![]() |
![]() |
|
La
scelta della forma del chiodo:
Scelta la categoria di chiodi da utilizzare occorre scendere nel dettaglio analizzando
singolarmante il tipo di fessura che ci sembra adeguata all'infissione del chiodo.
Si tralascia di discutere la scelta del chiodo in funzione della dimensione
della fessura in funzione della quale si suppone sia automatico scartare un
chiodo piuttosto che un altro.
![]() |
![]() |
E' importante
osservare attentamente l'orientazione della fessura; verticale
oppure orizzontale rispetto alla forza di gravità. Occorre infatti
premettere che il chiodo, una volta messo sotto carico, deve essere soggetto
non solo ad una forza verso il basso ma anche ad una forza che tende a farlo
ruotare nella fessura. Così
facendo si rende ancora più elevato lo sforzo necessario per l'estrazione.
Il chiodo nell'immagine di sinistra si adatta quindi per fessure orizzontali
mentre quello di destra per quelle verticali.
Esiste poi una serie di chiodi "universali"; così chiamati poichè
hanno la lama inclinata di 45° rispetto all'anello. Tale configurazione
garantisce una rotazione del chiodo sia in fessure verticali che orizzontali.
Rotazione che, ovviamente, sarà dimezzata rispetto ai due esempi
visti sopra e quindi anche la tenuta sarà leggermente minore
Per informazioni od invio di materiale rivolgersi all'indirizzo E-mail monpage@iol.it