Marco Trapanese



Dipolo per i 6 metri

Ho realizzato un semplice dipolo per la gamma radioamatoriale dei 50 MHz utilizzando del cavo coassiale RG174, poichè ne avevo in giro in quantità industriale... La lunghezza dell'antenna è 2.90 m, ovvero il 3% in meno rispetto alla lunghezza teorica di lambda/2 (3.00 m). Simulando con 4NEC2 l'antenna sembrava risuonasse meglio leggermente corta.

I bracci del dipolo li ho realizzati usando appunto del cavo coassiale RG174 collegando lo schermo al cavo di discesa. Per sbilanciare la linea ho adottato la soluzione di un choke balun avvolto su nucleo di ferrite (riciclato da una radiolina AM).

Agli estremi dei semidipoli ho saldato dei capicorda (ma anche comuni rondelle vanno benissimo) in modo da legare comodamente del filo di nylon, quello delle canne da pesca o degli acquiloni. Al centro del dipolo dove è presente l'alimentazione dell'antena ho utilizzato un pezzetino (circa 15 x 7 mm) di vetronite per circuiti stampati nel quale ho praticato due fori. Qui ho fissato con vite e dado i due capicorda dei bracci del dipolo in modo da ottenere una stabilità meccanica nel punto di alimentazione e di garantire la necessaria resistenza alla trazione una volta che l'antenna viene tesa.

Per rendere il tutto immune agli agenti atmosferici ho annegato la connessione con il cavo di discesa in colla (ho usato una pistola a caldo). Stessa accortezza per sigillare la guaina del capicorda sul cavo.

L'installazione dell'antenna ha richiesto non piú di venti minuti di lavoro poichè disponevo già di un palo e di un camino ai quali agganciare il filo di nylon. La posizione è molto infelice poichè è molto bassa sul piano di "terra" (piuttosto irregolare anzichenò...) e inoltre l'antenna risulta piú bassa del colmo del tetto. Ma al momento era l'unica soluzione a portata di mano.

Da una veloce prova fatta con Gian Leonardo IW2NKE (QRB ~ 50 Km) ho ascoltato perfettamente un segnale CW trasmesso con una verticale a 5W. Con il "gommino" in dotazione all'apparato (TH-F7) con 50 W non ascoltavo nulla.

Non disponendo di strumentazione adeguata per valutare quantitativamente l'accordo e l'adattamento dell'antenna, mi accontento che lei non sappia che deve funzionare e quindi funziona ("Cosí è, se le pare"). Quando scoprirà che aveva un pesante disadattamento ai morsetti e che risuonava su un'altra frequenza, allora smetterà di funzionare.

:-)

 

73 de iw2nzm

 

 

Contattami | ©2004 Marco Trapanese