Numeri perfetti

Numeri perfetti, ovvero quei particolari numeri per cui ∂(n) = n.

∂(n) = somma dei divisori di n escluso il numero stesso.

 

Esempio:    6 = 1 + 2 + 3;

                   28 = 1 + 2 + 4 + 7 + 14  e

                 496 = 1 + 2 + 4 + 8 + 16 + 31 + 62 + 124 + 248.



Nella scala dei numeri naturali si incontrano raramente i perfetti, infatti, la peculiarità della perfezione appartiene a pochissimi numeri. Basti pensare che fino alla ragguardevole cifra di 33.550.336 si incontrano solo 5 numeri perfetti. Per trovare il sesto numero dobbiamo arrivare a 8.589.869.056.

Pitagora notò che i numeri perfetti, oltre ad essere la somma di tutti i loro divisori, presentano parecchie altre proprietà; tra le quali quella che i numeri perfetti siano sempre la somma di una serie di numeri naturali consecutivi. Ad esempio:

 

6 = 1 + 2 + 3
28 = 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7
496 = 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 +…+ 30 + 31
8.128 = 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 +…+ 126 + 127

 

Pitagora si compiaceva dei numeri perfetti, ma non era appagato semplicemente dal loro ritrovamento; desiderava piuttosto scoprirne il significato profondo. Una delle sue intuizioni fu che la perfezione era strettamente connessa al “due”. I numeri 4, 8, 16, ..., sono note come potenze di due e possono essere scritti come 2n, dove la n rappresenta il numero di 2 moltiplicati tra loro. Tutte queste potenze di due non sono numeri perfetti per uno scarto minimo, poiché la somma dei loro divisori ammonta sempre a una cifra inferiore di un’unità al numero stesso.

22 = 4 Divisori 1, 2 Somma = 3
23 = 8 Divisori 1, 2,4 Somma = 7
24 = 16 Divisori 1, 2,4,8 Somma = 15
25 = 32 Divisori 1, 2,4,8,16 Somma = 31

 

Due secoli dopo, Euclide avrebbe perfezionato il nesso istituito da Pitagora tra il 2 e la perfezione. Euclide scoprì che i numeri perfetti sono sempre multipli di due numeri, uno dei quali è una potenza di 2 e l’altro è la successiva potenza di 2 meno 1. Vale a dire:

6 =   21 * (22 - 1)
28 =   22 * (23 - 1)
496 =   23 * (24 - 1)
8128 =   24 * (25 - 1)

Oggi i computer hanno continuato la ricerca dei numeri primi perfetti e hanno trovato esempi di numeri colossali come 2216.090 * (2216.091 - 1), un numero con più di centotrentamila cifre che obbedisce alla regola di Euclide.

E' possibile affermare con un ampio margine di sicurezza che per quanto il numero perfetto "naturale" possa essere composto da molte cifre, la presenza dei primi 3 numeri si reitera. E’ ovvio che il 3° numero perfetto 496 in modulo 90 corrisponda al 46. In base a quanto suddetto si può ipotizzare, quindi, che in modulo 90 gli unici numeri perfetti risultano essere 6, 28 e 46.

Alcune curiosità:

         Ad esempio:    496 = 13 + 33 + 53 + 73

                                 8.128 = 13 + 33 + 53 + 73 + 93 + 113 + 133 + 153

 

          Ad esempio:   28 → 1/1 + 1/2 + 1/4 + 1/7 + 1/14 + 1/28 = 2

                                  496 → 1/1 + 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + 1/31 + 1/62 + 1/124 + 1/248 + 1/496 = 2

          Ad esempio:  28 → 2+8=10 e quindi 1+0= 1

                                 496 → 4+9+6=19=1+9=10=1+0=1

22 +12 +1 = 6
42 +32 +3 = 28
162 +152 +15 = 496
642 +632 +63 = 8128
   2n-1 = p    (p2+p) = a       a / 2 =         perfetto
   22-1 = 3      9 + 3  = 12     12 / 2 =   6    perfetto
   23-1 = 7     49 + 7 = 56   56 / 2   = 28    perfetto
   25-1 = 31 961 + 31 = 992 992 / 2   = 496  perfetto

6

28

496

8128

33550336

8589869056

137438691328

2305843008139952128

2658455991569831744654692615953842176

191561942608236107294793378084303638130997321548169216

           Con n=3    si ha    23 –  22/2   =    23 – 21 =     8  –   2    =      6
           Con n=5    si ha    25 –  24/2   =    25 – 22 =   32  –   4    =    28
           Con n=9    si ha    29 –  28/2   =    29 – 24 =  512 – 16    =   496
           Con n=13  si ha  213 – 212/2 =  213 – 26 = 8192 – 64    = 8128

            2 * 3 = 6;  4 * 7 = 28 ;  16 * 31 = 496 e 64 * 127 = 8128;

            Con p = 2 si ha 2p-1 = 3 numero primo → 6 numero primo

            Con p = 3 si ha 2p-1 = 7 numero primo → 28 numero primo

            Con p = 5 si ha 2p-1 = 31 numero primo → 496 numero primo

            n = p1k1 * p2k2 * p3k3 * ...... * prkr

          dove p1, p2, ...., pr sono primi dispari distinti; p1 ≡ k1 ≡ 1 (mod 4) e le        rimanenti potenze k2, k3, ......, kr sono pari;

2.658.455.991.569.831.744.654.692.615.953.842.176.