Trattare con i dati
SOMMARIO
Editare i dati direttamente nel Data Window
Aprire, salvare e stampare files
Scambiare file con altre
applicazioni
Usare ODBC e File Speciali di testo
Scambio Dinamico dei Dati (DDE)
Il worksheet è l’unità che contiene i dati da analizzare mediante le funzioni statistiche messe a disposizione da MINITAB.
Un worksheet può contenere tre tipo di dati:
1.
Numeric |
2.
Text |
3.
Date/Time |
Per identificare i dati mancanti MINITAB utilizza il carattere * (asterisco) per i tipi Numeric e Date/Time e blank (spazio vuoto) per i tipo Text.
I dati, a loro volta, possono essere memorizzati in forma di
1. colonne |
2. costanti |
3. matrici |
Se i dati non sono già memorizzati in un file, MINITAB permette in maniera semplice di editarli direttamente dal Data window oppure di copiarli ed incollarli da altre applicazioni mediante la usuali procedure.
Per inserire un valore in una cella del Data window, o per modificarne uno preesistente,
· attivare la cella interessata con un clic oppure utilizzare i tasti cursore
· digitare o modificare il valore
· premere <Invio>
A questo punto, a seconda che la freccetta nell’angolo in alto a sinistra sotto il nome del worksheet abbia la punta rivolta verso il basso o verso destra, la cella attiva diventerà quella sottostante o quella posta destra. Per cambiare l’orientamento della freccia semplicemente farci clic sopra.
In
ogni momento è possibile annullare l’ultima (e solo l’ultima) operazione di
inserimento di un valore, così come qualsiasi ultima operazione, facendo clic
sul pulsante Undo nella barra degli strumenti oppure fare clic
sulla voce del menu Edit >
Undo. Operazione inversa si ottiene di nuovo facendo clic sul
medesimo pulsante oppure dal menu Edit
> Redo.
Nell’atto di inserimento dei dati MINITAB riconosce automaticamente il tipo di dato che viene inserito, secondo le seguenti regole
· il primo valore inserito in una colonna determina il tipo di dato di tale colonna e si viene impediti dall’inserire dati altro tipo nella stessa colonna
·
per tipi di dati Text e Date/Time l’etichetta che
identifica il nome della colonna (C1, C2, …) assume a fianco il codice
identificativo
-T e -D
· per il tipo di dato Numeric l’utilizzo della parte decimale in una celle di una certa colonna imposta tutti i valori di quella colonna secondo quel numero di cifre decimali
Se una colonna è ancora vuota è possibile preimpostare il tipo di dato che vi sarà contenuto:
1. selezionare l’etichetta della colonna da impostare e scegliere Editor > Format Column
2. scegliere Numeric, Text o Date/Time
3. completare la finestra di dialogo e fare clic si OK
Infine è possibile convertire il tipo di dato di una colonna da un formato all’altro seguendo la seguente procedura
1. scegliere Manip > Change Data Type
2. selezionare una delle sei opzioni
a. Numeric to Text |
b. Text to Numeric |
c. Date/Time to Text |
d. Date/Time to Numeric |
e. Numeric to Date/Time |
f. Text to Date/Time |
3. in Change column inserire la colonna di cui si vuole cambiare il formato
4. in Store column in inserire la colonna in cui memorizzare i valori trasformati
5. se si utilizza l’opzione Numeric to Text scegliere eventualmente alcune opzioni facendo clic sul pulsante Options
I tipi di dati Numeric e Date/Time dispongo inoltre di alcune altre caratteristiche aggiuntive.
In una colonna di dati del tipo Numeric è possibile cambiare il numero di decimali visualizzati, tenendo presente che il valore memorizzato continuerà a conservare le proprie cifre decimali. La procedura è la seguente,
1. selezionare l’etichetta della colonna in oggetto e scegliere Editor > Format Column > Numeric
2. selezionare Fixed decimal with ____ decimal places
3. nella casella di testo digitare il numero di decimali e fare clic si OK
Se si desidera visualizzare il la colonna in formato scientifico (esponenziale) la procedura è la medesima tranne che
3. selezionare Exponential with ____ decimal places
Dal momento che i formati del tipo Date/Time forniti da MINITAB sono in numero limitato è possibile definirne di personalizzati:
1. selezionare una o più colonne, che devono essere vuote o già espresse in formato Date/Time
2. scegliere Editor > Format Column > Date/Time
3. nella casella di dialogo New format digitare un nuovo formato utilizzando la sintassi appropriata e fare clic si OK
Sull’insieme dei dati è possibile condurre una serie di azioni che possono avere come oggetto insiemi di celle, righe o colonne.
Tali operazioni sono:
1. Copiare o Spostare dati |
3. Eliminare dati |
2. Cancellare dati |
4. Inserire Celle, Righe e Colonne vuote |
Per ciascuna di tali azioni viene fornita nel dettaglio la propria procedura:
1. Copiare
o Spostare dati
o selezionare l’insieme di celle, la/le riga/righe, la/le colonna/e da copiare o spostare
o Edit > Copy o Edit > Cut
o attivare il punto di destinazione dell’oggetto copiato
o Edit > Paste
2.
Cancellare dati
o selezionare l’insieme di celle, la/le riga/righe, la/le colonna/e da cancellare
o Edit > Clear Cells o premere <Backspace> dalla tastiera
3.
Eliminare dati
o selezionare l’insieme di celle, la/le riga/righe, la/le colonna/e da cancellare
o Edit > Delete Cells o premere <Canc> dalla tastiera
4.
Inserire Celle, Righe e Colonne vuote
o selezionare una o più celle
o scegliere
Editor > Insert Cells/ Insert
Rows/ Insert Columns
MINITAB inserisce tante celle/righe/colonne quante sono state
selezionate prima di impartire il comando
Oltre alle precedenti azioni, sulle colonne è possibile anche eseguire un’altra serie di operazioni:
1. Spostare
colonne
2. Cambiare
Nome, Caratteri e Descrizioni alle colonne
3. Cambiare
la larghezza delle colonne / Nascondere le colonne
Per ciascuna di tali azioni viene fornita nel dettaglio la propria procedura:
1. Spostare
colonne
o selezionare una o più colonne
o scegliere Editor > Move Columns
o Selezionare
una delle tre opzioni
a. Before column C1
b. After last column in use
c. Before column e
specificare quale colonna selezionandola dalla casella di scelta
o OK
2. Cambiare
Nome, Caratteri e Descrizioni alle colonne
o selezionare una o più colonne
o scegliere Editor > Move Columns
o Selezionare
una delle tre opzioni
a. Before column C1
b. After last column in use
c. Before column e
specificare quale colonna selezionandola dalla casella di scelta
o OK
o Nominare
una colonna
- fare clic sulla cella del nome della colonna (quella grigia sotto l’etichetta
della colonna)
- digitare il nome
- premere <Invio>
o Cambiare
caratteri del Data window
- scegliere Editor >
Worksheet > Select Data Font (carattere dei valori nelle celle) o Select Label Font (carattere
delle etichette)
- impostare le proprietà
- OK
o Impostare
la descrizione della colonna
- attivare una cella qualsiasi della colonna desiderata
- scegliere Editor > Column
> Description
- digitare l’informazione desiderata
- OK
3. Cambiare
la larghezza delle colonne / Nascondere le colonne
o procedura
manuale:
- selezionare una o più colonne
- puntare il puntatore del mouse in alto sulla colonna, nella zona di divisione
tra una colonna e l’altra
- quando il puntatore ha assunto una forma a due frecce divise da un tratto
cliccare e trascinare a destra o sinistra
- una volta raggiunta la dimensione desiderata rilasciare il pulsante sinistro
del mouse
o procedura
normale:
- scegliere Editor > Column
> Standard Width
- in Standard column
width digitare la larghezza espressa in numero di caratteri da
visualizzare (se 0 la colonna sarà nascosta)
NB: per rendere nuovamente visibile una colonna nascosta scegliere Editor > Column > Hide/Unhide
Columns
MINITAB gestisce due categorie principali di files:
1. Project, che contengono l’output della Session window, i grafici e i worksheet
2. Worksheet, che contiene tutti i dati in forma di colonne, costanti e matrici; il/i worksheet può/possono essere
o file MTW, cioè worksheet MINITAB standard
o file che MINITAB interpreta direttamente
o file che MINITAB interpreta indirettamente
Il Project è il documento principale generato da MINITAB. Nella gestione dei suoi molteplici aspetti esso viene supportato dal Project Manager.
Quando si avvia MINITAB, in maniera automatica si apre un nuovo progetto vuoto; naturalmente è sempre possibile
· aprire un Project preesistente (automaticamente si chiude il Project precedente), con la procedura
o File > Open Project
o sfogliare nelle proprie risorse per individuare la cartella dove è memorizzato il file
o eventualmente fare clic sui pulsanti Description e Preview
o selezionare l’icona del file da aprire e fare clic su Apri
· avviare un Project nuovo, con la procedura
o File > New
o scegliere Minitab Project a fare clic su OK
· salvare un Project, con la procedura
o File > Save Project (As)
o nella casella File name digitare un nome per il Project
o eventualmente fare clic sui pulsanti Description e Preview
o fare clic su Salva
· chiudere un Project aperto, non esiste un comando “Close Project”, per chiudere un Project
o aprire un nuovo Project (File > New > Minitab Project)
o aprire un Project preesistente (File > Open Project)
o uscire da MINITAB (File > Exit)
o selezionare l’icona del file da aprire e fare clic si Apri
· aggiungere una descrizione al Project, con la procedura
o File > Project Description oppure fare clic sulla cartella Project nel Project Manager
o digitare le informazioni nelle caselle Creator, Date(s) e Comments e fare clic si OK
I worksheet possono consistere in documenti a se stanti (files con l’estensione MTW) oppure in una parte integrante del file Project (MPJ).
In ogni caso è bene sottolineare che quando si importa in un Project un certo worksheet esso viene copiato dal file di origine: in questo modo i cambiamenti fatti nel dataset del woksheet all’interno del Project non avranno effetto sul file worksheet originale.
Anche se i worksheet sono costituiti da file a sé stanti non è possibile comunque operare su di un worksheet se non dall’interno di un Project.
Nei riguardi del worksheet sono previste le seguenti procedure:
· aprire un worksheet vuoto, con la procedura
o File > New
o scegliere Minitab Worksheet e fare clic su OK
· aprire un worksheet preesistente, con la procedura
o File > Open Worksheet
o sfogliare nelle proprie risorse per individuare la cartella dove è memorizzato il file
o eventualmente fare clic sui pulsanti Description e Preview
o selezionare l’icona del file da aprire e fare clic su Apri; apparirà un messaggio avvertendo che il contenuto di quel worksheet sarà copiato nel Project corrente
· aprire un worksheet preesistente contenuto in un MINITAB Project, con la procedura
o File > Open Worksheet
o nella casella di riepilogo Files of Type selezionare Minitab Project
o sfogliare nelle proprie risorse per individuare la cartella dove è memorizzato il file Project in oggetto
o fare clic su Preview o su Apri
o sotto Available items selezionare un worksheet
o eventualmente fare clic sui pulsanti Description e Preview e fare clic su OK
o nella finestra di dialogo Open Worksheet fare clic su Apri
o selezionare un worksheet da aprire e fare clic su Apri
· salvare e chiudere un worksheet (il solo worksheet, non tutte le analisi del Project), con la procedura
o File > Save Current Worksheet
o nella casella File name digitare un nome per il worksheet
o eventualmente fare clic sul pulsante Description per creare una descrizione del worksheet
o fare clic su Salva
· aggiungere una descrizione al worksheet, con la procedura
o File > Worksheet > Description oppure fare clic sulla cartella corrispondente al nome del worksheet nel Project Manager
o digitare le informazioni nelle caselle Creator, Date(s) e Comments e fare clic si OK
In alternativa ai worksheet MTW, MINITAB può importare ed esportare dati 3 ulteriori modalità, garantendo un’ottima interscambiabilità con tutte le altre applicazioni in ambiente Windows.
I 3 sistemi sono i seguenti:
1. scambio diretto con fogli di calcolo elettronico di maggiore utilizzato oppure con i file dati nella forma ASCII
2. importazione da Database con il protocollo ODBC
3. scambio dinamico dei dati (DDE) con altre applicazioni
Direttamente dalle finestre di dialogo File > Open e File >Save Current Worksheet As MINITAB è capace di leggere / scrivere file nelle estensioni proprie dei fogli di calcolo elettronico
· Excel
· Quattro Pro
· Lotus 1-2-3
· dBase
Per applicazioni non appartenenti alla lista si può utilizzare la forma ASCII nelle estensioni TXT e DAT.
Procedura per l’importazione di file dati:
1. File > Open
2. in File type scegliere il tipo di file appropriato dalla lista
3. sfogliare nelle proprie risorse per individuare la cartella dove è memorizzato il file e fare clic su Preview
4. eventualmente cambiare alcune impostazioni delle proprietà di finestra di dialogo Preview
o digitare un nuovo nome nella casella Name
o specificare il tipo di dati nella casella di riepilogo Type
o digitare nella casella Column un diverso valore per cambiare posizione di importazione di una colonna oppure cancellare del tutto se non si vuole importare tale colonna
o fare clic su OK
5. fare clic su Options
6. eventualmente cambiare alcune impostazioni delle proprietà di finestra di dialogo Options per specificare come
o individuare il nomi delle variabili (Variable Names)
o individuare la posizione della prima riga (First Row of Data)
o altre opzioni
o fare clic su OK
7. fare clic su Open
Procedura per l’esportazione di file dati in altri formati:
1. File > Save Current Worksheet As
2. in File name digitare un nome per il file
3. in File type scegliere il tipo di file desiderato dalla lista
4. eventualmente fare clic su Options per impostare alcune opzioni
5. sfogliare nelle proprie risorse per individuare la cartella dove memorizzare il file
6. fare clic su Save
Per ottenere dati da grandi database o da altri programmi che non utilizzano il formato testo MINITAB fornisce rispettivamente altre due funzioni di scambio dati: importazione ODBC e Import/Export Special Text.
L’importazione ODBC è un protocollo di comunicazione con i database, come quelli generati da Microsoft Access, Oracle, Sybase, o SAS. Tale protocollo risulta generalmente già installato nel sistema Windows (verificare se l’icona 32bit ODBC è presente nel Pannello di controllo del sistema operativo).
La procedura per importazioni ODBC è la seguente:
1. rendere attivo il Data window nel quale si vogliono importare i dati
2. File > Query Databese (ODBC)
3. dalla finestra Select Data Source selezionare il programma di origine dell’importazione e fare clic su OK
4. nella finestra Query Database (ODBC) selezionare
o la tabella desiderata dalla casella di riepilogo Available tables
o i campi desiderati (che diventeranno colonne in MINITAB) dalla lista Available fields
o eventualmente fare clic su Use rows per importare solo alcuni record (che diventeranno righe in MINITAB)
5. fare clic su OK
Quando non si riescono ad importare i file di testo di con il sistema standard visto nello scambio diretto è possibile utilizzare il sistema di importazione Special Text Files. La procedura è la seguente:
1. File > Other Files > Import Special Text
2. in Store data in column(s) digitare la colonna di destinazione della procedura di importazione
o se si desidera specificare un formato speciale da interpretare fare clic su Format e specificare i parametri richiesti
3. eventualmente selezionare l’opzione Append to any existing data in these columns
Lo scambio dinamico dei dati permette di creare un collegamento tra MINITAB e altre applicazioni in modo che una volta che i dati cambiano in una applicazione essi saranno automaticamente aggiornati nell’altra applicazione.
La procedura è la seguente:
1. Edit > Links > Manage Links
2. fare clic su Add
3. specificare Application, Topic e Item
4. eventualmente modificare alcune opzioni del link
5. fare clic su Add
Si possono stampare colonne e righe di dati direttamente dal Data Windows e costanti e matrici passando dal Session window.
Per stampare dal Data Windows:
1. rendere il Data Windows attivo
2. eventualmente selezionare l’intervallo celle, le righe o le colonne da stampare
3. scegliere File > Print Worksheet
4. nella finestra di dialogo Data Window Print Options selezionare le opzioni desiderate e fare clic su OK
5. nella finestra di dialogo Print fare clic su OK
Per stampare costanti e matrici:
1. scegliere Manip > Display Data
2. sotto Columns, constants, and matrices to display selezionare le voci desiderate; fare clic su OK
3. nella Session window selezionare l’area contenente le costanti e matrici
4. scegliere File > Print Session Window; sotto Print Range assicurarsi che sia selezionata l’opzione Selection e fare clic su OK
nella finestra di dialogo Print fare clic su OK