per tornare al documento: INDIETRO

Sulle Fraglie,

o Frataglie o meglio, Confraternite, si dovrebbe aprire un capitolo a parte - data la loro importanza nella vita d'allora e di oggi - ma ci contenteremo di un cenno.

Esse erano le fratellanze delle professioni, arti e mestieri, o corporazioni, ognuna con personalitą giuridica, statuto, sede, Cappellano, Santo protettore, iscrizioni ad un albo ufficialmente riconosciuto e relativi privilegi.

A favore delle fraglie furono istituzionalizzati taluni privilegi che nel medioevo avevano ragione d'essere per favorire la creazione dei mercati, delle cittą, della borghesia e cioč della ricchezza comune. Oggi tuttavia i privilegi spesso permangono - anzi si estendono. Il mondo moderno riuscģ a sopprimere le confraternite pił deboli, [scarpari, cappellari, pellettieri, fornari, molinari ecc.] ma le pił forti sopravvissero negli ordini professionali, tuttora ostacolando l'avvento di economie su pił vasta scala, anche lą dove si propugna il cosiddetto liberismo economico [diretto in realtą solo verso i lavoratori dipendenti, ossia il ceto pił debole].

Una nota di toponomastica: i centri storici delle nostre cittą ci danno un'idea delle fraglie. Infatti quasi in ogni cittą troviamo le vie dei mestieri, delle fraglie.