Inizialmente i computer venivano definiti STAND ALONE, questo perchè non erano connessi ad alcuna rete. Successivamente, tramite l'applicazione di schede di rete sono stati creati svariati tipi di collegamenti:

LE RETI DI COMPUTER

RETE
E' un'insieme di computer, server,ecc.....,collegati in modo da comunicare tra loro attraverso un sisteme di trasmissione. Esempi di sistemi di trasmissione comprendono cavi elettrici, fibre ottiche e linee telefoniche.
SISTEMA DI RETE
E' un'ambiente di comunicazione nel quale i dispositivi di rete e software osservano un insieme comune di regole. Queste regole, chiamate protocolli di reti, prescrivono esplicitamente ogni passo del processo di interazione tra i dispositivi di rete.
INTERNET
E' un sistema formato da più reti anche di tipo diverso (Local Talk, Token Talk, Enter Talk). E' un raggruppamento di due o più reti ottenuti mediante router.
NODO
Ogni dispositivo indirizzabile individualmente connesso ad una rete (computer, stampante,...) è identificato come nodo; ciascun nodo ha un proprio indirizzo.
INDIRIZZI DI RETE
Fanno capo ad un insiame di nodi e sono espressi in numeri; tale indirizzi sono pertanto unici, si suddividono in intervalli di rete e numeri di reti.
ROUTER
E' un dispositivo che connette due o più reti, permettendo la realizzazione di reti miste e migliorando le prestazioni del sistema isolando il traffico locale di ogni singola rete collegata.
BRIDGE
Mentre il router mantiene una mappa logica delle reti e degli altri router presenti in internet per determinare il cammino più rapido attraverso il quale trasmettere i dati alla rete di destinazione il bridge viene usato per collegare due reti in modo da ottenere una rete estesa, non una rete mista o un Internet. Un bridge unisce reti precedentemente separate in modo da farle apparire ad un computer (ad esse collegato) come una singola rete.
MODEM
E' un dispositivo che viene frapposto tra due unità e la linea telefonica di collegamento per rendere possibile la trasmissione dei bit (dati da trasmettere). Questo dispositivo opera sempre in coppia ad un altro ed insieme hanno il compito di modulare il segnale, in modo che possa essere trasmesso attraverso la linea telefonica, e di demodularlo alla fine del suo percorso.
GATAWAY
I gateway interconnettono reti anche tecnologicamente molto diverse tra loro operando ad un livello del modello OSI superiore rispetto a quello in cui operano i router. I gateway sono infatti elementi di comunicazione usati nell'interconnessione di reti locali tra loro eterogenee, sia su scala locale che su scala geografica, a cui possono essere affidate complesse funzioni di conversione di protocolli, rappresentazione dati e modalità di accesso a risorse in maniera trasparente alle singole reti (ad esempio rendono possibile collegare direttamente una rete a commutazione di pacchetto con una a commutazione di circuito).
SWITCHES
Gli switches sono un altro tipo di apparecchiatura usata per collegare parecchie LAN separate e fornire tra di loro il filtraggio dei pacchetti. Uno switch non e’ altro che un bridge multiporta estremamente veloce. A ciacuna porta puo’ essere collegata una singola stazione o un’intera rete locale. Avendo differenti LAN connesse ad ognuna delle sue porte, uno switch può spostare i pacchetti tra le diverse LAN in funzione del loro indirizzo di destinazione. Gli switches sono usati per aumentare la performance di una rete segmentando reti grandi in reti locali piu’ piccole e meno congestionate, fornendo ovviamente la necessaria interconnetività tra di loro. Avere segmenti più piccoli significa che poche stazioni competono per avere l’accesso al mezzo trasmissivo; ciò diminuisce la congestione della rete e conseguentemente aumenta la performance. Gli switches aumentano la performance di rete fornendo ad ogni porta una larghezza di banda dedicata, senza richiedere agli utenti di cambiare nessuna delle apparecchiatura esistenti, come la scheda di rete, gli hubs, la cablatura, o qualcuno dei routers o dei bridges gia’ installati.
REPEATER
I repeater sono utilizzati unicamente per interconnettere all’interno di un’area relativamente piccola segmenti di rete identici o simili così da formare reti locali piu’ estese. Le reti sono infatti spesso spezzate in due o più tronconi a causa delle restrizioni che esistono sulla massima lunghezza consentita per il cavo (ad esempio una tratta in cavo coassiale non deve superare la lunghezza di 185 metri). Un repeater e’ un dispositivo che riceve i segnali su una porta e li amplifica e li ritrasmette su tutte le altre porte senza esaminarli. Infatti tale dispositivo si limita a "copiare" segnali elettrici (incluso il rumore) da un segmento della rete al successivo.

LA RETE ETHERNET

Rete locale del CISTI e del DISA

Molti computer utilizzano la rete Ethernet per la connessione di rete locale (stazioni di lavoro Unix, PC, IBM compatibile). Iizialmente venivano impiegati cavi coassiali di consistente diametro e di costo elevato; in seguito hanno preso piede, per le loro migliori caratteristiche, cavi di tipo diverso, più sottili. Oggi ci si orienta verso le fibre ottiche che però stanno ancora attraversando una fase di sviluppo. La velocità di trasmissione dei dati è teoricamente di 10 Mb/s anche se questo valore si riduce notevolmente fino ad arrivare a 2 Mb/s. Tramite la rete Etherplus si sono raggiunte velocità notevolmente superiori, dell'origine di circa 100 Mb/s. Le reti Ethernet del DISA (Dipartimento di Informatica e Studi Aziendali)e del CISTI (Centro Interdipartimentale per i Servizi Tecnologici ed Informatici) sono collegate tra loro mediante Gator Box (400 Kb/s) e a loro volta messe in contatto con altre reti per mezzo di modem.