MINITAB: una panoramica
SOMMARIO
Qualsiasi tecnica statistica di non può che avere, come naturale punto di partenza, un determinato insieme di dati da analizzare.
MINITAB gestisce i dati in strutture chiamate worksheet, simili ai fogli di calcolo elettronici.
La struttura del worksheet (Fig.1) è quella di matrice, cioè di tabella rettangolare, in cui
· le colonne rappresentano le variabili, cioè i fenomeni sui quali si sono rilevate delle caratteristiche misurabili
· le righe rappresentano le unità, cioè le osservazioni che si sono fatte nei riguardi di ciascuna variabile
Fig.1
MINITAB può lavorare contemporaneamente su molteplici worksheet che possono essere aperti, modificati, suddivisi e uniti. In ogni caso però MINITAB esegue l’istruzione che gli viene ordinata solamente su di un unico worksheet, detto worksheet attivo (per chiarimenti vede le sezioni successive).
Il worksheet che contiene i dati da analizzare è visualizzato in una finestra chiamata Data window, che è il primo degli elementi principali della sessione di lavoro del MINITAB.
I componenti fondamentali della sessione di lavoro in MINITAB sono 3:
1. la finestra di riepilogo di tutti gli elementi che compongono il lavoro di analisi e gestione dei dati detta Project Manager
2. la finestra di visualizzazione dei risultati detta Session Window output
3. la finestra detta Data Window che visualizza il/i worksheet
La Fig.2 visualizza l’interfaccia di MINITAB che mostra ciascuna di queste tre componenti, nell’ordine in cui sono stati presentati.
Fig.2
Vediamo la funzione di ciascuno di questi elementi.
Il Project manager prende il nome dal Project che è il tipo di documento informatico che memorizza l’intera sessione di lavoro in MINITAB comprendendo worksheet, tabelle, grafici e quant’altro è stato generato nel corso della sessione di lavoro.
Il Project Manager è una struttura riepilogativa ad albero, tipo “Esplora risorse”, costituita da due sezioni, collegate dinamicamente l’una all’altra in modo che una volta selezionata una cartella nel riquadro di sinistra, il riquadro di destra ne visualizzerà il contenuto.
Nella sezione di sinistra è elencata una successione di cartelle corrispondente ai diversi elementi che costituiscono il progetto:
o Columns :la lista e la descrizione di tutte variabili presenti nel worksheet
o Costants: l’elenco delle eventuali costanti definite nel worksheet
o Matrices: la lista e la descrizione di tutte le matrici definite nel worksheet
Il Session window visualizza l’output di testo generato dalle analisi statistiche realizzate nel corso della sessione di lavoro.
Si può accedere direttamente con il cursore all’interno del Session window, come se fosse un normale editor di testo, allo scopo di aggiungere commenti, tagliare, copiare, incollare, cambiare font o cercare e sostituire numeri o testo.
Le operazioni di modifica sono attive a patto che l’opzione Output Editable sia resa attiva attraverso la sua selezione nel menu Editor.
Il documento di testo generato dal Session window può essere salvato e stampato a parte, però si consiglia di trasferire i risultati più significativi nel ReportPad secondo questa procedura
1. visualizzare il Project Manager
2. fare clic sulla cartella Session, nel frame di destra identificare dalla descrizione l’icona corrispondente il tipo di analisi che si vuole passare al ReportPad, e fargli clic con il tasto destro del mouse
3. scegliere Append to Report dal menu su scelta rapida
In perfetta analogia si può copiare nel ReportPad anche un qualunque grafico: al punto 2 selezionare la cartella Graph ed individuare l’icona corrispondente al grafico di interesse.
Quando si ritiene di volere fare un uso più evoluto di MINITAB è possibile impartire le istruzioni direttamente dall’interno del Session window mediante il cosiddetto Linguaggio dei comandi, una serie di comandi con regole sintattiche proprie che normalmente l’utente invia a MINITAB con l’uso dei menu e delle finestre di dialogo. Per attivare tale possibilità, che di default è inattiva, selezionare Enable Commands dal menu Editor.
In MINITAB tutti i dati associati ad un particolare dataset sono contenuti in un worksheet. Un project può disporre di molti worksheet e tale numero è limitato solo dalla memoria del computer.
I worksheets non sono visibili direttamente e necessitano di una finestra di visualizzazione che è appunto il Data Window e ciascun worksheet avrà il proprio Data window.
Quando si impartisce un qualsiasi comando MINITAB lo associa al worksheet attivo che è quello associato al Data window corrente. Se non si dispone diversamente tale Data window corrisponderà al quello più recentemente utilizzato. Per rendere corrente un Data window
· fare clic su di esso, se è parzialmente visibile sulla schermo
· sceglierlo dal menu Window
· dal Project Manager fare clic con il tasto destro del mouse sul Worsheet interessato e selezionare Bring in front dal menu di scelta rapida
NB: è possibile individuare in ogni momento qual è il Data window corrente che corrisponde al worksheet attivo: semplicemente osservare la barra del titolo del Data window e identificare se essa presenta, a fianco del nome del worksheet, tre asterischi in successione (Fig.4).
Fig.4