Ecco alcune applicazioni Java che ho creato prendendo spunto da alcuni libri di testo. Per ogni programma inserirò una piccola presentazione, il codice (ricordo che per scrivere un programma in Java è sufficiente un semplice elaboratore testi, come Notepad) e il file bytecode con estensione .class. Per compilare un programma bisogna usare il comando javac seguito dal nome del file compreso di estensione:
per esempio: C:\>javac PrimoProgramma.java
Invece per mandare in esecuzione un'applicazione Java bisogna anteporre al nome dell'applicazione il comando java.
Per esempio: C:\>java PrimoProgramma
Descrizione | Codice | File |
---|---|---|
Stringhe: Compara due stringhe e le ordina per ordine alfabetico e per lunghezza. | ||
Numeri casuali: Questo programma genera un numero stabilito dall'utente di numeri casuali, il range di questi numeri va da 1 a un numero stabilito sempre dall'utente. Questa applicazione può essere usata per chiedere al computer 6 numeri casuali tra 1 e 90 da giocare al superenalotto. Magari il vostro computer conosce la sestina vincente! | ||
Cerchio: Calcola il perimetro e l'area di un cerchio, conoscendone il raggio. | ||
Frazioni: Questo programma somma semplicemente delle frazioni, attraverso il ciclo While e una variabile Boolean si possono inserire da una a infinite frazioni. Un buon esempio per capire meglio i cicli While. | ||
Date: Questo programma restituisce in quale giorno della settimana si è nati, quanti giorni si è vissuti e quanti giorni mancano al prossimo compleanno. | ||
ArrayFrazioni: Questo programma calcola la somma e fa la media di un array contenente frazioni. Vengono usati un array e dei cicli For e For-each. | ||
OrdinaArray: Questo programma molto semplice mostra alcune caratteristiche degli array ordinando in modo crescente una serie di numeri interi presenti appunto in una array. | ||
TastieraInput: questa classe facilita l'inserimento di Stringhe, Integer e Double da tastiera all'interno di un programma lanciato in console. Attraverso i metodi readInt() e readDouble() vengono permessi gli inserimenti di dati appropriati. | TastieraInput.class | |