Tornieri Arnaldi Arnaldo I (1739-1829):

Figlio di Cesare Tornieri e di Sigismonda Bissari, ebbe maestri Agostino Palazzi, Quirico Rossi e Saverio Bettinelli. Sposò a 18 anni Elena Monza poiché il legato di un Gasparo Arnaldi (1726) condannato a morte per vari delitti, lasciava tutti i beni Arnaldi ai Tornieri - "senza esser ne meno parenti "- riferisce la cronaca - purché sposassero a 18 anni e portassero anche il nome Arnaldi. 

Il condannato, ad una nostra ricerca più accurata, risulta essere il cavalier servente della nonna di Arnaldo I°, Laura Ferramosca. 

 

Quindi il Cesare Tornieri, padre del nostro Arnaldo I era con buona probabilità figlio naturale dell'Arnaldi in questione ed il beneficiario dell'eredità - il nostro - nipote naturale. (...Senza esser ne meno parenti...)

Arnaldo I° fu amicissimo del Vescovo Zaguri e fece parte del tribunale dell'Inquisizione. Di erudizione mostruosa, s'interessò anche di fenomeni naturali, reperti archeologici, di letteratura e filosofia. Scrisse moltissimo in prosa e in rime. Per avere un'idea dell'uomo si sappia che scrisse 100 sonetti in commemorazione della morte del figlio in collegio. La sua educazione lo fece un tradizionalista ad oltranza e ci stupisce notare in lui - per altri versi assai razionale - atteggiamenti mentali assolutamente e ciecamente reazionari in un mondo intellettuale che pur mutava. Vien da pensare che la relativamente recente posizione della sua famiglia (furono creati conti solo nel 1748 - quindi DOPO  il legato Arnaldi - da Massimiliano di Baviera)  lo forzasse a posizioni intransigenti, come in genere i parvenus.

Religioso fino al bigottismo non ci spieghiamo la sua boria aristocratica che tuttavia non sembra in malafede. Strano miscuglio di razionalismo empirista in scienze naturali e di cieco assolutismo dogmatico per altri versi. Ebbe quattro figli maschi di cui due gli morirono giovanetti. Molto interessante ed inedita la sua smisurata Cronaca che segue quella del padre e del nonno pure inedite. 

Cieco e vecchissimo, sopravvisse a se stesso ed ai suoi tempi.

 

 Lorenzo, Giacomo,  Andrea,  Enrico Tornieri erano della famiglia. Ricoprirono in varie occasioni cariche pubbliche.. Duole non poterne dire di più.