FULMINI GLOBULARI

-Il fulmine globulare è una palla luminosa che si sposta. Dopo l'apparizione esplode con fragore, oppure svanisce silenziosamente senza lasciare traccia, si può sentire ance odore di ozono. Può attraversare oggetti solidi senza conseguenze, oppure provocare danni a cose o persone. La scienza lo definisce "fulmine globulare" a causa della sua forma sferica, e del  collegamento con i temporali, benché il 10% degli episodi registrati,  avvenuti in cielo sereno. Da 160 anni sono stati avvistati ma sono ancora oggetto di disputa scientifica,e restano ancora un problema insoluto. Nel 1999 il centro Italiano di studi ufologoci ha avviato una catalogazione delle osservazioni italiane di fulmini globulari. Dalle testimonianze risulta che é più facile vederli d'estate verso il pomeriggio e la sera. Nel 79% dei casi hanno diametro compreso fra i 10 e i 50 cm.., il colore è bianco e rosso, diversamente che altrove, in Italia sono più spesso osservati all'esterno che all'interno delle abitazioni. 

-La durata di un fulmine globulare  varia da un secondo fino ad alcuni minuti. La scomparsa può essere accompagnata da una forte esplosione. Delle volte  le sfere sono colorate: rosso, arancio, giallo, il bianco e blu sono i colori più presenti. La luminosità media di un fulmine globulare è paragonabile a quella delle lampade domestiche da 100 W e quindi sono quindi visibili anche in pieno giorno. Questi fenomeni possono accadere all'interno di edifici ed aerei oppure  all'aperto, non necessariamente durante i temporali. In generale la superficie visibile di un fulmine globulare è priva di dettagli ma in alcuni casi i testimoni riferiscono di una differenza di luminosità fra il bordo e l'interno.

-La caratteristica che li distingue un  da tutte le altre manifestazioni  atmosferiche luminose (ad esempio i fuochi di Sant'Elmo) è l'estrema varietà del moto. Eseguono percorsi a zig-zag, stazionamenti e variazioni repentine di quota sono le caratteristiche salienti del fenomeno. Grazie a queste "performance" certi testimoni possono pensare che il fulmine globulare sia "intelligente". Sfere luminose analoghe possono essere create in laboratorio, tuttavia va detto che i tempi di vita medi sono in generale inferiori a quelli che si osservano in natura. 

-Per molto tempo lo studio dei fulmini globulari è stato abbandonato in quanto i fenomeni erano pochi e dunque non facevano presa sull'interesse pur evidente della comunità scientifica. In passato visti i loro movimenti quasi paragonabili ad una mente intelligente si è fatto l'errore di associarsi a fenomeni ufo, ma ora la convinzione della maggior parte degli senziati data anche dagli ultimi studi è che pur restando un fenomeno affascinante e incomprensibile, la loro origine sia naturale e non aliena. Sfere luminose simili possono essere create in laboratorio, tuttavia va detto che i tempi di vita medi sono inferiori a quelli che si osservano in natura.