Cavalieri di Malta

 

Per proteggere i pellegrini che si recavano in Terrasanta, all'epoca delle crociate sorsero vari ordini Cavallereschi religioso-militari.    (Templari, Teutonici, Ospitalieri...)

Uno dei primi fu quello dei Cavalieri di Malta, che trae le sue origini da un ospizio-ospedale per pellegrini in Terrasanta fondato dagli amalfitani, tanto che l'emblema dei cavalieri di Malta porta la croce a otto punte della repubblica amalfitana

Nato come Ordine di S. Giovanni in Gerusalemme nel sec.XI, svolse dapprima attività ospedaliera per i pellegrini, quindi di difesa dei cristiani in oriente. Col contrarsi della presenza cristiana i Cavalieri dovettero trasferirsi a Rodi ed a Malta. Ebbero numerosissime donazioni in tutta la cristianità e spesso succedettero nelle proprietà dei beni ai Templari soppressi cruentemente nel 1309 da Filippo il Bello.

Esistevano i Cavalieri di Giustizia che professavano voti di povertà, castità, obbedienza, fino al morire senza arrendersi. I Cavalieri di Grazia, invece, non professavano voti.