Il cane, nostro generoso amico
Convegno "Nella vecchia fattoria si può fare terapia"
Verona, 3 giugno 2000
Nel 1960 circa un neuropsichiatra infantile americano, Boris
Levinson, notò che la presenza del suo cane aveva effetti positivi
sulle sedute con i suoi piccoli pazienti. Studiò questo fenomeno e
documentò il modo in cui l'animale da compagnia poteva favorire e
sviluppare il rapporto tra terapista e paziente e come favoriva la
motivazione del paziente a curarsi.
Pur nella complessità dell'animale, il rapporto uomo/animale è più
semplice, più spontaneo di una relazione tra persone.
Da allora il mondo scientifico ha approfondito il tema dei rapporti
uomo/animale con fini terapeutici ed assistenziali.
Aspetto primario e vantaggio di un'attività/terapia assistita
dall'animale sta nel fatto che quest'ultimo, nello specifico il cane,
non giudica la disabilità delle persone e le ama incondizionatamente.
Il suo comportamento non è influenzato da pregiudizi che possono
invece condizionare negativamente i rapporti tra umani.
La presenza di deficit fisici, sensoriali e psichici non limitano la
comunicazione perché il cane è in grado di interagire a qualsiasi
livello di gravità della persona.
Si sottolinea l'importanza dell'animale come tale, nella sua
diversità da noi. Il cane è in grado di decidere quale comportamento
tenere a seconda delle situazioni. Qualunque cane può essere
addestrato ottimamente, cercando di esaltarne le caratteristiche e le
capacità.
Il rapporto di sintonia ed affetto che si crea tra uomo e cane è
importante, il cane ricambia spontaneamente l'amore che noi gli
doniamo. Per affrontare i problemi del paziente attraverso più
discipline, questo tipo di terapie si inseriscono in un lavoro
d'equipe dove si presuppone comunque la presenza di una figura
medica.
In presenza di una persona con gravi deficit, pressoché incapace di
muoversi o con gravi problemi sensoriali, l'interazione avverrà
prevalentemente tramite il contatto fisico e la stimolazione dei
sensi.
Con persone meno gravi l'interazione si sposterà verso i bisogni del
cane come la necessità di uscire, di essere accudito e coccolato …
semplici gesti che si rivelano utili per stimolare la manualità e la
conoscenza del modo di esprimersi dell’animale.
L'accudire il cane, oltre che favorire il movimento, instaura senso
di responsabilità che, per un processo proiettivo e di introiezione
viene trasferito su se stessi, si può parlare quindi di intervento
educativo.
Nelle case di riposo, il cane può essere un valido stimolo al
movimento per un anziano che lo accudisce, lo spazzola e lo porta a
passeggio, inoltre con il cane si instaura un forte legame d’affetto
e la sua presenza crea un'occasione di incontro e conversazione.
Nelle persone con difficoltà motorie, è possibile impiegare il cane
come aiuto nel favorire l'autonomia personale necessaria anche per
una maggiore autostima.
Il cane impara ad eseguire a comando alcuni compiti come aprire e
chiudere le porte, accendere e spegnere la luce, raccogliere gli
oggetti ...
Quando si interviene su una persona con un programma di assistenza o
per l'affido permanente del cane, è indispensabile individuare quale
cane sia più adatto per quella persona e per quel compito perché ogni
cane presenta caratteristiche e capacità uniche.
Un cane d'assistenza deve avere un'ottima socializzazione, deve
essere affidabile e non mostrare aggressività verso uomini ed altri
animali.
Durante la terapia il conduttore del cane è sempre presente per
garantire il benessere psico - fisico dell'animale e capirne i
segnali.
E' indispensabile perciò conoscere il linguaggio del cane per
prevenirlo da situazioni troppo gravose, per comprenderne la
comunicazione e comunicare con lui, insegnamento che viene dato anche
alle persone alle quali il cane viene affidato.
Una cosa molto importante da non dimenticare: il cane è a tutti gli
effetti un coterapeuta e come tale va rispettato e considerato, non
modificando la sua natura.
Al convegno “Nella vecchia fattoria si può fare terapia” tenutosi a
Verona il 3 giugno 2000 sono intervenuti il Sig. Galimberti e la
Sig.ra Buttram dell’A.I.U.C.A., associazione che promuove la
tipologia di interventi sopra descritti. (Per saperne di più
visitate il sito www.aiuca.org)
Il cane ci ama e ci accetta per come siamo.
Non esiste medicina che ci sappia far sorridere ... un cane lo sa
fare.
Elena, Marta e Claudio
Si prega gentilmente di venir informati con una semplice e-mail
all'indirizzo giovenchina@tin.it ogni
volta che quest'articolino viene utilizzato. Grazie.
Torna ad addestramento e
sport
|