“Fino a oggi la maggior parte degli scienziati sono stati troppo occupati nello sviluppo di nuove teorie che descrivono che cosa sia l'universo per porsi la domanda perché? D'altra parte, gli individui professionalmente qualificati a chiedersi sempre perché, essendo filosofi, non sono riusciti a tenere il passo col progresso delle teorie scientifiche. Nel Settecento i filosofi consideravano di propria competenza l'intero sapere umano, compresa la scienza, e discutevano problemi come: l'universo ha avuto un inizio? Nell'Ottocento e nel Novecento la scienza divenne però troppo tecnica e matematica per i filosofi o per chiunque altro tranne pochi specialisti. I filosofi ridussero a quel punto l'ambito delle loro investigazione che Wittgenstein, in filosofo più famoso del secolo scorso, disse: <<L'unico compito restante per la filosofia è l'analisi del linguaggio>>. Quale caduta della grande tradizione della filosofia da Aristotele a Kant !

Se però perverremo a scoprire una teoria completa, essa dovrebbe essere col tempo comprensibile a tutti nei suoi principi generali, e non solo a pochi scienziati. Noi tutti – filosofi, scienziati e gente comune – dovremmo allora essere in grado di partecipare alla discussione del problema del perché noi e l'universo esistiamo. Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio. ”

Da "Dal Big Bang ai buchi neri: Breve storia del tempo" di Stephen Hawking

 

 

SITO IN COSTRUZIONE

IN QUESTO FILE DI TESTO VENGONO RIPORTATE LE SEZIONI IN FASE DI COSTRUZIONE E QUELLE COMPLETATE O INCOMPLETE MA CONSULTABILI (SEGNATE CON 5 ASTERISCHI).