REPUBBLICA CECA

   
 
  forma di governo: repubblica parlamentare
lingua: ceco
moneta: corona
confini: a nord-est con la Polonia, a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a nord-ovest con la Germania
religione: cattolica, con minoranza protestante

carta politica

carta fisica

Courtesy of the University of Texas Libraries, the University of Texas at Austin

 

   
 

Territorio, clima e ambiente
Il territorio appare diviso nelle due regioni distinte costituite dagli altopiani della Boemia e dalla pianura digradante verso il Danubio della Moravia. Nella prima regione prevalgono foreste di aghifoglie e latifoglie, nella seconda si trovano zone steppose.

Il clima è continentale con inverni freddi ed estati calde.

 


Fiumi
La Moldava nasce nella Selva boema e confluisce nell'Elba.
L'Ohre nasce dai Monti Metalliferi e affluisce nell'Elba.
La Moravia nasce dai Monti Sudeti e affluisce nel Danubio.
L'Elba nasce dal Monte Snezka e sfocia in Germania nel Mare del Nord.

 

 
 

Si coltivano frumento, orzo, patate e barbabietole. Sono diffuse segale e avena.

Vi sono industrie siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, automobilistiche, chimiche e manifatturiere.

Le linee ferroviarie sono ben sviluppate; la rete stradale è fitta e le vie navigabili collegano il paese con il Mare del Nord e il Mar Baltico.

 

 
 

PRAGA: fu fondata nel IX secolo da coloni tedeschi insediati dal re Venceslao I.

Divenne presto capitale della Boemia e alla metà del XIV secolo era la più grande città d'Europa dopo Parigi.

Vi predicò Jan Hus.

Nel 1618 la città si ribellò all'imperatore Rodolfo II con l'episodio della defenestrazione, quando i rappresentanti imperiali furono gettati dalle finestre del castello, dando inizio alla guerra dei trent'anni: la prima fase della guerra si chiuse nel 1620 con la battaglia della Montagna Bianca, vicino Praga, in cui l'elettore del Palatinato fu sconfitto dagli Austriaci e la Boemia perse l'indipendenza.

Nelle vicinanze della città si combatté anche la battaglia conclusiva della guerra di successione austriaca nel 1757.

Nel 1918 Praga diventa capitale della Cecoslovacchia. Dal 1939 al 1945 è capitale del Protettorato tedesco di Boemia e Moravia. Nel 1945 torna capitale della Cecoslovacchia.

Nel 1968 viene occupata dall'esercito sovietico che pone fine all'esperienza riformatrice del governo Dubcek.

Dal 1993 è capitale della Repubblica ceca, dopo lo scioglimento dello stato federale e la costituzione degli stati indipendenti di Repubblica Ceca e Slovacchia.

La città è di impronta barocca, ma lo stile romanico è conservato nella basilica di San Giorgio e nella chiesa di Santa Croce, mentre è in gotico la chiesa di S. Stefano. Conserva alcuni palazzi del rinascimento e il castello.

È centro industriale, commerciale, finanziario e culturale.

 

 

   
 

La Boemia conserva nel nome l'antica dominazione dei Celti Boi, a cui si sostituirono tra I e II secolo d.C. i Marcomanni e nel VII secolo gli Slavi.

Nel medioevo si costituisce il Ducato di Boemia che nel 950 diventa vassallo del Sacro Romano Impero di Ottone I.

Nel 1029 alla Boemia viene annessa la Moravia, che fino a quel momento ha vissuto le stesse vicende.

Seguì nel XIV secolo l'unione al Ducato di Lussemburgo, quindi il trasferimento al regno polacco degli Jagelloni.

Nel 1526 la Boemia è unita alla Moravia e all'Ungheria sotto gli Asburgo.

Nel 1618, con l'episodio della defenestrazione di Praga, la Boemia si ribella al potere imperiale, schierandosi dalla parte dell'elettore del Palatinato che scelse come proprio re, ma la sconfitta nella battaglia della Montagna Bianca del 1620, la ricondusse sotto gli Asburgo.

Dopo la prima guerra mondiale Boemia e Moravia entrano a far parte insieme alla Slovacchia della federazione cecoslovacca.

In seguito al patto di Monaco del 1938, la Germania di Hitler si vede riconosciuto il diritto di appropriarsi dei Monti Sudeti, che dividono Cecoslovacchia e Germania, e nel marzo dell'anno successivo invadono Praga e creano il Protettorato di Boemia e Moravia.

Nel 1945 viene ricostituita la Cecoslovacchia che, dominata a partire dal 1948 dal partito comunista, si orienta nell'orbita sovietica.

Nel 1968 vienea del governo socialista di Alexandr Dubcekrepressa con la forza da parte dell'esercito sovietico il tentativo riformista di Alexandr Dubcek.

Con la fine della guerra fredda tra 1989 e 1990 viene ripristinata la democrazia.

Il 1° gennaio 1993, sciolta la federazione cecoslovacca, nasce la Repubblica Ceca indipendente che nel 2004 entra a fra parte dell'Unione Europea.