosive, come prescritto al punto 4.1.4.

Per impedire, in caso di guasto del riduttore di pressione, il superamento della pressione massima di esercizio stabilita per le condotte di valle, devono essere installate apparecchiature per la limitazione della pressione, come prescritto al punto 4.1.5.

Gli eventuali apparecchi di riscaldamento a fiamma libera devono essere installati come prescritto al punto 4.1.6.

 

4.3. Impianti con pressione di monte superiore a 5 bar ed inferiore od uguale a 12 bar

Gli impianti destinati alla riduzione della pressione, quando il valore della pressione massima di esercizio di monte supera 5 bar ed è inferiore od uguale a 12 bar, sono considerati dispositivi dei sistemi di distribuzione cittadina e quindi parte integrante delle reti di distribuzione stesse.

Le apparecchiature, purché non sia previsto il riscaldamento del gas, possono essere installate in pozzetti interrati con copertura facilmente asportabile o in appositi manufatti posti fuori terra (in calcestruzzo, in lamiera metallica, ecc.), senza recinzione.

L'aerazione dei pozzetti deve essere assicurata da due tubi di sfiato con diametro non inferiore a 30 mm.

L'aerazione dei manufatti fuori terra deve essere assicurata da aperture, disposte in alto vicino alla copertura, aventi una superficie complessiva non inferiore a 1/10 della superficie in pianta, e da altre aperture poste in basso per agevolare il ricambio.

Le aperture devono essere protette con reticelle metalliche per impedire l'ingresso di corpi estranei.

Il pozzetto o il manufatto fuori terra deve distare non meno di 2 m dai fabbricati.

Il circuito principale del gas deve essere realizzato, collaudato e protetto contro le azioni corrosive, come prescritto ai par. b), c), d) del punto 4.1.4.

In questi impianti le apparecchiature di riduzione devono essere poste al di fuori del pozzetto o del manufatto.

Per impedire, in caso di guasto del riduttore di pressione, il superamento della pressione massima di esercizio stabilita per le condotte di valle, devono essere installate apparecchiature per la limitazione della pressione, come prescritto al punto 4.1.5, ad esclusione del dispositivo di scarico all'atmosfera.

 

4.4. Impianti con pressione di monte inferiore o uguale a 5 bar

 

4.4.1. Generalità

Gli impianti con pressione di monte superiore o uguale a 5 bar, destinati alla riduzione della pressione e denominati nel seguito gruppi di riduzione, sono considerati dispositivi dei sistemi di distribuzione cittadina e quindi parte integrante delle reti di distribuzione stesse.

I gruppi di riduzione sono di norma installati in appositi alloggiamenti costituiti da manufatti posti fuori terra o interrati o seminterrati, senza recinzione.

I gruppi possono essere installati all'aperto quando fanno parte di impianti più complessi installati in zone recintate.

 

4.4.2. Caratteristiche dei manufatti di alloggiamento

I manufatti di alloggiamento dei gruppi di riduzione possono essere costituiti da:

a) cabine in muratura di mattoni o di calcestruzzo;

b) armadi di lamiera metallica o di materiali di Classe 1ª di reazione al fuoco secondo le vigenti norme.

La copertura delle cabine fuori terra deve essere di tipo leggero (fibrocemento o materiale equivalente).

Per le cabine interrate o seminterrate la copertura deve essere atta a resistere ai carichi accidentali ai quali può essere soggetta.

La struttura portante della cabina, le pareti e la copertura devono avere una resistenza al fuoco non inferiore a REI 30.

L'aerazione delle cabine fuori terra e seminterrate e degli armadi deve essere assicurata da aperture libere aventi una superficie complessiva non inferiore a 1/10 della superficie in pianta.

Le aperture devono essere protette con reticelle metalliche per impedire l'ingresso di corpi estranei.

Per le cabine interrate le aperture di aerazione devono essere raccordate a dei condotti sfioranti all'esterno ad altezza diversa in modo da realizzare una circolazione naturale d'aria.

I condotti devono essere muniti di terminali appositi che impediscono l'entrata dell'acqua e di dispositivi tagliafiamma.

La superficie totale delle aperture deve essere pari ad almeno l'1% di quella in pianta del locale (con un minimo di 400 cmq).

 

4.4.3. Distanza di sicurezza

Le distanze di sicurezza, che devono intercorrere tra l'alloggiamento del gruppo di riduzione ed i fabbricati esterni, non devono essere inferiori a 2 m.

Per gli impianti alimentati da condotta di 4ª e 5ª Specie con diametro esterno non superiore a 48,3 mm per l'acciaio e 50 mm per il polietilene di cui al punto 3.4.3 oppure alimentati da condotta di 6ª Specie, non viene fissata alcuna particolare prescrizione per le distanze.

(sostituito dal D.M. 16 novembre 1999)

 

4.4.4. Circuito principale del gas

Il circuito principale del gas è costituito da tubi, raccordi, pezzi speciali, valvole, filtri, riduttori, contatori, ecc., nei quali il gas fluisce per passare dalla condotta posta a monte dell'impianto alla condotta di valle.

I materiali impiegati devono essere idonei all'impiego previsto.

Sono considerati idonei:

a) l'acciaio;

b) la ghisa sferoidale;

c) la ghisa malleabile con le limitazioni di cui al punto 3.1.6;

d) i materiali metallici non ferrosi, purché le apparecchiature abbiano diametro non superiore a DN 50.

 

4.4.5. Apparecchiature per la limitazione della pressione

Per impedire, in caso di guasto del riduttore di pressione, il superamento della pressione di valle stabilita per le condotte di 4ª, 5ª e 6ª Specie, deve essere installato un dispositivo di sicurezza. Analogamente, per impedire il superamento della pressione di valle stabilita per le condotte di 7ª Specie, devono essere installati in relazione al valore della pressione di monte ed alla portata in transito, uno o due dispositivi di sicurezza.

Tali dispositivi dovranno essere scelti tra:

- secondo apparecchio riduttore della pressione posto in serie al riduttore principale o incorporato in esso;

- valvola di blocco del flusso del gas;

- sistemi diversi dai precedenti, idonei allo scopo sopraindicato e tali da garantire un equivalente livello di sicurezza.

 

4.4.6. Intercettazione del flusso del gas

Le condotte di 4ª, 5ª e 6ª Specie che alimentano gruppi di riduzione, devono essere munite di organo di intercettazione generale posto esternamente al manufatto in posizione facilmente accessibile per gli interventi.

Tali organi di intercettazione devono rispondere a quanto prescritto al punto 3.1.5.

 

4.4.7. Protezione contro le azioni corrosive

Il circuito principale, ove necessario, deve essere protetto con idonei sistemi contro le azioni corrosive in conformità a quanto prescritto al punto 3.6.

 

4.4.8. Collaudi

Il circuito principale del gas deve essere collaudato, mediante prova idraulica, ad una pressione pari ad almeno:

- 7,5 bar per pressioni di esercizio oltre 1,5 bar e fino a 5 bar;

- 2,5 bar per pressioni di esercizio fino a 1,5 bar.

Il collaudo è considerato favorevole se, dopo almeno 4 ore, la pressione si è mantenuta costante a meno delle variazioni dovute all'influenza della temperatura.

Dal collaudo possono essere esclusi i riduttori di pressione, le apparecchiature di sicurezza, i contatori ed i recipienti per i quali deve essere previsto il collaudo in fabbrica da eseguire secondo le norme vigenti in materia.

E' consentito l'uso dell'aria o di gas inerti per tutti i diametri purché si adottino tutti gli accorgimenti necessari all'esecuzione delle prove in condizioni di sicurezza.

Il collaudo del circuito principale del gas può essere eseguito anche per tronchi fuori opera.

 

Sezione V

INSTALLAZIONI INTERNE DELLE UTENZE INDUSTRIALI

 

5.1. Componenti

Le installazioni interne delle utenze industriali sono generalmente costituite da:

- una condotta che dalla rete esterna adduce il gas all'impianto di riduzione della pressione e di misura dell'utenza (condotta di alimentazione);

- l'impianto di riduzione della pressione e di misura;

- rete di tubazioni che da tale impianto adducono il gas agli apparecchi di utilizzazione (rete di adduzione).

 

5.2. Condotta di alimentazione

La condotta deve essere progettata, costruita e collaudata secondo le prescrizioni stabilite per la rete esterna, salvo quanto sotto riportato:

a) Il tracciato della condotta deve essere scelto in modo da evitare la vicinanza di opere, manufatti, cumuli di materiale, ecc., che possano danneggiare la tubazione oppure creare pericoli derivanti da eventuali fughe di gas.

b) Nei tratti fuori terra la condotta deve essere opportunamente protetta contro eventuali danneggiamenti da azioni esterne.

c) La condotta, in relazione alla Specie di appartenenza, deve essere interrata ad una profondità corrispondente a quelle indicate ai punti 2.4.1.a) e 3.4.1.a).

In relazione alla zona di posa, nel caso di profondità inferiori a quelle prescritte e nel caso di interferenze con altri servizi interrati, si applicano le prescrizioni dei punti 2.4.1, 2.4.2, 3.4.1 e 3.4.2.

d) Qualora per particolari ragioni di carattere tecnico si fosse costretti a prescegliere un tracciato lungo il quale dovessero incontrarsi degli edifici, deve essere tenuto presente quanto segue:

- è vietato il sottopasso degli edifici;

- è vietato l'attraversamento degli edifici entrando nel corpo degli edifici stessi;

- è ammesso il passaggio delle tubazioni attraverso androni, a condizione che questi siano permanentemente aerati e che le tubazioni abbiano diametro non superiore a 120 mm, con pressione non superiore a 12 bar.

In tal caso se l'edificio non è cantinato, la tubazione può essere interrata nel pavimento dell'androne, ma deve avere una robusta guaina di protezione con opportuni sfiati di ampia sezione all'estremità.

Nel caso di edifici cantinati la tubazione deve essere esterna ed addossata ai muri delimitanti l'androne, ai quali deve essere fissata con staffe che la distanzino opportunamente dai detti muri; la tubazione deve essere inoltre protetta contro possibili danneggiamenti per azioni meccaniche esterne;

- è consentito il sorpasso di un edificio, purché i tronchi di tubazione non interrati siano opportunamente protetti contro eventuali danneggiamenti da azioni meccaniche esterne e siano fissati ai muri dell'edificio con staffe di distanziamento; in tal caso però le parti di struttura dell'edificio, interessate al passaggio della tubazione, devono avere una resistenza al fuoco REI di almeno 120 min, e la pressione della condotta non deve essere superiore a 12 bar.

 

5.3. Impianto di riduzione della pressione e di misura

a) Se la pressione massima prevista è maggiore di 24 bar, l'impianto deve essere addossato o quanto meno vicino al muro di cinta.

Se la pressione massima prevista è superiore a 5 bar ed inferiore od uguale a 24 bar, l'impianto deve essere ubicato alla maggiore distanza possibile dagli edifici e capannoni dello stabilimento, preferibilmente addossato o quanto meno vicino al muro di cinta.

Se la pressione massima prevista è inferiore od uguale a 5 bar, l'impianto deve essere installato alle distanze di sicurezza prescritte al punto 4.4.3.

b) L'impianto, se la pressione massima prevista è inferiore od uguale a 24 bar, può anche essere ubicato sulla terrazza di un fabbricato, purché sulla stessa non vi siano locali destinati ad abitazione o a luogo di riunione; in tal caso i locali della cabina devono essere realizzati con strutture incombustibili e con copertura leggera in lastre di fibrocemento ed il solaio della terrazza deve avere una resistenza al fuoco non inferiore a REI 120.

c) L'impianto, per quanto possibile, deve essere progettato, costruito e collaudato secondo le prescrizioni stabilite per gli impianti di riduzione della pressione di cui alla Sezione 4ª.

 

5.4. Rete di adduzione

La rete deve essere progettata, costruita e collaudata attenendosi per quanto possibile alle prescrizioni stabilite per la condotta di alimentazione.

In caso di reti estese o ramificate deve essere accuratamente studiata l'ubicazione delle apparecchiature di intercettazione.

 

Appendice

Per una esemplificazione grafica ed anche per una più agevole interpretazione delle norme di sicurezza da parte dei progettisti e delle aziende, si è ritenuto opportuno riportare, in questa appendice, alcuni elaborati rappresentanti progetti schematici di installazioni metanifere.

E' utile far rilevare che tali disegni hanno esclusivamente un carattere indicativo e servono ad evidenziare graficamente il contenuto e lo spirito di alcune disposizioni relative alla prevenzione degli incendi.

 

Attraversamento in tubo di protezione

Il tubo di protezione può essere di acciaio di base messo in opera mediante saldatura ad arco od ossiacetilenica.

L'intercapedine, fra condotta e tubo di protezione, nella parte inferiore non deve essere minore di 2 cm e nella parte superiore deve essere compresa tra 6 e 14 cm.

Lo spessore del tubo di protezione non deve essere mai inferiore agli spessori di cui al punto 2.2.3.

La condotta deve essere tenuta centrata da una corona di tasselli distanziatori di legno opportunamente trattati con sostanze conservative, oppure con tasselli realizzati con materiale plastico oppure da collari di distanziatori isolanti di materiale plastico.

I distanziatori devono essere posti in opera a distanza non superiore a 2 m e nel caso di distanziatori in legno ogni corona deve essere formata da almeno 4 tasselli.

Il tubo di protezione deve essere chiuso alle estremità con ganasce di neoprene od altro materiale equivalente tenuto in posto da fasce metalliche, oppure con fasce termorestringenti di polietilene od altro materiale equivalente, oppure con un sigillo di calcestruzzo.

Il tubo di protezione deve avere, ad almeno una delle due estremità, un tubo di sfiato di diametro non inferiore a 30 mm, posizionato in modo da evitare la formazione di sacche di gas.

 

Cunicolo di protezione

 

1) Cunicolo in calcestruzzo realizzato in opera su canaletta sagomata in lamiera o in materia plastica

Questo tipo di cunicolo è costituito da una platea in calcestruzzo su cui viene posata la tubazione, e da un voltino in calcestruzzo sostenuto da canaletta sagomata in lamiera dello spessore minimo di 1,5 mm o in materia plastica dello spessore, variabile in relazione ai diametri, da un minimo di 1,3 mm ad un massimo di 2,5 mm.

La canaletta sagomata deve essere tenuta distanziata dalla tubazione, in modo da assicurare una opportuna intercapedine.

In cunicolo realizzato su canaletta in lamiera, tale intercapedine viene ottenuta mediante apposizione sulla tubazione di corone di distanziatori isolanti a collare, analogamente a quanto previsto per i tubi di protezione.

In cunicolo realizzato su canaletta plastica, l'intercapedine viene ottenuta mediante idonea sagomatura della canaletta stessa e mediante posizionamento sulla platea di tasselli isolanti in materia plastica, posti ad una distanza non superiore ad 1 m l'uno dall'altro.

Nella esecuzione del cunicolo devono essere tenuti presenti i seguenti accorgimenti tecnici:

a) Preparazione del calcestruzzo

Per ridurre la sua porosità ed assicurare adeguata compattezza al getto si deve particolarmente curare la qualità e la granulometria degli inerti che devono essere ben assortiti e con un diametro massimo del ghiaietto pari a 20 mm.

L'impasto deve essere realizzato con cemento normale a 350 kg/mq sia per la platea che per il voltino.

La ripresa dei getti deve essere eseguita pulendo e martellinando accuratamente le superfici di ripresa che saranno inoltre attivate con boiacca di cemento.

I getti devono essere eseguiti possibilmente con l'ausilio di casseri e costipando accuratamente per battitura o vibrazione il calcestruzzo.

b) Messa in opera delle canalette sagomate

- Canalette sagomate in lamiera

La saldatura delle lamiere viene eseguita a piè d'opera a tratti di 8 - 10 m per volta, sovrapponendo per alcuni millimetri i lembi delle singole lamiere.

Le eventuali curve vengono sagomate a spicchi utilizzando possibilmente le lamiere previste per una condotta di diametro immediatamente superiore al fine di aumentare l'intercapedine ed evitare possibili contatti con la condotta.

Durante la messa in opera delle lamiere si deve particolarmente curare il centraggio della condotta assicurando mediante opportuni distanziatori le uniformità dell'intercapedine.

- Canalette sagomate in materia plastica

Si devono impiegare canalette sagomate lineari per tratti di condotta rettilinei e canalette sagomate a settori per le curve.

Le canalette sagomate lineari e a settori devono essere collegate tra loro mediante semplici sovrapposizioni delle estremità.

- Tratte di cunicolo e canalizzazioni di sfiato.

Il cunicolo deve essere suddiviso in tratte della lunghezza massima di 150 m mediante la realizzazione di opportuni setti di separazione.

Ciascuna tratta di cunicolo deve disporre almeno di una canalizzazione di sfiato analogamente a quanto previsto per il tubo di protezione.

 

2) Cunicolo in muratura

Questo tipo di cunicolo può essere adottato in alternativa con il precedente di cui al punto 1). Esso è costituito da una platea in calcestruzzo e da due muretti di contenimento che possono essere realizzati sia in calcestruzzo che in mattoni forti. In quest'ultimo caso, l'interno del cunicolo deve essere intonacato con malta di cemento onde assicurare un'adeguata tenuta al manufatto.

La copertura deve essere realizzata con lastre in calcestruzzo armato a 350 kg/mc e sigillata con malta di cemento.

La condotta deve essere messa in opera su un letto di sabbia e successivamente l'intero cunicolo riempito con un misto di sabbia e ghiaia oppure con argilla espansa in granuli o altro materiale equivalente.

Anche per questo tipo di cunicolo devono essere previsti dei setti di separazione a distanza non superiore a 150 m e ciascuna tratta deve disporre di almeno una tubazione di sfiato.

 

Parte seconda

 

DEPOSITI PER L'ACCUMULO DI GAS NATURALE

 

Sezione I

DISPOSIZIONI GENERALI

 

Le presenti norme si applicano ai depositi presso i quali il gas viene accumulato in serbatoi o in bombole ed altri recipienti mobili per essere successivamente distribuito alle utenze, direttamente nell'ambito di uno stabilimento oppure mediante rete di distribuzione cittadina.

 

Sezione II

DEPOSITI DI ACCUMULO IN SERBATOI

 

2.1. Elementi costitutivi

Un deposito per l'accumulo di gas naturale in serbatoi è composto da:

- serbatoi di accumulo;

- condotte di alimentazione e di scarico;

- eventuali stazioni di compressione e cabine di decompressione del gas;

- apparecchiature di controllo, esercizio e sicurezza;

- locali destinati a impianti accessori.

 

2.2. Definizioni

Agli effetti delle presenti norme valgono le seguenti definizioni:

a) tubi-serbatoio: tubazioni metalliche interrate di grande diametro (normalmente superiore a 500 mm) costituite da tratti di tubo di limitata lunghezza disposti in vario modo (a pettine, a serpentina, a reticolo) e collegati tra di loro;

b) serbatoi fuori terra: recipienti metallici cilindrici ad asse orizzontale o verticale, o sferici, installati in modo permanente e non sovrapposti;

c) gasometri: recipienti metallici ad asse verticale ed a volume variabile, con dispositivi di tenuta, tra le strutture mobili e quella fissa, di tipo a secco o idraulico;

d) accumulatori pressostatici: contenitori in tessuto gommato, a volume variabile, fissati al suolo in modo semi-permanente ed adibiti all'accumulo di gas prodotto da trasformazioni biologiche (biogas).

 

2.3. Pressioni d'esercizio ammesse

Le pressioni, a cui sono esercitati i serbatoi, possono raggiungere al massimo i seguenti valori:

- per gli accumulatori pressostatici: 0,05 bar;

- per i gasometri: 0,5 bar;

- per i serbatoio fuori terra: 30 e 50 bar, per volume geometrico del singolo serbatoio rispettivamente superiore e inferiore o uguale a 50 mc;

- per i tubi-serbatoio: quelli eventualmente previsti per le condotte, fino ad un massimo di 120 bar.

Le pressioni sono quelle relative, cioè al di sopra della pressione atmosferica.

I depositi costituiti da:

- accumulatori e gasometri;

- serbatoi fuori terra;

- tubi-serbatoi;

sono definiti depositi rispettivamente in bassa, media ed alta pressione.

 

2.4. Capacità di accumulo

La capacità di accumulo è data da:

 

C = V x P / P0

dove:

V = volume geometrico dei serbatoi, espresso in mc;

P = pressione assoluta massima, espressa in bar;

P0 = pressione assoluta barometrica, espressa in bar e assunta

La capacità di accumulo è pertanto misurata in mc ed è numericamente uguale al prodotto del volume geometrico per la pressione assoluta massima.

Per i gasometri ed accumulatori pressostatici, si assume come volume geometrico quello geometrico massimo.

Per pressione assoluta massima si intende quella massima di esercizio così come dichiarata dall'esercente.

 

2.5. Classificazione dei depositi

In funzione della capacità globale di accumulo, i depositi si suddividono nelle seguenti categorie:

- 1ª categoria: oltre 120.000 mc;

- 2ª categoria: oltre 20.000 e fino a 120.000 mc;

- 3ª categoria: fino a 20.000 mc.

Qualora il deposito comunque rientri in attività a rischio di incidenti rilevanti, ricadente nel campo di applicazione del D.M. 16 novembre 1983, si applica la normativa vigente in tale materia.

 

2.6. Ubicazione

I depositi devono essere installati in aree già destinate o in previsione di essere destinate a zona industriale dai Piani regolatori comunali o da altri strumenti urbanistici.

I depositi in bassa pressione di qualunque categoria e quelli in media e alta pressione di 3ª categoria possono anche essere ubicati al di fuori di zone industriali, a condizione che la densità di edificazione, attestata dall'Amministrazione comunale, non risulti superiore a tre metri cubi per metro quadrato nel raggio:

- di 100 m per depositi in bassa pressione;

- di 200 m per depositi in media e alta pressione.

Le distanze di cui sopra vanno misurate a partire dal contorno della proiezione in pianta dei serbatoi.

 

2.7. Recinzione

L'area di pertinenza del deposito deve essere delimitata da apposita recinzione, di altezza pari ad almeno 2,50 m posta ad una distanza dagli elementi pericolosi non inferiore a quella di protezione fissata per gli elementi.

La recinzione deve essere di tipo continuo realizzata in muratura o con elementi prefabbricati di calcestruzzo.

Per i depositi costituiti da tubi-serbatoio è ammessa una recinzione in semplice rete metallica.

Nella recinzione devono essere previste almeno due aperture idonee ad assicurare, in caso di necessità, l'accesso dei mezzi di soccorso e l'esodo del personale presente.

Nel caso in cui il deposito costituisca parte integrante di un complesso avente una recinzione con le caratteristiche sopra descritte, il recinto specifico del deposito può essere realizzato in semplice rete metallica, nel caso di deposito in media pressione, ovvero omesso, nel caso di deposito in tubi-serbatoio o in bassa pressione.

 

2.8. Elementi pericolosi

Sono considerati elementi pericolosi:

- i serbatoi;

- le stazioni di compressione e le cabine di decompressione;

- le cabine elettriche di trasformazione;

- ogni altro elemento che presenti pericolo di esplosione o di incendio nelle normali condizioni di funzionamento.

 

2.9. Fabbricati interni

All'interno del complesso di cui fa parte il deposito, possono essere costruiti fabbricati destinati ad uffici e servizi inerenti l'attività e l'esercizio del complesso stesso.

Le distanze fra i recipienti d'accumulo, misurate a partire dalla loro proiezione in pianta, e i suddetti fabbricati non devono essere inferiori a:

a) per depositi in alta pressione: quelle fissate dalla tabella 1 della parte I, comunque non inferiori a 15 m;

b) per depositi in media pressione:

- 15 m per capacità di accumulo del singolo serbatoio fino a 5.000 mc;

- 20 m per capacità di accumulo del singolo serbatoio superiore a 5.000 mc e fino a 10.000 mc;

- 30 m per capacità massima di accumulo del singolo serbatoio oltre 10.000 mc;

c) per depositi in bassa pressione:

- 6 m per capacità di accumulo del singolo serbatoio fino a 500 mc;

- 10 m per capacità di accumulo del singolo serbatoio superiore a 500 mc e fino a 5.000 mc;

- 15 m per capacità di accumulo del singolo serbatoio superiore a 5.000 mc e fino a 50.000 mc;

- 20 m per capacità di accumulo del singolo serbatoio oltre i 50.000 mc.

 

2.10. Distanze di sicurezza

Tutte le distanze vanno misurate a partire dal contorno della proiezione in pianta dei serbatoio.

I serbatoi fuori terra, impiegati per l'accumulo del gas in media pressione, devono essere suddivisi in gruppi composti da non più di sei unità, e comunque con capacità di accumulo non superiore a 50.000 mc per gruppo.

Attorno ad ogni gruppo di serbatoio, deve essere mantenuta una fascia libera di terreno, di larghezza non inferiore alla distanza di protezione.

Anche attorno ai singoli recipienti di accumulo in bassa pressione ed ai depositi in alta pressione deve essere mantenuta una fascia libera di terreno, di larghezza non inferiore alla distanza di protezione. Tra i recipienti di accumulo e gli altri elementi pericolosi dell'impianto, di cui al punto 2.8, deve intercorrere la distanza di sicurezza interna.

La distanza di sicurezza esterna, variabile in funzione della categoria del deposito, deve intercorrere tra i recipienti di accumulo ed il perimetro del più vicino fabbricato esterno allo stabilimento o in confini di aree edificabili.

In quest'ultimo caso è consentito comprendere nella distanza di sicurezza anche la prescritta distanza di rispetto qualora i regolamenti edilizi locali vietino la costruzione sul confine.

La distanza di sicurezza esterna deve essere aumentata del 50% se i fabbricati esterni da proteggere sono adibiti ad attività industriali che presentino pericolo di esplosione o di incendio, oppure sono costituiti da chiese, scuole, ospedali, locali di pubblico spettacolo, alberghi, convitti, caserme, grandi magazzini, mercati stabili, stazioni ferroviarie o da luoghi similari soggetti a notevole affollamento.

E' ammessa nell'ambito dello stesso complesso la realizzazione di un deposito misto, costituito cioè dalla combinazione di due o più tipi tra quelli elencati al punto 2.2, purché tra i punti più vicini dei serbatoi dei diversi tipi intercorra almeno la maggiore tra le specifiche distanze di sicurezza interna precisate al punto successivo.

Ai fini del computo delle distanze di sicurezza esterna dei depositi misti, la capacità totale di accumulo è dato dalla somma delle capacità singole, definite come al punto 2.4, moltiplicate per un coefficiente:

- pari ad 1 per serbatoi fuori terra, gasometri, o accumulatori pressostatici;

- pari a 0,2 per tubi-serbatoi interrati.

Si applica, pertanto, a ciascun serbatoio la distanza di sicurezza esterna propria del tipo (alta, media o bassa pressione) e della capacità singola di accumulo, considerando però una "categoria" che tenga conto della capacità totale di accumulo come sopra definita.

L'area occupata dai serbatoio fuori terra e quella circostante, definita dall'applicazione delle distanze di protezione previste, non deve essere attraversata da linee elettriche aeree; le linee elettriche con tensione superiore a 30 kV devono distare in pianta almeno 50 m e quelle con tensione superiore a 1 kV e fino a 30 kV almeno 20 m dal perimetro della proiezione in pianta del serbatoio più vicino.

 

2.11. Computo delle distanze di sicurezza

a) Depositi in alta pressione

- distanza di protezione: 10 m;

- distanza di sicurezza interna: 15 m;

- distanza di sicurezza esterna: 1,2 volte quella fissata nella Tabella 1 della parte I, comunque non inferiore a 20 m.

Inoltre, la distanza tra le superfici esterne di due tratti contigui non deve essere inferiore al maggiore tra i diametri dei due tratti e comunque non inferiore ad un metro.

b) Depositi in media pressione con serbatoi fuori terra: le distanze risultano dalla seguente tabella.

 

Serbatoi con capacità singola di accumulo Protezione (m) Sicurezza interna (m) Sicurezza esterna (m)
1a cat. 2a cat. 3a cat.
fino a 5.000 mc 10 12 45 40 35
oltre 5.000 mc e fino a 10.000 mc 50 45 40
oltre 10.000 mc 60 50 45

 

Inoltre, la distanza reciproca:

- tra serbatoi sferici non deve essere inferiore al valore maggiore tra i diametri dei serbatoi;

- tra serbatoi cilindrici orizzontali non deve essere inferiore al valore maggiore tra i diametri dei serbatoi.

Inoltre, la distanza reciproca tra i gasometri non deve essere inferiore a 1,5 volte la distanza di sicurezza interna.

 

2.12. Caratteristiche degli elementi costitutivi

Si elencano di seguito le principali caratteristiche degli elementi costitutivi dei depositi, con particolare riguardo ai requisiti di sicurezza.

a) Depositi in alta pressione

Ai tubi-serbatoio ed alle relative condotte di collegamento si applicano le norme riguardanti le condotte (materiali, criteri di calcolo, dispositivi di sicurezza, modalità di posa in opera, collaudo e protezione dalle azioni corrosive).

Le caratteristiche degli impianti di riduzione della pressione, ove previsti, devono essere conformi a quanto prescritto alla parte I - Sezione 4ª - punti 4.1 e 4.4 a seconda del valore della pressione di monte.

A monte e a valle dello stoccaggio, deve essere installata una valvola di intercettazione, facilmente accessibile e manovrabile, e disposta in posizione protetta mediante muro paraschegge:

- tra serbatoi cilindrici verticali non deve essere inferiore al valore maggiore tra le altezze (esclusi i supporti) dei serbatoi;

- tra serbatoi cilindrico orizzontale e cilindrico verticale non deve essere inferiore al valore maggiore tra l'altezza (esclusi i supporti) del serbatoio verticale e il diametro del serbatoio orizzontale;

- tra serbatoi sferico e cilindrico orizzontale non deve essere inferiore al diametro del serbatoio maggiore;

- tra serbatoio sferico e cilindrico verticale deve essere inferiore al valore maggiore tra l'altezza (esclusi i supporti) del serbatoio verticale e il diametro del serbatoio sferico.

b) Depositi in media pressione

I serbatoio devono essere progettati e costruiti in conformità alle norme vigenti sui recipienti a pressione e sottoposti ai periodici controlli degli enti di sorveglianza.

I serbatoi cilindrici orizzontali devono essere installati con una pendenza non inferiore allo 0,5% e ciò al fine di assicurare lo smaltimento di eventuali condense.

I serbatoi devono essere protetti contro la corrosione da agenti atmosferici e da eventuali sovrapressioni dovute alla irradiazione del sole mediante mezzi appropriati (verniciatura, rivestimento).

Scale di servizio, passerelle, passi d'uomo, ecc. devono essere realizzati nel rispetto delle norme antinfortunistiche.

Per quanto concerne le tubazioni di collegamento dei serbatoi con le altre parti dell'impianto e le apparecchiature di decompressione, vale quanto detto al paragrafo precedente.

A monte e a valle dello stoccaggio ed in corrispondenza di ciascun gruppo di serbatoi di cui al punto 2.10, deve essere installata, a distanza non inferiore a 10 m dai serbatoi, una valvola di intercettazione, avente le caratteristiche precisate al paragrafo a).

c) Depositi in bassa pressione: le distanze risultano dalla seguente tabella.

Gasometri o accumulatori con capacità singola di accumulo (1) Protezione (m) Sicurezza interna (m) Sicurezza esterna (m)
1a cat. 2a cat. 3a cat.
fino a 5.000 mc 4 5 30 25 20
oltre 5.000 mc e fino a 50.000 mc 6 8 35 30 25
oltre 50.000 mc 8 10 40 35 -

(1) Per gli accumulatori pressostatici la capacità singola è limitata a 500 mc.

 

c1) Gasometri

I gasometri devono essere progettati e costruiti in conformità di norme specifiche e protetti dalla corrosione con adatto ciclo di verniciatura.

In particolare, per gasometri a pistone:

- i sistemi impiegati per accedere al pistone, come scale ribaltabili o scale alla marinara, devono essere realizzati nel rispetto delle prescrizioni antinfortunistiche;

- le porte di accesso per l'ispezione al vano soprastante il pistone devono aprirsi verso l'esterno;

- detto vano deve risultare efficacemente aerato;

- i punti di lubrificazione devono essere facilmente accessibili;

per i gasometri a campana:

- ove occorrente, le chiusure idrauliche e le condotte di scarico dell'acqua eccedente devono essere protette, con idonei mezzi (ad esempio: riscaldamento, circolazione forzata), dalla possibile formazione di ghiaccio;

- scale di servizio e passerelle devono essere realizzate nel rispetto delle norme antinfortunistiche.

Ogni gasometro deve poter essere isolato dal resto dell'impianto.

I dispositivi di intercettazione devono perciò essere facilmente accessibili in ogni momento e visivamente ben individuabili.

In ogni condotta di collegamento deve inoltre essere inserita, nell'immediata vicinanza del gasometro, una chiusura di tipo idraulico, per garantire all'occorrenza l'esclusione, a tenuta di gas, del gasometro dal resto dell'impianto; qualora la pressione di esercizio non consenta l'utilizzo di guardia idraulica, questa deve essere sostituita da un sistema di chiusura meccanica munito di disco cieco.

Ogni gasometro deve essere dotato di:

- dispositivi appropriati per controllare il volume contenuto e la pressione interna;

- dispositivi predisposti per segnalare che i valori limite superiore ed inferiore del contenuto ammissibile nell'esercizio del gasometro stanno per essere raggiunti, ed eventualmente per impedire il superamento di detti limiti.

c2) Accumulatori pressostatici per gas metano ottenuto da trasformazioni biologiche (biogas)

Gli accumulatori per biogas devono essere costruiti in tessuto gommato con inserto tessile di idonea fibra sintetica.

La gomma utilizzata deve rispondere ai requisiti prescritti dalle norme specifiche per quanto riguarda in particolare:

- tipo di gomma;

- caratteristiche meccaniche;

- resistenza a bassa ed alta temperatura;

- resistenza agli agenti atmosferici;

- resistenza ai liquami organici;

- permeabilità al biogas.

Il tessuto non deve permettere la formazione di cariche elettrostatiche.

Le tubazioni di collegamento degli accumulatori al resto dell'impianto devono rispettare le norme previste per gli impianti di gas naturale a pressione minore di 5 bar.

Negli accumulatori non devono formarsi sovrapressioni e sottopressioni. A tal fine, devono essere installati opportuni dispositivi di sicurezza (valvole di blocco dell'alimentazione, valvole di scarico all'atmosfera, pressostati).

Appositi separatori di condensa devono essere installati in tutti i punti più bassi dell'impianto.

 

2.13. Impianti elettrici e di protezione contro scariche atmosferiche

Detti impianti devono essere realizzati in conformità al D.P.R. n. 547 del 27 aprile 1955 e alla legge n. 186 del 1° marzo 1968.

I recipienti di accumulo metallici fuori terra devono essere collegati elettricamente a terra, in modo da garantire la dispersione delle scariche atmosferiche.

 

2.14. Impianti antincendio

La rete antincendio, installata per la protezione dei depositi fuori terra, è costituita essenzialmente da:

- rete idrica chiusa ad anello, di diametro adeguato, alimentata da almeno due pompe una di riserva all'altra; almeno una pompa dovrà essere azionata da motore termico;

- riserva idrica idonea ad assicurare il funzionamento contemporaneo di metà delle bocche da incendio installate per un periodo di mezz'ora e dell'impianto di raffreddamento per metà del numero di serbatoi installati;

- una serie di bocche da incendio tipo UNI 70, poste a distanza reciproca non superiore a 50 m; la bocca in condizioni più sfavorevoli deve poter erogare ad una pressione di 1 bar una portata al bocchello di 150 l/min; ogni bocca sarà munita di cassetta completa di tubazione lunga almeno 20 m e di lancia erogatrice.

Nel caso di accumulatori pressostatici è consentita l'installazione di un solo idrante tipo UNI 45 in grado di erogare ad una pressione di 1 bar una portata al bocchello di 110 l/min.

Per i depositi in media pressione costituiti da più di un serbatoio fuori terra deve essere previsto un sistema di raffreddamento a pioggia con comando posto ad almeno 15 m dai serbatoi.

L'irrogazione deve avvenire mediante appositi ugelli nebulizzatori applicati a tubi in acciaio zincato, disposti a 120° rispetto ad una sezione ortogonale all'asse del serbatoio ed in numero sufficiente per ottenere l'uniforme distribuzione dell'acqua attorno al serbatoio da raffreddare.

Le caratteristiche dell'impianto di raffreddamento devono essere:

- portata: 5 l/min per ogni metro quadrato di superficie totale di ciascun serbatoio;

- pressione: non inferiore ad 1 bar.

I locali destinati agli altri elementi pericolosi dell'impianto devono essere dotati di estintori portatili che saranno dislocati secondo le prescrizioni del Comando provinciale dei vigili del fuoco.

 

Sezione III

DEPOSITI IN BOMBOLE ED IN ALTRI RECIPIENTI MOBILI

 

 

Parte Terza

 

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE PER AUTOTRAZIONE

(sostituito dal dm 24 maggio 2002)

 

 

Parte quarta

DEROGHE E DISPOSIZIONI FINALI

 

1. Applicazione delle presenti norme agli impianti esistenti

Per gli impianti, le condotte e le installazioni già costruiti alla data odierna le presenti norme verranno applicate in occasioni di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione dell'impianto.

2. Criterio di equivalenza

Qualora per particolari esigenze di carattere tecnico o di esercizio non fosse possibile attuare qualcuna delle prescrizioni delle presenti norme potrà essere richiesta al Ministero dell'interno, Direzione generale dei servizi antincendi e della protezione civile, una deroga alle norme, proponendo una soluzione alternativa equivalente ai fini della sicurezza.

Potranno ugualmente essere concesse deroghe a qualcuna delle presenti norme qualora la introduzione di nuovi materiali e tecnologie dovesse far ritenere tecnicamente più valida la adozione di soluzioni alternative che diano uguali garanzie di sicurezza.

3. Apparecchi a pressione

Qualora gli apparecchi, oggetto delle presenti disposizioni, ricadano nel campo di applicazione delle norme di sicurezza relative agli apparecchi a pressione di cui al R.D. 12 maggio 1927, n. 824, e successive modifiche ed integrazioni, si applicano, per quanto concerne i materiali ed i procedimenti di saldatura adoperati, le specifiche norme ivi stabilite e devono essere omologati per valori della pressione tali da permettere, in esercizio, il rispetto delle disposizioni stabilite dal presente decreto.

 

Torna all'inizio

 

Precedente Home Su

Aggiornato il: 29-09-02 .

Copyright © MGH2003 - Tutti i diritti riservati.

E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso scritto dell'autore.