|
|
>>
Download |
|
|
|
|
>>
Hai problemi con il computer? |
|
|
>>
Problemi di tipo Hardware
|
|
>>
I link da me consigliati |
|
|
>>
La chat !!! |
|
>>
Per altre informazioni... |
|
|
|
|
Benvenuti
nella pagina creata per aiutare tutte quella persone che hanno problemi
hardware con il loro computer. Diciamo una volta per tutte qual'è
la differenza tra hardware e software. Per hardware si intendono tutte
quelle parti del computer che si possono toccare, come per esempio, la
tastiera, il mouse, ma in particolare, la scheda madre, il processore
(o CPU), la scheda video, la scheda audio ecc; per software si intendono
invece i programmi, ovvero windows o linux (sistema operativo sostitutivo
a windows) e qualsiasi altro programma. Non è sempre detto che
un problema software, non derivi da un problema hardware, quindi prima
di formattare l'hard disk e reinstallare windows è meglio controllare
alcuna cose. Ecco alcuni problemi che vi si possono presentare.
 |
PROBLEMA
DI BOOT, OVVERO WINDOWS NON SI AVVIA...
Per
problema di boot, si intende quell'errore che appare quando accendiamo
il computer e dopo i vari controlli invece di avviarsi windows viene
la schermata DISCO NON DI AVVIO O ERRORE DISCO, SOTITUIRE E PREMERE
UN TASTO (DISK BOOT NOT FOUND). Per prima cosa, controllare se non
avete dimenticato un floppy nel lettore, oppure a volte anche un
CD nel lettore CD-ROM, se non c'è nessun disco nel floppy
o nel lettore CD, questo errore significa o che ci siamo presi un
bel virus che ci ha danneggiato windows e dovremmo allora ricorrere
ad un programma antivirus (IN QUESTO CASO BISOGNA UTILIZZARE QUELLI
CHE VENGONO CHIAMATI DISCHI DI SOCCORSO POICHE' NON POSSIAMO INSTALLARE
L'ANTIVIRUS PERCHE' WINDOWS NON FUNZIONA) oppure che il primo settore
dell'hard disk (settore di boot) si è danneggiato e dovremo
allora sostituire l'hard diskì. Per essere sicuri che si
sia veramene danneggiato il settore di boot, possiamo prendere il
disco di ripristino di windows e lanciare uno scandisk, ovvero,
inseriamo il disco nel lettore floppy e riavviamo il computer, il
computer farà una sequenza diversa dal solito finchè
arriverà alla schermata con scritto A:> lì dovrete
allora digitare SCANDISK (minuscolo) si avvierà un programma
che dopo 30 secondi vi chiederà se volete effettuare la scansione
della superficie (che impiegherà molto tempo) voi confermate
SI e attendete. Apparirà poi una schermata con tanti quadratini
se il primo o il secondo quadratino viene contrassegnato come danneggiato,
ovvero con la lettera B, l'hard disk è da sostituire, se
invece viene tranquillamente colorato di colore giallo il settore
di boot è salvo, fate allora un controllo antivirus e al
limite, reinstallate windows.
|
|
|
 |
E'
UTILE IL GRUPPO DI CONTINUITA' E A CHE COSA SERVE?
Il
gruppo di continuità o APC è un utilissimo strumento
per salvare il vostro computer da sbalzi di tensione. Ebbene sì,
un normalissimo sbalzo di tensione, o una mancaza di tensione può
causare problemi anche seri al vostro computer. A causa di un notevole
sbalzo di tensione, si potrebbe danneggiare irreparabilmente l'alimentatore
del vostro PC, ma per sbalzi notevoli (es. fulmini o sbalzi molto
elevati) potrebbero anche danneggiarsi, la scheda madre, l'hard
disk ecc. Il gruppo di continuità serve a filtrare tutti
quegli sbalzi di corrente e e a stabilizzare la tensione, in linea
teorica la tensione che esce da un gruppo di continuità è
sempre di 220V 50Hz alternata; ovvero la tensione ideale per qualsiasi
apparecchiatura elettrica, persino per il televisore. L'APC ha inoltre
una batteria interna che serve ad alimentare il PC quando manca
definitivamente la corrente, con questa, si evita di perdere magari
tutti i nostri dati non salvati (succederebbe questo se il computer
si spegnesse di colpo) e di darci il tempo di salvare questi ultimi
e di spegnere adeguatamente il nostro computer. Esistono vari modelli
di gruppi di continuità a seconda del numero di prese di
uscita, della durata della batteria e della potenza massima erogabile.
I modelli più professionali (e quindi anche più costosi)
hanno anche il filtro per le linee telefonche.
|
|
|
 |
PROBLEMI
CON LA SCHEDA MADRE? PROVA A CONTROLLARE QUI SOTTO , NELLA LISTA
DEI PROBLEMI PIU' COMUNI...
Ed
eccoci arrivati alla scheda madre, ovvero al cuore del nostro computer.
Sono molteplici i lavori che compie la nostra scheda madre, proviamo
ora ad analizzarne qualcuno... Il primo compito è quello,
di controllare quando avviamo il computer la presenza del segnale
video (ovvero la presenza della scheda video e del monitor), dopo
di ché controllare la memoria estesa (RAM), controllare lo
stato e le caratteristiche della periferiche IDE (per esempio, l'hard
disk, il masterizzatore, il lettore CD-ROM, il lettore DVD) ovvero
se queste sono collegate e le loro proprietà (esempio hard
disk 30GB) e se dopo il controllo tutto va bene e non sono state
apportate altre modifiche dall'ultimo avvio, fa il solito "BIP"
dopo di ché inizia l'avvio di windows. Se invece non emette
un solo "BIP", ma più "BIP" ripetuti,
vuol dire che ci sono dei problemi hardware, controllare quindi
che la scheda video e la RAM siano ben inserite, provare a schiacciare
su queste per inserirle meglio. Se invece non sentite nulla e sullo
schermo non appare nessuna scritta o immagine, ma i led di accensione
sono accesi, dovete controllare se i cavi di alimetazione sono inseriti
corretamente. Se il vostro computer è sempre andato bene
e un giorno di colpo non funziona più, (non emette più
nessun "BIP" e non si vede nulla verificate i cavi che
siano inseriti correttamente, che le RAM, la scheda video e il processore
siano inseriti corretamente, dopo di ché e il problema persiste
i casi sono due, o si è rotto l'alimentatore, ma se i led di accensione
sono accesi, allora si è poprio rotta la scheda madre. Altri
problemi legati alla scheda madre sono per esempio il riavvio casuale,
ovvero quando il computer si riavvia automaticamente ad esempio,
a windows in esecuzione o a windows avviato il computer si riavvia
automaticamente senza alcun motivo.
|
|
|
|