|
Le Associazioni di Volontariato sono chiamate a svolgere un loro ruolo importante, soprattutto in riferimento alla prevenzione. In merito a ciò l'Assessorato all'Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca della Regione Campania propone, annualmente, alla Giunta Regionale la concessione di un contributo una-tantum a favore delle Associazioni di Volontariato che gli STAPF competenti per territorio, erogano in proporzione all'attività svolta dalle singole Associazioni sulla base di parametri predeterminati.
I Piani triennali prevedono il coinvolgimento programmato delle Associazioni di Volontariato in ruoli e compiti predeterminati.
In particolare le Associazioni di Volontariato, attraverso puntuali intese con il Settore Foreste Provinciale (STAPF) potranno essere impiegate in operazioni di avvistamento e di presidio alle aree di particolare pregio ambientale o con particolare rischio d'incendio.
Le modalità e la tipologia delle collaborazioni verranno disciplinate da apposite intese che andranno portate a conoscenza dal Settore Foreste Caccia e Pesca per l'assegnazione delle risorse a titolo di rimborso spese.
Solo in caso di particolari requisiti, presentati dalle Associazioni di Volontariato, le stesse potranno essere impiegate anche per operazioni di intervento diretto sul fuoco a condizione che sia certificata la professionalità degli operatori utilizzati e la disponibilità dei presidi di salvaguardia individuali, previsti dalla legislazione vigente nonché il possesso di attrezzature idonee allo scopo .
Nella provincia, di norma partecipano alla campagna A.I.B. circa 15 Associazioni del volontariato. L'opera di tali organizzazioni risulta importante laddove, in alcune zone non sono presenti gli Enti competenti in quanto impegnati su altri incendi. Alcune di esse, oltre che essere utilizzate per l'avvistamento svolgono anche opera di spegnimento se dotate di mezzi e attrezzature idonee e a norma di sicurezza come prevede la Legge.
|
|