Dr Fabio Del Pidio

Med. Omeopatica - Agopuntura Tr. Cin. -Mesoterapia - Med. Estetica - Dietoterapia

Iscritto al Registro degli Omeopati Ordine dei Medici di Roma

Iscritto al Registro degli Agopuntori Ordine dei Medici di Roma

Terapia Sclerosante - Fleboterapia Rigenerativa

St.: v. E. Imbastari, 18 - Genzano di Roma

Tel.-Fax 069397766 - Tel. Cell. 348-3419985

Medicina Generale

Quando la gola ha le convulsioni

MEDICINA GENERALE

Quando la gola ha le convulsioni

La tosse è un meccanismo protettivo: serve a eliminare dalle vie respiratorie il muco e le particelle. Solo se la tosse è secca va trattata, altrimenti è meglio sopportarla, perché aiuta a guarire.

LE CAUSE
La causa più comune è l'infiammazione delle prime vie aeree (laringite o tracheite), causata da virus influenzali o del comune raffreddore. Altre cause possono essere una bronchite, sia acuta sia cronica, o un attacco d'asma, per lo più di tipo allergico. La tosse può anche essere una manifestazione di nervosismo, un tic, un segno di insicurezza e di stress, oppure, nei bambini, di scarso adattamento alla vita scolastica. In alcuni casi la tosse può essere provocata da alcuni farmaci. In questi casi sarà certamente il vostro medico ad avvertirvi di questa eventualità e a prendere le necessarie contromisure.

CHE COSA E'
Ogni colpo è un'emissione molto brusca di aria attraverso la glottide chiusa. La glottide è una struttura cartilaginea che separa la laringe, che fa parte del sistema respiratorio, dall'esofago che fa parte del sistema digerente. Il suo compito è di impedire l'entrata nei polmoni di particelle di liquido o di cibo.
Alcune terminazioni nervose, dette recettori della tosse, che si trovano lungo tutte le vie respiratorie, sul diaframma (il muscolo che separa il torace dall'addome) e nello stomaco, possono essere irritate dalle infezioni o da agenti chimici, come il fumo di sigaretta, o fisici, come le polveri o il freddo. In questo caso provocano un'improvvisa chiusura della glottide, con un aumento della pressione dell'aria nel torace. La glottide si apre di colpo quando la pressione nel torace è eccessiva, provocando l'espulsione dell'aria ad altissima velocità. In questo modo particelle di muco infetto possono propagarsi nell'ambiente.
Con o senza catarro
La tosse catarrale è caratterizzata dalla presenza di muco, la cui fuoruscita va favorita con ogni mezzo. Nei pazienti anziani con tosse cronica catarrale è consigliabile una ginnastica respiratoria che eviti il ristagno di secrezioni nei bronchi. La tosse secca è caratterizzata, invece, da bruciore e irritazione della gola e dei bronchi, senza catarro. E' tipica dei fumatori.

CHE COSA FARE
La tosse è governata, a livello del sistema nervoso centrale, da un centro della tosse automatico, ma, come tutti sanno, può anche essere provocata volontariamente. Vi sono in commercio diversi farmaci che rallentano l'attività del centro della tosse, quasi tutti derivati sintetici di principi presenti nell'oppio. Alcuni di questi (destrometorfano e noscapina) possono essere acquistati in farmacia anche senza la prescrizione del medico: sono sufficientemente sicuri e possono essere dati anche ai bambini. Devono comunque essere utilizzati solo quando la tosse disturba molto ed è secca, per non impedire l'utile espettorazione dell'eventuale catarro. E' meglio invece evitare i farmaci combinati, cioè costituiti da più principi attivi, soprattutto quelli che promettono la guarigione al risveglio se vengono assunti prima di andare a letto. Spesso contengono sonniferi e altre sostanze (come gli antistaminici), che aumentano il rischio di effetti collaterali senza alcun effetto sulle cause della tosse. Alcune persone sono abituate a fare uso di mucolitici, cioè di farmaci che dovrebbero aiutare a rendere più fluido il catarro, e quindi più facile da espellere. Le ricerche effettuate in questo campo hanno dimostrato che non servono a molto. Meglio, anzi assolutamente necessario, bere molto per impedire che il catarro si addensi. Sono consigliate le bevande calde, che hanno un effetto emolliente, e le inalazioni di vapore, senza però aggiungere sostanze balsamiche che possono essere irritanti: basta un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Per calmare la tosse notturna è bene utilizzare un umidificatore per gli ambienti e dormire a pancia sotto. Infine, vi è una regola fondamentale per chi tossisce o per chi ha in casa un malato che tossisce: non fumare.

 

Medicina Generale - News

Vai alla Home Page del sitoTorna in cima alla pagina