Riministoria © Antonio Montanari Nozzoli
il Rimino, n. 70, anno III, agosto 2001
Redazione: via Emilia 23 (Celle), 47900 Rimini RN Italy  - Tel. 0541.740173
E-mail: monari@libero.it  *  ilrimino@libero.it

Cerca all'interno di Riministoria con siteLevel e con Google.

Anteprima / L'Infantia ritrovata da Giancarlo Cerasoli

Al 57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, in programma a Venezia dal 29 settembre al 3 ottobre 2001, il dottor Giancarlo Cerasoli dell’ U.O. di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale dell’ASL di Cesena, parlerà di "Infantia (1910-1916): una rivista interdisciplinare alle radici della pediatria sociale".

"Il primo numero", spiegherà il dottor Cerasoli, "fu stampato a Rimini nell'aprile 1910 e l'ultimo a Roma nel dicembre 1915, quando la rivista dovette chiudere a causa della guerra. In totale furono editi 51 fascicoli, alcuni bi o trimestrali".

L'intera raccolta della rivista è stata scoperta dal dottor Cerasoli presso il fondo Piancastelli della Biblioteca Comunale di Forlì.

"il Rimino" ringrazia il dottor Cerasoli per avere permesso di anticipare l’importante notizia.

Allo stesso Congresso veneziano, il dottor Cerasoli tratterà anche di "Antonio Del Piano e la nascita dell'assistenza pediatrica a Rimini (1900-1930)".

>•<In "Riministoria" la storia dell' Aiuto Materno, dal volume "Scienza e Carità"


G8, tv per soli Grandi

Venerdì 20 luglio, il Paese del Sorriso a Genova (niente panni stesi, limoni attaccati per bellezza con il nailon ad altre piante, facciate finte su edifici anonimi), è crollato come un castello di carta. Il risveglio è stato amaro ed ipocrita. Lo abbiamo seguito in tivù. Primo pomeriggio del G8, silenzio della Rai (presente soltanto su satellite). Eccitazione degli inviati di Italia1 ("Ecco, la Polizia usa l'idrante"), raffreddata dal mezzobusto Brachino. Solita dichiarazione di Fede (Emilio), sono tutti delinquenti, guardate da soli. Bruciano le auto, i negozi. La 7 di Gad Lerner rilancia la diretta d’una emittente genovese. Poi alle 18, l'annuncio su Rai1, c'è scappato il morto. Uno spagnuolo, si ipotizza, tanto per calmare gli animi (non siete contro la globalizzazione?, mica è uno dei nostri, deve aver pensato qualcuno). Ritorni da Fede, quello che per primo ha annunciato le bombe su Baghdad, e non lo trovi. Lo spagnuolo (anzi, forse un italiano), gli ha guastato i piani. Uno che è morto, lo puoi ancora chiamare delinquente? Ed infatti all’ora canonica del suo tg, Fede ha l’imbarazzo delle scelte. Non puoi non piangere un ragazzo steso da un colpo in fronte, anche se stava per tirare un estintore contro la jepp dei CC (e forse è una bomba, rilancia alle 21 l’on. Fini, da Vespa).

Dalle 20 alle 21.25 il TG5 di Mentana dà una sberla a tutti, ed insegna come si fa informazione, anche se la rete ha un padrone che siede a Palazzo Chigi. Una foto, due, ma guardate, ecco la pistola che spara, quel ragazzo è morto così, il suo corpo scavalcato dalla jeep. Ha anche un nome: Carlo Giuliani, anni 23, con precedenti. Ottime notizie: vive come un barbone, chiede l’elemosina con i cani, le riprenderà anche il "Corriere della Sera". Niente di vero. Ha studiato Storia all’Università. Aveva un viso gentile.

Le immagini trasmesse da Mentana dopo le 20, impiegano due ore per essere capite (e messe in onda) da quelli di Vespa, a "Porta a porta", con in apertura il gran gala diplomatico, come se su Genova non fosse passato il diluvio. Più tardi, Gad Lerner sulla 7 lancia il suo dibattito. In platea, ragazzi che piangono Carlo Giuliani ed urlano "Assassini". Una fanciulla irrompe sul palco, alle spalle del conduttore: "Si tratta della nostra vita, c…o". Lerner invoca la pubblicità, e non ritorna più sul video. Il dibattito è chiuso. Restano i Grandi, i piccoli a dormire.

Antonio Montanari

(da "Il Ponte", 5 agosto 2001)


Sogni (di carta) alla fine degli anni ’50

Quando leggevamo Montanelli e Bo

Nel penultimo anno delle Magistrali, avevo un compagno molto intelligente e ribelle (avrebbe poi fatto il politico). Anziché soffocare in aula nei caldi pomeriggi primaverili di quel 1959, a cui ci obbligavano i doppi turni, lui faceva puffi frequentando il bar Diana, lungo via IV Novembre, il tempio dei giocatori di biliardo (almeno nella fantasia di chi lo aveva visto solamente dall’esterno).

Le rare volte che veniva in classe, sfoggiava provocatoriamente tutta la sua capacità di apprendere. Durante un’interrogazione di latino (con traduzione alla lavagna), mi suggerì un congiuntivo presente del verbo essere ricorrendo alla marca di un liquore, il "Cavallino rosso", prodotto dalle aziende "Sis", utili nella sigla alla mia coniugazione. Era un gustoso inganno che sfuggì alla nostra insegnante, terribile nel suo inappagato istinto materno e soprattutto utilmente inesperta delle cose ordinarie del mondo (io non bevevo, ma guardavo le pubblicità).

Un giorno con il compagno di classe, durante la ricreazione, il discorso cadde su quello che avremmo voluto fare da grandi, e lui disse il giornalista, "magari scrivere sul ‘Corriere della Sera’". Lo leggevamo in pochi, forse in quell’aula soltanto noi due. Ma sapere di conoscerlo, instaurava una complicità intellettuale, se gli altri ci avessero ascoltato, ci avrebbero preso in giro.

(Un altro che lo leggeva, era un frate di Santo Spirito, professore di Filosofia. Quando la domenica arrivavo per la Messa, se non celebrava lui, mi sottraeva il "Corriere", ed alla fine me lo restituiva con un sorriso amaro: "Giornale eclettico", disse una volta. Un’altra spiegò alla predica che i professori materialisti potevano rovinare noi giovani, per fortuna che noi non capivamo niente e non potevamo così essere guastati dai loro strampalati ragionamenti.)

In quei tempi, dire "Corriere della Sera" voleva dire Indro Montanelli, che era già un mito, un maestro di stile. Quando il 22 luglio ho appreso la notizia della sua scomparsa, ho subito ripensato a questi semplici episodi, che però ci restituiscono un po’ del clima della nostra giovinezza, in quella Rimini solenne nelle sue dimensioni provinciali dell’inverno, ma che poi, da giugno ad agosto, diventava una città del mondo. I veicoli del nuovo, per noi che avevano solamente diciassette anni, erano (oltre al "Cineforum" di fantozziana memoria), i giornali ed i libri, come le "Poesie" di Federico García Lorca, con traduzione e prefazione di Carlo Bo e testo a fronte, editore Guanda di Parma, stesso anno 1959. Ed anche Carlo Bo se n’è andato, precedendo nella volata d’un soffio Montanelli.

Il gusto della lettura dei libri non era molto alla moda per i nostri coetanei. (Con quell’amico ribelle, si parlava anche di musica jazz, un’eresia per molti.) L’insegnante di Lettere non imponeva nulla, suggeriva con quella ostentata indifferenza che soltanto una mente bizzarra, ma dalla raffinata e scettica intelligenza, poteva sfoggiare davanti a molti maschi beceri (ed aspiranti vitelloni), ed a tante ragazze attente ad un apprendimento utilitaristicamente mnemonico, con una parsimonia più adatta alle virtù domestiche che a quelle scolastiche.

A muovere le acque della città, ci pensava un giornale che offriva servizi provocatori anche sul mondo dei giovani studenti, "La Provincia" diretta da Mimmo Mainardi che una volta alla settimana faceva da contraltare all’ufficialità quotidianamente servita a benpensanti e conformisti dal "Resto del Carlino", ribattezzato "Il Rino del Carlesto" in una parodia fatta sul periodico degli universitari riminesi "Il Goliardo" che una volta all’anno, per Pasqua, suscitava innocenti scandali ma anche comiche querele.

Sono i tempi in cui Fellini, se arrivava in città a salutare la mamma, lo faceva di notte, per non farsi vedere. Era già una celebrità (proprio nella primavera del ’59, comincia a girare "La dolce vita"). Ma nessuno voleva ammetterlo.

Antonio Montanari

(da "Il Ponte", 5 agosto 2001)

Un post scriptum a questo articolo si legge nelle Memorie riminesi, cap. 10.


Rubicone & Giappone (più "Riministoria")

La tv giapponese ha girato un documentario sul passaggio del Rubicone da parte di Giulio Cesare. Le riprese sono avvenute nell'alto corso del fiume Urgon, tra Monteleone e Calisese. Ne dà notizia un servizio del "Corriere di Romagna" del 4 agosto 2001.

Cito questa notizia, perché il mese scorso mi telefonò il corrispondente romano della stessa tv giapponese, Raffaello Brunetti, chiedendomi lumi al proposito, dopo aver consultato il mio sito "Riministoria".

Io l'indirizzai subito a Calisese, dove avrebbe potuto trovare (come infatti è avvenuto) quello che cercava, cioè attori pronti ad una ricostruzione in costume della scena del passaggio del Rubicone.

L'amico Rino Zoffoli ha riferito al "Corriere di Romagna": interpellato dalla tv giapponese, spiegò che "in Romagna è in atto una polemica tra Calisese e Savignano per l'attribuzione dell'antico Rubicone. L'interlocutore mi ha risposto dicendo che ne era già informato, ma che il loro staff ritiene l'Urgon il vero corso d'acqua e non il fiume di Savignano, che prima dell'atto d'imperio di Mussolini nel 1933 si chiamava anche con un altro nome", Fiumicino. Il che è quello che esattamente avevo spiegato io all'interlocutore romano. [a. m. - "il Rimino"]


50 anni di poesia:

don Aldo Magnani

Don Aldo Magnani raccoglie in queste "Poesie" (Pazzini editore) un’antologia di testi composti lungo l’arco di mezzo secolo, con l’intenzione di offrire un bilancio esistenziale, suddividendo il volume attraverso il parametro delle quatto fasi del giorno (e della vita): mattino, mezzodì, sera e compieta. Già da questa impostazione, che riecheggia l’alternarsi dei momenti che scandiscono nella vita del religioso le ore canoniche dell’Ufficio divino, si rivela l’importanza che il messaggio cristiano, come dice il risvolto di copertina, ha nella sua produzione lirica. Da esso non si può prescindere, essendo come il chiodo a cui tutte le altre corde vanno poi legate. Altrimenti, si rischia di dimenticare (o non comprendere appieno) perché questo sacerdote ha con assiduità (e con feconda fedeltà) assecondato la sua voglia di scrivere.

Bisogna però intendersi su che cosa significhi per don Magnani il messaggio cristiano: esso si moltiplica e divide nelle occasioni più contrastanti tra loro, così come antitetica è la vita stessa, desiderio ed angoscia, gioia e dolore.

Si parte da quella simbolica fontanella del paesello natìo, delicata immagine di fanciullesca (pascoliana?) meraviglia, e si approda lentamente alle sofferenze, alle ribellioni. Il poeta si accosta alla natura, oppure si rinchiude in una stanza per meditare, oppure apre una finestra sulla Storia che scorre sotto gli occhi di tutti, come nel "Dies lunae" che all’orgoglio della conquista scientifica contrappone il dramma di "donne e uomini abbruttiti / dalla fame, pestilenze e anemie" nel Terzo Mondo.

L’impegno civile, il discorso politico hanno il loro luogo ed il loro ruolo: l’autore denuncia l’ansia di quello "stato di diritto" che è universale, e che è negata secondo le varie longitudini sia dalla corruzione delle tangenti, sia dalla violenza dei macelli come sulla Piazza Tien An Men di Pechino.

Su questo sfondo non manca un dolente e terribile accenno alle responsabilità di chi fa informazione, quando appare il "buffone pubblicista", colpevole di assecondare i gusti perversi della Nazione, "che di giallo e di rosa vuole tinte / le orge dei veleni quotidiani". [a. m. - il Rimino]


Rassegna stampa

Sul Corriere della Sera del 31 luglio è apparso un interessante servizio dedicato alla figura di Sigismondo Pandolfo Malatesti ed a Giorgio Gemisto Pletone, a firma di Antonio Ferrari.

Il quotidiano milanese ha poi presentato l'11 agosto un volume del riminese Ferruccio Farina, sulle Architetture balneari tra Europa e America nella bella Epoque, Federico Motta Editore.


In vino…

L'Ordine dei Medici di Rimini ha pubblicato il suo terzo Bollettino, monografico, dedicato al vino. Lo ha curato redazionalmente Stefano De Carolis (dichiaratamente astemio).

Segnalo per il suo particolare significato culturale, il saggio di Giancarlo Cerasoli, sul vino nella medicina popolare romagnola.

Il primo numero del Bollettino è stato presentato nel Rimino n. 56


Postilla

A proposito del mio pezzo su Montanelli (vedi sopra), aggiungo qui che il Corriere della Sera del 5 agosto ha presentato un inedito del grande Indro, la voce "Ricciardetto" per il "Dizionario biografico degli Italiani" (BDI).

Ed a proposito di Ricciardetto, Augusto Guerriero, io debbo (e voglio) testimoniare un debito di riconoscenza. Mi è stato Maestro (il che, per carità, non implica nulla sugli esiti dell'allievo), di rigore nello stile, e di logica nell'esposizione del pensiero.

I suoi articoli erano sempre la dimostrazione di un assunto, condotta con chiarezza e semplicità. Niente cose astruse, ma soltanto ragionamento ferreo. Resta un Maestro anche oggi. In tanti farebbero bene a leggerlo. (a.m.)

Su Ricciardetto, vedi nelle Memorie riminesi, cap. 10.



Cerca in Arianna
 con noi 


Buone vacanze da


"… e nessuno tenti di muovere obbiezioni a questo discorso perché io lo rivolgo a chi vuole e rispetta la verità,
non ai falsari."
Indro Montanelli, Corriere della sera, 15 febbraio 2001


Indice Rimino Ultime notizie
Indice sito Motori di ricerca
Motori diretti Riminilibri
Novità del sito Guida al sito
Storia dell'Accademia dei Filopatridi
Notizie sull'Accademia dei Filopatridi
Centro Studi Amaduzziani fondato da Antonio Montanari
Archivio informatico dedicato a Giovanni Cristofano Amaduzzi

0543 codicemonari 01 08 codicemonari ilrimino70.html