Psephoderma Alpinum

Significato del nome  rettile delle Alpi con pelle granulosa
Famiglia  Placochelydae
Località  Valle Brembana, Valle Seriana
Dimensioni  Lunghezza massima due metri

Rettile acquatico marino con massiccia corazza protettiva, simile per aspetto a quella delle tartarughe, composta da numerose placche ossee saldate tra loro e irrobustite da tre carene parallele. Il cranio triangolare aveva un muso allungato. La dentatura era formata da grossi denti tondeggianti e piatti, dimostrando un adattamento alla dieta. Questi animali, con il lungo muso appuntito, scovavano molluschi nel fondo marino e ne trituravano le conchiglie per nutrirsi delle parti organiche. I Placodonti si estinsero nel Triassico superiore.