La prima guerra mondiale è il grande scontro tra una mentalità e una maniera di vedere la guerra come tattica, affrontata con spirito romantico e una logica meccanica e industriale.
Il carroarmato ad esempio è rimasto nell'oscurità fino alla fine della guerra per una logica di trincea.
La germania diventa l'epicentro dopo la guerra della effettiva capacità di dare una risposta in architettura del passaggio nella crisi industriale.
Soprattutto con l'edificio della Bauhaus, che crea un paradigma di architettura che sarà in grado di rivoluzionare tutti i parametri precedenti.
Nasce nel 1919 a Waimarkt, ed è presieduta da Gropius, si stabilisce in un vecchio edificio art nouveau ma dopo poco vengono cacciati e la scuola si trasferisce a Dessau, dove l'amministrazione gli dà la possibilità di edificare un nuovo edificio.
Il primo vero edificio che fonda il nuovo paradigma del mondo industriale.
Vediamo 7 aspetti innovativi di questo nuovo paradigma rispetto a quello rinascimentale:
1 concetto urbano
Paradigma rinascimentale:sistema chiuso in sé stesso in una città racchiusa da mura, l'architetture vede il suo modello nel palazzo.
Paradigma moderno: città in espansione con un architettura che parte da questo concetto e si espande, la strada è assorbita nel perimetro.
2 metodo concettuale
Paradigma rinascimentale: l'arch. prefigurava il "tipo", si sceglieva la tipologia e gli si calava dentro la funzione.
Paradigma moderno: nascono nuove funzioni e il tipo è sostituito da un approccio analitico delle funzioni.
3 funzioni
Paradigma rinascimentale: nel rinascimento l'architettura era condensata nella chiesa e nel palazzo.
Paradigma moderno: ora l'architettura coinvolge tutti i temi, come anche le case popolari.
4 struttura
Paradigma rinascimentale: si basava su costruzioni continue fondate su strutture lapidee.
Paradigma moderno: struttura puntiforme che trasforma tutto in un sistema discontinuo.
5 visione
Paradigma rinascimentale: il paesaggio mentale è basato sulla prospettiva.
Paradigma moderno: ora il paesaggio mentale è quello della città industriale, frammentata, astratta, aprospettica.
6 carica di comunicazione
Paradigma rinascimentale: aveva, collegata alla prospettiva, un carattere che doveva essere figurativo, simbolico e allegorico. é un'architettura basata su figure riconoscibili; Tetto, portone, finestra ecc..
Paradigma moderno: l'architettura diviene un insieme di segni astratti non più assimilabili il "tetto" è ora una "copertura", il vero valore non è il simbolo ma la funzionalità.
7 CATALIZZATORE
Paradigma rinascimentale: contestualità.
Paradigma moderno: il catalizzatore che sintetizza e permette l'unione di tutti gli aspetti è la TRASPARENZA.
Grandi superfici vetrate sono anche un elemento fondamentale della visione astratta e analitica, aprospettica, la trasparenza caratterizza tutte le categorie e le eleva.