Alzabandiera 

al

Campo Estivo

L'Alzabandiera è un'occasione di meditazione sulla realtà della società italiana, sulla nostra appartenenza alla comunità che in essa vive e sui nostri doveri verso di essa.

In questo senso, l'Alzabandiera non si riferisce necessariamente al solo tricolore italiano, che - ripetiamo - non può essere inteso come simbolo che escluda le altre comunità che si muovono sopra, sotto o accanto a quella nazionale.

Molte di queste comunità sono dotate di un proprio simbolo: e nulla vieta di issare, con il tricolore, il gonfalone di una città o di una regione, la bandiera dello Scoutismo internazionale, bandiere internazionali come quella Europea o dell'ONU, o - se sono presenti Scouts od ospiti stranieri - le bandiere di altri paesi. La scelta della bandiera da issare sarà quindi fatta in relazione alla opportunità di sottolineare un aspetto piuttosto che un altro del nostro civismo o della nostra appartenenza.

Ma la bandiera dovrà rimanere un simbolo di unione, mai di divisione: e quindi non è per nessun motivo ammissibile issare una bandiera che rappresenti un simbolo politico controverso o, peggio ancora, un emblema dissacrante.

Al campo estivo la decisione se fare l'alza ed ammaina bandiera ogni giorno o soltanto il primo giorno (eventualmente anche l'ultimo: comunque, all'imbrunire la bandiera deve essere sempre ammainata: non rimane a sventolare di notte, e meno mai per tutto il campo!) o se non farlo del tutto sarà presa sulla base:

·         del grado di accettabilità e comprensione reale della cerimonia da parte dei ragazzi;

·         dell'opportunità di avere ogni mattina un momento di raduno formalmente curato, impegnativo, in uniforme (avuto riguardo anche alla possibilità di servirsi, durante la giornata, di altri e diversi momenti di richiamo all'ordine, allo stile, ecc.);

·         dall'opportunità di far vivere ai ragazzi i valori di civismo sopra ricordati (anche qui, confrontandola con altre eventuali occasioni per far "passare" i medesimi valori).

Il Cerimoniale dell'Alzabandiera del ns. Gruppo è il seguente:

Dopo l'ispezione; al fischio dei Capi, le Squadriglie (in ordine alfabetico) in fila indiana con il Capo Sq. in testa, in completa uniforme, giungono dinanzi ai Capi, che sono disposti in fila e con l'alzabandiera alle spalle, e fanno il proprio urlo di squadriglia e successivamente si schierano sui 3 lati liberi del quadrato . I Capi formano il quarto lato, davanti all'antenna, assieme all'Alfiere che porta la Fiamma.

La squadriglia che nel giorno precedente ha ottenuto il maggior punteggio in Stile esegue l'alzabandiera.

Il 1° Alzabandiera del Campo Estivo viene eseguito dalla Sq. che ha vinto la Fiamma di Reparto nel precedente Campeggio.

3 dei membri della Squadriglia (gli "Alfieri ") accompagnati dal Capo Squadriglia col guidone, si recano davanti ai Capi per prendere le bandiere (Bandiera Italiana, Europea e Bandiera dell'AGESCI) e, portatele all'antenna, le fissano alle sagole.

    

         

    

Dopodiché i Capi  fanno 1 passo e si girano verso l'antenna.
Il Capo chiede:"Pronti per l'issa bandiera?".
Gli Alfieri, dopo essersi assicurati del buon funzionamento delle sagole, rispondono:"Pronti!".
Il Capo dà allora l'attenti con 1 fischio lungo e 1 breve mettendosi, con tutto il Reparto, in posizione di saluto.
Gli Alfieri issano lentamente le bandiere.
Mentre le bandiere salgono il Reparto le segue con lo sguardo finché esse non hanno raggiunto le sommità delle antenne.

Quando le Bandiere sono giunte in cima alle antenne si inizia a cantare ...

il Canto della Promessa  e/o  l'Inno Nazionale.

Al termine della Canzone si eseguono nuovamente gli Urli di Sq. e se non ci sono notizie tecniche il Capo Reparto chiude la cerimonia dell'Alzabandiera con un San Giorgio - Italia.

                                                      

Ammainabandiera 

al

Campo Estivo

L'ammaina bandiera si fa ogni sera all'ora del tramonto, ad opera della stessa Squadriglia della mattina, in uniforme completa e nel modo seguente. La squadriglia, in uniforme, si schiera di fronte all'antenna. Gli Alfieri si pongono vicino all'asta. Gli Alfieri sciolgono i nodi che tengono ferme le sagole, provano se scorrono regolarmente, quindi avvertono il Capo Squadriglia che sono pronti per l'ammaina. 

Il capo dà col fischio il segnale di attenzione (1 fischio breve e 1 lungo). Ogni componente del Reparto che sente il fischio, restando nel posto dove si trova, sospende ogni attività e si volge verso l'antenna, salutando le bandiere. Il capo Squadriglia dà allora il comando: "Ammaina bandiera!", e gli Alfieri fanno scendere lentamente le bandiere.

Gli altri membri della squadriglia di servizio salutano anch'essi sull'attenti finché il capo non dà sempre col fischio la fine della cerimonia.

Piegate le bandiere, gli Alfieri le consegnano ai Capi.
In particolari circostanze (per esempio alla chiusura del campo) l'ammaina bandiera può esser fatto alla presenza di tutto il Reparto. In tal caso la cerimonia è analoga a quella dell'issa bandiera.

       

In caso di lutto, l'issa bandiera si esegue facendo salire le bandiere fino in cima delle antenne e facendo quindi ridiscendere fino a circa tre quarti delle antenne. Analogamente per l'ammaina bandiera si fanno risalire le bandiere fino in cima per farle poi scendere fino in basso.

Le bandiere devono essere sempre pulite e stirate. Piuttosto che esporre una bandiera sporca, stracciata o dai colori slavati o sproporzionata in rapporto all'altezza dell'antenna, meglio rinunciare all'issa bandiera.

Vai alla Pagina dei Campeggi !!!