______________________________________________________________
Referente
DSA
_____________________________________________________
Dal corrente anno scolastico
è stata istituita la figura del referente per
i problemi specifici di apprendimento (D.S.A.) con
l’obiettivo di agevolare i rapporti
tra le
famiglie interessate e la scuola e tra quest’ultima e il
Servizio di Neuropsichiatria
Infantile.
L’insegnante referente,
la prof.ssa Laura Grande, è a disposizione il sabato mattina
dalle ore 8.05
alle 9.00 ed è in contatto con i docenti delle classi in cui
sono inseriti
alunni con tali problematiche.
Parallelamente
sono stati attivati specifici gruppi di lavoro per l'elaborazione di
schede operative da usare per lo studio della storia e della geografia.
______________________________________________________________
D.S.A.:
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
_____________________________________________________
Cosa si intende per DSA
Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) vengono
identificati i soli disturbi che interessano le abilità
scolastiche, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
Il disturbo specifico di apprendimento si manifesta dunque in alunni
normodotati, che presentano capacità sensoriali (uditive,
visive, ecc.) e cognitive adeguate, ma che, inseriti in un contesto di
apprendimento scolastico, incontrano difficoltà ad usare le
abilità nella lettura, nella scrittura, nel calcolo.
La diagnosi di DSA viene rilasciata proprio solo in assenza di disturbi
neuromotori o sensoriali o di disturbi psicopatologici preesistenti.
Le diverse tipologie di disturbo
In particolare ci si riferisce a :
• dislessia (termine sovente usato in senso generico)
• disgrafia
• disortografia
• discalculia
Recentemente si tende a comprendere tra i disturbi specifici anche la
difficoltà di comprensione di un testo scritto, ma in merito
sono in corso ulteriori approfondimenti.
Tali disturbi specifici possono presentarsi in una sola delle aree di
apprendimento indicate, ma è statisticamente molto probabile la
loro compresenza.
DISLESSIA:
difficoltà nell’apprendimento della lettura, in
particolare nella decifrazione dei segni linguistici, pur in assenza di
deficit visivo.
Si manifesta con errori nella lettura, scarsa fluidità e
rapidità, errato abbinamento lettere/suoni e quindi inversione
di lettere, omissioni o aggiunta di suoni, ecc. Il bambino
può anche imparare a leggere e scrivere, ma non in maniera
automatica e quindi con un notevole dispendio di energie e conseguente
rapido insorgere della stanchezza.
DISGRAFIA:
difficoltà nella riproduzione di segni alfabetici e numerici,
che si presentano con tracciato incerto e irregolare, nelle forme o
nelle dimensioni.
Si tratta di una disfunzione con caratteristiche osservabili anche
dall’esterno (matita impugnata male, mancata regolazione della
pressione sul foglio, ecc.)
L’alunno disgrafico presenta difficoltà e scorrettezza anche nella copiatura, soprattutto dalla lavagna.
Spesso alla disgrafia si associa la disortografia.
DISORTOGRAFIA:
difficoltà a scrivere le parole usando tutti i segni alfabetici,
collocandoli al posto giusto nel rispetto delle regole ortografiche.
Nei testi dell’alunno disortografico si ritrovano errori che si
ripetono sistematicamente (confusione tra fonemi simili quali f-v
oppure s-z, ecc.; omissioni delle vocali o consonanti intermedie,
confusione tra grafemi simili quali b-p oppure m-n, ecc., inversioni
nella sequenza dei suoni per cui la diventa al oppure cinema cimena,
ecc.)
DISCALCULIA:
difficoltà che impedisce di raggiungere adeguati livelli di
rapidità e correttezza in operazioni di calcolo e di
processamento numerico (enumerazioni avanti e indietro, lettura e
scrittura numeri, ecc.).
Tale disabilità che riguarda la parte esecutiva della matematica
può ostacolare l’efficienza del ragionamento aritmetico e
della risoluzione di problemi matematici.
Il ragazzo con DSA in classe
Per favorire il successo scolastico e ridurre i disagi
dell’alunno con DSA occorre adottare alcuni semplici accorgimenti
quali ad esempio evitare di far leggere a voce alta, di far copiare
dalla lavagna, di scrivere sotto dettatura, di far prendere appunti,
preferire le prove orali a quelle scritte e in quest’ultimo caso
strutturarle con domande chiare e circoscritte, comunicare in anticipo
le date di svolgimento e prevedere tempi più lunghi, ecc.
Lo studio mnemonico va limitato allo stretto indispensabile, i compiti
a casa calibrati con riferimento ai tempi di esecuzione puntando sulla
tipologia più che sulla ripetizione quantitativa e fornendo
materiale di studio con modalità diversa (schemi con parole
chiave, concetti e contenuti essenziali organizzati con opportune
modalità grafiche a partire dalla dimensione dei caratteri,
dalla spaziatura, ecc.)
Infine, gli alunni con segnalazione diagnostica di DSA hanno diritto a
fruire di apposite misure compensative quali l’uso di tecnologie
informatiche, della tavola pitagorica, della calcolatrice, del
registratore, ecc. e anche di misure dispensative (uso
vocabolario, studio tabelline, valutazione del contenuto e non della
forma , ecc.).
______________________________________________________________
Materiale a disposizione per alunni con D.S.A.
_____________________________________________________
Il materiale a disposizione si trova qui.
|