Cicerone - De Officis
Liber II

 

L’otium forzato di Cicerone

Quamquam enim libri nostri complures non modo ad legendi, sed etiam ad scribendi studium excitaverunt, tamen interdum vereor ne quibusdam bonis viris philosophiae nomen sit invisum mirenturque in ea tantum me operaeet temporis ponere. Ego autem quam diu res publica per eos gerebatur, quibus se ipsa commiserat, omnes meas curas cogitationesque in eam conferebam; cum autem dominatu unius omnia teneretur neque esset usquam consilio aut auctoritati locus, socios denique tuendae rei publicae summos viros amissem, nec me angoribus dedidi, quibus essem confectus, nisi iis restitissem, nec rursum indignis homine docto voluptatibus. Atque utinam res publica stetisset quo coeperat satu nec in homines non tam commutandarum quam evertendarum rerum cupidos incidisset! Primum enim, ut stante re publica facere solebamus, in agendo plus quam in scribendo operae poneremus, deinde ipsis scriptis non ea, quae nunc, sed actiones nostras manderemus, ut saepe fecimus. Cum autem res publica, in qua omnis mea cura, cogitatio, opera poni solebat, nulla esset omnino, illae scilicet litterae conticuerunt forenses et senatoriae.

Sebbene infatti parecchi nostri libri abbiano acceso la passione non solo per il leggere ma anche per lo scrivere, tuttavia talvolta temo che a certi uomini onesti il nome della filosofia sia odioso e che si stupiscano che io dedichi ad essa tanto lavoro e tempo. Io invece per tutto il tempo in cui lo stato era governato per mezzo di coloro ai quali esso stesso si era affidato, rivolgevo ogni preoccupazione e pensiero ad esso; poiché invece tutto è governato dal dominio di uno solo, e non c’è in alcun luogo posto per consiglio o volontà, poiché avevo perso infine eccellenti uomini compagni nel difendere lo stato, non mi sono né abbandonato alle angosce, dalle quali sarei stato schiacciato, se non avessi fatto resistenza ad esse, né d’altra parte ai piaceri indegni per un uomo dotto. E magari lo stato avesse resistito in quello stato di cose in cui era sorto e non si fosse imbattuto in uomini avidi non tanto di cambiare quanto di sconvolgere la repubblica.

 

 

LXXVI - Lodevoli esempi di disinteresse

Laudat Africanum Panaetius, quod fuerit abstinens. Quidni laudet? Sed in illo alia maiora; laus abstinentiae non hominis est solum, sed etiam temporum illorum. Omni Macedonum gaza, quae fuit maxima, potitus [est] Paulus; tantum in aerarium pecuniae invexit, ut unius imperatoris praeda finem attulerit tributorum. At hic nihil domum suam intulit praeter memoriam nominis sempiternam. Imitatus patrem Africanus nihilo locupletior Carthagine eversa. Quid? qui eius collega fuit in censura, L. Mummius, num quid copiosior, cum copiosissimam urbem funditus sustulisset? Italiam ornare quam domum suam maluit; quamquam Italia ornata domus ipsa mihi videtur ornatior.

Panezio loda l'Africano minore per la sua integrità. Perché non dovrebbe lodarlo? Ma in lui ci furono altri pregi più grandi. La lode dell'integrità non è soltanto propria di quell'uomo, ma anche di quei tempi. Di tutta la ricchezza dei Macedoni, che fu massima, si impossessò Paolo; fece affluire nell'erario tanto denaro, che il bottino di un solo generale pose fine ai tributi: e questi non portò niente a casa sua, se non la memoria eterna del nome. Avendo imitato il padre, l'Africano, distrutta Cartagine, non divenne per nulla più ricco. E che? Quello che fu suo collega nella carica di censore, L. Mummio, forse che divenne più ricco, avendo distrutto quella città dalle fondamenta? Preferì abbellire l'Italia, piuttosto che la sua casa, sebbene, abbellita l'Italia, mi sembri più bella anche la sua casa.

LXXVII

Nullum igitur vitium taetrius est, ut eo, unde digressa est, referat se oratio, quam avaritia, praesertim in principibus et rem publicam gubernantibus. [...]

Dunque niente è più turpe, affinché il discorso ritorni là, da dove si allontanato, dall'avidità, soprattutto nei migliori e nei governatori dello stato. [...]